Tributi - Statistiche generali: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
<div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> | <div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> | ||
L'accentratore, che caratterizza la frame di ''Riepilogo soggetto tributi'', ha un focus sui singoli tributi. Ogni tributo pertanto avrà la sua specifica sezione. | |||
'''La visualizzazione è impostata di default sulla sezione del tributo dal quale è stata richiamata la frame. In foto a seguire un esempio dell'apertura dal modulo ICI/IMU.''' | '''La visualizzazione è impostata di default sulla sezione del tributo dal quale è stata richiamata la frame. In foto a seguire un esempio dell'apertura dal modulo ICI/IMU.''' |
Versione delle 13:58, 26 ott 2023
Pagina principale | Tributi |
Introduzione
La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.
Il tema affrontato è quello delle Statistiche generali in ambito tributi. Precisamente:
- le sezioni dell'accentratore;
- la situazione contabile;
- i dati specifici;
- occorrenze documenti/pagamenti.
La frame oggetto di questa guida è trasversale ed accessibile da tutti gli applicativi dei tributi.
Sezioni accentratore
L'accentratore, che caratterizza la frame di Riepilogo soggetto tributi, ha un focus sui singoli tributi. Ogni tributo pertanto avrà la sua specifica sezione.
La visualizzazione è impostata di default sulla sezione del tributo dal quale è stata richiamata la frame. In foto a seguire un esempio dell'apertura dal modulo ICI/IMU.
Nella parte sinistra della frame saranno riportati i pannelli e le sezioni dell'accentratore, mentre la parte destra mostrerà i relativi dettagli, condizionati all'anno di calcolo.
Lo scopo di questa frame è quello di mostrare una panoramica della situazione debitoria, suddivisa per tipologia di tributo, del contribuente indagato.
Ogni tributo gestito in Sicraweb EVO avrà la sua specifica sezione. I numeri (denominati badge) corrispondenti ad ogni sezione, se presenti, indicano il numero di oggetti d’imposta attivi per quel Tributo.
INFORMAZIONE Precisamente in RSU quel numero indica le utenze attive, in IMU (e in TASI) gli immobili attivi, in OSA le occupazioni attive, in PUB i mezzi attivi, in SDI le iscrizioni attive, etc. |
Dettaglio
Il dettaglio delle varie sezioni è impostato in maniera simile per tutte le tipologie dei tributi.
Se il contribuente presenta dati per uno specifico tributo verrà popolato il grafico nella relativa sezione, condizionato ai filtri inseriti nei campi sovrastanti.
Sarà possibile infatti personalizzare i risultati in base a vari fattori:
- posizione contabile: permette di scegliere tra le varie posizioni contabili, nel caso in cui il contribuente possieda due o più posizioni diverse per uno specifico tributo;
- check soggetto: attivando questo flag viene mostrata l'evidenza sul singolo contribuente;
- check famiglia: attivando questo flag viene mostrata l'evidenza prendendo in considerazione tutti i componenti della famiglia del contribuente indagato;
- anno di calcolo: consente di scegliere un range di anni di calcolo;
- check solo debiti certi, liquidi ed esigibili: attivando questo flag verranno mostrati i soli debiti relativi ad accertamenti notificati, per i quali nulla osta alla loro eventuale riscossione coattiva.
INFORMAZIONE Se si interviene sui filtri, occorre necessariamente cliccare sul pulsante Aggiorna in toolbar per visualizzare i dati aggiornati. |
La posizione debitoria è esplicitata tramite un grafico a barre colorate. La barra rossa indicherà il Dovuto, quella verde il Pagato mentre il Residuo sarà rappresentato dalla barra di colore giallo. Nella foto riportata in questa wiki c'è un esempio in merito.
Posizionando il puntatore del mouse sulle singole colonne sarà possibile visualizzare l'importo a cui esse si riferiscono.
INFORMAZIONE Il grafico non è l'unico modo per visualizzare i risultati, questi possono essere rappresentati anche tramite una tabella, basta cliccare sul pulsante Cambia visualizzazione in toolbar. |
Se il soggetto non dispone di posizioni contabili per un determinato tributo, non si avranno dati da mostrare ed apparirà un'informazione in merito, di colore blu, posizionata in alto nel dettaglio.
Se il calcolo degli anni indagati è ancora in corso, non si avranno dati da mostrare ed apparirà un'informazione in merito, di colore blu, posizionata in alto nel dettaglio, che specificherà gli anni oggetto di calcolo in corso.
INFORMAZIONE Il pulsante Riepilogo tributo in toolbar permette di apre le frame di Gestione contribuente o di Indagine in base al tributo dal quale si istanzia. |
Tributi
L'ultima sezione, denominata Tributi, a differenza delle altre, non riguarda uno specifico tributo ma permette di esaminare la posizione debitoria del contribuente indagato in un'ottica globale.
In questa sezione infatti la posizione debitoria, condizionata sempre ai filtri inseriti, può essere esaminata sotto due aspetti: l'incidenza dei singoli tributi (sul totale dei tributi) e la somma totale dei tributi (posizione debitoria complessiva, suddivisa sempre in dovuto/pagato/residuo, tenendo conto di tutti i tributi per cui il contribuente ha maturato un debito).
In entrambi i casi, come visto sopra, si può scegliere una visualizzazione grafica o tabellare tramite il pulsante in toolbar Cambia visualizzazione.
In questa sezione inoltre i dati possono essere esportati cliccando sul pulsante Esporta in toolbar.