Attestati di voto: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "{{TopbarDemografico}} __TOC__ =='''Introduzione'''== Accedendo al menù '''''Elettorale -> Revisioni -> Adempimenti votazioni -> Elenchi attestati di voto''''' si ha la possibilità di '''rilasciare gli attestati al voto''' in occasione delle consultazioni elettorali.<br> L'attestato al voto viene utilizzato per consentire ad un elettore di esprimere il voto in condizioni particolari (ad esempio nel caso di elettori impossibilitati a recarsi al seggio, ricoverati...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
=='''Introduzione'''== | =='''Introduzione'''== | ||
Accedendo al menù '''''Elettorale -> Revisioni -> Adempimenti votazioni -> | Accedendo al menù '''''Elettorale -> Revisioni -> Adempimenti votazioni -> Attestati di voto''''' si ha la possibilità di '''rilasciare gli attestati al voto''' in occasione delle consultazioni elettorali.<br> | ||
L'attestato al voto viene utilizzato per consentire ad un elettore di esprimere il voto in condizioni particolari (ad esempio nel caso di elettori impossibilitati a recarsi al seggio, ricoverati presso casa di cura, detenuti, etc); ma viene spesso anche utilizzato semplicemente come sostitutiva della tessera elettorale (in luogo del duplicato). | L'attestato al voto viene utilizzato per consentire ad un elettore di esprimere il voto in condizioni particolari (ad esempio nel caso di elettori impossibilitati a recarsi al seggio, ricoverati presso casa di cura, detenuti, etc); ma viene spesso anche utilizzato semplicemente come sostitutiva della tessera elettorale (in luogo del duplicato). | ||
<br> | <br> | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Oltre all'attestato, l'applicativo prevede anche (a seconda del caso scelto), l'eventuale produzione della '''richiesta''' e della '''comunicazione al presidente di seggio o al Sindaco'''; sarà anche possibile poi produrre una serie di '''elenchi riepilogativi di controllo''' per informare i seggi. | Oltre all'attestato, l'applicativo prevede anche (a seconda del caso scelto), l'eventuale produzione della '''richiesta''' e della '''comunicazione al presidente di seggio o al Sindaco'''; sarà anche possibile poi produrre una serie di '''elenchi riepilogativi di controllo''' per informare i seggi. | ||
=='''Scelta delle elezioni'''== | =='''Scelta delle elezioni'''== | ||
Riga 105: | Riga 104: | ||
*'''Domanda''': per alcune tipologie di attestato al voto, l'applicativo propone anche la stampa della domanda da fare firmare al richiedente. Prima della stampa viene presentato un pannello dove poter specificare il motivo della richiesta ed eventuali allegati; come da immagine di esempio: | *'''Domanda''': per alcune tipologie di attestato al voto, l'applicativo propone anche la stampa della domanda da fare firmare al richiedente. Prima della stampa viene presentato un pannello dove poter specificare il motivo della richiesta ed eventuali allegati; come da immagine di esempio: | ||
[[File:ELEWEB 0200.jpg|centro|alt=Attestati di voto]] | [[File:ELEWEB 0200.jpg|600px|centro|alt=Attestati di voto]] | ||
Riga 122: | Riga 121: | ||
*'''Emetti tessera''': questo pulsante è un collegamento rapido che apre la funzione di rilascio di duplicato tessera elettorale, per il soggetto al quale si era rilasciato un attestato al voto. | *'''Emetti tessera''': questo pulsante è un collegamento rapido che apre la funzione di rilascio di duplicato tessera elettorale, per il soggetto al quale si era rilasciato un attestato al voto. | ||
[[File:ELEWEB 0204.jpg|600px|centro|alt=Attestati di voto]] | [[File:ELEWEB 0204.jpg|600px|centro|alt=Attestati di voto]] | ||
=='''Elenchi'''== | =='''Elenchi'''== |
Versione attuale delle 15:20, 25 gen 2024
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
Accedendo al menù Elettorale -> Revisioni -> Adempimenti votazioni -> Attestati di voto si ha la possibilità di rilasciare gli attestati al voto in occasione delle consultazioni elettorali.
L'attestato al voto viene utilizzato per consentire ad un elettore di esprimere il voto in condizioni particolari (ad esempio nel caso di elettori impossibilitati a recarsi al seggio, ricoverati presso casa di cura, detenuti, etc); ma viene spesso anche utilizzato semplicemente come sostitutiva della tessera elettorale (in luogo del duplicato).
Ecco un esempio di Attestato al voto (Sostitutiva tessera):
Oltre all'attestato, l'applicativo prevede anche (a seconda del caso scelto), l'eventuale produzione della richiesta e della comunicazione al presidente di seggio o al Sindaco; sarà anche possibile poi produrre una serie di elenchi riepilogativi di controllo per informare i seggi.
Scelta delle elezioni
Il primo passaggio da effettuare è quello di selezionare l'elezione di riferimento per la quale si vogliono gestire gli attestati (in caso contrario, l'applicativo non consentirà alcuna operazione). Per scegliere l'elezione di riferimento, è sufficiente cliccare sulla Lente d'ingrandimento in corrispondenza del campo Elezione, come da figura di esempio:
Inserimento e ricerca
Appena si accede alla maschera, l'applicativo si pone in modalità di sola ricerca.
Di default il filtro Tipo attestato è valorizzato con Tutti (solo per ricerca): in questo modo è possibile ricercare tra tutte le attestazioni eventualmente già caricate, premendo il pulsante .
Senza alcun ulteriore filtro vengono mostrati tutti gli attestati caricati, ma se si vuole affinare la ricerca è anche possibile selezionare una specifica categoria di attestato, oppure indicare le generalità di un elettore:
Per procedere al caricamento di un nuovo attestato, seguire la procedura seguente:
- il primo passaggio è quello di premere il pulsante Nuovo nella toolbar posta sopra alla griglia dei risultati;
- scegliere la tipologia di attestato che si vuole caricare;
- indicare (facoltativo) l'eventuale numero e/o data protocollo della richiesta;
- scegliere se l'attestato sarà valido per il giorno delle elezioni o per l'eventuale ballottaggio;
- indicare il nome del soggetto al quale si vuole rilasciare l'attestato. L'applicativo consente la ricerca in diversi archivi (elettori, anagrafe, indice generale), a seconda della tipologia di attestato che si vuole emettere.
NOTA A seconda del tipo di attestato, verranno richieste informazioni aggiuntive, come ad esempio la sede del voto (nome della casa di cura, luogo di detenzione, presso...) piuttosto che la sezione di voto o altro. |
- premere Salva per confermare l'inserimento. Dopo aver salvato, si accenderanno i pulsanti relativi alla stampe previste, a seconda della tipologia di attestato scelto, come da immagine che segue:
Nei paragrafi successivi, vengono illustrati le tipologia di attestato disponibili e le stampe previste.
Tipologie di attestati al voto
- Sostitutiva di tessera:
Viene utilizzata per gli elettori del proprio comune, che per qualche motivo non sono più in possesso della tessera (ad esempio perchè è stata smarrita, deteriorata, etc).
Viene molto apprezzata in luogo del classico duplicato di tessera elettorale, in quanto viene rapidamente emessa senza doversi preoccupare di avere un lotto di tessere disponibili ed è facilmente producibile su qualunque stampante laser o a getto d'inchiostro, nel comune formato A4 (al contrario della Tessera elettorale, che può essere prodotta solo su specifiche stampanti ad aghi che devono essere configurate ad hoc da un tecnico).
NOTA La sostitutiva di tessera può essere emessa solo per gli elettori iscritti nelle liste del proprio comune. Viene altresì utilizzata per cittadini residenti nel proprio comune, ma non ancora iscritti in elettorale, per i quali il Sindaco decide di rilasciare un'ammissione al voto dopo il blocco liste. Tali soggetti dovranno essere poi iscritti nelle liste elettorali del proprio comune, nei 30gg successivi alla data delle elezioni, attraverso una V° tornata. |
- Votanti in casa di cura:
Viene utilizzata per elettori del proprio comune, che sono ricoverati in strutture del proprio comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso va indicato il nome della struttura ospitante, che deve essere presente come anagrafica in indice Generale, completa di indirizzo valido. Verrà inoltre richiesto di specificare il seggio di competenza della struttura, tramite il campo Vota alla sezione.
- Votanti in casa di cura fuori comune:
Viene utilizzata per elettori del proprio comune, che sono però ricoverati in strutture di un altro comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso va indicato il nome della struttura ospitante, che deve essere presente come anagrafica in indice Generale, completa di indirizzo valido.
- Votanti in casa di cura di altro comune:
Viene utilizzata per elettori iscritti in un altro comune, che sono però ricoverati in strutture del proprio comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso va indicato il nome della struttura ospitante, che deve essere presente come anagrafica in indice Generale, completa di indirizzo valido. Verrà inoltre richiesto di specificare il seggio di competenza della struttura, tramite il campo Vota alla sezione.
- Votanti in luogo di detenzione:
Viene utilizzata per elettori del proprio comune, che sono detenuti in strutture del proprio comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso va indicato il nome della struttura detentiva, che deve essere presente come anagrafica in indice Generale, completa di indirizzo valido. Verrà inoltre richiesto di specificare il seggio di competenza della struttura, tramite il campo Vota alla sezione.
- Votanti in luogo di detenzione fuori comune:
Viene utilizzata per Elettori del proprio comune, che sono però detenuti in strutture di un altro comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso va indicato il nome della struttura detentiva, che deve essere presente come anagrafica in indice Generale, completa di indirizzo valido.
- Votanti in luogo di detenzione da altro comune:
Viene utilizzata per elettori iscritti in un altro comune, che sono però detenuti in strutture del proprio comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso va indicato il nome della struttura detentiva, che deve essere presente come anagrafica in indice Generale, completa di indirizzo valido. Verrà inoltre richiesto di specificare il seggio di competenza della struttura, tramite il campo Vota alla sezione.
- Votanti a domicilio stessa sezione:
Viene utilizzata per elettori del proprio comune, che impossibilitati a spostarsi, dimorano in un'area appartenente alla stessa sezione nella quale sono iscritti.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso vanno indicate le generalità del soggetto ove dimora l'elettore (potrebbero anche coincidere).
- Votanti a domicilio sezione diversa:
Viene utilizzata per elettori del proprio comune, che impossibilitati a spostarsi, dimorano in un'area che non appartiene alla sezione per la quale sono iscritti.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso vanno indicate le generalità del soggetto ove dimora l'elettore. Verrà inoltre richiesto di specificare il seggio di competenza della struttura, tramite il campo Vota alla sezione.
- Votanti a domicilio da altro comune:
Viene utilizzata per elettori di un altro comune, che impossibilitati a spostarsi, dimorano ospitati presso cittadini residenti nel proprio comune.
Per questa casistica, oltre alle generalità del soggetto, nel campo Vota presso vanno indicate le generalità del soggetto che ospita l'elettore. Verrà inoltre richiesto di specificare il seggio di competenza della struttura, tramite il campo Vota alla sezione.
- Votanti iscritti in liste aggiunte (Aosta, Bolzano, Trento):
Viene utilizzata per tutti gli elettori del proprio Comune, che risultano iscritti nelle proprie liste aggiunte di Aosta, Bolzano e Trento.
In questo caso non occorre specificare il nome dell'elettore, basta premere Salva e verranno caricati gli attestati pronti per tutti gli eventuali appartenenti alle Liste aggiunte; a questo punto sarà sufficiente richiamarli con il pulsante e scegliere se stampare l'attestato per tutti o solo per un elettore selezionato.
- Cittadini comunitari:
Viene utilizzata per tutti gli elettori stranieri comunitari del proprio Comune, che risultano iscritti nelle proprie liste aggiunte per Europee e/o Amministrative.
- Cittadini comunitari non iscritti:
Viene utilizzata per tutti gli elettori stranieri comunitari del proprio Comune, che però non risultano iscritti nelle proprie liste aggiunte per Europee e/o Amministrative.
Serve per fornire una ammissione al voto, a seguito di decisione del Sindaco, per un cittadino comunitario che faccia domanda oltre i termini del blocco liste.
Stampa attestato / domanda / comunicazione
Si è visto nei paragrafi precedenti, come caricare un attestato al voto e come, dopo aver salvato, si accendono le stampe disponibili a seconda della tipologia di attestato. Di seguito vengono elencate le stampe disponibili:
- Domanda: per alcune tipologie di attestato al voto, l'applicativo propone anche la stampa della domanda da fare firmare al richiedente. Prima della stampa viene presentato un pannello dove poter specificare il motivo della richiesta ed eventuali allegati; come da immagine di esempio:
- Attestato: si tratta della stampa fondamentale dell'ammissione al voto da rilasciare al cittadino. A seconda della tipologia richiesta, viene specificato all'interno della stampa se si tratta di ammissione al voto in quanto sostitutiva di tessera, casa di cura, detenzione, o altro.
- Comunicazione: viene indirizzata al Presidente di Seggio o al Sindaco, a seconda della tipologia dell'attestato, e viene specificato all'interno della stampa se trattasi di ammissione al voto in quanto sostitutiva di tessera, casa di cura, detenzione, o altro.
- Duplica: questo pulsante è comodo in caso di eventuale ballottaggio e serve a generare un attestato di voto con le stesse identiche caratteristiche di quello generato in precedenza, ma specifico per il turno di ballottaggio.
- Emetti tessera: questo pulsante è un collegamento rapido che apre la funzione di rilascio di duplicato tessera elettorale, per il soggetto al quale si era rilasciato un attestato al voto.
Elenchi
Accedendo al menù Elettorale -> Revisioni -> Adempimenti votazioni -> Elenchi attestati di voto l'applicativo consente la produzione di una serie di elenchi riepilogativi, utili per effettuare dei controlli, o da fornire ai presidenti di seggio e agli eventuali soggetti interessati.
Sono disponibili diverse tipologie di elenchi ed una serie di filtri per scegliere le elezioni di riferimento e la categoria di attestati da includere, come da immagine di esempio: