Verifica anomalie: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Con questa funzione, raggiungibile dal modulo "Demografico"-> "Cimiteri" attraverso il menù "Gestione -> Ricerca Elementi", si aprirà una finestra, simile alla seguente, che permette di ricercare gli elementi all'interno dei Cimiteri Comunali configurati.
Con questa funzione, raggiungibile dal modulo "Tributi"-> "Servizi cimiteriali" attraverso il menù "Fatturazione" -> "Verifica anomalie" -> "Documenti contabili a debito", si aprirà una finestra, simile alla seguente, che permette di effettuare controlli relativi alle anomalie sugli intestatari dei calcoli che dovranno essere poi fatturati.
<br>
<br>
[[File:FRAME RICERCA ELEMENTI.jpg|600px|centro|alt=FRAME RICERCA ELEMENTI]]
L'utilizzo di questa maschera è utile per individuare anomalie sugli intestatari dei futuri documenti contabili, in modo da poter correggere e adeguare preventivamente i dati che potrebbero causare problemi durante la generazione dei documenti contabili e la pubblicazione su PagoPa delle posizione debitorie a carico degli utenti.
<br>
[[File:Ver anomalie a debito.png|600px|centro|alt=Ver anomalie a debito]]
<br>
<br>
=='''Utilizzo Finestra'''==
=='''Utilizzo Finestra'''==
La maschera di '''Ricerca elementi''' è suddivisa in due parti:
La maschera di '''Verifica anomalie''' presenterà i dettagli per i [https://wikievo.maggioli.it/index.php/Periodi_di_calcolo periodi di calcolo] sui quali saranno stati generati in precedenza dei calcoli, non ancora fatturati.
*La parte di sinistra permette di applicare determinati filtri di ricerca;
*La parte di destra invece mostra i risultati della ricerca in base ai filtri applicati.
<br>
<br>
All'interno della maschera sono presenti una serie di comandi funzione, nel dettaglio:
Per ogni periodo di calcolo avremo le seguenti informazioni:
*[[File:Icona ripristina.PNG|35px]] Permette di eliminare i filtri di ricerca applicati ed azzera i risultati di ricerca. In questo modo si potrà procedere con una nuova ricerca.
*'''Servizio''': in questa colonna comparirà il macroservizio associato ai servizi cimiteriali;
*[[File:Pulsante cerca blu.png|35px]] Permette di ricercare, attraverso eventuali filtri applicati, tra gli elementi cimiteriali all'interno dei Cimiteri Comunali configurati.
*'''Periodo''': in questa colonna comparirà la descrizione del periodo di calcolo (es. Lampade votive 2024);
*[[File:Icona stampa.PNG|35px]] Permette la stampa del registro degli elementi cimiteriali, sulla base dei risultati restituiti dalla ricerca.
*'''Data inizio''': in questa colonna comparirà la data di "inizio periodo" relativa al periodo di calcolo (es. 01/01/2024);
*[[File:opzioni.jpg|35px]] Permette di ricercare anche gli elementi storici, oppure si abilita la modifica dei dati in tabella.
*'''Data fine''': in questa colonna comparirà la data di "fine periodo" relativa al periodo di calcolo (es. 31/12/2024);
*'''Numero calcoli''': in questa colonna comparirà il numero di calcoli, generati in precedenza, sullo specifico periodo di calcolo. '''Un calcolo corrisponderà ad una singola iscrizione.'''
<br>
<br>
=='''Criteri di Ricerca'''==
Per effettuare il controllo delle anomalie relative agli intestatari dei calcoli, sarà sufficiente attivare il "flag" in corrispondenza del periodo di calcolo di nostro interesse e cliccare il pulsante '''"Avvia verifica"''', posto in basso a destra.
La finestra è suddivisa in 3 tabelle di ricerca principali, il riquadro '''"1"''' riporta l'etichetta generica '''"Ricerca"''', il riquadro '''"2"''' riporta l'etichetta '''"Coordinate"''' e nel riquadro '''"3"''' è contenuta l'etichetta '''"Filtri aggiuntivi"'''.
<br>
<br>
[[File:FRAME DETTAGLIO FILTRI RICERCA ELEMENTI.jpg|600px|centro]]
[[File:Avvia verifica.png|600px|centro|alt=Avvia verifica]]
<br>
<br>
'''"RIQUADRO 1 (Ricerca)"'''<br>
=='''Tipologie di anomalie'''==
[[File:DETTAGLIO RIQUADRO 1.jpg|600px|centro|nessuno]]<br>
Attraverso questi campi è possibile applicare dei criteri (o filtri) alla nostra ricerca, quali:<br>
*Ricerca gli Elementi solo in un determinato Cimitero;
*Ricerca gli Elementi solo in una determinata sezione;
*Ricerca gli Elementi di un solo Tipo di Elemento;
*Ricerca gli Elementi per numero o sigla dell' Elemento.
<br>
<br>
'''"RIQUADRO 2 (Coordinate)"'''<br>
Le tipologie di anomalie che il programma potrebbe rilevare sono 8, ovvero:
[[File:DETTAGLIO RIQUADRO 2.jpg|600px|centro]]<br>
*'''Codice fiscale incongruente''': questa anomalia segnala che il soggetto non ha un CF associato, oppure ne ha uno incompleto o non congruente con i dati anagrafici;
*Attraverso la compilazione di questi campi, è possibile effettuare una ricerca degli elementi in base alla/e coordinata/e con cui è possibile identificare l'ubicazione dell'elemento all'interno del cimitero (es. possiamo chiedere al programma di ricercare tutti gli elementi di un determinato tipo che si trovano in fila 1, oppure in colonna 4, oppure al piano 2).Ovviamente è anche possibile combinare tra loro più coordinate.
*'''Emigrati con recapito nel comune''': questa anomalia segnala che il soggetto non è più residente nel comune, ma l'indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile) è un indirizzo all'interno del territorio comunale;
*'''Recapito diverso da residenza''': questa anomalia segnala che la posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile) è diversa rispetto all'indirizzo di residenza sull'anagrafica del soggetto;
*'''Senza recapito''': questa anomalia segnala che sull'anagrafica del soggetto non è presente nessun indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile;
*'''Senza accesso di recapito''': questa anomalia segnala un problema generico legato all'indirizzo sull'anagrafica del soggetto;
*'''Accesso di recapito incompleto''': questa anomalia segnala che l'indirizzo associato alla posizione contabile non è completo (es. manca il numero civico);
*'''Deceduti senza eredi''': questa anomalia segnala i soggetti intestatari di calcoli che però risultano deceduti e non hanno nessuna  figura di riferimento (identificata con "carica" -> "erede") associata;
*'''Irreperibili''': questa anomalia, la cui segnalazione proviene direttamente dall'anagrafe, segnala che il soggetto non è più rintracciabile al proprio indirizzo,  non dà notizia di sé, nè del suo trasferimento in un altro Comune o all'estero e non è possibile stabilire la sua dimora abituale attraverso i normali accertamenti anagrafici.
<br>
<br>
{{nota|testo=Le '''Coordinate''' variano in base a come vengono configurate su ogni [https://wikievo.maggioli.it/index.php/Configurazione_Tipi_Elemento Tipo Elemento], pertanto è possibile che per [https://wikievo.maggioli.it/index.php/Configurazione_Tipi_Elemento Tipi Elemento] diversi siano visibili coordinate diverse.
Alcuni tipi di anomalie possono essere trascurate (bypassabili), altre invece devono essere obbligatoriamente corrette prima di procedere con la generazione dei documenti contabili.
}}
<br>
<br>
'''"RIQUADRO 3 (Filtri aggiuntivi)"'''<br>
==='''Anomalie bypassabili'''===
[[File:DETTAGLIO RIQUADRO 3.jpg|600px|centro|alt=DETTAGLIO RIQUADRO 3]]<br>
Vediamo ora quali sono le anomalie che NON necessitano obbligatoriamente di una correzione:
Attraverso la compilazione di questi campi, è possibile effettuare una ricerca andando ad applicare ulteriori filtri, quali:
*'''Codice fiscale incongruente''': questa anomalia può essere bypassata in quanto esiste una funzione integrata nel programma che permette di pubblicare le posizioni debitorie a carico degli utenti andando a generare un codice fiscale fittizio che viene associato alla posizione del soggetto;
* Ricerca gli Elementi che hanno Concessioni attive, assenti o estinte, scadute o in scadenza; selezionando "in scadenza" si attiveranno i campi in cui sarà possibile inserire un intervallo di date per la ricerca
*'''Emigrati con recapito nel comune''': questa anomalia può essere bypassata in quanto la differenza fra i due indirizzi può rispecchiare una situazione reale. Il soggetto può avere la residenza ad un determinato indirizzo fuori dal territorio comunale ma potrebbe voler ricevere il documento contabile ad un altro indirizzo, all'interno del territorio comunale;
* Ricerca gli Elementi che hanno la Concessione in un determinato stato;
*'''Recapito diverso da residenza''': questa anomalia può essere bypassata in quanto la differenza fra i due indirizzi può rispecchiare una situazione reale. Il soggetto può avere la residenza ad un determinato indirizzo ma potrebbe voler ricevere il documento contabile ad un indirizzo diverso;  
* Ricerca gli Elementi che hanno una lampada votiva attiva, scaduta o assente;
*'''Deceduti senza eredi''': questa anomalia può essere bypassata in quanto esiste una funzione integrata all'interno del programma che permette di pubblicare posizioni debitorie intestate a soggetti deceduti. Inoltre è possibile, tramite una specifica configurazione, andare ad inserire sulla stampa del documento contabile la dicitura "agli eredi di" sopra al nominativo e all'indirizzo del soggetto deceduto;
* Ricerca gli Elementi che sono associati ad un'Istanza Cimiteriale, con possibilità di scelta sullo stato di avanzamento dell'Istanza stessa;
*'''Irreperibili''': questa anomalia può essere bypassata. Il programma utilizzerà l'ultimo indirizzo conosciuto del soggetto per generare il documento contabile e pubblicare la posizione debitoria.
* Ricerca gli Elementi per disponibilità (vuoti, occupati o con posti liberi);
* Ricerca gli Elementi in base al numero dei posti per cui è stato configurato il [https://wikievo.maggioli.it/index.php/Configurazione_Tipi_Elemento Tipo Elemento];
* Ricerca gli Elementi presenti nella zona che contiene il testo di una determinata sezione;
* Ricerca gli Elementi con una determinata Descrizione dell'Elemento;
* Ricerca gli Elementi per stato e fruibilità.
<br>
<br>
{{nota|testo=Tutti gli Elementi Cimiteriali di regola sono sempre configurati in "Stato" '''"Utilizzabile"''' e "Fruibilità" '''"Cedibile"'''
==='''Anomalie da correggere'''===
}}
<br>
<br>
Vediamo ora quali sono le anomalie che, invece, devono obbligatoriamente essere corrette:
*'''Senza recapito''': questa anomalia deve essere corretta, in quanto è obbligatorio valorizzare un indirizzo di residenza/posizione contabile sull'anagrafica del soggeto;
*'''Senza accesso di recapito''': questa anomalia deve essere corretta in quanto eventuali mancanze sull'indirizzo di residenza potrebbero compromettere la generazione del documento contabile e la pubblicazione del debito a carico del soggetto;
*'''Accesso di recapito incompleto''': questa anomalia necessita di un controllo, in quanto l'immotivata mancanza del numero civico (o di altri dati) sull'indirizzo di residenza/posizione contabile comprometterebbe la generazione del documento contabile e la pubblicazione del debito a carico del soggetto.
<br>
{{informazione|testo='''A prescindere da quanto detto nei paragrafi precedenti, è sempre bene fare un controllo completo di tutte le anomalie, per evitare problematiche di qualsiasi genere in fase di generazione dei documenti e pubblicazione delle posizioni debitorie.'''}}
<br>
=='''Correzione delle anomalie'''==
<br>
Per effettuare la correzione delle anomalie, è necessario cliccare sulla tendina che mostra le tipologie di anomalie rilevate e scegliere una categoria di anomalie fra quelle proposte.
<br>
[[File:Corr anoamlie.png|600px|centro|alt=Corr anoamlie]]
<br>
'''N.B: IL PROGRAMMA MOSTRERA' NELL'ELENCO SOLO LE SPECIE DI ANOMALIE RILEVATE DURANTE LA VERIFICA, ESCLUDENDO DI FATTO TUTTE LE CATEGORIE DI ANOMALIE CHE NON HANNO PRODOTTO RISULTATI.
<br>
A questo punto sarà possibile cliccare sul menù '''"Azioni"''' in corrispondenza dell'anomalia che vogliamo correggere, e scegliere quale azione attuare, in base al tipo di anomalia su cui dobbiamo apportare la correzione.
<br>
[[File:Opzioni di correzione.png|600px|centro|alt=Opzioni di correzione]]
<br>
Le azioni disponibili sono:
*'''Visualizza anagrafica''': permette di aprire la scheda di [https://wikievo.maggioli.it/index.php/Indice_Generale indice generale] del soggetto all'interno della quale è possibile, fra le altre cose, visualizzare e correggere l'indirizzo di residenza ed eventuali altri recapiti associati all'anagrafica del soggetto;
*'''Visualizza la posizione contabile''': permette di aprire la maschera relativa alle posizioni contabili del soggetto, all'interno della quale si può andare a visualizzare e correggere l'indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile);
*'''Ricerca le iscrizioni dell'anagrafica''': questa opzione permette di aprire la [https://wikievo.maggioli.it/index.php/Ricerca_iscrizioni Ricerca delle iscrizioni] collegate al soggetto, in modo da poter effettuare controlli e verifiche sulle singole iscrizioni.

Versione attuale delle 15:39, 13 giu 2024

Incostruzione.png


Introduzione

Con questa funzione, raggiungibile dal modulo "Tributi"-> "Servizi cimiteriali" attraverso il menù "Fatturazione" -> "Verifica anomalie" -> "Documenti contabili a debito", si aprirà una finestra, simile alla seguente, che permette di effettuare controlli relativi alle anomalie sugli intestatari dei calcoli che dovranno essere poi fatturati.
L'utilizzo di questa maschera è utile per individuare anomalie sugli intestatari dei futuri documenti contabili, in modo da poter correggere e adeguare preventivamente i dati che potrebbero causare problemi durante la generazione dei documenti contabili e la pubblicazione su PagoPa delle posizione debitorie a carico degli utenti.


Ver anomalie a debito


Utilizzo Finestra

La maschera di Verifica anomalie presenterà i dettagli per i periodi di calcolo sui quali saranno stati generati in precedenza dei calcoli, non ancora fatturati.
Per ogni periodo di calcolo avremo le seguenti informazioni:

  • Servizio: in questa colonna comparirà il macroservizio associato ai servizi cimiteriali;
  • Periodo: in questa colonna comparirà la descrizione del periodo di calcolo (es. Lampade votive 2024);
  • Data inizio: in questa colonna comparirà la data di "inizio periodo" relativa al periodo di calcolo (es. 01/01/2024);
  • Data fine: in questa colonna comparirà la data di "fine periodo" relativa al periodo di calcolo (es. 31/12/2024);
  • Numero calcoli: in questa colonna comparirà il numero di calcoli, generati in precedenza, sullo specifico periodo di calcolo. Un calcolo corrisponderà ad una singola iscrizione.


Per effettuare il controllo delle anomalie relative agli intestatari dei calcoli, sarà sufficiente attivare il "flag" in corrispondenza del periodo di calcolo di nostro interesse e cliccare il pulsante "Avvia verifica", posto in basso a destra.

Avvia verifica


Tipologie di anomalie


Le tipologie di anomalie che il programma potrebbe rilevare sono 8, ovvero:

  • Codice fiscale incongruente: questa anomalia segnala che il soggetto non ha un CF associato, oppure ne ha uno incompleto o non congruente con i dati anagrafici;
  • Emigrati con recapito nel comune: questa anomalia segnala che il soggetto non è più residente nel comune, ma l'indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile) è un indirizzo all'interno del territorio comunale;
  • Recapito diverso da residenza: questa anomalia segnala che la posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile) è diversa rispetto all'indirizzo di residenza sull'anagrafica del soggetto;
  • Senza recapito: questa anomalia segnala che sull'anagrafica del soggetto non è presente nessun indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile;
  • Senza accesso di recapito: questa anomalia segnala un problema generico legato all'indirizzo sull'anagrafica del soggetto;
  • Accesso di recapito incompleto: questa anomalia segnala che l'indirizzo associato alla posizione contabile non è completo (es. manca il numero civico);
  • Deceduti senza eredi: questa anomalia segnala i soggetti intestatari di calcoli che però risultano deceduti e non hanno nessuna figura di riferimento (identificata con "carica" -> "erede") associata;
  • Irreperibili: questa anomalia, la cui segnalazione proviene direttamente dall'anagrafe, segnala che il soggetto non è più rintracciabile al proprio indirizzo, non dà notizia di sé, nè del suo trasferimento in un altro Comune o all'estero e non è possibile stabilire la sua dimora abituale attraverso i normali accertamenti anagrafici.


Alcuni tipi di anomalie possono essere trascurate (bypassabili), altre invece devono essere obbligatoriamente corrette prima di procedere con la generazione dei documenti contabili.

Anomalie bypassabili

Vediamo ora quali sono le anomalie che NON necessitano obbligatoriamente di una correzione:

  • Codice fiscale incongruente: questa anomalia può essere bypassata in quanto esiste una funzione integrata nel programma che permette di pubblicare le posizioni debitorie a carico degli utenti andando a generare un codice fiscale fittizio che viene associato alla posizione del soggetto;
  • Emigrati con recapito nel comune: questa anomalia può essere bypassata in quanto la differenza fra i due indirizzi può rispecchiare una situazione reale. Il soggetto può avere la residenza ad un determinato indirizzo fuori dal territorio comunale ma potrebbe voler ricevere il documento contabile ad un altro indirizzo, all'interno del territorio comunale;
  • Recapito diverso da residenza: questa anomalia può essere bypassata in quanto la differenza fra i due indirizzi può rispecchiare una situazione reale. Il soggetto può avere la residenza ad un determinato indirizzo ma potrebbe voler ricevere il documento contabile ad un indirizzo diverso;
  • Deceduti senza eredi: questa anomalia può essere bypassata in quanto esiste una funzione integrata all'interno del programma che permette di pubblicare posizioni debitorie intestate a soggetti deceduti. Inoltre è possibile, tramite una specifica configurazione, andare ad inserire sulla stampa del documento contabile la dicitura "agli eredi di" sopra al nominativo e all'indirizzo del soggetto deceduto;
  • Irreperibili: questa anomalia può essere bypassata. Il programma utilizzerà l'ultimo indirizzo conosciuto del soggetto per generare il documento contabile e pubblicare la posizione debitoria.


Anomalie da correggere


Vediamo ora quali sono le anomalie che, invece, devono obbligatoriamente essere corrette:

  • Senza recapito: questa anomalia deve essere corretta, in quanto è obbligatorio valorizzare un indirizzo di residenza/posizione contabile sull'anagrafica del soggeto;
  • Senza accesso di recapito: questa anomalia deve essere corretta in quanto eventuali mancanze sull'indirizzo di residenza potrebbero compromettere la generazione del documento contabile e la pubblicazione del debito a carico del soggetto;
  • Accesso di recapito incompleto: questa anomalia necessita di un controllo, in quanto l'immotivata mancanza del numero civico (o di altri dati) sull'indirizzo di residenza/posizione contabile comprometterebbe la generazione del documento contabile e la pubblicazione del debito a carico del soggetto.


INFORMAZIONE

A prescindere da quanto detto nei paragrafi precedenti, è sempre bene fare un controllo completo di tutte le anomalie, per evitare problematiche di qualsiasi genere in fase di generazione dei documenti e pubblicazione delle posizioni debitorie.


Correzione delle anomalie


Per effettuare la correzione delle anomalie, è necessario cliccare sulla tendina che mostra le tipologie di anomalie rilevate e scegliere una categoria di anomalie fra quelle proposte.

Corr anoamlie


N.B: IL PROGRAMMA MOSTRERA' NELL'ELENCO SOLO LE SPECIE DI ANOMALIE RILEVATE DURANTE LA VERIFICA, ESCLUDENDO DI FATTO TUTTE LE CATEGORIE DI ANOMALIE CHE NON HANNO PRODOTTO RISULTATI.
A questo punto sarà possibile cliccare sul menù "Azioni" in corrispondenza dell'anomalia che vogliamo correggere, e scegliere quale azione attuare, in base al tipo di anomalia su cui dobbiamo apportare la correzione.

Opzioni di correzione


Le azioni disponibili sono:

  • Visualizza anagrafica: permette di aprire la scheda di indice generale del soggetto all'interno della quale è possibile, fra le altre cose, visualizzare e correggere l'indirizzo di residenza ed eventuali altri recapiti associati all'anagrafica del soggetto;
  • Visualizza la posizione contabile: permette di aprire la maschera relativa alle posizioni contabili del soggetto, all'interno della quale si può andare a visualizzare e correggere l'indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile);
  • Ricerca le iscrizioni dell'anagrafica: questa opzione permette di aprire la Ricerca delle iscrizioni collegate al soggetto, in modo da poter effettuare controlli e verifiche sulle singole iscrizioni.