Revisione Albo Presidenti di Seggio: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
<!--
------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
{{TopbarDemografico}}
{{TopbarDemografico}}
__TOC__
__TOC__


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Con questa funzione è possibile gestire la revisione dell'albo dei presidenti di seggio.
Questa funzione è raggiungibile con la voce di menù '''Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio''' e permette di gestire la revisione dell'albo dei presidenti di seggio.<br>
Per revisione si intende l'insieme di operazioni che porteranno a generare un elenco di proposte di iscrizioni e cancellazioni dall'albo dei presidenti di seggio, redigere appositi verbali e confermare l'aggiornamento dell'albo.
Per '''revisione''' si intende l'insieme di operazioni che porteranno a generare un elenco di proposte di iscrizioni e cancellazioni dall'albo dei presidenti di seggio, redigere appositi verbali e confermare l'aggiornamento dell'albo.
Volendo riassumere le fasi operative, sono le seguenti:
<br><br>
- Prima Fase
Volendo riassumere le fasi operative sono le seguenti:
Solitamente svolta tra ottobre e novembre, consente all'operatore di procedere con l'inserimento delle domande di iscrizione, e genera un elenco di proposte di cancellazioni.
*[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Apertura_revisione|Apertura revisione Albo]]
Viene redatto un verbale con relativi allegati. *
*[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Prima Fase|Prima Fase]]:
iscrivendi e cancellandi rimangono tali, e saranno confermati solo al termine della revisione (solitamente primavera dell'anno successivo).
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Cancellazioni|Proposte cancellazioni]]
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Iscrizioni|Proposte iscrizioni]]
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Elenco movimenti revisione|Verifica dei movimenti di revisione]]
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Verbale|Verbale]]
*[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Seconda Fase (facoltativa)|Seconda Fase (facoltativa)]]:
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Cancellazioni su richiesta della Corte di Appello|Cancellazioni su richiesta della Corte di Appello]]
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Iscrizioni in sostituzione|Iscrizioni in sostituzione]]
**[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Verbale sostituzioni|Verbale sostituzioni]]
*[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Chiusura revisione|Chiusura revisione]]
*[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Rinumerazione_dell'Albo|Rinumerazione Albo]]
*[[Revisione_Albo_Presidenti_di_Seggio#Stampa albo Presidenti di Seggio|Stampa Albo]]


* l'applicativo prevede la possibilità di redigere un verbale unico (comprensivo di iscrivendi e cancellandi) o due verbali separati (uno per Iscrivendi e uno per cancellandi), a seconda del modus operandi dell'ente.
=='''Apertura revisione'''==
Accedendo alla voce di menù '''Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio''' si accede direttamente alla revisione. Nel caso non ci sia nessuna revisione in corso, si avrà una situazione come quella dell'immagine seguente, in cui sarà possibile esclusivamente indicare una descrizione della revisione che si intende aprire e sarà possibile cliccare sul pulsante '''Apri revisione''' in fondo alla pagina.


- Seconda Fase (facoltativa)
[[File:ELEWEB 0471.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]
Quando necessaria, eseguita da gennaio a febbraio dell'anno successivo all'apertura revisione. La corte d’appello comunica al comune le eventuali cancellazioni d’ufficio da apportare, e di conseguenza il comune individua eventuali iscrivendi d’ufficio per "compensare" il numero dei cancellandi, e li informa chiedendo di dichiararne il gradimento.
Viene redatto un secondo Verbale con relativi allegati.
Iscrivendi e cancellandi rimangono tali, e saranno confermati solo al termine della revisione


- Chiusura Revisione
{{attenzione|testo=Nel caso i menù laterali compaiano già attivi, ciò sta ad indicare che è già presente una revisione in corso. Per poter avviare l'elaborazione di una nuova revisione sarà necessario completare le operazioni per quella precedente, lasciata incompleta.}}
Da completare tra febbraio e marzo. Durante questa fase il comune riepiloga i movimenti, elencando il dato di consistenza iniziale nell'albo, cancellati, iscritti a domanda, iscritti d’ufficio, consistenza finale.
Viene chiusa definitivamente la revisione dell’albo consolidando l’archivio.
Gli iscrivendi diventano iscritti, e i cancellandi diventano cancellati a tutti gli effetti.
Permette inoltre di gestire la ri-numerazione e stampa dell'albo aggiornato.


=='''Prima Fase'''==
Solitamente svolta tra ottobre e novembre, questa fase consente all'operatore di procedere con l'inserimento delle domande di iscrizione e genera un elenco di proposte di cancellazioni. Viene redatto un verbale con relativi allegati (l'applicativo prevede la possibilità di redigere un verbale unico - comprensivo di iscrivendi e cancellandi - o due verbali separati - uno per iscrivendi e uno per cancellandi - a seconda del modus operandi dell'ente). Iscrivendi e cancellandi rimangono tali e saranno confermati solo al termine della revisione (solitamente primavera dell'anno successivo).


Apertura Revisione
===='''Cancellazioni'''====
Con questa funzione, raggiungibile dalla voce di menù "Demografico -> elettorale-> albi -> presidenti di seggio -> revisione presidenti di seggio", è possibile aprire una nuova revisione dell'albo dei presidenti di seggio.
Accedendo alla sezione '''Cancellazioni e rinunce''' nel menù laterale di sinistra è possibile caricare nell'archivio tutti i soggetti da proporre a cancellazione dall'albo degli scrutatori. L'applicativo prevede due modalità di inserimento:
L'applicativo valorizza la data di apertura in base alla data di lavoro (non è necessario modificarla) e propone in automatico una descrizione considerando il momento nella quale la si apre come da figura di esempio che segue:
*Automatica
 
*Manuale
 
Il pannello presenta un campo note (facoltativo); tutti i restanti campi per il momento si possono ignorare (verranno validati in automatico dalla procedura durante lo svolgimento della revisione).
Per confermare l'apertura della revisione, premere sul pulsante Salva
N.B.: dopo aver aperto una revisione, la stessa voce di menù cambierà. Quella che prima era “apertura” , è adesso diventata “testata”
Come da immagine che segue:
Prima Fase -> Cancellazioni
Con questa funzione, è possibile caricare nell'archivio tutti i soggetti da proporre a cancellazione dall'albo degli scrutatori.
L'applicativo prevede due modalità di inserimento:
Automatica
Manuale
che vengono illustrate nei paragrafi seguenti.
Proposte Cancellazioni Automatiche
Attraverso questo pannello, è possibile far generare alla procedura un elenco di soggetti che verranno proposti alla cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.
E' sufficiente cliccare sul pulsante proponi  per ottenere un elenco di soggetti che l'applicativo ritiene sia opportuno proporre a cancellazione dall'albo, come da immagine di esempio che segue:


======'''Proposte cancellazioni automatiche'''======
Attraverso questo pannello, è possibile far generare alla procedura un elenco di soggetti che verranno proposti alla cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.<br>
E' sufficiente cliccare sul pulsante '''Proponi''' per ottenere un elenco di soggetti che l'applicativo ritiene sia opportuno proporre a cancellazione dall'albo, come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0473.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Va ricordato che l'applicativo, di default, propone a cancellazione tutti coloro che risultano ancora iscritti nell'albo presidenti di seggio, pur non essendo più iscritti nella lista ordinaria degli elettori.<br>
Se l'operatore lo desidera, può proporre a cancellazione anche:
*tutti i soggetti che hanno superato una determinata età (ad esempio gli ultra 70enni) abilitando il flag '''Nati prima del''';
*tutti i soggetti che, pur essendo ancora iscritti nella lista ordinaria degli elettori, risultano già cancellati dall'anagrafe dei residenti selezionando l'opzione '''Cerca cancellati ANCHE da anagrafe'''.
[[File:ELEWEB 0474.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Va ricordato che l'applicativo, di default, propone a cancellazione tutti coloro che risultano ancora iscritti nell'albo presidenti di seggio, pur non essendo più iscritti nella lista ordinaria degli elettori.
E' possibile premere il pulsante '''Proponi''' anche più volte consecutivamente: gli eventuali nuovi soggetti proposti a cancellazione andranno semplicemente ad aggiungersi a quelli già presenti nell'archivio dei cancellandi.<br>
Se l'operatore lo desidera, può proporre a cancellazione anche:
Una volta che in griglia compaiono i soggetti che si vuole proporre a cancellazione, premere il pulsante '''Conferma''' per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi.
- tutti i soggetti che hanno superato una determinata età (ad esempio gli ultra 70enni) abilitando il flag nati prima del
- tutti i soggetti che pur essendo ancora iscritti nella lista ordinaria degli elettori, risultano già cancellati dall'anagrafe dei residenti , abilitando il flag


======'''Proposte cancellazioni manuali'''======
Attraverso questo pannello, è possibile caricare manualmente un soggetto da proporre a cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.<br>
Per farlo, occorre:
*premere il pulsante [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]];
*individuare dalla lista dei presidente di seggio il nominativo da proporre a cancellazione;
*una volta individuato, confermare premendo il tasto '''Seleziona''', che andrà a riportare i dati del soggetto nella schermata della cancellazione manuale;
*specificare il motivo per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (campo obbligatorio);
*premere infine il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi.


E' possibile lanciare la funzione proponi cancellandi anche più volte consecutivamente; gli eventuali nuovi soggetti proposti a cancellazione, andranno semplicemente ad aggiungersi a quelli già presenti nell'archivio dei cancellandi.
[[File:ELEWEB 0475.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]
Una volta che in griglia compaiono i soggetti che si vuole proporre a cancellazione, premere il pulsante Conferma
[[File:ELEWEB 0476.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]
Proposte Cancellazioni Manuali
Attraverso questa funzione, è possibile caricare manualmente un soggetto da proporre a cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.
E' sufficiente individuare il presidente di seggio tramite il pulsante cerca, specificare il motivo per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (campo obbligatorio), e premere il pulsante salva  per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi; come da figura di esempio che segue:


Indicatore di Rinuncia
======'''Rinunce'''======
Questa funzione consente di accogliere le eventuali domande di rinuncia, lasciando inalterato lo stato di Iscritto per coloro che manifestano una rinuncia.
Attraverso questo pannello, è possibile accogliere le eventuali domande di rinuncia, lasciando inalterato lo stato di ''Iscritto'' per coloro che manifestano una rinuncia.<br>
La normativa non prevede esplicitamente la possibilità di effettuare la cancellazione dall’albo di soggetti che abbiano manifestato la volontà facendo domanda, è però prassi dei comuni contrassegnare questi soggetti, allo scopo di evitare di chiamarli a esercitare la figura di Presidente di Seggio per le elezioni future.
La normativa non prevede esplicitamente la possibilità di effettuare la cancellazione dall’albo di soggetti che abbiano manifestato la volontà facendo domanda; è però prassi contrassegnare questi soggetti, allo scopo di evitare di chiamarli ad esercitare la figura di Presidente di Seggio per le elezioni future.<br>
Per un soggetto per cui è stata accettata la rinuncia viene anche automaticamente passato il flag Gradito Incarico a Non Gradito.
Per un soggetto per cui è stata accettata la rinuncia viene anche automaticamente passato il flag Gradito Incarico a Non Gradito.


ATTENZIONE: caricare una rinuncia non significa proporre a cancellazione un soggetto, ma semplicemente indicare un incarico non gradito per le prossime nomine.
{{attenzione|testo=Caricare una rinuncia non significa proporre a cancellazione un soggetto, ma semplicemente indicare un incarico non gradito per le prossime nomine. Il soggetto '''rimarrà comunque iscritto nell'albo'''.}}
Il soggetto rimarrà comunque iscritto nell'albo.


Per inserire le rinunce, occorre:
*premere il pulsante [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]];
*individuare dalla lista dei presidente di seggio il nominativo;
*una volta individuato, confermare premendo il tasto '''Seleziona''', che andrà a riportare i dati del soggetto nella schermata della rinuncia;
*indicare la data di validità;
*premere infine il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermarne la rinuncia.


[[File:ELEWEB 0477.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


===='''Iscrizioni'''====
Con la funzione '''Iscrizioni''' è possibile caricare le domande da parte dei cittadini che desiderano essere iscritti nell'albo dei Presidenti di Seggio.<br>
Per caricare una domanda di iscrizione, è sufficiente indicare le generalità (anche parziali) e premere sulla lente per ricercare il soggetto nell'indice generale:
[[File:ELEWEB 0478.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Prima Fase -> Iscrizioni (su domanda)
Completare poi i dati richiesti nella maschera (i campi contrassegnati con l'asterisco rosso sono obbligatori; tuttavia per maggiore completezza dei dati, si consiglia di indicare il maggior numero di informazioni possibili). Premere infine il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermare l'inserimento della domanda nell'elenco degli iscrivendi.
Con la funzione “Iscrizioni” è possibile caricare le domande da parte dei cittadini che desiderano essere iscritti nell'albo dei presidenti di seggio.
[[File:ELEWEB 0479.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]
Per caricare una domanda di iscrizione, è sufficiente indicare le generalità (anche parziali) e premere sul pulsante per ricercare il soggetto nell'indice generale,


per poi completare i dati richiesti nella maschera, come da immagine che segue:
I campi contrassegnati con l'asterisco rosso  sono da considerarsi obbligatori, mentre gli altri sono facoltativi; tuttavia per maggiore completezza dei dati, si consiglia di indicare il maggior numero di informazioni possibili.


'''Titolo di studio e professione'''<br>
Tra i requisiti per essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori, particolare importanza hanno la '''professione''' e il '''titolo di studio''' del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia ''assolto l'obbligo formativo'', e che non svolga particolari professioni (''a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentanti delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, candidati alle elezioni, etc.'').<br>
La verifica dei requisiti è demandata all'ufficio elettorale e alla eventuale commissione; ma anche l'applicativo prevede alcuni controlli che devono essere soddisfatti.<br>
Qualsiasi '''titolo di studio''' associato al soggetto deve essere presente in tabella con la relativa codifica del '''grado di scolarità''', come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0444.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Una volta completata la maschera, premere il pulsante salva  per confermare l'inserimento della domanda nell'elenco degli iscrivendi.
{{nota|testo=Se si è caricato manualmente un nuovo titolo di studio che l'applicativo non conosce, es. diploma di segretaria alberghiera, occorrerà specificare quale sia il grado di scolarità corrispondente, es. diploma senza accesso all'università.<br>
Titolo di studio e professione
Qualora il soggetto non abbia un titolo di studio correttamente associato al relativo grado di scolarità, comparirà un messaggio di avviso per informare l’utente.}}
Tra i requisiti per essere iscritti nell'Albo dei Presidenti di Seggio, particolare importanza hanno la professione e il titolo di studio del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età, e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia assolto l'obbligo formativo e che non svolga particolari professioni (a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentanti delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, candidati alle elezioni, etc.).
La verifica dei requisiti è per forza di cose demandata all'ufficio elettorale; ma anche l'applicativo prevede alcuni controlli che devono essere soddisfatti.
Qualsiasi titolo di studio che viene caricato, deve essere presente in tabella con la relativa codifica del grado di scolarità , come da immagine di esempio del menù a tendina che segue:
N.B.: se si è caricato manualmente un nuovo titolo di studio che l'applicativo non conosce, es. diploma di segretaria alberghiera, occorrerà specificare quale sia il grado di scolarità corrispondente, es. diploma senza accesso all'università.
Qualora il soggetto non abbia un titolo di studio correttamente associato al relativo grado di scolarità, comparirà un messaggio di avviso dopodichè verrà mostrata la tabella relativa al titolo di studio, consentendo di correggerne subito il grado di scolarità, nel caso in cui si annulli, si potrà comunque indicare un titolo di studio tramite il pulsante  a fianco al campo titolo di studio.
In luogo della professione, è anche possibile specificare una eventuale condizione professionale tramite l'apposito campo presente nella maschera.
Tale opzione è particolarmente comoda nel caso in cui non si voglia specificare nel dettaglio la descrizione della professione del soggetto, piuttosto che per indicare una condizione come ad esempio pensionato, casalinga, studente o altre condizioni non professionali.
La scelta di indicare una condizione professionale, esclude automaticamente il campo professione; condizione fondamentale per un corretto salvataggio, è che almeno uno dei due campi sia compilato correttamente.
Funzioni svolte
Il pannello di inserimento prevede un campo funzioni svolte , dove poter indicare se il soggetto ha già svolto mansioni come presidente di seggio.
Nel caso in cui il soggetto non abbia mai svolto precedentemente questa funzione (o nel caso in cui non si abbiano informazioni in merito), lasciare semplicemente il campo vuoto; nel caso invece nel quale si voglia indicare che abbia già svolto la funzione in passate elezioni, accendere il flag e indicare il numero di volte che il soggetto ha già svolto la mansione, come da immagini di esempio:
Tale campo è obbligatorio.
Conferma Inserimento
Una volta caricato correttamente tutti i dati, come da istruzioni precedenti, per confermare l'inserimento è sufficiente cliccare sul pulsante salva in alto a sinistra.
Stampa Domanda di Iscrizione
Dopo aver confermato l'inserimento (vedi paragrafo precedente), è possibile accedere alle stampe disponibili tramite il pulsante
Tra le stampe, è presente la Domanda d’ iscrizione da fare firmare al cittadino, come da immagine di esempio che segue:
N.B.: in questa fase, tutti i soggetti inseriti come proposti ad iscrizione, saranno definiti dalla procedura come iscrivendi ; ovvero non verranno considerati come iscritti a tutti gli effetti, fino a che la revisione non verrà chiusa (vedi i paragrafi successivi).
Prima Fase -> Verbale Iscrivendi e Cancellandi
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco Movimenti ), viene redatto un apposito verbale .
Nota bene: l'applicativo prevede la possibilità di poter produrre un solo verbale che comprende sia iscrivendi che cancellandi, oppure di produrre due verbali distinguendo tra iscrivendi e cancellandi.


Per quanto riguarda invece la '''professione''', si ricorda che nella tabella relativa è presente il flag ''impedisce di fare lo scrutatore'':
[[File:ELEWEB 0445.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Caricamento del Verbale
Se il flag è abilitato gli scrutatori in possesso di tale professione avranno il campo segnalato ''bloccante'', come da immagine di esempio:
Scegliere se utilizzare un Verbale Unico , oppure un doppio verbale Verbale Iscrivendi e Cancellandi
[[File:ELEWEB 0480.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]
e compilare tutti i campi richiesti (Anno, Numero, Data, Ora e Descrizione) come da immagini di esempio che seguono:


In luogo della professione, è anche possibile specificare una eventuale '''condizione professionale''' tramite l'apposito campo presente nella maschera.<br>
Tale opzione è particolarmente comoda nel caso in cui non si voglia specificare nel dettaglio la descrizione della professione del soggetto, piuttosto che per indicare una condizione come ad esempio ''pensionato, casalinga, studente'' o altre condizioni non professionali.<br>
La scelta di indicare una ''condizione professionale'', esclude automaticamente il campo ''professione''; la condizione necessaria per un corretto salvataggio, è che almeno uno dei due campi sia compilato correttamente.


Una volta caricati correttamente tutti i dati, per confermare l'inserimento è sufficiente cliccare sul pulsante '''Salva'''.
<br><br>


'''Funzioni svolte'''<br>
Il pannello di inserimento prevede un campo '''Funzioni svolte''' (campo obbligatorio), dove poter indicare se il soggetto ha già svolto mansioni come presidente di seggio. Nel caso in cui il soggetto non abbia mai svolto precedentemente questa funzione (o nel caso in cui non si abbiano informazioni in merito), lasciare il flag spento; nel caso invece nel quale si voglia indicare che abbia già svolto la funzione in passate elezioni, accendere il flag e indicare il numero di volte che il soggetto ha già svolto la mansione, come da immagini di esempio:
[[File:ELEWEB 0481.jpg|300px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Dopo aver compilato tutti i dati necessari, premere il pulsante salva  per confermare l'inserimento del verbale/i.
Stampa del Verbale ed Allegati
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco movimenti ), e dopo aver caricato il verbale (vedi paragrafo precedente) si può procedere a stampare il verbale e i relativi allegati.
Il pannello di questa funzione prevede diverse stampe, tra le quali anche il verbale (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti).
Sempre in questo pannello si trovano le stampe degli allegati al verbale, piuttosto che la lettera di trasmissione del verbale, elenchi di controllo e altre stampe utili alla gestione della revisione.
Produzione (e archiviazione) verbali in formato elettronico
Per tutte le stampe relative ai verbali e relativi allegati, l'applicativo consente di produrre il documento in formato elettronico (pdf) e di archiviarlo automaticamente nell' archivio documentale della revisione. La stampa viene contestualmente inviata alla stampante ed archiviata in formato pdf. Quindi, per prima cosa si dovrà cliccare sul pulsante stampa per visualizzare la maschera che segue, e come si può notare, di default il verbale è già archiviato come documento elettronico.


======'''Stampe iscrizione'''======
Dopo aver confermato l'inserimento, è possibile accedere alle stampe disponibili accedendo alla sezione '''Stampe iscrizione''', in cui è possibile stampare la '''Domanda d'iscrizione''' da fare firmare al cittadino:
[[File:ELEWEB 0482.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]]


Cliccando poi sul pulsante allegati, si potrà vedere la maschera del verbale salvato in formato pdf. Quando si archivia un documento in formato elettronico infatti, l’icona degli allegati viene accompagnata dal numero dei documenti archiviati. Cliccandoci sopra, si avrà accesso a tutti gli eventuali documenti. Questi si potranno visualizzare, stampare, estrarre in locale, firmare digitalmente, inoltrare via email/pec, protocollare in uscita, e diverse altre opzioni, come da immagine di esempio:
{{nota|testo=In questa fase tutti i soggetti inseriti come proposti ad iscrizione saranno definiti dalla procedura come iscrivendi, ovvero non verranno considerati come iscritti a tutti gli effetti, fino a che la revisione non verrà chiusa (vedi i paragrafi successivi).}}




===='''Elenco movimenti revisione'''====
Accedendo al menù laterale ''Elenco movimenti'' è possibile monitorare lo status dell'archivio di revisione, controllando tutti i soggetti attualmente presenti in archivio, sia '''iscrivendi''' che '''cancellandi'''; verranno mostrati sia i soggetti inseriti nella prima fase, che quelli eventualmente inseriti nella seconda fase (facoltativa) come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0493.png|600px|centro|alt=Albo presidenti di seggio]]


Quando si sceglie documento elettronico , vi sono due ulteriori opzioni (facoltative) in merito alla firma, che si comportano come da immagini di esempio che seguono:
Il pannello, di default, mostra un elenco di tutti i soggetti coinvolti nella revisione, ma sono presenti dei filtri per affinare la ricerca; ad esempio è possibile ricercare i soli iscrivendi o i soli cancellandi, così come è possibile ricercare tramite generalità del soggetto:
[[File:ELEWEB 0494.png|300px|centro|alt=Albo presidenti di seggio]]


Inoltre tramite il pulsante '''Stampa''' è possibile generare delle stampe di controllo sia degli iscrivendi che dei cancellandi:
[[File:ELEWEB 0495.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Accedendo al dettaglio di un singolo movimento, tramite l’icona [[File:Icona dettaglio.png|30px|text-bottom]] in corrispondenza del nominativo desiderato, si può accedere alla scheda del soggetto (sia iscrivendo che cancellando) ed è possibile rettificare o aggiungere eventuali dati, oltre che riprodurre eventuali stampe legate al procedimento in corso.
Una volta effettuate le modifiche si ricorda di premere '''Salva''' per confermare le eventuali variazioni.
[[File:ELEWEB 0496.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


======'''Rigetto della domanda di iscrizione'''======
Ad esempio potrebbe essere necessario indicare che una determinata domanda di iscrizione venga rigettata. Per cui, una volta individuato il soggetto dall'elenco dei movimenti, occorre cliccare sulla matita per entrare nella scheda del soggetto e poi  premere sul pulsante '''Respingi Domanda''', compilando il motivo del rigetto come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0497.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Stampa il Firmato aggiunge il suffisso "F.to" prima del firmatario del documento
Nella maschera relativa ai dati di non accettazione, sono presenti i seguenti campi (tutti facoltativi); se compilati avranno un impatto nell'eventuale ''Comunicazione di non accettata iscrizione'':
Stampa la dicitura Firma Omessa aggiunge la dizione "Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 d.lgs. 39/1993" al firmatario del documento
* '''Data e Numero Protocollo''' si intendono i dati del protocollo di spedizione della ''Comunicazione di non accettata iscrizione''.
* '''Motivo''' si intende la specifica del motivo per il quale la domanda non viene accolta, che comparirà all'interno della ''Comunicazione di non accettata iscrizione''.


Elenco Movimenti Revisione
Dopo aver confermato i dati del rigetto, è possibile produrre la stampa '''Comunicazione di non accettata iscrizione''', come da immagine di esempio che segue:
Con la funzione Elenco movimenti, è possibile monitorare lo status dell'archivio di revisione, controllando tutti i soggetti attualmente presenti in archivio, sia iscrivendi che cancellandi ; verranno mostrati sia i soggetti inseriti nella prima fase, che quelli eventualmente inseriti nella seconda fase (facoltativa) come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0498.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


===='''Verbale'''====
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo '''Elenco Movimenti'''), viene redatto un apposito '''verbale'''.


{{nota|testo= L'applicativo prevede la possibilità di poter produrre un solo verbale che comprende sia iscrivendi che cancellandi, oppure di produrre due verbali distinguendo tra iscrivendi e cancellandi.}}


Il pannello, di default, mostra un elenco di tutti i soggetti coinvolti nella revisione, ma sono presenti dei filtri per poter perfezionare la ricerca; ad esempio è possibile ricercare i soli iscrivendi o i soli cancellandi, così come è possibile ricercare tramite generalità del soggetto.


Scegliere se utilizzare un '''Verbale Unico''', oppure un doppio verbale '''Verbale Iscrivendi e Cancellandi''' e compilare tutti i campi richiesti (''Anno, Numero, Data, Ora e Descrizione'') come da immagini di esempio che seguono:


[[File:ELEWEB 0483.jpg|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


[[File:ELEWEB 0484.jpg|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Stampa elenco iscrivendi e cancellandi
Dopo aver compilato tutti i dati necessari premere il pulsante '''Salva''' per confermare l'inserimento del/i verbale/i.
Nel pannello di Elenco Movimenti, si trova l’elenco degli iscrivendi e dei cancellandi


Sono inoltre presenti due pulsanti per generare una stampa di controllo sia degli iscrivendi che dei cancellandi , come da immagine di esempio che segue:
A questo punto si potrà procedere a stampare il verbale e i relativi allegati. Nella voce di menù '''Stampe''' sono proposte diverse stampe, tra cui il verbale (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti) oltre alle stampe degli allegati al verbale, la lettera di trasmissione del verbale, elenchi di controllo e altre stampe utili alla gestione della revisione.
[[File:ELEWEB 0487.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Modifiche ed Operazioni Disponibili sull'Archivio
L'applicativo consente di produrre il documento in '''formato elettronico (pdf)''' e di archiviarlo automaticamente nell''''archivio documentale''' della revisione.
Sempre in questo pannello, cliccando sull’icona della matita del soggetto desiderato, si può accedere alla scheda del soggetto (sia iscrivendo che cancellando) ed poter rettificare o aggiungere eventuali dati, oltre che riprodurre eventuali stampe legate al procedimento in corso; ricordarsi di premere salva per confermare le eventuali modifiche.
[[File:ELEWEB 0488.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Rigetto della domanda (di iscrizione o cancellazione)
Nella sezione '''Allegati''' sarà archiviato il verbale in formato pdf e potrà essere firmato digitalmente, inoltrato via email/pec, protocollato in uscita e diverse altre opzioni.
L'applicativo consente di poter indicare che una determinata domanda di iscrizione venga rigettata.
Individuato il soggetto iscrivendo (o cancellando) dal pannello Elenco Movimenti , occorre cliccare sulla matita per entrare nella scheda del soggetto, dopodiché premere sul pulsante Respingi Domanda e compilare il motivo del rigetto come da immagine di esempio che segue:
Nella maschera relativa ai dati di non accettazione, sono presenti i seguenti campi (tutti facoltativi); se compilati avranno un impatto nell'eventuale Comunicazione di Non Accettata Iscrizione:
Data e Numero Protocollo si intendono i dati del protocollo di spedizione della Comunicazione di Non Iscrizione.
Motivo si intende la specifica del motivo per il quale la domanda non viene accolta, che comparirà all'interno della Comunicazione di Non Accettata Iscrizione.


=='''Seconda Fase (facoltativa)'''==
Quando necessaria, viene eseguita da gennaio a febbraio dell'anno successivo all'apertura revisione. La corte d'appello comunica al comune le eventuali cancellazioni d’ufficio da apportare e di conseguenza il comune individua eventuali iscrivendi d’ufficio per "compensare" il numero dei cancellandi e li informa chiedendo di dichiararne il gradimento. Viene redatto un secondo verbale con relativi allegati. Iscrivendi e cancellandi rimangono tali e saranno confermati solo al termine della revisione.


Dopo aver confermato i dati del rigetto, è possibile produrre la stampa Comunicazioni di Non Accettata Iscrizione ,
===='''Cancellazioni su richiesta della Corte di Appello'''====
come da immagine di esempio che segue:
L'eventuale esecuzione di questa funzione rende possibile caricare le eventuali richieste di cancellazioni da parte della Corte di Appello.<br>
La maschera si comporta esattamente come la funzione di '''cancellazione manuale''' presente nella '''prima fase''', con la differenza che il soggetto proposto a cancellazione in questo frangente, verrà marcato tra quelli della '''seconda fase'''.
E' sufficiente individuare il presidente di seggio tramite il pulsante '''Cerca''', specificare il '''Motivo''' per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (''campo obbligatorio''), e premere il pulsante '''Salva'''  per confermare l'inserimento nell'archivio dei ''cancellandi''; come da figura di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0499.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


===='''Iscrizioni in sostituzione'''====
La voce di menù consente all'operatore, a seguito di eventuali proposte di cancellazione pervenute dalla Corte di Appello, di procedere all'Iscrizione d'Ufficio" di soggetti all'Albo Presidenti di Seggio, per "compensare" le cancellazioni.<br>
Il caricamento di una ''iscrizione in sostituzione/d'ufficio'', avviene con le stesse modalità già viste nel paragrafo relativo alle ''iscrizioni su domanda''.


A seguito del caricamento, sarà possibile produrre la stampa della '''Iscrizione d'ufficio all'albo'''.<br>
Dopo aver inviato la comunicazione di iscrizione d'ufficio al soggetto, l'applicativo consente anche di registrare il suo ''gradimento'' o meno, in questa apposita funzione:
[[File:ELEWEB 0450.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


===='''Verbale sostituzioni'''====
Se si è scelto di effettuare una seconda fase, allo scopo di caricare ulteriori cancellazioni ed iscrizioni d'ufficio aggiuntive rispetto al verbale della prima fase, ne consegue che occorre redigere un ulteriore verbale che prenda atto di queste nuove integrazioni.<br>
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nuovi nominativi proposti a cancellazione ed iscrizione siano correttamente caricati in archivio (''vedi anche il paragrafo Elenco movimenti''), si procede a redigere il '''verbale sostituzioni'''.


Seconda Fase (facoltativa) -> Cancellazioni su Richiesta della Corte di Appello
{{nota|testo= A differenza della prima fase, in questa seconda fase il verbale sarà unico, con cancellandi ed iscrivendi. }}
L'eventuale esecuzione di questa funzione, rende possibile caricare le eventuali richieste di cancellazioni da parte della Corte di Appello
La maschera si comporta esattamente come la funzione di cancellazione manuale presente nella prima fase, con la differenza che il soggetto proposto a cancellazione in questo frangente, verrà marcato tra quelli della seconda fase.
E' sufficiente individuare il presidente di seggio tramite il pulsante cerca , specificare il motivo per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (campo obbligatorio), e premere il pulsante salva  per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi; come da figura di esempio che segue:
Seconda Fase (facoltativa) -> Iscrizioni in Sostituzione
La voce di menù consente all'operatore, a seguito di eventuali proposte di cancellazione pervenute dalla Corte di Appello, di procedere all'Iscrizione d'Ufficio" di soggetti all'Albo Presidenti di Seggio, per "compensare" le cancellazioni.
Il caricamento di una iscrizione in sostituzione/d'ufficio, avviene con le stesse modalità già viste nel paragrafo relativo alle iscrizioni su domanda


A seguito del caricamento, sarà possibile produrre la stampa della Iscrizione d'Ufficio all'Albo .
Per produrre il verbale sostituzioni compilare tutti i campi richiesti (anno, numero, data, ora e descrizione) e premere il tasto '''Salva''':
Dopo aver inviato la comunicazione di iscrizione d'ufficio al soggetto, l'applicativo consente anche di registrare il suo gradimento o meno, in questa apposita funzione.
[[File:ELEWEB 0501.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Dopo aver compilato tutti i dati necessari premere il pulsante '''Salva''' per confermare l'inserimento del/i verbale/i.


Seconda Fase (facoltativa) -> Verbale Sostituzioni
A questo punto si potrà procedere a stampare il verbale sostituzioni e i relativi allegati. Nella voce di menù '''Stampe''' sono proposte diverse stampe, tra cui il verbale sostituzioni (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti) oltre ad altre stampe utili alla gestione della revisione.
Se si è scelto di effettuare una seconda fase, allo scopo di caricare ulteriori cancellazioni ed iscrizioni d'ufficio aggiuntive rispetto al verbale della prima fase, ne consegue che occorre redigere un ulteriore verbale che prenda atto di queste nuove integrazioni.
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nuovi nominativi proposti a cancellazione ed iscrizione, siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco Movimenti ), si procede a redigere il verbale sostituzioni .
Nota bene: a differenza della prima fase, in questa seconda fase il verbale sarà unico, con cancellandi ed iscrivendi.


{{nota|testo=  Quando si produce la stampa di un verbale, specificare il numero impostato in fase di registrazione (''vedi capitolo precedente'').}}


Caricamento del Verbale
[[File:ELEWEB 0502.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
Per produrre il verbale sostituzioni, andare alla voce di menù e compilare tutti i campi richiesti (anno, numero, data, ora e descrizione) come da immagini di esempio che seguono:
Stampa del Verbale ed Allegati
Dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione, siano correttamente caricati in archivio, e dopo aver caricato il verbale sostituzioni (vedi paragrafo precedente) per stampare il verbale sostituzione e i relativi allegati andare alla voce di menù “stampe”


Il pannello di questa funzione, prevede diverse stampe, tra le quali anche il verbale sostituzioni, gli allegati al verbale e altre stampe utili alla gestione della revisione.
=='''Chiusura revisione'''==
Da completare tra febbraio e marzo. Durante questa fase il Comune riepiloga i movimenti, elencando i dati relativi a: consistenza iniziale nell'albo, cancellati, iscritti a domanda, iscritti d’ufficio e consistenza finale. Viene chiusa definitivamente la revisione dell’albo consolidando l’archivio. Gli iscrivendi diventano iscritti e i cancellandi diventano cancellati a tutti gli effetti. Permette inoltre di gestire la ri-numerazione e stampa dell'albo aggiornato.
<br><br>
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione, siano correttamente caricati in archivio, e '''solo dopo aver redatto l' apposito verbale''' (''vedi paragrafi precedenti''), sarà possibile chiudere la revisione. <br>
L'effetto di chiusura della revisione, sarà che tutti i soggetti presenti in archivio come ''iscrivendi'' diventeranno '''iscritti''' a tutti gli effetti, così come i ''cancellandi'' diventeranno '''cancellati''' ; tale operazione sarà irreversibile (a meno di intervenire direttamente nell'archivio soggetto per soggetto), e non sarà più possibile produrre la stampa del verbale, pertanto si raccomanda di procedere alla chiusura della revisione, solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi desiderati siano presenti nell'archivio di revisione.


N.B.: quando si produce la stampa di un verbale, specificare il numero impostato in fase di caricamento (vedi capitolo precedente).
Per procedere alla '''chiusura''', andare alla voce di menù per aprire il pannello dove verranno riepilogati tutti i soggetti compresi nell'archivio di revisione, come da figura di esempio:
Produzione (e Archiviazione) Verbali in Formato Elettronico
Per tutte le stampe relative ai verbali e relativi allegati, l'applicativo consente di poter produrre il documento in formato elettronico (pdf) , e di archiviarlo automaticamente nell' archivio documentale della revisione.


Le operazioni sono le stesse già descritte nel paragrafo relativo alle stampe della prima fase
[[File:ELEWEB 0503.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
Chiusura Revisione
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione, siano correttamente caricati in archivio, e solo dopo aver redatto l' apposito verbale (vedi paragrafi precedenti), sarà possibile chiudere la revisione .
L'effetto di chiusura della revisione, sarà che tutti i soggetti presenti in archivio come iscrivendi diventeranno iscritti a tutti gli effetti, così come i cancellandi diventeranno cancellati ; tale operazione sarà irreversibile (a meno di intervenire direttamente nell'archivio soggetto per soggetto), e non sarà più possibile produrre la stampa del verbale, pertanto si raccomanda di procedere alla chiusura della revisione, solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi desiderati siano presenti nell'archivio di revisione.


Per procedere alla chiusura , andare alla voce di menù per aprire il pannello dove verranno riepilogati tutti i soggetti compresi nell'archivio di revisione, come da figura di esempio:
Prima di procedere alla chiusura, si suggeriscono i seguenti controlli:<br>
*'''Sono presenti nell'elenco tutti i soggetti iscrivendi che si desidera proporre ad iscrizione?'''<br> In caso contrario, tornare alla voce ''Iscrizioni'' ed inserire i soggetti mancanti, dopodiché eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (''vedi paragrafi precedenti'').<br>
*'''Sono presenti nell'elenco tutti i soggetti cancellandi che si desidera proporre a cancellazione?''' <br> In caso contrario, tornare alla voce ''Cancellazioni'' ed inserire i soggetti mancanti, dopodiché eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (''vedi paragrafi precedenti'').<br>
*'''Tutti i soggetti iscrivendi e cancellandi presenti nella tabella sono in possesso del relativo Numero di Iscrizione e Numero di Cancellazione?'''<br>
Se qualche soggetto non ha il numero iscrivendo (o cancellando), può significare che il soggetto è stato caricato in archivio dopo aver già prodotto il relativo verbale, oppure che ci si è dimenticati di produrre il verbale; in ogni caso è necessario verificare i passaggi precedenti della revisione e se necessario eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (''vedi paragrafi precedenti'')


[[File:ELEWEB 0504.png|100px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Prima di procedere alla chiusura, si suggeriscono i seguenti controlli:
Sono presenti nell'elenco tutti i soggetti iscrivendi che si desidera proporre ad iscrizione?: in caso contrario, tornare alla voce Iscrizioni ed inserire i soggetti mancanti, dopodiché eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (vedi paragrafi precedenti)
Sono presenti nell'elenco tutti i soggetti cancellandi che si desidera proporre a cancellazione? in caso contrario, tornare alla voce Cancellazioni ed inserire i soggetti mancanti, dopodiché eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (vedi paragrafi precedenti)
Tutti i soggetti iscrivendi e cancellandi presenti nella tabella sono in possesso del relativo Numero di Iscrizione e Numero di Cancellazione ?


===='''Assegnazione del verbale'''====
Per ogni tipologia di soggetti presenti nella revisione, occorre specificare quale sarà il verbale con il quale dovranno essere processati e quindi iscritti o cancellati.


Se qualche soggetto non ha il numero iscrivendo (o cancellando), può significare che il soggetto è stato caricato in archivio dopo aver già prodotto il relativo verbale, oppure che ci si è dimenticati di produrre il verbale; in ogni caso è necessario verificare i passaggi precedenti della revisione e se necessario eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (vedi paragrafi precedenti)
[[File:ELEWEB 0507.jpg|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
 
 
Assegnazione del Verbale:
Per ogni tipologia di soggetti presenti nella revisione, occorre specificare quale sarà il verbale con il quale dovranno essere processati e quindi iscritti o cancellati.


Solo dopo aver caricato correttamente tutti i verbali, si abiliterà il pulsante '''Chiudi Revisione'''.


Solo dopo aver caricato correttamente tutti i verbali, si abiliterà il pulsante Chiudi Revisione  
[[File:ELEWEB 0506.png|100px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
Ovviamente, se non si è proceduto ad una seconda fase, non sarà necessario specificare nessun verbale per questa casistica.
Ovviamente, se non si è proceduto ad una seconda fase, non sarà necessario specificare nessun verbale per questa casistica.


Premendo il pulsante '''Chiudi Revisione''' tutti i soggetti iscrivendi e cancellandi saranno definitivamente caricati nell'Albo Scrutatori come iscritti e cancellati.
'''L'operazione è irreversibile, e se eseguita, non sarà più possibile produrre la stampa del relativo verbale ed allegati.'''


{{nota|testo= L'applicativo chiuderà la revisione per tutti i soggetti che risultano inseriti nell'archivio con una data precedente a quella dell'ultimo verbale della revisione prodotto.<br>
L'applicativo esegue un controllo ed '''esclude in automatico dalla chiusura della revisione in corso i soggetti privi dei dati necessari''' (proponendoli nella revisione del prossimo anno).<br>
Questi soggetti vengono esclusi dalla chiusura della revisione e mantengono lo stato di iscrivendo o cancellando.


Ricapitolando:<br>
* Se il soggetto è coerente con la data del verbale -> viene processato e quindi iscritto/cancellato regolarmente.
* Se il soggetto non è coerente con la data del verbale -> non viene processato e compare un avviso all'utente.}}


N.B.: l'applicativo chiuderà la revisione per tutti i soggetti che risultano inseriti nell'archivio con una data precedente a quella dell'ultimo verbale della revisione prodotto.
=='''Rinumerazione dell'Albo'''==
L'applicativo esegue un controllo ed escluderà in automatico dalla chiusura della revisione in corso i soggetti privi dei dati necessari (con l'obiettivo di trattarlo nella revisione del prossimo anno).
A seguito della chiusura della revisione, prima di stampare l'Albo Presidenti di Seggio aggiornato, è opportuno procedere alla '''rinumerazione''' dell'albo; ovvero quella operazione che riassegnerà i numeri progressivi dell'albo, in base ai nuovi soggetti iscritti e cancellati, e di conseguenza in base al nuovo ordine che si è venuto a creare.<br>
Questi soggetti esclusi dalla chiusura della revisione e manterranno la posizione di iscrivendo o cancellando.
Cliccando il pulsante '''Numerazioni e rinumerazioni albo''' vengono offerti due metodi di numerazione, come da immagine di esempio:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ricapitolando:
- Se il soggetto è coerente con la data del verbale -> verrà processato e quindi iscritto/cancellato regolarmente
- Se il soggetto non è coerente con la data del verbale -> non verrà processato, e verrà mostrato un avviso
Premendo il pulsante Chiudi Revisione tutti i soggetti iscrivendi e cancellandi saranno definitivamente caricati nell'Albo Scrutatori come iscritti e cancellati.
L'operazione è irreversibile, e se eseguita, non sarà più possibile produrre la stampa del relativo verbale ed allegati.
 


[[File:ELEWEB 0505.png|300px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


*'''Rinumera albo:''' Rinumera tutti gli attuali iscritti presenti nell'albo (ivi compresi i nuovi iscritti con l'ultima revisione) in ordine alfabetico.
*'''Accoda gli ultimi iscritti:''' Rinumera solo gli ultimi aggiunti in ordine alfabetico, lasciando invariata la numerazione dei precedenti iscritti.


Rinumerazione dell'Albo
=='''Stampa albo Presidenti di Seggio'''==
A seguito della chiusura della revisione, prima di stampare l'Albo Presidenti di Seggio aggiornato, è opportuno procedere alla rinumerazione dell'albo; ovvero quella operazione che riassegnerà i numeri progressivi dell'albo, in base ai nuovi soggetti iscritti e cancellati, e di conseguenza in base al nuovo ordine che si è venuto a creare.
Alla voce di menù 
vengono offerti due metodi di numerazione, come da immagine di esempio:
 
 
Rinumera Albo rinumera tutti gli attuali iscritti presenti nell'albo (ivi compresi i nuovi iscritti con l'ultima revisione) in ordine alfabetico.
Accoda gli Ultimi Iscritti rinumera solo gli ultimi aggiunti in ordine alfabetico, lasciando invariata la numerazione dei precedenti iscritti.
Stampa Albo Presidenti di Seggio
Al termine della chiusura di una revisione, solitamente si procede alla stampa completa dell' Albo Presidenti di Seggio aggiornato alla nuova situazione venutasi a creare a seguito delle avvenute iscrizioni e cancellazioni.
Al termine della chiusura di una revisione, solitamente si procede alla stampa completa dell' Albo Presidenti di Seggio aggiornato alla nuova situazione venutasi a creare a seguito delle avvenute iscrizioni e cancellazioni.
E' possibile produrre una stampa degli attuali scrutatori presenti nell'albo, dalla voce di menù: Demografico -> Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Stampe
La stampa può essere prodotta su stampante laser o in formato Microsoft Word, Open Office o Pdf.
Cosa fare se...
Segue un elenco di risposte alle domande più frequenti:
Devo togliere dall'archivio di revisione un iscrivendo inserito per errore?
Se nell'archivio di revisione (verificabile dalla voce di menù: Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione -> Elenco Movimenti) risulta esserci un soggetto proposto ad iscrizione che si vuole eliminare (perché ad esempio inserito per errore o omonimia), verificare che lo status sia a iscrivendo ed eliminarlo tramite il pulsante  come da immagine di esempio:


E' possibile produrre una stampa degli attuali scrutatori presenti nell'albo dalla voce di menù:<br>
'''Demografico -> Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Stampe'''


La stampa può essere prodotta su stampante laser o in formato Microsoft Word, Open Office, Libre Office o Pdf.


Devo togliere dall'archivio di revisione un cancellando inserito per errore?
Se nell'archivio di revisione (verificabile dalla voce di menù: Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione -> Elenco Movimenti) risulta esserci un soggetto proposto a cancellazione che si vuole eliminare (perché ad esempio inserito per errore o omonimia), verificare che lo status sia a iscrivendo ed eliminarlo tramite il pulsante  come da immagine di esempio:


=='''Domande frequenti'''==
'''Devo togliere dall'archivio di revisione un iscrivendo inserito per errore?'''<br>
Se nell'archivio di revisione, verificabile dalla voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Elenco Movimenti''', risulta esserci un soggetto proposto ad iscrizione che si vuole eliminare (perché ad esempio inserito per errore o omonimia), verificare che lo status sia a iscrivendo ed eliminarlo tramite il pulsante '''Cestino'''.


'''Devo togliere dall'archivio di revisione un cancellando inserito per errore?'''<br>
Se nell'archivio di revisione, verificabile dalla voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Elenco Movimenti''', risulta esserci un soggetto proposto a cancellazione che si vuole eliminare (perché ad esempio inserito per errore o omonimia), verificare che lo status sia a iscrivendo ed eliminarlo tramite il pulsante '''Cestino'''.


'''Devo aggiungere all'archivio di revisione un iscrivendo ma ho già elaborato il verbale?'''<br>
Fino a che non si è chiusa definitivamente la revisione, è sempre possibile aggiungere soggetti proposti ad iscrizione, tramite la voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Iscrizioni'''; se però si è già elaborato il verbale, sicuramente occorre eliminarlo (anche perché errato) e rielaborarlo a seguito dei nuovi inserimenti.<br>
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:<br>
* Andare alla voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale''', richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante '''Cestino'''.
* Aggiungere i soggetti che si vuole proporre ad iscrizione, dalla la voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni presidenti di seggio -> Prima Fase -> Iscrizioni'''.
* Riattribuire il verbale dalla voce '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale'''; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.


{{nota|testo=  Le istruzioni di cui sopra sono riferite alla prima fase, ma il ragionamento sarebbe identico per una eventuale seconda fase.}}




'''Devo aggiungere all'archivio di revisione un cancellando ma ho già elaborato il verbale?'''<br>
Fino a che non si è chiusa definitivamente la revisione, è sempre possibile aggiungere soggetti proposti in cancellazione, tramite la voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Cancellazioni e rinunce'''; se però si è già elaborato il verbale, sicuramente occorre eliminarlo (anche perché errato) e rielaborarlo a seguito dei nuovi inserimenti.<br>
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:<br>
* Andare alla voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale''', richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante '''Cestino'''.
* Aggiungere i soggetti che si vuole proporre in cancellazione, dalla la voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni presidenti di seggio -> Prima Fase -> Cancellazioni e rinunce'''.
* Riattribuire il verbale dalla voce '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale'''; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.


{{nota|testo=  Le istruzioni di cui sopra sono riferite alla prima fase, ma il ragionamento sarebbe identico per una eventuale seconda fase.}}




'''Sono in Chiusura Revisione, ma non tutti i soggetti hanno il numero di iscrizione o il numero di cancellazione ?'''<br>
Il '''numero di iscrizione''' viene attribuito automaticamente durante il caricamento del Verbale.<br>
Se durante la chiusura della revisione, ci si accorge che non tutti gli iscrivendi hanno il relativo numero di iscrizione o di cancellazione significa che con ogni probabilità è stata caricata qualche domanda di iscrizione o cancellazione dopo aver attribuito il verbale. <br> Questa è una condizione di errore, in quanto anche il verbale e i relativi allegati non sono corretti (mancano i soggetti inseriti in un secondo tempo).<br>
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:<br>
*Andare alla voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase (o Seconda Fase a seconda del caso) -> Verbale''', richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante '''Cestino.'''
*Riattribuire il verbale dalla voce '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase (o Seconda Fase a seconda del caso) -> Verbale'''; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.
*Tornare alla voce '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Chiusura''' e verificare che tutti i soggetti abbiano il relativo numero di iscrizione.


Devo aggiungere all'archivio di revisione un iscrivendo ma ho già elaborato il verbale?
'''Al termine della revisione ho stampato l'Albo ma non ci sono i nuovi iscritti?'''<br>
Fino a che non si è chiusa definitivamente la revisione, è sempre possibile aggiungere soggetti proposti ad iscrizione, tramite la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione -> Iscrizioni su Domanda; se però si è già elaborato il verbale, sicuramente occorre eliminarlo (anche perché errato) e rielaborarlo a seguito dei nuovi inserimenti.
Con ogni probabilità, non è stata chiusa la revisione (''vedi il paragrafo relativo'')
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:
- Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase -> Parametri Verbale , richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante
- Aggiungere i soggetti che si vuole proporre ad iscrizione, dalla la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase -> Iscrizioni su Domanda .
- Riattribuire il verbale dalla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase -> Parametri Verbale ; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.


Nota: le istruzioni di cui sopra sono riferite alla prima fase, ma il ragionamento sarebbe identico per una eventuale seconda fase.
'''Al termine della revisione ho stampato l'Albo ma ci sono ancora i soggetti che avevo proposto a cancellazione?'''<br>
 
 
Devo aggiungere all'archivio di revisione un cancellando ma ho già elaborato il verbale?
Fino a che non si è chiusa definitivamente la revisione, è sempre possibile aggiungere soggetti proposti a cancellazione, tramite la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione -> Prima Fase -> Cancellazioni Manuali; se però si è già elaborato il verbale, sicuramente occorre eliminarlo (anche perché errato) e rielaborarlo a seguito dei nuovi inserimenti.
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:
- Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase -> Parametri Verbale , richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante
- Aggiungere i soggetti che si vuole proporre a cancellazione, dalla la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione -> Prima Fase -> Cancellazioni Manuali .
- Riattribuire il verbale dalla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase -> Parametri Verbale ; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.
 
Nota: le istruzioni di cui sopra sono riferite alla prima fase, ma il ragionamento sarebbe identico per una eventuale seconda fase.
 
 
Sono in Chiusura Revisione, ma non tutti i soggetti hanno il Numero di Iscrizione o il Numero di Cancellazione ?
Il Numero di Iscrizione viene attribuito automaticamente durante il caricamento del Verbale.
Se durante la chiusura della revisione, ci si accorge che non tutti gli iscrivendi hanno il relativo Numero di Iscrizione o di Cancellazione significa che con ogni probabilità è stata caricata qualche domanda di iscrizione o cancellazione dopo aver attribuito il verbale ---> questa è una condizione di errore, in quanto anche il Verbale e i relativi Allegati non sono corretti (mancano i soggetti inseriti in un secondo tempo).
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:
- Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase (o Seconda Fase a seconda del caso) -> Parametri Verbale , richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante
- Riattribuire il verbale dalla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Prima Fase (o Seconda Fase a seconda del caso) -> Parametri Verbale ; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.
- Tornare alla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Chiusura e verificare che tutti i soggetti abbiano il relativo Numero di Iscrizione.
 
 
Al termine della revisione ho stampato l'Albo ma non ci sono i nuovi iscritti?
Con ogni probabilità, non è stata chiusa la revisione (vedi il paragrafo relativo)
 
 
Al termine della revisione ho stampato l'Albo ma ci sono ancora i soggetti che avevo proposto a cancellazione?
Con ogni probabilità, non è stata chiusa la revisione (vedi il paragrafo relativo)
Con ogni probabilità, non è stata chiusa la revisione (vedi il paragrafo relativo)


'''Al termine della revisione ho stampato l'Albo e ci sono i soggetti giusti, ma ad alcuni manca il Numero d'Ordine?'''<br>
Con ogni probabilità, non è stata effettuata l'operazione di numerazione albo durante la chiusura della revisione.<br>
Andare alla voce di menù '''Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Chiusura -> Numerazioni e rinumerazioni albo''' e lanciare la rinumerazione totale o parziale a seconda del risultato che si vuole ottenere.


Al termine della revisione ho stampato l'Albo e ci sono i soggetti giusti, ma ad alcuni manca il Numero d'Ordine?
'''Ho chiuso definitivamente la revisione, ma ho dimenticato di iscrivere/cancellare qualcuno?'''<br>
Con ogni probabilità, non è stata effettuata l'operazione di numerazione albo durante la chiusura della revisione.
''Come specificato nei paragrafi precedenti, la chiusura di una revisione è irreversibile'', pertanto questa è l'unica condizione per la quale non è possibile ripristinare la situazione di partenza.<br>
Andare alla voce di menù: Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni -> Chiusura -> Numerazione Albo e lanciare la rinumerazione totale o parziale a seconda del risultato che si vuole ottenere.
In questi casi si consiglia di effettuare una ulteriore revisione, generando un nuovo verbale, dove andare ad integrare l'albo con i nuovi iscrivendi o cancellandi.<br>
 
 
Ho chiuso definitivamente la revisione, ma ho dimenticato di iscrivere/cancellare qualcuno?
Come specificato nei paragrafi precedenti, la chiusura di una revisione è irreversibile, pertanto questa è l'unica condizione per la quale non è possibile ripristinare la situazione di partenza.
In questi casi si consiglia di effettuare una ulteriore revisione, generando un nuovo verbale, dove andare ad integrare l'albo con i nuovi iscrivendi o cancellandi.
In alternativa, è possibile ripetere una ulteriore revisione, utilizzando lo stesso numero di verbale, ma occorre tenere a mente che andando a stampare il verbale e i relativi allegati conterranno solo i nuovi iscritti/cancellati, pertanto se si vuole ottenere un unico verbale occorrerà redigerlo o rettificarlo manualmente (word o altro editor di testo).
In alternativa, è possibile ripetere una ulteriore revisione, utilizzando lo stesso numero di verbale, ma occorre tenere a mente che andando a stampare il verbale e i relativi allegati conterranno solo i nuovi iscritti/cancellati, pertanto se si vuole ottenere un unico verbale occorrerà redigerlo o rettificarlo manualmente (word o altro editor di testo).
-->

Versione attuale delle 15:55, 24 dic 2024

Pagina principale Demografici

Introduzione

Questa funzione è raggiungibile con la voce di menù Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio e permette di gestire la revisione dell'albo dei presidenti di seggio.
Per revisione si intende l'insieme di operazioni che porteranno a generare un elenco di proposte di iscrizioni e cancellazioni dall'albo dei presidenti di seggio, redigere appositi verbali e confermare l'aggiornamento dell'albo.

Volendo riassumere le fasi operative sono le seguenti:

Apertura revisione

Accedendo alla voce di menù Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio si accede direttamente alla revisione. Nel caso non ci sia nessuna revisione in corso, si avrà una situazione come quella dell'immagine seguente, in cui sarà possibile esclusivamente indicare una descrizione della revisione che si intende aprire e sarà possibile cliccare sul pulsante Apri revisione in fondo alla pagina.

Revisione Albo Presidenti di Seggio

ATTENZIONE

Nel caso i menù laterali compaiano già attivi, ciò sta ad indicare che è già presente una revisione in corso. Per poter avviare l'elaborazione di una nuova revisione sarà necessario completare le operazioni per quella precedente, lasciata incompleta.

Prima Fase

Solitamente svolta tra ottobre e novembre, questa fase consente all'operatore di procedere con l'inserimento delle domande di iscrizione e genera un elenco di proposte di cancellazioni. Viene redatto un verbale con relativi allegati (l'applicativo prevede la possibilità di redigere un verbale unico - comprensivo di iscrivendi e cancellandi - o due verbali separati - uno per iscrivendi e uno per cancellandi - a seconda del modus operandi dell'ente). Iscrivendi e cancellandi rimangono tali e saranno confermati solo al termine della revisione (solitamente primavera dell'anno successivo).

Cancellazioni

Accedendo alla sezione Cancellazioni e rinunce nel menù laterale di sinistra è possibile caricare nell'archivio tutti i soggetti da proporre a cancellazione dall'albo degli scrutatori. L'applicativo prevede due modalità di inserimento:

  • Automatica
  • Manuale
Proposte cancellazioni automatiche

Attraverso questo pannello, è possibile far generare alla procedura un elenco di soggetti che verranno proposti alla cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.
E' sufficiente cliccare sul pulsante Proponi per ottenere un elenco di soggetti che l'applicativo ritiene sia opportuno proporre a cancellazione dall'albo, come da immagine di esempio che segue:

Revisione Albo Presidenti di Seggio

Va ricordato che l'applicativo, di default, propone a cancellazione tutti coloro che risultano ancora iscritti nell'albo presidenti di seggio, pur non essendo più iscritti nella lista ordinaria degli elettori.
Se l'operatore lo desidera, può proporre a cancellazione anche:

  • tutti i soggetti che hanno superato una determinata età (ad esempio gli ultra 70enni) abilitando il flag Nati prima del;
  • tutti i soggetti che, pur essendo ancora iscritti nella lista ordinaria degli elettori, risultano già cancellati dall'anagrafe dei residenti selezionando l'opzione Cerca cancellati ANCHE da anagrafe.
Revisione Albo Presidenti di Seggio

E' possibile premere il pulsante Proponi anche più volte consecutivamente: gli eventuali nuovi soggetti proposti a cancellazione andranno semplicemente ad aggiungersi a quelli già presenti nell'archivio dei cancellandi.
Una volta che in griglia compaiono i soggetti che si vuole proporre a cancellazione, premere il pulsante Conferma per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi.

Proposte cancellazioni manuali

Attraverso questo pannello, è possibile caricare manualmente un soggetto da proporre a cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.
Per farlo, occorre:

  • premere il pulsante Pulsante cerca blu.png;
  • individuare dalla lista dei presidente di seggio il nominativo da proporre a cancellazione;
  • una volta individuato, confermare premendo il tasto Seleziona, che andrà a riportare i dati del soggetto nella schermata della cancellazione manuale;
  • specificare il motivo per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (campo obbligatorio);
  • premere infine il pulsante Pulsante salva on.png per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi.
Revisione Albo Presidenti di Seggio
Revisione Albo Presidenti di Seggio
Rinunce

Attraverso questo pannello, è possibile accogliere le eventuali domande di rinuncia, lasciando inalterato lo stato di Iscritto per coloro che manifestano una rinuncia.
La normativa non prevede esplicitamente la possibilità di effettuare la cancellazione dall’albo di soggetti che abbiano manifestato la volontà facendo domanda; è però prassi contrassegnare questi soggetti, allo scopo di evitare di chiamarli ad esercitare la figura di Presidente di Seggio per le elezioni future.
Per un soggetto per cui è stata accettata la rinuncia viene anche automaticamente passato il flag Gradito Incarico a Non Gradito.

ATTENZIONE

Caricare una rinuncia non significa proporre a cancellazione un soggetto, ma semplicemente indicare un incarico non gradito per le prossime nomine. Il soggetto rimarrà comunque iscritto nell'albo.

Per inserire le rinunce, occorre:

  • premere il pulsante Pulsante cerca blu.png;
  • individuare dalla lista dei presidente di seggio il nominativo;
  • una volta individuato, confermare premendo il tasto Seleziona, che andrà a riportare i dati del soggetto nella schermata della rinuncia;
  • indicare la data di validità;
  • premere infine il pulsante Pulsante salva on.png per confermarne la rinuncia.
Revisione Albo Presidenti di Seggio

Iscrizioni

Con la funzione Iscrizioni è possibile caricare le domande da parte dei cittadini che desiderano essere iscritti nell'albo dei Presidenti di Seggio.
Per caricare una domanda di iscrizione, è sufficiente indicare le generalità (anche parziali) e premere sulla lente per ricercare il soggetto nell'indice generale:

Revisione Albo Presidenti di Seggio

Completare poi i dati richiesti nella maschera (i campi contrassegnati con l'asterisco rosso sono obbligatori; tuttavia per maggiore completezza dei dati, si consiglia di indicare il maggior numero di informazioni possibili). Premere infine il pulsante Pulsante salva on.png per confermare l'inserimento della domanda nell'elenco degli iscrivendi.

Revisione Albo Presidenti di Seggio


Titolo di studio e professione
Tra i requisiti per essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori, particolare importanza hanno la professione e il titolo di studio del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia assolto l'obbligo formativo, e che non svolga particolari professioni (a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentanti delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, candidati alle elezioni, etc.).
La verifica dei requisiti è demandata all'ufficio elettorale e alla eventuale commissione; ma anche l'applicativo prevede alcuni controlli che devono essere soddisfatti.
Qualsiasi titolo di studio associato al soggetto deve essere presente in tabella con la relativa codifica del grado di scolarità, come da immagine di esempio che segue:

Revisione Albo Presidenti di Seggio

NOTA

Se si è caricato manualmente un nuovo titolo di studio che l'applicativo non conosce, es. diploma di segretaria alberghiera, occorrerà specificare quale sia il grado di scolarità corrispondente, es. diploma senza accesso all'università.
Qualora il soggetto non abbia un titolo di studio correttamente associato al relativo grado di scolarità, comparirà un messaggio di avviso per informare l’utente.

Per quanto riguarda invece la professione, si ricorda che nella tabella relativa è presente il flag impedisce di fare lo scrutatore:

Revisione Albo Presidenti di Seggio

Se il flag è abilitato gli scrutatori in possesso di tale professione avranno il campo segnalato bloccante, come da immagine di esempio:

Revisione Albo Presidenti di Seggio

In luogo della professione, è anche possibile specificare una eventuale condizione professionale tramite l'apposito campo presente nella maschera.
Tale opzione è particolarmente comoda nel caso in cui non si voglia specificare nel dettaglio la descrizione della professione del soggetto, piuttosto che per indicare una condizione come ad esempio pensionato, casalinga, studente o altre condizioni non professionali.
La scelta di indicare una condizione professionale, esclude automaticamente il campo professione; la condizione necessaria per un corretto salvataggio, è che almeno uno dei due campi sia compilato correttamente.

Una volta caricati correttamente tutti i dati, per confermare l'inserimento è sufficiente cliccare sul pulsante Salva.

Funzioni svolte
Il pannello di inserimento prevede un campo Funzioni svolte (campo obbligatorio), dove poter indicare se il soggetto ha già svolto mansioni come presidente di seggio. Nel caso in cui il soggetto non abbia mai svolto precedentemente questa funzione (o nel caso in cui non si abbiano informazioni in merito), lasciare il flag spento; nel caso invece nel quale si voglia indicare che abbia già svolto la funzione in passate elezioni, accendere il flag e indicare il numero di volte che il soggetto ha già svolto la mansione, come da immagini di esempio:

Revisione Albo Presidenti di Seggio


Stampe iscrizione

Dopo aver confermato l'inserimento, è possibile accedere alle stampe disponibili accedendo alla sezione Stampe iscrizione, in cui è possibile stampare la Domanda d'iscrizione da fare firmare al cittadino:

Revisione Albo Presidenti di Seggio

NOTA

In questa fase tutti i soggetti inseriti come proposti ad iscrizione saranno definiti dalla procedura come iscrivendi, ovvero non verranno considerati come iscritti a tutti gli effetti, fino a che la revisione non verrà chiusa (vedi i paragrafi successivi).


Elenco movimenti revisione

Accedendo al menù laterale Elenco movimenti è possibile monitorare lo status dell'archivio di revisione, controllando tutti i soggetti attualmente presenti in archivio, sia iscrivendi che cancellandi; verranno mostrati sia i soggetti inseriti nella prima fase, che quelli eventualmente inseriti nella seconda fase (facoltativa) come da immagine di esempio che segue:

Albo presidenti di seggio

Il pannello, di default, mostra un elenco di tutti i soggetti coinvolti nella revisione, ma sono presenti dei filtri per affinare la ricerca; ad esempio è possibile ricercare i soli iscrivendi o i soli cancellandi, così come è possibile ricercare tramite generalità del soggetto:

Albo presidenti di seggio

Inoltre tramite il pulsante Stampa è possibile generare delle stampe di controllo sia degli iscrivendi che dei cancellandi:

Revisione albo presidenti di seggio

Accedendo al dettaglio di un singolo movimento, tramite l’icona Icona dettaglio.png in corrispondenza del nominativo desiderato, si può accedere alla scheda del soggetto (sia iscrivendo che cancellando) ed è possibile rettificare o aggiungere eventuali dati, oltre che riprodurre eventuali stampe legate al procedimento in corso. Una volta effettuate le modifiche si ricorda di premere Salva per confermare le eventuali variazioni.

Revisione albo presidenti di seggio
Rigetto della domanda di iscrizione

Ad esempio potrebbe essere necessario indicare che una determinata domanda di iscrizione venga rigettata. Per cui, una volta individuato il soggetto dall'elenco dei movimenti, occorre cliccare sulla matita per entrare nella scheda del soggetto e poi premere sul pulsante Respingi Domanda, compilando il motivo del rigetto come da immagine di esempio che segue:

Revisione albo presidenti di seggio

Nella maschera relativa ai dati di non accettazione, sono presenti i seguenti campi (tutti facoltativi); se compilati avranno un impatto nell'eventuale Comunicazione di non accettata iscrizione:

  • Data e Numero Protocollo si intendono i dati del protocollo di spedizione della Comunicazione di non accettata iscrizione.
  • Motivo si intende la specifica del motivo per il quale la domanda non viene accolta, che comparirà all'interno della Comunicazione di non accettata iscrizione.

Dopo aver confermato i dati del rigetto, è possibile produrre la stampa Comunicazione di non accettata iscrizione, come da immagine di esempio che segue:

Revisione albo presidenti di seggio

Verbale

Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco Movimenti), viene redatto un apposito verbale.

NOTA

L'applicativo prevede la possibilità di poter produrre un solo verbale che comprende sia iscrivendi che cancellandi, oppure di produrre due verbali distinguendo tra iscrivendi e cancellandi.


Scegliere se utilizzare un Verbale Unico, oppure un doppio verbale Verbale Iscrivendi e Cancellandi e compilare tutti i campi richiesti (Anno, Numero, Data, Ora e Descrizione) come da immagini di esempio che seguono:

Revisione albo presidenti di seggio
Revisione albo presidenti di seggio

Dopo aver compilato tutti i dati necessari premere il pulsante Salva per confermare l'inserimento del/i verbale/i.

A questo punto si potrà procedere a stampare il verbale e i relativi allegati. Nella voce di menù Stampe sono proposte diverse stampe, tra cui il verbale (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti) oltre alle stampe degli allegati al verbale, la lettera di trasmissione del verbale, elenchi di controllo e altre stampe utili alla gestione della revisione.

Revisione albo presidenti di seggio

L'applicativo consente di produrre il documento in formato elettronico (pdf) e di archiviarlo automaticamente nell'archivio documentale della revisione.

Revisione albo presidenti di seggio

Nella sezione Allegati sarà archiviato il verbale in formato pdf e potrà essere firmato digitalmente, inoltrato via email/pec, protocollato in uscita e diverse altre opzioni.

Seconda Fase (facoltativa)

Quando necessaria, viene eseguita da gennaio a febbraio dell'anno successivo all'apertura revisione. La corte d'appello comunica al comune le eventuali cancellazioni d’ufficio da apportare e di conseguenza il comune individua eventuali iscrivendi d’ufficio per "compensare" il numero dei cancellandi e li informa chiedendo di dichiararne il gradimento. Viene redatto un secondo verbale con relativi allegati. Iscrivendi e cancellandi rimangono tali e saranno confermati solo al termine della revisione.

Cancellazioni su richiesta della Corte di Appello

L'eventuale esecuzione di questa funzione rende possibile caricare le eventuali richieste di cancellazioni da parte della Corte di Appello.
La maschera si comporta esattamente come la funzione di cancellazione manuale presente nella prima fase, con la differenza che il soggetto proposto a cancellazione in questo frangente, verrà marcato tra quelli della seconda fase. E' sufficiente individuare il presidente di seggio tramite il pulsante Cerca, specificare il Motivo per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (campo obbligatorio), e premere il pulsante Salva per confermare l'inserimento nell'archivio dei cancellandi; come da figura di esempio che segue:

Revisione albo presidenti di seggio

Iscrizioni in sostituzione

La voce di menù consente all'operatore, a seguito di eventuali proposte di cancellazione pervenute dalla Corte di Appello, di procedere all'Iscrizione d'Ufficio" di soggetti all'Albo Presidenti di Seggio, per "compensare" le cancellazioni.
Il caricamento di una iscrizione in sostituzione/d'ufficio, avviene con le stesse modalità già viste nel paragrafo relativo alle iscrizioni su domanda.

A seguito del caricamento, sarà possibile produrre la stampa della Iscrizione d'ufficio all'albo.
Dopo aver inviato la comunicazione di iscrizione d'ufficio al soggetto, l'applicativo consente anche di registrare il suo gradimento o meno, in questa apposita funzione:

Revisione albo presidenti di seggio

Verbale sostituzioni

Se si è scelto di effettuare una seconda fase, allo scopo di caricare ulteriori cancellazioni ed iscrizioni d'ufficio aggiuntive rispetto al verbale della prima fase, ne consegue che occorre redigere un ulteriore verbale che prenda atto di queste nuove integrazioni.
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nuovi nominativi proposti a cancellazione ed iscrizione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco movimenti), si procede a redigere il verbale sostituzioni.

NOTA

A differenza della prima fase, in questa seconda fase il verbale sarà unico, con cancellandi ed iscrivendi.

Per produrre il verbale sostituzioni compilare tutti i campi richiesti (anno, numero, data, ora e descrizione) e premere il tasto Salva:

Revisione albo presidenti di seggio

Dopo aver compilato tutti i dati necessari premere il pulsante Salva per confermare l'inserimento del/i verbale/i.

A questo punto si potrà procedere a stampare il verbale sostituzioni e i relativi allegati. Nella voce di menù Stampe sono proposte diverse stampe, tra cui il verbale sostituzioni (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti) oltre ad altre stampe utili alla gestione della revisione.

NOTA

Quando si produce la stampa di un verbale, specificare il numero impostato in fase di registrazione (vedi capitolo precedente).

Revisione albo presidenti di seggio

Chiusura revisione

Da completare tra febbraio e marzo. Durante questa fase il Comune riepiloga i movimenti, elencando i dati relativi a: consistenza iniziale nell'albo, cancellati, iscritti a domanda, iscritti d’ufficio e consistenza finale. Viene chiusa definitivamente la revisione dell’albo consolidando l’archivio. Gli iscrivendi diventano iscritti e i cancellandi diventano cancellati a tutti gli effetti. Permette inoltre di gestire la ri-numerazione e stampa dell'albo aggiornato.

Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione, siano correttamente caricati in archivio, e solo dopo aver redatto l' apposito verbale (vedi paragrafi precedenti), sarà possibile chiudere la revisione.
L'effetto di chiusura della revisione, sarà che tutti i soggetti presenti in archivio come iscrivendi diventeranno iscritti a tutti gli effetti, così come i cancellandi diventeranno cancellati ; tale operazione sarà irreversibile (a meno di intervenire direttamente nell'archivio soggetto per soggetto), e non sarà più possibile produrre la stampa del verbale, pertanto si raccomanda di procedere alla chiusura della revisione, solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi desiderati siano presenti nell'archivio di revisione.

Per procedere alla chiusura, andare alla voce di menù per aprire il pannello dove verranno riepilogati tutti i soggetti compresi nell'archivio di revisione, come da figura di esempio:

Revisione albo presidenti di seggio

Prima di procedere alla chiusura, si suggeriscono i seguenti controlli:

  • Sono presenti nell'elenco tutti i soggetti iscrivendi che si desidera proporre ad iscrizione?
    In caso contrario, tornare alla voce Iscrizioni ed inserire i soggetti mancanti, dopodiché eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (vedi paragrafi precedenti).
  • Sono presenti nell'elenco tutti i soggetti cancellandi che si desidera proporre a cancellazione?
    In caso contrario, tornare alla voce Cancellazioni ed inserire i soggetti mancanti, dopodiché eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (vedi paragrafi precedenti).
  • Tutti i soggetti iscrivendi e cancellandi presenti nella tabella sono in possesso del relativo Numero di Iscrizione e Numero di Cancellazione?

Se qualche soggetto non ha il numero iscrivendo (o cancellando), può significare che il soggetto è stato caricato in archivio dopo aver già prodotto il relativo verbale, oppure che ci si è dimenticati di produrre il verbale; in ogni caso è necessario verificare i passaggi precedenti della revisione e se necessario eliminare il verbale, ricaricare il verbale, ristampare il verbale e relativi allegati (vedi paragrafi precedenti)

Revisione albo presidenti di seggio


Assegnazione del verbale

Per ogni tipologia di soggetti presenti nella revisione, occorre specificare quale sarà il verbale con il quale dovranno essere processati e quindi iscritti o cancellati.

Revisione albo presidenti di seggio

Solo dopo aver caricato correttamente tutti i verbali, si abiliterà il pulsante Chiudi Revisione.

Revisione albo presidenti di seggio

Ovviamente, se non si è proceduto ad una seconda fase, non sarà necessario specificare nessun verbale per questa casistica.

Premendo il pulsante Chiudi Revisione tutti i soggetti iscrivendi e cancellandi saranno definitivamente caricati nell'Albo Scrutatori come iscritti e cancellati. L'operazione è irreversibile, e se eseguita, non sarà più possibile produrre la stampa del relativo verbale ed allegati.

NOTA

L'applicativo chiuderà la revisione per tutti i soggetti che risultano inseriti nell'archivio con una data precedente a quella dell'ultimo verbale della revisione prodotto.
L'applicativo esegue un controllo ed esclude in automatico dalla chiusura della revisione in corso i soggetti privi dei dati necessari (proponendoli nella revisione del prossimo anno).
Questi soggetti vengono esclusi dalla chiusura della revisione e mantengono lo stato di iscrivendo o cancellando.

Ricapitolando:

  • Se il soggetto è coerente con la data del verbale -> viene processato e quindi iscritto/cancellato regolarmente.
  • Se il soggetto non è coerente con la data del verbale -> non viene processato e compare un avviso all'utente.

Rinumerazione dell'Albo

A seguito della chiusura della revisione, prima di stampare l'Albo Presidenti di Seggio aggiornato, è opportuno procedere alla rinumerazione dell'albo; ovvero quella operazione che riassegnerà i numeri progressivi dell'albo, in base ai nuovi soggetti iscritti e cancellati, e di conseguenza in base al nuovo ordine che si è venuto a creare.
Cliccando il pulsante Numerazioni e rinumerazioni albo vengono offerti due metodi di numerazione, come da immagine di esempio:

Revisione albo presidenti di seggio
  • Rinumera albo: Rinumera tutti gli attuali iscritti presenti nell'albo (ivi compresi i nuovi iscritti con l'ultima revisione) in ordine alfabetico.
  • Accoda gli ultimi iscritti: Rinumera solo gli ultimi aggiunti in ordine alfabetico, lasciando invariata la numerazione dei precedenti iscritti.

Stampa albo Presidenti di Seggio

Al termine della chiusura di una revisione, solitamente si procede alla stampa completa dell' Albo Presidenti di Seggio aggiornato alla nuova situazione venutasi a creare a seguito delle avvenute iscrizioni e cancellazioni.

E' possibile produrre una stampa degli attuali scrutatori presenti nell'albo dalla voce di menù:
Demografico -> Elettorale -> Albi -> Presidenti di Seggio -> Stampe

La stampa può essere prodotta su stampante laser o in formato Microsoft Word, Open Office, Libre Office o Pdf.


Domande frequenti

Devo togliere dall'archivio di revisione un iscrivendo inserito per errore?
Se nell'archivio di revisione, verificabile dalla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Elenco Movimenti, risulta esserci un soggetto proposto ad iscrizione che si vuole eliminare (perché ad esempio inserito per errore o omonimia), verificare che lo status sia a iscrivendo ed eliminarlo tramite il pulsante Cestino.

Devo togliere dall'archivio di revisione un cancellando inserito per errore?
Se nell'archivio di revisione, verificabile dalla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Elenco Movimenti, risulta esserci un soggetto proposto a cancellazione che si vuole eliminare (perché ad esempio inserito per errore o omonimia), verificare che lo status sia a iscrivendo ed eliminarlo tramite il pulsante Cestino.

Devo aggiungere all'archivio di revisione un iscrivendo ma ho già elaborato il verbale?
Fino a che non si è chiusa definitivamente la revisione, è sempre possibile aggiungere soggetti proposti ad iscrizione, tramite la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Iscrizioni; se però si è già elaborato il verbale, sicuramente occorre eliminarlo (anche perché errato) e rielaborarlo a seguito dei nuovi inserimenti.
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:

  • Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale, richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante Cestino.
  • Aggiungere i soggetti che si vuole proporre ad iscrizione, dalla la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni presidenti di seggio -> Prima Fase -> Iscrizioni.
  • Riattribuire il verbale dalla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.

NOTA

Le istruzioni di cui sopra sono riferite alla prima fase, ma il ragionamento sarebbe identico per una eventuale seconda fase.


Devo aggiungere all'archivio di revisione un cancellando ma ho già elaborato il verbale?
Fino a che non si è chiusa definitivamente la revisione, è sempre possibile aggiungere soggetti proposti in cancellazione, tramite la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Cancellazioni e rinunce; se però si è già elaborato il verbale, sicuramente occorre eliminarlo (anche perché errato) e rielaborarlo a seguito dei nuovi inserimenti.
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:

  • Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale, richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante Cestino.
  • Aggiungere i soggetti che si vuole proporre in cancellazione, dalla la voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisioni presidenti di seggio -> Prima Fase -> Cancellazioni e rinunce.
  • Riattribuire il verbale dalla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase -> Verbale; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.

NOTA

Le istruzioni di cui sopra sono riferite alla prima fase, ma il ragionamento sarebbe identico per una eventuale seconda fase.


Sono in Chiusura Revisione, ma non tutti i soggetti hanno il numero di iscrizione o il numero di cancellazione ?
Il numero di iscrizione viene attribuito automaticamente durante il caricamento del Verbale.
Se durante la chiusura della revisione, ci si accorge che non tutti gli iscrivendi hanno il relativo numero di iscrizione o di cancellazione significa che con ogni probabilità è stata caricata qualche domanda di iscrizione o cancellazione dopo aver attribuito il verbale.
Questa è una condizione di errore, in quanto anche il verbale e i relativi allegati non sono corretti (mancano i soggetti inseriti in un secondo tempo).
In questi casi si consiglia di procedere nel seguente ordine:

  • Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase (o Seconda Fase a seconda del caso) -> Verbale, richiamare il verbale/i ed eliminarlo con il pulsante Cestino.
  • Riattribuire il verbale dalla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Prima Fase (o Seconda Fase a seconda del caso) -> Verbale; ristampare il verbale e i relativi elenchi allegati.
  • Tornare alla voce Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Chiusura e verificare che tutti i soggetti abbiano il relativo numero di iscrizione.

Al termine della revisione ho stampato l'Albo ma non ci sono i nuovi iscritti?
Con ogni probabilità, non è stata chiusa la revisione (vedi il paragrafo relativo)

Al termine della revisione ho stampato l'Albo ma ci sono ancora i soggetti che avevo proposto a cancellazione?
Con ogni probabilità, non è stata chiusa la revisione (vedi il paragrafo relativo)

Al termine della revisione ho stampato l'Albo e ci sono i soggetti giusti, ma ad alcuni manca il Numero d'Ordine?
Con ogni probabilità, non è stata effettuata l'operazione di numerazione albo durante la chiusura della revisione.
Andare alla voce di menù Albi -> Presidenti di Seggio -> Revisione presidenti di seggio -> Chiusura -> Numerazioni e rinumerazioni albo e lanciare la rinumerazione totale o parziale a seconda del risultato che si vuole ottenere.

Ho chiuso definitivamente la revisione, ma ho dimenticato di iscrivere/cancellare qualcuno?
Come specificato nei paragrafi precedenti, la chiusura di una revisione è irreversibile, pertanto questa è l'unica condizione per la quale non è possibile ripristinare la situazione di partenza.
In questi casi si consiglia di effettuare una ulteriore revisione, generando un nuovo verbale, dove andare ad integrare l'albo con i nuovi iscrivendi o cancellandi.
In alternativa, è possibile ripetere una ulteriore revisione, utilizzando lo stesso numero di verbale, ma occorre tenere a mente che andando a stampare il verbale e i relativi allegati conterranno solo i nuovi iscritti/cancellati, pertanto se si vuole ottenere un unico verbale occorrerà redigerlo o rettificarlo manualmente (word o altro editor di testo).