Tributi - Rifiuti Solidi Urbani: Generazione discarichi: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:
La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO. <br>
La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO. <br>


Il tema affrontato è quello della generazione dei discarichi. Precisamente: <br>  
Il tema affrontato è quello della generazione dei discarichi. Il discarico consente di creare un documento cumulativo derivante dalla somma algebrica tra un calcolo negativo ed un documento. Precisamente: <br>  
*modalità di generazione;
*la generazione del discarico;
*selezione dei calcoli;
*la generazione del documento cumulativo.  
*documenti da discaricare;
*dati del discarico.  


La frame oggetto di questa guida è accessibile in TARSU-TIA-TARES-TARI dall'accentratore dell'utenza, sezione calcoli, azione ''Genera discarichi''. <br>
La frame oggetto di questa guida è accessibile in TARSU-TIA-TARES-TARI dall'accentratore dell'utenza, sezione calcoli, azione ''Genera discarichi''. <br>
La frame di ''Generazione discarichi'' prevede un wizard, con quattro step: modalità generazione, selezione calcoli, documenti da discaricare, dati discarico.


__TOC__
__TOC__
<br>
<br>
{{Login}}
{{Login}}
==<big><font color="#00379e">'''Modalità generazione'''</font></big>==
==<big><font color="#00379e">'''Generazione discarico'''</font></big>==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


Nell'immagine che segue, la frame, è stata aperta dal modulo RSU.
La frame di ''Generazione discarichi'' prevede un wizard, con quattro step: modalità generazione, selezione calcoli, documenti da discaricare, dati discarico.


[[File:TRIWEB 0146.png|1000px|center|Spedizione]]<br>
=== Modalità generazione ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


Il presupposto per l'assegnazione a ruolo coattivo è la scelta di una spedizione a cui associare solleciti e/o provvedimenti, scaduti e non pagati, presenti all'interno della banca dati.  
Nel primo step del wizard sarà possibile definire le utenze da prendere in considerazione nella generazione del discarico. Le opzioni possibili sono le seguenti:
*'''Utenza corrente''': viene presa in considerazione solo l'utenza da cui si è richiamata l'azione di generazione discarico;
*'''Utenze della posizione contabile''': vengono prese in considerazione tutte le utenze che hanno la stessa posizione contabile dell'utenza da cui si è richiamata l'azione di generazione discarico;
*'''Utenze del contribuente''': vengono prese in considerazione tutte le utenze del contribuente.  


Il concetto di '''spedizione''', in questo caso, riguarda i solleciti (di documenti ordinari) e i provvedimenti.
=== Selezione calcoli ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


{{informazione|testo=Non è possibile assegnare a coattivo i solleciti dei provvedimenti. Se presente un sollecito su un provvedimento occorrerà annullarlo ed inviare a coattivo il provvedimento (accertamento esecutivo), in quanto è questo l'atto che può diventare l'unico punto di partenza tributario per la riscossione coattiva.}}<br>
Il secondo step del wizard mostra una griglia con tutti i calcoli negativi, ove presenti, relativi alle utenze definite nel primo step.


La spedizione è un dato obbligatorio, se già presente, può essere selezionata dall'apposito campo, altrimenti è possibile inserirne di nuove tramite il pulsante ''Aggiungi nuovo''.
Occorre selezionare almeno un calcolo negativo per passare allo step successivo. I calcoli possono essere selezionati tramite il check presente all'inizio di ogni record in griglia.


Le spedizioni inoltre possono essere modificate tramite la funzione della ''matita'', che appare, alla fine del campo, dopo averne selezionata una.
=== Documenti da discaricare ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


Il pulsante ''Successivo'' si attiva solo dopo aver valorizzato il campo ''Spedizione''. Cliccandolo si passa allo step dei '''documenti assegnati'''.
Il terzo step del wizard mostra una griglia con tutti i documenti, ove presenti, relativi alle utenze definite nel primo step.


==<big><font color="#00379e">'''Assegnazione documenti'''</font></big>==
Occorre selezionare almeno un documento per passare allo step successivo. I documenti possono essere selezionati tramite il check presente all'inizio di ogni record in griglia.
 
=== Dati discarico ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


In questa fase è possibile assegnare i documenti alla spedizione.
Nell'ultimo step del wizard sarà possibile definire i dati del discarico: la data, la spedizione (dati obbligatori) e l'oggetto.


I documenti possono essere aggiunti tramite il pulsante + presente nella toolbar della griglia.
Sono presenti anche i check relativi al rimborso della quota statale e non rimborso IVA.


Questa funzione apre una frame di ricerca, filtrata già per il modulo in cui si sta lavorando (nell'esempio in foto: RSU). Nella parte sinistra della maschera, sarà possibile inserire i filtri necessari all'individuazione di solleciti e provvedimenti da associare alla spedizione.
Dopo aver inserito i campi di interesse, il discarico potrà essere generato dal pulsante ''Genera discarico'' posizionato in basso a destra nella toolbar.


Tra i vari filtri a disposizione troviamo:
==<big><font color="#00379e">'''Generazione documento cumulativo'''</font></big>==
*'''Anagrafica''': nel caso in cui volessimo mandare a coattivo i documenti di un determinato contribuente;
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
*'''Data/numero''' dei solleciti o provvedimenti di interesse;
*'''Anno di imposta''';
*'''Spedizioni ordinarie''': contenitori di solleciti o provvedimenti.


Cliccando sul ''Cerca'' verrà popolata la griglia dei risultati, in base ai filtri inseriti. Ad ogni riga corrisponde un documento diverso. Il numero degli insoluti rilevati, quindi, non corrisponde necessariamente al numero dei contribuenti morosi (un contribuente potrà infatti avere più righe, più documenti insoluti).
Dopo aver lanciato la generazione del discarico, come indicato nel paragrafo precedente, il programma apre un nuovo wizard, questa volta a due step, dedicato alla generazione del documento cumulativo.


Dalla griglia sarà possibile visualizzare il dettaglio dei singoli documenti trovati, cliccando sulla ''matita'' presente al termine di ogni riga, o aggiungere i documenti da associare alla spedizione. Le modalità di aggiunta sono tre: aggiungere tutti i record in griglia, aggiungere solo i record selezionati o aggiungere solo i record non selezionati.
Gli step previsti in questa fase sono i seguenti: dati cumulativo e documento cumulativo.


La funzione di aggiunta non è unica, ma può essere ripetuta n volte, in questa fase. Se ad esempio non è possibile ottenere tutti i risultati sperati con una singola combinazione di filtri, si potrà ripetere la ricerca con nuovi filtri ed aggiungere nuovi documenti a quelli già associati.
=== Dati cumulativo ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


{{informazione|testo=In fase di aggiunta alla spedizione coattiva dei provvedimenti, questi vengono automaticamente passati all'opzione intera, così da inviare a coattivo l'importo residuo del totale intero del provvedimento}}<br>
In questo step sarà possibile definire i dati del cumulativo che si sta creando.


[[File:TRIWEB 0147.png|1000px|center|Ricerca documenti]]<br>
I dati principali da inserire riguardano la causale, la spedizione (campo obbligatorio) e l'arrotondamento.


I documenti aggiunti alla spedizione, possono essere cancellati tramite l'icona del secchio rosso in toolbar, presente nella griglia del secondo step del wizard.
=== Documento cumulativo ===
 
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Anche qui sarà possibile visualizzare il dettaglio dei singoli documenti, cliccando sulla ''matita'' presente al termine di ogni riga in griglia.


[[File:TRIWEB 0152.png|1000px|center|Generazione ruolo]]<br>
Nel secondo step avremo una griglia di riepilogo delle voci del documento cumulativo che si sta creando.  


Infine, per concludere l'attività di assegnazione, cliccare sul pulsante in toolbar ''Genera ruolo''.
Per concludere l'operazione occorrerà cliccare sul pulsante ''Genera documento cumulativo'' posizionato in basso a destra nella toolbar.
 
==<big><font color="#00379e">'''Generazione ruolo'''</font></big>==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


La generazione del ruolo coattivo, rappresenta un'attività distinta da quella di assegnazione. Tuttavia il programma consente di effettuare la generazione direttamente dalla frame di assegnazione.
Al termine dell'attività il programma aprirà di default l'accentratore del documento cumulativo appena creato.


Dopo aver cliccato il pulsante ''Genera atti'' infatti, si viene reindirizzati direttamente al secondo step del wizard di [[Tributi - Generazione ruolo coattivo|generazione ruolo coattivo]].
[[File:TRIWEB 0165.png|1000px|center|Documento cumulativo]]<br>

Versione attuale delle 15:25, 20 mag 2025

Incostruzione.png


Pagina principale Tributi

Introduzione

La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.

Il tema affrontato è quello della generazione dei discarichi. Il discarico consente di creare un documento cumulativo derivante dalla somma algebrica tra un calcolo negativo ed un documento. Precisamente:

  • la generazione del discarico;
  • la generazione del documento cumulativo.

La frame oggetto di questa guida è accessibile in TARSU-TIA-TARES-TARI dall'accentratore dell'utenza, sezione calcoli, azione Genera discarichi.


Generazione discarico

La frame di Generazione discarichi prevede un wizard, con quattro step: modalità generazione, selezione calcoli, documenti da discaricare, dati discarico.

Modalità generazione

Nel primo step del wizard sarà possibile definire le utenze da prendere in considerazione nella generazione del discarico. Le opzioni possibili sono le seguenti:

  • Utenza corrente: viene presa in considerazione solo l'utenza da cui si è richiamata l'azione di generazione discarico;
  • Utenze della posizione contabile: vengono prese in considerazione tutte le utenze che hanno la stessa posizione contabile dell'utenza da cui si è richiamata l'azione di generazione discarico;
  • Utenze del contribuente: vengono prese in considerazione tutte le utenze del contribuente.

Selezione calcoli

Il secondo step del wizard mostra una griglia con tutti i calcoli negativi, ove presenti, relativi alle utenze definite nel primo step.

Occorre selezionare almeno un calcolo negativo per passare allo step successivo. I calcoli possono essere selezionati tramite il check presente all'inizio di ogni record in griglia.

Documenti da discaricare

Il terzo step del wizard mostra una griglia con tutti i documenti, ove presenti, relativi alle utenze definite nel primo step.

Occorre selezionare almeno un documento per passare allo step successivo. I documenti possono essere selezionati tramite il check presente all'inizio di ogni record in griglia.

Dati discarico

Nell'ultimo step del wizard sarà possibile definire i dati del discarico: la data, la spedizione (dati obbligatori) e l'oggetto.

Sono presenti anche i check relativi al rimborso della quota statale e non rimborso IVA.

Dopo aver inserito i campi di interesse, il discarico potrà essere generato dal pulsante Genera discarico posizionato in basso a destra nella toolbar.

Generazione documento cumulativo

Dopo aver lanciato la generazione del discarico, come indicato nel paragrafo precedente, il programma apre un nuovo wizard, questa volta a due step, dedicato alla generazione del documento cumulativo.

Gli step previsti in questa fase sono i seguenti: dati cumulativo e documento cumulativo.

Dati cumulativo

In questo step sarà possibile definire i dati del cumulativo che si sta creando.

I dati principali da inserire riguardano la causale, la spedizione (campo obbligatorio) e l'arrotondamento.

Documento cumulativo

Nel secondo step avremo una griglia di riepilogo delle voci del documento cumulativo che si sta creando.

Per concludere l'operazione occorrerà cliccare sul pulsante Genera documento cumulativo posizionato in basso a destra nella toolbar.

Al termine dell'attività il programma aprirà di default l'accentratore del documento cumulativo appena creato.

Documento cumulativo