Parametri di Stato Civile: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ {{TopbarDemografico}} __TOC__ =='''Introduzione'''== -->")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Con l’utilizzo dei Parametri di stato civile, raggiungibili tramite l’Ingranaggio in basso a destra nella dashboard, si rendono possibili le configurazioni di diversi parametri utili alla configurazione di funzioni utilizzate in Stato civile.
Normalmente, i parametri qui impostati, vengono settati in fase di avviamento dal tecnico e non necessitano di particolari interventi in fase lavorativa.
La finestra è composta da diverse "Etichette" che verranno a seguito descritte:
Parametri atto
Parametro pubblicazioni
Uffici/Volumi/Tomi
VariabilI
Statistiche
Certificati
Casellario
Configurazione documentale
Atti
Parametri atto
Si tratta di una serie di parametri generici, utili al programma a capire come comportarsi graficamente sulle stampe, in funzione delle esigenze/volontà del cliente.
Atto bianco a pagina nuova: suddiviso per tipologia di registro (Nascita, Matrimonio, Cittadinanza, Morte e Unione civile), è possibile attivare il flag per imporre all'applicativo di cominciare a stampare il nuovo atto su un nuovo foglio.
Atto bianco a pagina nuova senza tratteggio: si tratta di un flag che, se attivato, evita di stampare i "tratteggi" fino a termine del foglio.
Atto bianco righe minime: parametro numerico che quantifica quante righe al massimo lasciare "vuote" prima di cominciare a stampare su un nuovo foglio.
Di prassi il valore è "10", in quanto non risulta possibile stampare atti che hanno meno di 10 righe.
Abilita sillabatore: questo flag se attivo, in fase di preparazione del corpo dell'atto/stampa, al termine di ogni riga cerca di suddividere l'ultima parola, sillabandola, sfruttando quanti più caratteri possibile prima di andare a capo.
Ufficio modificabile: è un flag che, quando presente, permette di modificare l'eventuale ufficio associato all'atto in fase di redazione atto.
N.B.: la modifica dell'ufficio è strettamente legata al parametro Impegna numero (successivamente descritto), che dovrà essere in fase di stampa.
Calcolo cf per soggetti atto: attivando il flag, in fase di salvataggio/archiviazione dell'atto, permette al programma di elaborare il codice fiscale associato all'Indice generale del soggetto.
Utile quando l'atto è associato a soggetti, fino a quel momento, non noti.
Impegna numero: è possibile scegliere tra 3 possibilità
Impegna numero solo in stampa: il numero associato all'atto verrà impostato prima della stampa, permettendo così la redazione parallela di più atti dello stesso tipo.
Impegna numero solo in stampa eccetto morti: avrà un comportamento come quello precedentemente descritto, ma non per gli atti di morte, che saranno associati in fase di edizione.
Impegna numero in fase di edizione: il programma bloccherà l'associazione del numero all'atto in fase di completamento dati della testata, impedendo ad altri operatori di redigere altri atti dello stesso tipo fino al completamento dell'atto in lavorazione.
Stampa a carattere: si tratta di 2 valori numerici che variano in funzione della stampante ad aghi utilizzata.
Si tratta di parametri impostati dal tecnico in fase di avviamento che suggeriamo di non modificare se non su indicazioni dell'assistenza.
Stampa grafica: si tratta di parametrizzazione legate alle stampanti grafiche utilizzate.
Al pari dei parametri a "carattere", si tratta di parametri impostati dal tecnico in fase di avviamento che suggeriamo di non modificare se non su indicazioni dell'assistenza.
Parametri pubblicazioni
Attraverso questa etichetta si rendono possibili alcune parametrizzazioni legate alla redazione delle Pubblicazioni di matrimonio.
Edizione pubblicazioni senza vincoli di numerazione: se attivo, è possibile liberare la numerazione alle Pubblicazioni di matrimonio.
Tale parametro è attivabile solo con l'inserimento di una password dinamica, pertanto attivabile solo da un tecnico.
E' prassi valutare e, in caso, attivare questo parametro in fase di avviamento.
Giorni calcolo: questi parametri numerici, divisi in 3 distinti valori, permettono al programma di calcolare automaticamente i giorni permanenza delle Pubblicazioni sull'albo, in funzione della data di Affissione delle stesse.
- primo giorno: quantifica quanti giorni far decorrere dalla affissione, di prassi il valore è 0 (zero).
- ultimo giorno: identifica la quantità di giornate intere di affissione, normalmente valorizzato con 8.
- defissione: quantifica in quale giorno successivo alla affissione viene ipotizzata la defissione, il valore standard è 9.
La cornice Stampa grafica permette di impostare alcuni parametri che il programma utilizzerebbe qualora si volesse indirizzare la stampa delle Pubblicazioni su stampanti grafiche (non ad aghi).
Attiva stampa grafica: quando attivo, forza la stampa grafica delle Pubblicazioni.
Migliorie grafiche: attivandolo, vengono stampati in grassetto i nubendi (con il relativo titolo) e la stampa viene automaticamente centrata.
Num. righe per pollice: identifica quante righe di stampa debbano essere conteggiate per pollice.
Altezza in mm del piè di pagina: quantifica quanti millimetri impostare al piè di pagina.
Stampa verbali senza data: permette la stampa dei Verbali di pubblicazione anche se la data non è stata inserita.
Verifica certificati cumulativi: il parametro modifica la dicitura di richiesta del Certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e stato libero in fase di verifica.
Pubblicazione su albo unico: se attivo forza la pubblicazione su un singolo Albo anziché due distinti.
Allegati alla pubblicazione sono parte integrante: se attivo, i Documenti allegati alla pubblicazione vengono considerati parte integrante della stessa.
Includi stato civile negli atti di delega: in fase di stampa di delega per altro comune, viene riportato anche lo stato civile dei nubendi.
Uffici/Volumi/Tomi
In questa etichetta dei Parametri di stato civile, è possibile affinare la configurazione legata agli atti, per associarli ad Uffici, Volumi e/o Tomi, in relazione al tipo di registro.
Tale configurazione è affinabile anche per gli Atti pregressi nel caso in cui, nel passato, gli uffici avessero avuto una strutturazione diversa rispetto a quella attuale.
Si suggerisce di non modificare la struttura di questi parametri durante un anno solare in corso, ma valutarne le modifiche in relazione al 1 gennaio.
Inoltre, in caso di dubbi, visto che interventi imprecisi potrebbero comportare una numerazione impropria degli atti, si suggerisce di contattare l'assistenza in modo da avere un supporto mirato.
Uffici
Come già anticipato, gli uffici sono attivabili per ogni Tipologia di atto (Nascita, Cittadinanza, Matrimonio, Morte e Unione civile) ed è vincolata alla creazione dei medesimi.
Attivandoli si permetterà, in fase di redazione della testata di un atto, di distinguere la Numerazione degli atti sui diversi uffici posizionati sul territorio comunale.
In questo modo ogni Ufficio potrà gestire autonomamente una propria numerazione.
Volumi e tomi
La gestione dei Volumi e dei Tomi viene, in linea di massima, attivata per i comuni di medio/grande dimensione, quando la produzione di un elevato numero di atti suggerisce di suddividere gli stessi in più "libri" rilegati separatamente, con lo scopo di agevolare una futura consultazione del cartaceo.
E’ inoltre possibile, tramite il menù “Pregresso” all’interno della sezione Uffici/Volumi/Tomi, scegliere se attivare o meno i flag di pregresso per quanto riguarda Nascita, Matrimonio, Unione civile, Morte.
Vedi immagine di esempio che segue:
Variabili
Qui sono disponibili una serie di etichette che permettono al programma di essere configurato su come gestire alcune particolarità legate alle variabili inserite.
Le etichette sono differenziate nei seguenti sottogruppi:
- Data
- Dati atto
- Gestione messaggi
- Ricerche persona
Data
Qui è possibile configurare come le date verranno proposte in stampa in vari punti dell'atto.
Le possibili combinazioni sono:
GMA: la data è interamente numerica (es: 01.01.2020)
GMMA: la data è proposta con il mese in caratteri alfabetici (es: 01 GENNAIO 2020)
GGMMAA: la data è costituita solo da caratteri alfabetici (es: UNO GENNAIO DUEMILAVENTI)
Il flag Minuti nessuno, se attivo, prevede la possibilità di sostituire con la stringa "NESSUNO", la parte destinata ai minuti, quando questa venisse popolata con 00 (es: "ore DIECI e minuti ZERO", diventerebbe "ore DIECI e minuti NESSUNO").
Millennio prestampato: da attivare se si utilizzano modelli ove è prestampato il millennio (es: "l'anno duemila..").
Dati atto
Si rende possibile la configurazione di alcune tipologie di dati, che verranno applicate sugli atti.
Comune con provincia: determina se stampare la provincia, tra parentesi, a seguito delle variabili "Comune".
Sposo/Sposa con altri nomi: associato alle variabili sposo/sposa, vi è la possibilità di stampare gli "Altri nomi".
Nubendo/Nubenda con altri nomi: comportamento similare al precedente, per le variabili nubendo/nubenda.
Soggetto con altri nomi: integra la stampa degli altri nomi per tutte le variabili "Soggetto".
Coniuge con altri nomi: stampa gli eventuali altri nomi ai soggetti associati alla variabile "Coniuge".
Coniuge/parte per già coniugato o unito civilmente su atto di morte: determina la possibilità di stampare i dati del soggetto con cui il defunto era coniugato o unito civilmente prima dello scioglimento/divorzio.
Etichetta altri nomi: in funzione dell'anno di nascita, questa etichetta è utile per indicare cosa far stampare davanti al campo Altri nomi.
La cornice Parametri accessi contiene una serie di funzioni che consentono di parametrizzare come costruire gli accessi (indirizzi).
- Dettaglio accesso: impone al programma a quale livello interrompere la profondità dell'indirizzo.
- Descrittore civico: permette di inserire come descrivere il civico (es: "N", oppure "num").
- Separatore civico: identifica l'eventuale carattere speciale che divide il civico dalla relativa lettera. (es: "/", "\", oppure "-").
Stampa luogo: aggiunge l'identificativo del luogo a seguito dell'indirizzo (se presente).
Stampa località postale: se attivo, viene stampata anche la località postale legata all'accesso (se presente).
Compilazione automatica del commento a margine: permette al programma di compilare automaticamente gli eventuali "Commenti a margine", se presenti.
Stampa nome a margine dei riconoscimenti con padre e madre: se attivo, per gli atti di riconoscimento antecedente alla Nascita, viene stampato anche il nome del soggetto a margine, insieme a Padre e Madre.
Gestione messaggi
Durante la redazione di un atto, di qualsiasi natura, ci si presenta la necessità di procedere a popolare le singole Variabili.
Queste, a seconda della tipologia, possono rivestire diversi livelli di importanza al punto da risultare bloccanti se non popolate.
Esempio: "Un atto di nascita, privo della variabile SOGGETTO, non avrebbe alcun valore, pertanto è obbligatorio popolarla".
Da qui è dunque possibile settare il livello di "obbligatorietà" e la tipologia del messaggio restituito dal programma in caso la Variabile, ritenuta importante, venga lasciata vuota o incompleta.
Le possibili tipologie di messaggi restituiti dall'applicativo sono:
- Nessuno: il programma ignora l'assenza della variabile, considerandola valida anche se fosse vuota o incompleta.
- Avviso: in caso la variabile fosse lasciata vuota o incompleta il programma avviserà l'operatore dell'anomalia, ma non ne obbliga l'inserimento.
- Blocco: il programma avvisa l'operatore della mancanza del dato e non permette l'avanzamento fino a quando la variabile non verrà correttamente popolata.
Si fa notare che il programma fornisce la possibilità di differenziare questi comportamenti tra gli atti ordinari e gli atti pregressi (etichetta "Messaggi persona pregresso").
E' inoltre presente l'etichetta Varie, da cui è possibile impostare l'Avviso o il Blocco, per gli atti di nascita 1A, in caso venissero superati i giorni consentiti tra la data di registrazione e la data di evento.
Ricerche persona
L’etichetta Ricerche persona rende possibile modificare in quale "contenitore" ricercare le persone associabili alle singole Variabili.
Le possibili scelte sono:
- Indice generale: per una ricerca completa tra tutti i soggetti noti all'applicativo
- Atti di nascita: per limitare la ricerca ai soli soggetti associati ad atti di nascita in archivio informatico
Per una ricerca completa è preferibile mantenere il valore ad Indice generale a tutte le variabili.
Si fa notare infine che, per le Ricerche persona pregresso, è possibile selezionare anche la scelta Indice generale trasparente.
Questo per consentire la ricerca anche su persone con dati anagrafici incompleti in Indice generale.
Statistiche
Con l'etichetta Statistiche si mettono a disposizione alcune configurazioni che il programma utilizzerà per creare ed esportare le Statistiche Istat di stato civile.
Si procede ad illustrare le singole opzioni modificabili:
Soglia inferiore: si tratta di una variabile data, elaborando le statistiche il programma ignorerà tutti gli atti la cui data evento fosse antecedente alla soglia impostata.
flag Creazione automatica schede statistica a chiusura dell'atto: se attivo, dopo il salvataggio di un nuovo atto e relativa chiusura, il programma provvede automaticamente a creare la relativa scheda statistica, se si tratta di un caso previsto dall'Istat.
flag Blocca schede istat incomplete (non consente forzatura chiusura scheda): attivandolo, il programma impone all'operatore di compilare, sulla scheda statistica, tutti i campi obbligatori, a seguito del salvataggio di un nuovo atto non consentendo di chiudere la scheda della statistica Istat.
flag Blocca schede istat incomplete (ma permette forzatura chiusura scheda): attivandolo, il programma impone all'operatore di compilare, sulla scheda statistica, tutti i campi obbligatori, a seguito del salvataggio di un nuovo atto dando la possibilità di chiudere comunque la scheda Istat.
flag Esporta statistiche mensili su tracciato GINO: la presenza del flag permette al programma di elaborare export compatibili con gli ultimi tracciati, in modo da importarli direttamente sul portale "G.I.N.O".
flag Mostra atti D4D5 incompleti ma pronti per l'invio su D7a: (attivabile attraverso password dinamica, inseribile solo all'assistenza) tratta di attivare un ulteriore controllo che permetterà di visualizzare le schede D4D5 incomplete, anche se pronte per essere inviate con il D7a.
cornice Schede SC.6-12sd, Schede D3 e Schede D3U: si tratta di parametri che di prassi vengono configurati in fase di avviamento dal tecnico. Permettono di identificare anno e progressivo di partenza da cui l'applicativo partirà per elaborare le relative schede.
6. Certificati
Attraverso queste funzioni è possibile parametrizzare alcuni aspetti legati alla certificazione di stato civile.
Stampa retro estratti internazionali: permette di stampare il retro degli estratti Internazionali.
Da disabilitare se si utilizzano modelli pre-stampati.
Estratti e certificati, visualizza padre e madre default: permette di pre-configurare se accendere o spegnere la spunta di default per la paternità e maternità quando si emettono Certificati o Estratti.
Stampa data annotazioni alla fine: se attivo, la data dell'annotazione viene stampata a seguito della stessa.
Se spento, la data viene stampata davanti all'annotazione.
Stampa ora in estratto di nascita: attivandolo, oltre al giorno di nascita, viene stampata anche l'ora dell'evento.
Stampa ora in estratto di morte: stampa l'ora dell'evento di Morte sul relativo estratto.
Bypass flag certificato/estratto: quando attivo permette di emettere certificati ed estratti di atti anche quando privi di certificabilità (si abilita con password dinamica, da richiedere in caso all'assistenza).
N.B.: la responsabilità dell'emissione di un certificato ricade sull'Ufficiale di stato civile.
Il disabilitare questo controllo incrementa il livello di attenzione che l'Ufficiale dovrà prestare ad ogni emissione!
Estratti, stampa data annotazioni default: consente di impostare come acceso o spento il flag per stampare la data dell'annotazione in emissione di Certificato o Estratto.
Certificati estratti separa cognome e nome con /: quando attivo, tra Cognome e Nome viene posizionato il carattere separatore "/".
Stampa ora in estratto di matrimonio: come per il precedente, propone la stampa dell'ora dell'evento del matrimonio sul relativo estratto.
Stampa estratti con annotazioni da remoto: se è attiva la certificazione di Stato civile da remoto, abilitando il flag, permette di produrre estratti con annotazioni integrate.
Estratti di morte: configurazione della visualizzazione dei genitori in base alla data evento (2000):
Sono inoltre presenti 3 distinte Soglie, per gli atti di Nascita, Matrimonio e Morte.
Impostando un anno a queste variabili si impone al programma di non emettere Certificati/Estratti per atti di registri più vecchi.
N.B.: sono presenti dei permessi che permettono di forzare queste soglie, permettendo comunque l'emissione di Certificati/Estratti antecedenti agli anni impostati.
7. Casellario
La parametrizzazione dell'export deceduti per casellario giudiziale necessita della compilazione di tutti i campi contraddistinti dall'asterisco rosso.
I campi sono descrivibili come segue:
- Data partenza export: data da cui iniziare ad esportare le comunicazioni di decesso.
Questo inizierà dal primo giorno successivo alla data inserita (esempio: inserendo 31/05/2014 se si vuole iniziare ad esportare dal primo giugno 2014).
- Tipo di esportazione: indicare se l'esportazione deve avere cadenza mensile o settimanale.
- Referente cognome e referente nome: inserire il cognome e il nome del referente, cioè del soggetto designato dal comune a trasmettere i files.
- Utente export auto: indicare un eventuale utente Sicr@web per il quale l'export viene lanciato in automatico ogni volta che entra nell'applicazione 'stato civile', con cadenza indicata nel parametro 'Tipo di esportazione'.
Se non viene indicato nessun utente, l'export deve essere lanciato manualmente effettuando la scelta Demografico -> Stato Civile -> Export -> Deceduti per casellario.
- Account email: indicare l'account di e-mail o PEC da utilizzare per spedire le comunicazioni.
Se non viene indicato nessun account di posta, viene utilizzato quello standard.


-->
-->

Versione delle 10:32, 28 feb 2024

Incostruzione.png