PDND-Explorer: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60: Riga 60:


Dopo aver effettuato il login in Maggioli Cloud Platform
Dopo aver effettuato il login in Maggioli Cloud Platform
 
[[File:PDND 0001.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
nella sezione “''Gestione utenti''” premere il tasto “''Aggiungi utente''”
nella sezione “''Gestione utenti''” premere il tasto “''Aggiungi utente''”
[[File:PDND 0002.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
<br>
[[File:PDND 0003.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]




Procedere alla compilazione dei dati personali (come mostrato nell’immagine precedente), premendo il tasto “Aggiungi utente”, l’account verrà salvato e contestualmente l’utente riceverà una mail automatica da '''no-reply.documentale@maggiolicloud.it''' con il link necessario per creare la propria password personale (<u>14 caratteri compresi numeri, lettere e simboli speciali</u>).
Procedere alla compilazione dei dati personali (come mostrato nell’immagine precedente), premendo il tasto “Aggiungi utente”, l’account verrà salvato e contestualmente l’utente riceverà una mail automatica da '''no-reply.documentale@maggiolicloud.it''' con il link necessario per creare la propria password personale (<u>14 caratteri compresi numeri, lettere e simboli speciali</u>).
[[File:PDND 0004.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]




Riga 70: Riga 74:
Per poter utilizzare l’applicativo non è sufficiente creare l’utenza (come visto nel paragrafo precedente), ma è necessario attribuire determinate autorizzazioni.
Per poter utilizzare l’applicativo non è sufficiente creare l’utenza (come visto nel paragrafo precedente), ma è necessario attribuire determinate autorizzazioni.
Cliccare sui tre puntini posizionati sulla destra dell’utente e premere il tasto “''Assegna permessi''”
Cliccare sui tre puntini posizionati sulla destra dell’utente e premere il tasto “''Assegna permessi''”
[[File:PDND 0005.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]


In seguito riportiamo i permessi più importanti e la loro funzione:
In seguito riportiamo i permessi più importanti e la loro funzione:
Riga 77: Riga 82:
*'''PDND Explorer INAD''': Abilita la sezione di consultazione INAD
*'''PDND Explorer INAD''': Abilita la sezione di consultazione INAD
*'''Utenti''': Permesso che consente la creazione e modifica di nuovi utenti
*'''Utenti''': Permesso che consente la creazione e modifica di nuovi utenti
[[File:PDND 0006.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]




Riga 83: Riga 89:


Cliccare sui tre puntini posizionati sulla destra dell’utente e premere il tasto “''Assegna gruppi''”
Cliccare sui tre puntini posizionati sulla destra dell’utente e premere il tasto “''Assegna gruppi''”
 
[[File:PDND 0007.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
<br>
[[File:PDND 0008.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]


I gruppi di lavoro disponibili su “PDND-Explorer” sono quelli identificati nell’allegato n. 1 della [https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari/circolare-dait-n73-del-31-maggio-2023 Circolare DAIT n. 73 del 31 maggio 2023], che definisce le “Linee guida per l'accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND- Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art. 50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 Codice dell 'Amministrazione Digitale -CAD). Istruzioni operative”.
I gruppi di lavoro disponibili su “PDND-Explorer” sono quelli identificati nell’allegato n. 1 della [https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari/circolare-dait-n73-del-31-maggio-2023 Circolare DAIT n. 73 del 31 maggio 2023], che definisce le “Linee guida per l'accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND- Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art. 50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 Codice dell 'Amministrazione Digitale -CAD). Istruzioni operative”.


'''Mappatura dei dati ANPR per uffici In collaborazione con ANCI e ANUSCA sono stati individuati i seguenti uffici o funzioni istituzionali'''
'''Mappatura dei dati ANPR per uffici In collaborazione con ANCI e ANUSCA sono stati individuati i seguenti uffici o funzioni istituzionali'''
[[File:PDND 0009.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]




Riga 94: Riga 103:


Per effettuare la ricerca, dopo aver identificato il servizio da utilizzare (C015, C020, C021) e dopo aver specificato una motivazione nell’apposito campo denominato “''Motivazione''”:
Per effettuare la ricerca, dopo aver identificato il servizio da utilizzare (C015, C020, C021) e dopo aver specificato una motivazione nell’apposito campo denominato “''Motivazione''”:
 
[[File:PDND 0010.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
Il risultato della chiamata (nell’esempio C020 – accertamento residenza) sarà consultabile a video.
Il risultato della chiamata (nell’esempio C020 – accertamento residenza) sarà consultabile a video.
[[File:PDND 0011.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]




Riga 104: Riga 114:


Per effettuare la ricerca posizionarsi sul Tab “''Vestizione''” e premere il tasto “''Nuova vestizione''”
Per effettuare la ricerca posizionarsi sul Tab “''Vestizione''” e premere il tasto “''Nuova vestizione''”
 
[[File:PDND 0012.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
Indicare il servizio ANPR da utilizzare, una specifica motivazione e selezionare il file contenente codici fiscali:
Indicare il servizio ANPR da utilizzare, una specifica motivazione e selezionare il file contenente codici fiscali:
 
[[File:PDND 0013.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
Il file deve contenere un CF su ogni riga, (file privo d ’intestazione) come l’esempio riportato nella figura sottostante
Il file deve contenere un CF su ogni riga, (file privo d ’intestazione) come l’esempio riportato nella figura sottostante
[[File:PDND 0014.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
Al termine dell’elaborazione (che si può controllare tramite apposita Status bar di avanzamento) sarà possibile scaricare il file “Csv” oppure “Json” (quest’ultimo, utile per applicazioni esterne).
[[File:PDND 0015.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]


Al termine dell’elaborazione (che si può controllare tramite apposita Status bar di avanzamento) sarà possibile scaricare il file “Csv” oppure “Json” (quest’ultimo, utile per applicazioni esterne).


=='''Ricerca puntuale e vestizione - INAD'''==
=='''Ricerca puntuale e vestizione - INAD'''==
Anche la sezione dedicata all’ INAD ha le due modalità di ricerca: la prima puntuale, dove viene richiesto un codice fiscale ed una motivazione specifica.
Anche la sezione dedicata all’ INAD ha le due modalità di ricerca: la prima puntuale, dove viene richiesto un codice fiscale ed una motivazione specifica.
 
[[File:PDND 0016.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
La seconda è denominata “vestizione”, dove viene richiesto l’import di un file “Csv” contenente codici fiscali, con le stesse caratteristiche viste nel titolo precedente [[PDND-Explorer#Vestizione_-_ANPR|Vestizione - ANPR]].
La seconda è denominata “vestizione”, dove viene richiesto l’import di un file “Csv” contenente codici fiscali, con le stesse caratteristiche viste nel titolo precedente [[PDND-Explorer#Vestizione_-_ANPR|Vestizione - ANPR]].
 
[[File:PDND 0017.png|600px|centro|alt=PDND-Explorer]]
Il risultato sarà un file contenente tutte le informazioni richieste relative al servizio utilizzato.
Il risultato sarà un file contenente tutte le informazioni richieste relative al servizio utilizzato.



Versione delle 08:57, 22 giu 2024

Incostruzione.png