Modifica di Personale - Gestione personale - Fascicoli del personale - Raggruppamento dipendenti per contabilizzazione: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "<big>'''←'''</big> '''Torna al fascicolo del personale''' <br> <br> '''Personale > Gestione personale > Fascicoli del personale > Raggruppamento dipendenti per contabilizzazione''' <br> <br> Permette di associare il dipendente ad un gruppo contabile, informazione necessaria per eseguire la contabilizzazione delle retribuzioni. File:GPXWEB 0124.png|center|1200px|Raggruppamento dipendenti per contabilizzazio...")
 
(Pagina svuotata)
Etichetta: Svuotamento
 
Riga 1: Riga 1:
[[Personale - Gestione personale - Fascicoli del personale|<big>'''←'''</big> '''Torna al fascicolo del personale''']]
<br>
<br>
'''Personale > Gestione personale > Fascicoli del personale > Raggruppamento dipendenti per contabilizzazione'''
<br>
<br>
Permette di associare il dipendente ad un gruppo contabile, informazione necessaria per eseguire la contabilizzazione delle retribuzioni.


[[File:GPXWEB 0124.png|center|1200px|Raggruppamento dipendenti per contabilizzazione]]
<br>
È possibile dettagliare una percentuale di appartenenza al gruppo: tipicamente il dipendente è interamente assegnato ad un centro di costo, ma ci sono
situazioni in cui può essere diviso tra due centri di costo:
<br>
[[File:GPXWEB 0125.png|center|1200px|Percentuale appartenenza per centro di costo|800px|]]
<br>
In tal caso, sarà sufficiente creare due informazioni contemporaneamente attive
(quindi senza compilare il campo '''fine'''), nelle quali specificare l'appartenenza a quel gruppo (50 e 50, 70 e 30 ecc.). Utilizzando tale gestione,
in fase di contabilizzazione tutte le spettanze di quel dipendente saranno divise sui due raggruppamenti in base alla percentuale applicata.
[[Personale - Gestione personale - Fascicoli del personale|<big>'''←'''</big> '''<big>Torna al fascicolo del personale</big>''']]

Versione attuale delle 14:27, 2 ott 2023