Certificato di Capacità Matrimoniale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51: | Riga 51: | ||
*'''allegare documenti''' in formato elettronico, accedendo al pulsante [[File:Icona graffetta.png|30px]] all'interno della maschera di dettaglio e caricando poi i file desiderati tramite i pulsanti '''Carica, Scanner o Inserisci''': | *'''allegare documenti''' in formato elettronico, accedendo al pulsante [[File:Icona graffetta.png|30px]] all'interno della maschera di dettaglio e caricando poi i file desiderati tramite i pulsanti '''Carica, Scanner o Inserisci''': | ||
[[File:STCWEB | [[File:STCWEB 0059.png|600px|centro|alt=Certificato di Capacità Matrimoniale]] |
Versione attuale delle 09:59, 28 feb 2024
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
I cittadini italiani che si sposano all’estero non sono soggetti alle pubblicazioni di matrimonio, a meno che le stesse non siano richieste dalla legislazione straniera. In alcuni casi l’Autorità estera richiede un “Certificato di capacità matrimoniale”, ai sensi della Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980. Tale certificato è esente da legalizzazione e traduzione.
Gli Stati che hanno firmato e ratificato la predetta Convenzione di Monaco e che richiedono il “Certificato di capacità matrimoniale” sono i seguenti: Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia. Si segnala che la predetta Convenzione non può essere attualmente applicata per il Belgio che, sebbene paese firmatario, non ha ancora provveduto alla relativa ratifica.
Se i nubendi intendono celebrare il matrimonio presso le competenti Autorità di uno degli Stati che hanno sottoscritto e ratificato la Convenzione, i richiedenti faranno domanda di rilasciare il “Certificato di capacità matrimoniale” al proprio Comune di residenza in Italia o, se residenti all'estero, dalla Rappresentanza diplomatico-consolare competente per residenza.
All'interno dell'applicativo il certificato di capacità matrimoniale viene proposto tra le stampe per tutte le Pubblicazioni di matrimonio caricate in archivio, come da immagine di esempio che segue:
Se invece si vuole ottenere il certificato senza ricorrere alla redazione di un processo verbale, è possibile farlo attraverso la funzione dedicata, illustrata nei prossimi paragrafi.
Inserimento dati per rilascio certificato
Attraverso la voce di menù Stato Civile -> Atti -> Capacità matrimoniale si accede alla funzionalità che consente la produzione dei Certificati di capacità matrimoniale senza produrre una Pubblicazione di matrimonio.
La finestra si apre come maschera di ricerca e permette di ricercare i certificati di capacità matrimoniale precedentemente inseriti. Dopo aver premuto il pulsante la maschera apparirà come nella seguente immagine:
Nella parte sinistra della finestra sarà possibile inserire i filtri di ricerca per affinare la lista dei risultati proposti, filtrando per:
- Dati di testata (anno, numero, data del certificato)
- Dati nubendi (cognome, nome, data di nascita, codice fiscale di ciascuno)
Per inserire un nuovo certificato sarà necessario cliccare sul pulsante Apri nuova capacità matrimoniale, posto sopra alla griglia dei risultati:
Verrà così presentata la maschera di compilazione dei dati, che è del tutto identica a quella della redazione atti di Stato Civile, in cui sarà necessario inserire i dati per il rilascio del certificato. In particolare:
- compilare i dati di testata: "Ufficiale", "Data registrazione" e "Anno";
- premere il tasto ;
- compilare le variabili: "Ufficiale", "Nubendo" e "Nubenda";
- premere il tasto ;
A questo punto si aprirà automaticamente la schermata con l'elenco delle stampe possibili, tra cui il Certificato di capacità matrimoniale - Convenzione di Monaco (il documento viene emesso in un formato pluri-lingue, che richiede un fronte ed un retro):
A corredo del certificato, l'applicativo prevede anche la possibilità di stampare una eventuale Richiesta di documenti per gli sposi ai comuni di competenza.
Ricerca, modifica, ristampa
Tutte le richieste di Capacità matrimoniale, inserite con le modalità viste in precedenza, vengono archiviate e saranno accessibili tramite il menù Stato Civile -> Atti -> Capacità matrimoniale, impostando eventuali filtri desiderati e premendo il pulsante , come illustrato in precedenza.
Per ogni atto presente in archivio sarà possibile in ogni momento:
- consultare ed eventualmente rettificare i dati dei nubendi, tramite il pulsante Apri atto posto in corrispondenza della riga desiderata e che consentirà di accedere al dettaglio per modificare e salvare i dati presenti all'interno:
- accedere alle stampe del Certificato e Richiesta documenti, tramite il pulsante Stampa adempimenti posto in corrispondenza della riga desiderata (presente anche all'interno della maschera dell'atto):