Redazione nuovo Atto: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
[[File:ANAWEB 0384.jpg|600px|centro|alt=Maschera redazione nuovo atto]]
[[File:ANAWEB 0384.jpg|600px|centro|alt=Maschera redazione nuovo atto]]


======'''''Opzioni del Caso'''''======
===='''''Opzioni del Caso'''''====


Per alcune tipologia di atti, sono disponibili delle ulteriori ''opzioni'', come ad esempio nel caso di ''parti plurimi'' (per Atti di Nascita), o nel caso di ''separazione dei beni'' (per gli Atti di Matrimonio). <br>
Per alcune tipologia di atti, sono disponibili delle ulteriori ''opzioni'', come ad esempio nel caso di ''parti plurimi'' (per Atti di Nascita), o nel caso di ''separazione dei beni'' (per gli Atti di Matrimonio). <br>
Riga 30: Riga 30:
'''Una volta selezionato il caso, cliccare sul pulsante [[File:ANAWEB 0386.jpg|80px]] (presente in basso a sinistra) per iniziare la compilazione dei dati.''' <br>
'''Una volta selezionato il caso, cliccare sul pulsante [[File:ANAWEB 0386.jpg|80px]] (presente in basso a sinistra) per iniziare la compilazione dei dati.''' <br>


======'''''Testata'''''======
===='''''Testata'''''====


Una volta scelto il caso e avviata la creazione del nuovo atto, inizia la sua redazione. Viene così proposta la maschera di compilazione di tutte le ''variabili'' necessarie. <br>
Una volta scelto il caso e avviata la creazione del nuovo atto, inizia la sua redazione. Viene così proposta la maschera di compilazione di tutte le ''variabili'' necessarie. <br>
Riga 48: Riga 48:
Cliccando sul tasto prosegui [[File:ANAWEB 0388.jpg|80px]] vengono abilitati tutti i pannelli del wizard e automaticamente proposto quello relativo alla compilazione delle variabili che compongono l’atto.
Cliccando sul tasto prosegui [[File:ANAWEB 0388.jpg|80px]] vengono abilitati tutti i pannelli del wizard e automaticamente proposto quello relativo alla compilazione delle variabili che compongono l’atto.


======'''''Compilazione delle Variabili'''''======
===='''''Compilazione delle Variabili'''''====


La maschera si presenta mostrando in alto  una serie di chips (una per ogni variabile che compone l’atto) rappresentate con dei colori che ne indicano lo stato: <br>  
La maschera si presenta mostrando in alto  una serie di chips (una per ogni variabile che compone l’atto) rappresentate con dei colori che ne indicano lo stato: <br>  
Riga 59: Riga 59:
'''Obbiettivo dell'operatore, è proseguire nella compilazione dei campi, fino a che tutte le variabili presenti siano evidenziate in colore verde (o giallo se sono campi reputati facoltativi).''' <br>
'''Obbiettivo dell'operatore, è proseguire nella compilazione dei campi, fino a che tutte le variabili presenti siano evidenziate in colore verde (o giallo se sono campi reputati facoltativi).''' <br>


======'''''Anteprima dell'Atto'''''======
===='''''Anteprima dell'Atto'''''====
Quando tutte le variabili risultano compilate correttamente (chips gialla o verde), cliccando successivo si passa al tab “Anteprima” dove viene mostrata a video l’anteprima dell’atto <br>
Quando tutte le variabili risultano compilate correttamente (chips gialla o verde), cliccando successivo si passa al tab “Anteprima” dove viene mostrata a video l’anteprima dell’atto <br>


Riga 68: Riga 68:
Nota: è possibile visualizzare l’''anteprima'' in ogni momento di redazione dell'atto, anche se vi sono variabili incomplete, allo scopo di poter visualizzare come si sta formando l’atto stesso. <br>
Nota: è possibile visualizzare l’''anteprima'' in ogni momento di redazione dell'atto, anche se vi sono variabili incomplete, allo scopo di poter visualizzare come si sta formando l’atto stesso. <br>


======'''''Stampa dell'Atto'''''======
===='''''Stampa dell'Atto'''''====


Una volta controllato il testo dell'atto, per lanciare la stampa, cliccare nuovamente Successivo per accedere al pannello di stampa come da figura di esempio che segue: <br>
Una volta controllato il testo dell'atto, per lanciare la stampa, cliccare nuovamente Successivo per accedere al pannello di stampa come da figura di esempio che segue: <br>
Riga 77: Riga 77:
[[File:ANAWEB 0397.jpg|600px|centro|alt=Impegna numero]]
[[File:ANAWEB 0397.jpg|600px|centro|alt=Impegna numero]]


'''''Salvataggio atto in archivio''''' <br>
===='''''Salvataggio atto in archivio'''''====


Una volta stampate le copie necessarie, cliccando su salva compare un messaggio con le seguenti opzioni: <br>
Una volta stampate le copie necessarie, cliccando su salva compare un messaggio con le seguenti opzioni: <br>
Riga 104: Riga 104:
'''-'' Annulla'':''' ritorna alla schermata precedente, dove è ancora possibile intervenire sui dati dell'atto prima di un eventuale salvataggio. <br>
'''-'' Annulla'':''' ritorna alla schermata precedente, dove è ancora possibile intervenire sui dati dell'atto prima di un eventuale salvataggio. <br>


'''''Adempimenti: stampe a corredo dell'atto''''' <br>
===='''''Adempimenti: stampe a corredo dell'atto'''''====


Una volta confermato il salvataggio dell'atto ''(vedi paragrafo precedente)'', l'applicativo mostrerà un pannello dove vengono riepilogate tutte le eventuali stampe e comunicazioni a corredo del caso trattato, come da immagine di esempio che segue: <br>
Una volta confermato il salvataggio dell'atto ''(vedi paragrafo precedente)'', l'applicativo mostrerà un pannello dove vengono riepilogate tutte le eventuali stampe e comunicazioni a corredo del caso trattato, come da immagine di esempio che segue: <br>
Riga 118: Riga 118:
Nota: è sempre possibile stampare gli adempimenti di un atto,  anche in un secondo momento, o per qualsiasi ulteriore esigenza, dalla funzione di [[Ricerca/Modifica_Atti|Ricerca atti inseriti]]. <br>
Nota: è sempre possibile stampare gli adempimenti di un atto,  anche in un secondo momento, o per qualsiasi ulteriore esigenza, dalla funzione di [[Ricerca/Modifica_Atti|Ricerca atti inseriti]]. <br>


'''''Comunicazioni da stato civile all'anagrafe (Lista attività)''''' <br>
===='''''Comunicazioni da stato civile all'anagrafe (Lista attività)'''''====


Nel caso in cui sia previsto, a seguito del salvataggio dell'atto in archivio, l'applicativo è in grado di generare delle proposte automatiche di aggiornamento degli archivi anagrafici. Queste sono raccolte in nella lista attività in attesa di una ulteriore conferma da parte dell'Ufficiale di Anagrafe. Per la gestione specifica ''vedi: [[Comunicazioni_dallo_Stato_Civile|Comunicazioni da stato civile]]''. <br>
Nel caso in cui sia previsto, a seguito del salvataggio dell'atto in archivio, l'applicativo è in grado di generare delle proposte automatiche di aggiornamento degli archivi anagrafici. Queste sono raccolte in nella lista attività in attesa di una ulteriore conferma da parte dell'Ufficiale di Anagrafe. Per la gestione specifica ''vedi: [[Comunicazioni_dallo_Stato_Civile|Comunicazioni da stato civile]]''. <br>
Riga 132: Riga 132:
Inoltre il programma non genera comunicazioni nei casi ove non è in grado di individuare con certezza assoluta la condizione del soggetto in anagrafe (esempio: nel caso di redazione di atto di nascita ove la madre non sia attualmente presente in APR o AIRE). <br>
Inoltre il programma non genera comunicazioni nei casi ove non è in grado di individuare con certezza assoluta la condizione del soggetto in anagrafe (esempio: nel caso di redazione di atto di nascita ove la madre non sia attualmente presente in APR o AIRE). <br>


'''''Modifica del testo di un atto''''' <br>
===='''''Modifica del testo di un atto'''''====


Si è visto, nei paragrafi precedenti, come una volta compilato correttamente tutte le variabili proposte dall'applicativo, quest'ultimo sia in grado di presentare una anteprima della stampa dell'atto, che viene preparata automaticamente in base al formulario ufficiale di stato civile. <br>
Si è visto, nei paragrafi precedenti, come una volta compilato correttamente tutte le variabili proposte dall'applicativo, quest'ultimo sia in grado di presentare una anteprima della stampa dell'atto, che viene preparata automaticamente in base al formulario ufficiale di stato civile. <br>
Riga 155: Riga 155:
Inoltre, con questa modalità, è possibile aggiungere manualmente '''Formule''' specifiche sul corpo dell'Atto. Queste saranno ricercate e recuperate dal Formulario Ufficiale, integrato nel programma. In caso la formula fosse mancante potrà anche essere '''implementate manualmente sul Formulario''' (informazioni sull'argomento sono consultabile sull'apposita [[Formule|guida]]). <br>
Inoltre, con questa modalità, è possibile aggiungere manualmente '''Formule''' specifiche sul corpo dell'Atto. Queste saranno ricercate e recuperate dal Formulario Ufficiale, integrato nel programma. In caso la formula fosse mancante potrà anche essere '''implementate manualmente sul Formulario''' (informazioni sull'argomento sono consultabile sull'apposita [[Formule|guida]]). <br>


'''''Edizione manuale con testo libero''''' <br>
'''-''Edizione manuale con testo libero''''' <br>


Nel caso in cui occorra intervenire massivamente sul testo dell'atto, è possibile attivare la funzione di ''edizione manuale con testo libero'' tramite il pulsante [[File:ANAWEB 0404.jpg|30px]] presente direttamente nella maschera di redazione dell'atto. <br>
Nel caso in cui occorra intervenire massivamente sul testo dell'atto, è possibile attivare la funzione di ''edizione manuale con testo libero'' tramite il pulsante [[File:ANAWEB 0404.jpg|30px]] presente direttamente nella maschera di redazione dell'atto. <br>
Riga 162: Riga 162:


Qualora si attivi questa modalità verrà proposto un avviso per confermare l'operazione richiesta. <br>
Qualora si attivi questa modalità verrà proposto un avviso per confermare l'operazione richiesta. <br>
[[File:ANAWEB 0405.jpg|600px|centro|alt=Avviso di conferma]]
Attivando la modalità di edizione manuale con testo libero, verrà presentata immediatamente la maschera di anteprima dell'atto. Nella finestra di testo sarà possibile integrare/modificare il testo di tutto il corpo dell'atto, come da immagine di esempio che segue: <br>
[[File:ANAWEB 0406.jpg|600px|centro|alt=Edizione manuale testo]]
La scelta di attivare la ''edizione manuale dell'atto con testo libero'' è '''''irreversibile''''', pertanto va usata con la massima cautela, soprattutto facendo attenzione a non registrare variabili discordanti dal testo che si va a stampare. <br>
=='''Inserimento di un atto pregresso'''==
L'applicativo consente di caricare in archivio qualsiasi atto pregresso che non sia già presente in archivio perché, ad esempio, risalente ad un periodo precedente all’informatizzazione dell'ente. <br>
'''Caricare un ''atto pregresso'' in archivio, consente di poterlo richiamare in consultazione in ogni momento, ma soprattutto di poter emettere ''certificati'' o ''estratti'' esattamente come per qualsiasi altro atto che si sia redatto con l'applicativo (il risultato finale è identico a tutti gli effetti).''' <br>
Una volta che un atto è presente in archivio è possibile: inserire e consultarne eventuali annotazioni; associare eventuali documenti scansionati, e tutte le varie funzionalità già viste nei paragrafi precedenti; gli atti saranno inoltre rendicontanti nella stampa di eventuali indici o statistiche relative all'anno di riferimento. <br>
Per ogni registro, parte e serie di atto presente nel pannello di '''''Redazione atto''''',  è sempre disponibile anche l'opzione '''''Pregresso''''', che consente di caricare i dati salienti relativi all'atto desiderato, come da figura di esempio che segue: <br>
-->
-->

Versione delle 14:18, 6 set 2023

Incostruzione.png