Tributi - Statistiche generali: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


In questo caso le informazioni del riquadro in rosso faranno riferimento a:
In questo caso le informazioni del riquadro in rosso fanno riferimento a:


*'''Emessi''': corrisponde al numero dei documenti emessi nella fase indicata dalla card specifica. Non vengono conteggiati i documenti annullati;
*'''Emessi''': corrisponde al numero dei documenti emessi nella fase indicata dalla card specifica. Non vengono conteggiati i documenti annullati;
Riga 73: Riga 73:
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


In questo caso le informazioni del riquadro in rosso faranno riferimento a:
In questo caso le informazioni del riquadro in rosso fanno riferimento a:


*'''Emesso''': corrisponde al numero di contribuenti con un calcolo (anche a zero o in errore) e almeno un immobile (anche se esente);  
*'''Emesso''': corrisponde al numero di contribuenti con un calcolo (anche a zero o in errore) e almeno un immobile (anche se esente);  
Riga 83: Riga 83:
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


Le informazioni del riquadro in blu faranno riferimento a:
Le informazioni del riquadro in blu fanno riferimento a:


*'''Dovuto''': corrisponde all'importo dei documenti emessi (o delle indagini per i tributi in autoliquidazione) nella fase indicata dalla card specifica. Non vengono conteggiati gli importi dei documenti annullati;
*'''Dovuto''': corrisponde all'importo dei documenti emessi (o delle indagini per i tributi in autoliquidazione) nella fase indicata dalla card specifica. Non vengono conteggiati gli importi dei documenti annullati;
Riga 105: Riga 105:
==<big><font color="#00379e">'''Dati specifici'''</font></big>==
==<big><font color="#00379e">'''Dati specifici'''</font></big>==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
In questo tab sono presenti dati statistici specifici del singolo tributo, pertanto li analizzeremo singolarmente.
===<big><font color="#00379e">'''Canone Unico Patrimoniale'''</font></big>===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Sono presenti 5 card, denominate rispettivamente: ''Contribuenti'', ''Mezzi'', ''Occupazioni'', ''TARIG'' e ''Altri importi''. Le informazioni contenute nelle singole card fanno riferimento a:
*'''Contribuenti''': corrisponde al numero dei contribuenti aventi almeno un mezzo o un'occupazione attiva per almeno un giorno nell'anno indagato;
*'''Mezzi''': corrisponde al numero di mezzi attivi almeno un giorno nell'anno indagato, con relativo dovuto, pagato e residuo su tale componente;
*'''Occupazioni''': corrisponde al numero di occupazioni attive almeno un giorno nell'anno indagato, con relativo dovuto, pagato e residuo su tale componente;
*'''TARIG''': corrisponde al dovuto, pagato e residuo sulla componente TARI giornaliera del Canone Unico;
*'''Altri importi''': corrisponde al dovuto, pagato e residuo su tutti gli importi diversi dal canone per i mezzi, canone per le occupazioni e TARIG (esempio: sanzioni, interessi, spese di notifica, arrotondamenti).
{{informazione|testo=
La somma del dovuto nei dati specifici sarà pari alla somma del dovuto meno l'evoluto di tutte le sezioni della situazione contabile.<br>
La somma del pagato nei dati specifici sarà pari al pagato della situazione contabile, la stessa regola del pagato vale per il residuo.
}}

Versione delle 10:43, 31 ott 2023

Incostruzione.png


Pagina principale Tributi

Introduzione

La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.

Il tema affrontato è quello delle Statistiche generali in ambito tributi. Precisamente:

  • le sezioni dell'accentratore;
  • il dettaglio;
  • la situazione contabile;
  • i dati specifici;
  • occorrenze documenti/pagamenti.

La frame oggetto di questa guida è trasversale ed accessibile da tutti gli applicativi dei tributi.



Sezioni accentratore

L'accentratore, che caratterizza la frame delle Statistiche generali, ha un focus sui singoli tributi. Pertanto ogni tributo gestito in Sicraweb EVO avrà la sua specifica sezione.

La visualizzazione è impostata di default sulla sezione del tributo dal quale è stata richiamata la frame. In foto a seguire un esempio dell'apertura dal modulo ICI/IMU.

Accentratore statistiche generali


Le sezioni dell'accentratore sono posizionate nella parte sinistra della frame, mentre la parte destra mostrerà i relativi dettagli.

Il dettaglio, impostato in maniera simile per tutte le tipologie di tributi, presenta una panoramica sullo stato e sull'evoluzione dei calcoli e dei documenti ordinari emessi, condizionati al tributo indagato e all'anno scelto, oltre a tutta una serie di dati specifici relativi al singolo tributo.

Tutte queste informazioni possono essere navigate tramite i tab: Situazione contabile - Dati specifici - Occorrenze documenti/pagamenti.

Situazione contabile

In questo tab si potrà indagare, per il tributo e l'anno di interesse, lo stato e l'evoluzione dei calcoli e dei documenti ordinari emessi.

Sono presenti 4 card, denominate rispettivamente: Ordinario, Solleciti, Provvedimenti e Rateizzazioni.

Documenti e dovuto


La situazione contabile viene analizzata in base alla gestione del tributo: i tributi in riscossione d'ufficio avranno un focus sui documenti, mentre quelli in autoliquidazione sui contribuenti. Occorre tenere presente questa impostazione quando si esaminano le informazioni contenute nei riquadri in rosso della foto precedente. Il dovuto (riquadro in blu), di conseguenza, mostrerà gli importi riferiti ai documenti o ai contribuenti a seconda della situazione.

Documenti

In questo caso le informazioni del riquadro in rosso fanno riferimento a:

  • Emessi: corrisponde al numero dei documenti emessi nella fase indicata dalla card specifica. Non vengono conteggiati i documenti annullati;
  • Pagati: corrisponde al numero di documenti pagati per intero (sono pertanto esclusi i documenti pagati parzialmente e quelli evoluti) nella fase indicata dalla card specifica;
  • Evoluti: corrisponde al numero di documenti superati da documenti successivi (anche se evoluti solamente in parte) nella fase indicata dalla card specifica;
  • Insoluti: corrisponde al numero di documenti che rimangono da gestire nella fase indicata dalla card specifica.

INFORMAZIONE

Nella card Ordinario confluiscono i documenti ordinari e quelli cumulativi. Nella card Solleciti confluiscono i documenti di sollecito. Nella card Provvedimenti confluiscono i documenti di accertamento. Nella card Rateizzazioni confluiscono i documenti rateizzati.

In ogni card, la somma dei documenti (e degli importi) pagati, evoluti ed insoluti coincide con il numero dei documenti (e l'importo) emessi. Dato che un documento emesso (o un calcolo) potrà assumere solo uno di queste tre condizioni.

Un documento parzialmente pagato, non evoluto, è considerato insoluto.

Un documento evoluto rimane tale anche se l'ultimo documento successivo ad esso è stato pagato.

Alcuni esempi:

  • un documento ordinario pagato interamente avrà 1 in Emesso e 1 in Pagato;
  • un documento ordinario pagato parzialmente avrà 1 in Emesso e 1 in Insoluto;
  • nel caso in cui un documento ordinario evolve (ad esempio in un sollecito) si avrà 1 in Emesso e 1 in Evoluto nella card Ordinario e 1 in Emesso e 1 in Insoluto nella card Solleciti;
  • nel caso in cui due documenti ordinari (non pagati) evolvono in un documento cumulativo (non pagato) si avrà 1 in Emesso e 1 in Insoluto poichè il documento di riferimento diventa il cumulativo.

Contribuenti

In questo caso le informazioni del riquadro in rosso fanno riferimento a:

  • Emesso: corrisponde al numero di contribuenti con un calcolo (anche a zero o in errore) e almeno un immobile (anche se esente);
  • Pagati: corrisponde al numero di contribuenti con indagine pagata interamente senza provvedimento (o dovuto in ordinario pari a zero);
  • Evoluti: corrisponde al numero di contribuenti la cui imposta residua da amministrare è stata oggetto di almeno un provvedimento;
  • Insoluti: corrisponde al numero di contribuenti con imposta residua da amministrare.

Dovuto

Le informazioni del riquadro in blu fanno riferimento a:

  • Dovuto: corrisponde all'importo dei documenti emessi (o delle indagini per i tributi in autoliquidazione) nella fase indicata dalla card specifica. Non vengono conteggiati gli importi dei documenti annullati;
  • Pagato: corrisponde all'importo del dovuto pagato sui documenti emessi (o sulle indagini) nella fase indicata dalla card specifica;
  • Evoluto: corrisponde all'importo del dovuto superato da documenti successivi nella fase indicata dalla card specifica;
  • Residuo: corrisponde all'importo del dovuto che rimane da gestire nella fase indicata dalla card specifica.

INFORMAZIONE

In ogni card, la somma del pagato, evoluto e residuo coincide con il dovuto. Dato che il dovuto viene ripartito tra queste tre condizioni.

In ogni card, viene considerata pagata la parte di dovuto pagata direttamente, ciò comporta che in caso di pagamento parziale di un documento, il resto del dovuto, relativo a quel documento, sarà conteggiato come residuo o evoluto (se viene generato un documento successivo sulla parte di documento ancora non pagata)

Il dovuto ed il residuo, se si avvicina il cursore del mouse, presentano dei tooltip. Per quanto riguarda il dovuto, il tooltip scorpora l'importo derivante da Oneri da documenti precedenti. Mentre per quanto riguarda il residuo il tooltip indica gli eventuali importi Non esigibili e gli importi gestiti tramite concessionario.

Alcuni esempi:

  • un documento ordinario, del valore di 100€, emesso e non pagato avrà 100 in Dovuto e 100 in Residuo;
  • un documento ordinario, del valore di 100€, emesso e pagato totalmente avrà 100 in Dovuto e 100 in Pagato;
  • un documento ordinario, del valore di 100€, emesso e pagato parzialmente per 60€ avrà 100 in Dovuto, 60 in Pagato e 40 in Residuo;
  • supponendo che sul residuo del punto precedente viene emesso un sollecito (quindi si evolve) con relative spese pari a 10€ si avrà 100 in Dovuto, 60 in Pagato e 40 in Evoluto nella card Ordinario e 50 in Dovuto (40€ di residuo + 10€ di spese) e 50 in Residuo nella card Solleciti.

Dati specifici

In questo tab sono presenti dati statistici specifici del singolo tributo, pertanto li analizzeremo singolarmente.

Canone Unico Patrimoniale

Sono presenti 5 card, denominate rispettivamente: Contribuenti, Mezzi, Occupazioni, TARIG e Altri importi. Le informazioni contenute nelle singole card fanno riferimento a:

  • Contribuenti: corrisponde al numero dei contribuenti aventi almeno un mezzo o un'occupazione attiva per almeno un giorno nell'anno indagato;
  • Mezzi: corrisponde al numero di mezzi attivi almeno un giorno nell'anno indagato, con relativo dovuto, pagato e residuo su tale componente;
  • Occupazioni: corrisponde al numero di occupazioni attive almeno un giorno nell'anno indagato, con relativo dovuto, pagato e residuo su tale componente;
  • TARIG: corrisponde al dovuto, pagato e residuo sulla componente TARI giornaliera del Canone Unico;
  • Altri importi: corrisponde al dovuto, pagato e residuo su tutti gli importi diversi dal canone per i mezzi, canone per le occupazioni e TARIG (esempio: sanzioni, interessi, spese di notifica, arrotondamenti).

INFORMAZIONE

La somma del dovuto nei dati specifici sarà pari alla somma del dovuto meno l'evoluto di tutte le sezioni della situazione contabile.

La somma del pagato nei dati specifici sarà pari al pagato della situazione contabile, la stessa regola del pagato vale per il residuo.