Correzioni Anagrafiche: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
=='''Premessa'''== | =='''Premessa'''== | ||
Con questa procedura è possibile eseguire le correzioni anagrafiche di tutti i dati di un | Con questa procedura è possibile eseguire le correzioni anagrafiche di tutti i dati di un residente.<br> | ||
Tutte le correzioni eseguite con questa procedura comportano la sostituzione del dato errato, con quello corretto. | Tutte le correzioni eseguite con questa procedura comportano la sostituzione del dato errato, con quello corretto. | ||
{{attenzione|testo= | {{attenzione|testo= | ||
*la seguente procedura non storicizza la variazione del dato, bensì sostituisce il dato errato con quello corretto a partire dall'ultima data di validità presente (ad esempio, in caso sia stata indicata una data di matrimonio errata, è possibile correggerla senza creare una storicizzazione dei dati di matrimonio); | *la seguente procedura non storicizza la variazione del dato, bensì sostituisce il dato errato con quello corretto a partire dall'ultima data di validità presente (ad esempio, in caso sia stata indicata una data di matrimonio errata, è possibile correggerla senza creare una storicizzazione dei dati di matrimonio); | ||
*una correzione di generalità che comporta la variazione del CF ad un soggetto, genera operazioni non annullabili in quanto non consentito da ANPR; | *una correzione di generalità che comporta la variazione del CF ad un soggetto, genera operazioni non annullabili in quanto non consentito da ANPR; | ||
*le correzioni delle movimentazioni migratorie (iscrizioni, cancellazioni, variazioni di indirizzo) sono da trattare con le | *le correzioni delle movimentazioni migratorie (iscrizioni, cancellazioni, variazioni di indirizzo) sono da trattare con le [[Variazione_dati_e_Rettifiche|rettifiche]].}} | ||
Riga 38: | Riga 37: | ||
Per apportare modifiche ai dati, è necessario posizionarsi sulla sezione interessata sulla sinistra, modificare i campi desiderati e al termine salvare le modifiche tramite il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]].<br> | Per apportare modifiche ai dati, è necessario posizionarsi sulla sezione interessata sulla sinistra, modificare i campi desiderati e al termine salvare le modifiche tramite il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]].<br> | ||
In caso si tenti di cambiare sezione senza avere salvato i dati modificati, comparirà un messaggio che informa della presenza di modifiche non salvate, permettendo così di salvarle o eventualmente anche di annullarle. | In caso si tenti di cambiare sezione senza avere salvato i dati modificati, comparirà un messaggio che informa della presenza di modifiche non salvate, permettendo così di salvarle o eventualmente anche di annullarle. | ||
=='''Correzione storia pregressa'''== | |||
Per "storia pregressa" si intende la storia e gli eventi anagrafici dei residenti (APR ed AIRE) nel periodo antecedente alla data di avviamento di Sicraweb. | |||
Ove possibile, durante il passaggio al nuovo applicativo si provvede a popolare massivamente la storia pregressa recuperando le informazioni dal database del precedente applicativo. Può capitare però che per vari motivi tali informazioni possano risultare errate, imprecise o mancanti al punto di rendere impossibile la completa e corretta transcodifica dei dati. | |||
Con lo strumento a seguito illustrato si rende quindi possibile la correzione/integrazione di dati errati/mancanti, in modo da consentire una produzione corretta di certificazione storica. | |||
{{nota|testo=L'applicativo abilita la gestione della "''storia pregressa''" solo se questa è abilitata nei parametri di Anagrafe della Popolazione. I parametri presenti nelle impostazioni del Demografico vengono solitamente configurati in fase di avviamento, poichè incidono in alcune logiche fondamentali di funzionamento dell'applicativo, quindi si consiglia di consultare l'Assistenza Tecnica prima di apportare modifiche ai parametri relativi alla "''storia pregressa''".}} |
Versione delle 07:56, 3 dic 2024
Pagina principale | Demografici |
Premessa
Con questa procedura è possibile eseguire le correzioni anagrafiche di tutti i dati di un residente.
Tutte le correzioni eseguite con questa procedura comportano la sostituzione del dato errato, con quello corretto.
ATTENZIONE
|
Correzione dei dati anagrafici
La funzione è raggiungibile con la voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Utilità -> Correzioni -> Correzioni anagrafiche.
Nella maschera che appare sarà possibile effettuare la ricerca del nominativo su cui intervenire tramite i filtri che compaiono sulla sinistra (impostando cognome, nome e data di nascita oppure il codice fiscale) ed eseguire la ricerca tramite il pulsante . Una volta identificato il cittadino sulla lista dei risultati che appare sulla destra, accedere al dettaglio dell'anagrafica tramite il pulsante .
Accedendo al dettaglio dell'anagrafica su cui intervenire, sulla sinistra appaiono le sezioni in cui sono raggruppate tutte le informazioni anagrafiche, in particolare:
- Generalità
- Stato Civile
- Cittadinanza
- Iscrizione/Cancellazione APR/AIRE
- Dati di Nascita, Matrimonio, Divorzio, Vedovanza, Morte, Unione Civile, ...
- Professione, Studio, Libretto di Lavoro, Pensioni
- Documenti di soggiorni, Attestazioni di soggiorno
- Carta di identità
- Censimenti
- Patenti e Veicoli
- Annotazioni
- Leva
- Senza fissa dimora
Qualora le sezioni riportassero un numero accanto alla descrizione della sezione, la presenza del numero sta ad indicare la presenza del dato all'interno di quella sezione.
Per apportare modifiche ai dati, è necessario posizionarsi sulla sezione interessata sulla sinistra, modificare i campi desiderati e al termine salvare le modifiche tramite il pulsante .
In caso si tenti di cambiare sezione senza avere salvato i dati modificati, comparirà un messaggio che informa della presenza di modifiche non salvate, permettendo così di salvarle o eventualmente anche di annullarle.
Correzione storia pregressa
Per "storia pregressa" si intende la storia e gli eventi anagrafici dei residenti (APR ed AIRE) nel periodo antecedente alla data di avviamento di Sicraweb. Ove possibile, durante il passaggio al nuovo applicativo si provvede a popolare massivamente la storia pregressa recuperando le informazioni dal database del precedente applicativo. Può capitare però che per vari motivi tali informazioni possano risultare errate, imprecise o mancanti al punto di rendere impossibile la completa e corretta transcodifica dei dati. Con lo strumento a seguito illustrato si rende quindi possibile la correzione/integrazione di dati errati/mancanti, in modo da consentire una produzione corretta di certificazione storica.
NOTA L'applicativo abilita la gestione della "storia pregressa" solo se questa è abilitata nei parametri di Anagrafe della Popolazione. I parametri presenti nelle impostazioni del Demografico vengono solitamente configurati in fase di avviamento, poichè incidono in alcune logiche fondamentali di funzionamento dell'applicativo, quindi si consiglia di consultare l'Assistenza Tecnica prima di apportare modifiche ai parametri relativi alla "storia pregressa". |