Gestione Convivenze: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62: | Riga 62: | ||
*salvare le eventuali modifiche sulla convivenza cliccando sul tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px]]. | *salvare le eventuali modifiche sulla convivenza cliccando sul tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px]]. | ||
*selezionare il campo Estinta per cessare la convivenza selezionata impostando le relative date di decorrenza e registrazione. Operazione non consentita se qualcuno é ancora iscritto in tale convivenza. | *selezionare il campo Estinta per cessare la convivenza selezionata impostando le relative date di decorrenza e registrazione. Operazione non consentita se qualcuno é ancora iscritto in tale convivenza. | ||
*visualizzare/modificare/eliminare le variazione storiche effettuate sul tipo di dato scelto tramite il tasto [[File:ANAWEB 0187.jpg|25px|alt=Variazione storiche]] | *visualizzare/modificare/eliminare le variazione storiche effettuate sul tipo di dato scelto tramite il tasto [[File:ANAWEB 0187.jpg|25px|alt=Variazione storiche]]. | ||
{{nota|testo=Quando con un movimento migratorio (es. emigrazione, morte, ecc...) si effettua la cancellazione dell'ultimo componente rimasto all'interno della convivenza, il programma proporrà la cessazione della stessa automaticamente.}} | {{nota|testo=Quando con un movimento migratorio (es. emigrazione, morte, ecc...) si effettua la cancellazione dell'ultimo componente rimasto all'interno della convivenza, il programma proporrà la cessazione della stessa automaticamente.}} |
Versione delle 10:19, 8 giu 2023
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
Con questa funzione è possibile gestire le convivenze anagrafiche nel proprio comune. Famiglia e convivenza hanno il medesimo presupposto della dimora abituale; a differenza della famiglia ordinaria, in una convivenza, tutti i soggetti hanno la relazione di parentela convivente non affettivo e sono prive di un intestatario scheda (IS), ma devono avere un responsabile che può essere anche residente altrove.
Creazione di una Convivenza
Questa gestione è raggiungibile dalla voce di menù Demografico -> Anagrafe della popolazione -> Gestione Popolazione -> Gestione Convivenze .
Selezionando il pulsante si attiverà la finestra di “Dettaglio della nuova convivenza”:
- Numero convivenza: è il progressivo di numerazione delle convivenze. Cliccando sul tasto viene proposto il primo numero disponibile.
- Tipologia: è possibile scegliere tra quelle disponibili nel menù a tendina:
- MOTIVI RELIGIOSI
- DI CURA
- DI ASSISTENZA
- MILITARE
- DI PENA
- ALTRI
- Decorrenza istituzione: è la data istituzione della Convivenza.
- Registrazione istituzione: è la data di registrazione dell'istituzione della Convivenza (utile ai fini statistici).
- Utilizza in conteggi statistici: le Convivenze verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
Ente:
- Nuova data validità: data di validità/decorrenza dell’Ente
- Ragione sociale: identifica il nome o la Ragione Sociale della Convivenza.
Indirizzo:
- Nuova data di validità: data di validità/decorrenza dell'indirizzo della Convivenza.
- Data registrazione: data di registrazione dell'indirizzo della Convivenza.
- Indirizzo: specificare l'indirizzo della Convivenza alla data di istituzione. E' possibile ricercarlo tra gli accessi noti con il tasto cerca.
- Email: l'indirizzo di Posta Elettronica e/o PEC della Convivenza.
- Telefono: numero telefonico della Convivenza.
NOTA Eventuali variazioni dell'indirizzo della Convivenza sono da gestire con una Nuova pratica di cambio indirizzo APR di variazione intera famiglia. |
Responsabile:
- Nuova data di validità: data di validità/decorrenza del Responsabile della Convivenza.
- Responsabile: il nominativo del Responsabile della convivenza. E' possibile selezionare un soggetto esistente dall'Indice Generale con il tasto .
Procedere ad effettuare il salvataggio tramite il tasto , così da completare la costituzione della nuova convivenza.
Popolamento di una convivenza esistente
Per aggiungere soggetti residenti nella Convivenza occorrerà movimentarli con una pratica di iscrizione o una pratica di cambio indirizzo selezionando la convivenza come famiglia di destinazione.
Ricerca di una Convivenza
La consultazione di una Convivenza già creata all'interno del programma è possibile utilizzando sempre la finestra "Gestione convivenze" agendo sui filtri presenti nella frame ed eseguendo la ricerca con il pulsante . Per ciascuna convivenza mostrata in griglia è possibile consultare immediatamente la Scheda famiglia o di Indice generale tramite gli appositi tasti funzione presenti nella toolbar.
Accedendo invece al dettaglio della riga selezionata è possibile visualizzare la convivenza:
Qui è possibile effettuare alcune operazioni come:
- salvare le eventuali modifiche sulla convivenza cliccando sul tasto .
- selezionare il campo Estinta per cessare la convivenza selezionata impostando le relative date di decorrenza e registrazione. Operazione non consentita se qualcuno é ancora iscritto in tale convivenza.
- visualizzare/modificare/eliminare le variazione storiche effettuate sul tipo di dato scelto tramite il tasto .
NOTA Quando con un movimento migratorio (es. emigrazione, morte, ecc...) si effettua la cancellazione dell'ultimo componente rimasto all'interno della convivenza, il programma proporrà la cessazione della stessa automaticamente. |