Parametri di Stato Civile: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Con l’utilizzo dei Parametri di stato civile, raggiungibili tramite l’Ingranaggio in basso a destra nella dashboard, si rendono possibili le configurazioni di diversi parametri utili alla configurazione di funzioni utilizzate in Stato civile.
Con l'utilizzo dei '''Parametri di Stato Civile''', raggiungibili tramite il pulsante dell'ingranaggio in basso a destra nella dashboard, è possibile '''settare i parametri utili alla configurazione di funzioni utilizzate in Stato Civile'''.
[[File:STCWEB 0060.png|600px|centro|alt=Parametri di Stato Civile]]
[[File:STCWEB 0061.png|600px|centro|alt=Parametri di Stato Civile]]


Normalmente, i parametri qui impostati vengono settati in fase di avviamento dal tecnico e non necessitano di particolari interventi in fase lavorativa.<br>
La finestra è composta da diverse sezioni, analizzate nello specifico nei successivi paragrafi:
*Parametri Atto
*Parametri Pubblicazioni
*Uffici/Volumi/Tomi
*Variabili
*Statistiche
*Certificati
*Casellario
*Configurazione documentale
*Atti




=='''Parametri Atto'''==
Si tratta di una serie di parametri generici, utili al programma a capire come comportarsi graficamente sulle stampe, in funzione delle esigenze del cliente.


*'''Atto bianco e pagina nuova''': suddiviso per tipologia di registro (''Nascita, Matrimonio, Cittadinanza, Morte e Unione civile''), è possibile attivare i rispettivi flag per imporre all'applicativo di cominciare a stampare il nuovo atto su un nuovo foglio.


*'''Atto bianco a pagina nuova senza tratteggio''': se attivato, evita di stampare i tratteggi fino al termine del foglio.


*'''Atto bianco righe minime''': parametro numerico che quantifica quante righe al massimo lasciare vuote prima di cominciare a stampare su un nuovo foglio. Di prassi il valore è "10", in quanto non risulta possibile stampare atti che hanno meno di 10 righe.


*'''Abilita sillabatore''': se attivo, in fase di preparazione del corpo dell'atto/stampa, al termine di ogni riga cerca di suddividere l'ultima parola, sillabandola, sfruttando quanti più caratteri possibile prima di andare a capo.


Normalmente, i parametri qui impostati, vengono settati in fase di avviamento dal tecnico e non necessitano di particolari interventi in fase lavorativa.
*'''Ufficio modificabile''': se attivo, permette di modificare l'eventuale ufficio associato all'atto in fase di redazione atto.  
 
 
La finestra è composta da diverse "Etichette" che verranno a seguito descritte:
Parametri atto
Parametro pubblicazioni
Uffici/Volumi/Tomi
VariabilI
Statistiche
Certificati
Casellario
Configurazione documentale
Atti
 
 
 
 
Parametri atto
Si tratta di una serie di parametri generici, utili al programma a capire come comportarsi graficamente sulle stampe, in funzione delle esigenze/volontà del cliente.
 
 
 
Atto bianco a pagina nuova: suddiviso per tipologia di registro (Nascita, Matrimonio, Cittadinanza, Morte e Unione civile), è possibile attivare il flag per imporre all'applicativo di cominciare a stampare il nuovo atto su un nuovo foglio.
 
Atto bianco a pagina nuova senza tratteggio: si tratta di un flag che, se attivato, evita di stampare i "tratteggi" fino a termine del foglio.
 
Atto bianco righe minime: parametro numerico che quantifica quante righe al massimo lasciare "vuote" prima di cominciare a stampare su un nuovo foglio.
Di prassi il valore è "10", in quanto non risulta possibile stampare atti che hanno meno di 10 righe.
 
Abilita sillabatore: questo flag se attivo, in fase di preparazione del corpo dell'atto/stampa, al termine di ogni riga cerca di suddividere l'ultima parola, sillabandola, sfruttando quanti più caratteri possibile prima di andare a capo.
 
Ufficio modificabile: è un flag che, quando presente, permette di modificare l'eventuale ufficio associato all'atto in fase di redazione atto.  
N.B.: la modifica dell'ufficio è strettamente legata al parametro Impegna numero (successivamente descritto), che dovrà essere in fase di stampa.
N.B.: la modifica dell'ufficio è strettamente legata al parametro Impegna numero (successivamente descritto), che dovrà essere in fase di stampa.



Versione delle 10:50, 28 feb 2024

Incostruzione.png