Polizia locale notifiche verbali e ordinanze: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
 
(91 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{TopbarPolizia}}
{{TopbarPolizia}}
__TOC__


== '''Obiettivo del documento''' ==
== '''Obiettivo del documento''' ==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Questa pagina ha l'obiettivo di esporre le modalità con cui possono essere ricercati, filtrati, elencati e raggruppati gli accertamenti del Codice della Strada o dei verbali amministrativi
Questa pagina ha l'obiettivo di esporre le modalità con cui è possibile preparare i lotti per la stampa dei verbali cds, dei verbali amministrativi e delle ordinanza.


__TOC__
== '''Notifiche verbali e ordinanze''' ==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>


=== '''Preparazione notifiche cds''' ===
=== '''Preparazione notifiche cds''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La preparazione delle notifiche CDS è un'operazione che può essere fatta senza la necessità che la precedente si sia conclusa. In pratica posso avere più istanze in corso che sono in attesa di essere portate a termine.
[[File:Not verb ord 1.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
All'inizio della schermata compare sulla destra un tasto "apri" (1) che mostra un elenco di "lavorazioni notifiche" che può essere consultato nei modi che vedremo nel paragrafo [https://wikievo.maggioli.it/index.php?title=Polizia_locale_notifiche_verbali_e_ordinanze&action=edit&section=6 2.4].
Al punto (2) possiamo scegliere se applicare i filtri sotto specificati o scegliere le violazioni da notificare. Nel caso scegliamo di notificare delle specifiche violazioni possiamo inserirle una ad una e confermarle battendo INVIO.
Se invece scegliamo di applicare i filtri allora possiamo decidere la data di accertamento fino alla quale devono essere considerate le violazioni da notificare (3)
Filtrare le violazioni da notificare in base al numero e alla serie (4)
Decidere se notificare le violazioni all'obbligato (quindi con nessuna notifica), notificare all'obbligato le violazioni già contestate al trasgressore o entrambe le cose (5)
Qualora siano in vigore decreti che escludono la notifica delle violazioni per i residenti in zone colpite da eventi eccezionali (alluvioni, terremoti ecc.) queste possono essere filtrate al punto (6)
Al punto (7) possiamo decidere se notificare violazioni per le quali sono scaduti i termini di notifica
Al punto (8) possiamo decidere il sistema di invio del lotto (SNH Send, SNH Service o in autonomia)
[[File:Not verb ord 2.jpg|200px|right|senza_cornice]]
Una volta selezionati i filtri possiamo anche scegliere quali operazioni deve compiere in automatico la procedura andando a scegliere le fasi come mostrato nella figura a destra. E' possibile selezionare le varie fasi in modo che la procedura faccia in automatico le visure alle banche dati della motorizzazione o del PRA, controlli la regolarità della revisione e la copertura assicurativa, verifichi se gli intestatari dei veicoli siano in possesso di un domicilio digitale, controlli all'ANPR se l'indirizzo acquisito dalle banche dati MCTC o PRA è corretto e vedere se l'indirizzo a cui notificare il verbale sia sprovvisto di CAP.
Una volta impostati i filtri e scelte le fasi da eseguire si prosegue cliccando il tasto conferma in basso a destra e si arriva alla schermata seguente ''(Fig. 1)'':
[[File:Not verb ord 3.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Nella schermata precedente possiamo vedere, indicato al punto (1), un riepilogo numerico dei verbali processati, in errore e scartati.
Il dettaglio degli errori e degli scarti è visibile nello specchietto indicato al punto (3).
Se poi vogliamo un elenco di tutti i verbali coinvolti nell'elaborazione allora possiamo cliccare nel tasto '''"mostra elenco verbali"''' indicato al punto (2) e compare la seguente videata
[[File:Not verb ord 4.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
dove sono mostrati i verbali in attesa di entrare nel lotto (riquadro 1), quelli scartati (riquadro 2) con il motivo dettagliato dello scarto come indicato ai punti (3).
Ritornando alla ''Fig. 1'' di questo paragrafo qualora nella preparazione delle notifiche venga scelta anche la fase di Visura DTTSIS/ACI al termine dell'elaborazione sarà possibile verificare il risultato delle visure con controllo della marca/modello risultante dalla banca dati interrogata con quello inserito nel preavviso/verbale.
Questo controllo potrà essere fatto premendo il pulsante indicato al punto (4) e comparirà la seguente schermata:
[[File:Not verb ord 5.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
dove vengono indicati la marca sul preavviso/verbale (marca prima della visura), la marca della visura e se sono corrispondenti. In caso di discordanza con i tasti in alto a destra è possibile accettare o scartare quanto risultante dalla visura effettuata.
Una volta terminato anche questo controllo è possibile annullare o avviare l'elaborazione di queste notifiche cliccando sui tasti in basso a destra di ''Fig. 1''.
Annullando l'elaborazione si può ripristinare lo stato precedente all'avvio della ''''preparazione notifiche'''' mentre con il tasto '''"Avvia"''' si arriva alla seguente videata.
[[File:Not verb ord 6.jpg|500px|left|senza_cornice]]
  dove al punto (1) viene indicata la data di stampa
  Al punto (2) viene indicata la data di spedizione
  Al punto (3) si può decidere se i verbali oggetto dell'elaborazione devono generare un nuovo lotto o confluire in un lotto già esistente, ovviamente scegliendolo da quelli disponibili
  Al punto (4) si può scecgliere il modello di verbale da usare per la notifica.
Una volta riempiti questi campi possiamo premere su '''"Conferma"''' e la preparazione notifiche viene completata.
Infatti la schermata risultante è la seguente, dove a differenza della Fig. 1 il '''"Dettaglio preparazione notifiche"''' è '''"Completato"''' (punto 1)
[[File:Not verb ord 7.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Inoltre se clicchiamo nel tasto '''"mostra elenco verbali"''' indicato al punto (2) e compare la seguente videata
[[File:Not verb ord 8.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
dove a questo punto i preavvisi/verbali nel riquadro 1 sono ''''completati'''' (prima erano in attesa) mentre quelli nel riquadro 2 sono ''''da notificare'''' (prima erano 'scartati') e quindi entreranno in una successiva 'preparazione delle notifiche' una volta che si sarà risolto l'errore.


=== '''Preparazione notifiche amministrative''' ===
=== '''Preparazione notifiche amministrative''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La preparazione delle notifiche amministrative è un'operazione simile a quella vista per le sanzioni al CDS illustrata nel precedente paragrafo.
La schermata che viene mostrata è la seguente dove possiamo impostare i filtri simili a quanto visto per il CDS
[[File:Not verb ord 11.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Al punto (1) possiamo scegliere se applicare i filtri sotto specificati o scegliere le violazioni da notificare. Nel caso scegliamo di notificare delle specifiche violazioni possiamo inserirle una ad una e confermarle battendo INVIO.
Se invece scegliamo di applicare i filtri allora possiamo decidere la data di accertamento fino alla quale devono essere considerate le violazioni da notificare (2)
Filtrare le violazioni da notificare in base al numero e alla serie (3)
Decidere se notificare le violazioni all'obbligato (quindi con nessuna notifica), notificare all'obbligato le violazioni già contestate al trasgressore o entrambe le cose (4)
Qualora siano in vigore decreti che escludono la notifica delle violazioni per i residenti in zone colpite da eventi eccezionali (alluvioni, terremoti ecc.) queste possono essere filtrate al punto (5)
Al punto (6) possiamo decidere se notificare violazioni per le quali sono scaduti i termini di notifica
Al punto (7) possiamo decidere il sistema di invio del lotto (SNH Send, SNH Service o in autonomia)
[[File:Not verb ord 12.jpg|200px|right|senza_cornice]]
Una volta selezionati i filtri possiamo anche scegliere quali operazioni deve compiere in automatico la procedura andando a scegliere le fasi come mostrato nella figura a destra. E' possibile selezionare le varie fasi in modo che la procedura faccia in automatico le visure alle banche dati della motorizzazione o del PRA, verifichi se gli intestatari dei veicoli siano in possesso di un domicilio digitale, controlli all'ANPR se l'indirizzo acquisito dalle banche dati MCTC o PRA è corretto e vedere se l'indirizzo a cui notificare il verbale sia sprovvisto di CAP.
Una volta impostati i filtri e scelte le fasi da eseguire si prosegue cliccando il tasto conferma in basso a destra e si arriva alla schermata già viste nella preparazione notifiche CDS nel paragrafo precedente, con la possibilità di verificare allo stesso modo gli errori, controllare i verbali coinvolti e tutte le verifiche come già analizzato per il CDS.


=== '''Preparazione notifiche ordinanze''' ===
=== '''Preparazione notifiche ordinanze''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La preparazione delle notifiche ordinanze è un'operazione simile a quella vista per le sanzioni al CDS e amministrativi illustrata nel precedente paragrafo.
La schermata che viene mostrata è la seguente dove i filtri che possiamo impostare sono diversi da quelli visti fino ad ora.
[[File:Not verb ord 13.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Al punto (1) possiamo scegliere se applicare i filtri sotto specificati o scegliere le ordinanze da notificare. Nel caso scegliamo di notificare delle specifiche ordinanze possiamo inserirle una ad una e confermarle battendo INVIO.
Se invece scegliamo di applicare i filtri allora possiamo decidere la data di accertamento fino alla quale devono essere considerate le ordinanze da notificare (2)
Filtrare le ordinanze da notificare in base al numero e alla serie (3)
Al punto (4) è possibile scegliere, in maniera multipla, le autorità competenti di riferimento (Sindaco, Prefetto, Presidente della Regione, ecc)
Al punto (5) possiamo filtrare il tipo di ordinanza (Pagamento, Archiviazione, tutte)
Qualora siano in vigore decreti che escludono la notifica delle violazioni per i residenti in zone colpite da eventi eccezionali (alluvioni, terremoti ecc.) queste possono essere filtrate al punto (6)
Al punto (7) possiamo decidere se notificare ordinanze per le quali sono scaduti i termini di notifica
Al punto (8) possiamo decidere il sistema di invio del lotto (SNH Send, SNH Service o in autonomia)
[[File:Not verb ord 14.jpg|200px|right|senza_cornice]]
Una volta selezionati i filtri possiamo anche scegliere quali operazioni deve compiere in automatico la procedura andando a scegliere le fasi come mostrato nella figura a destra. E' possibile selezionare le varie fasi in modo che la procedura verifichi se gli intestatari dei veicoli siano in possesso di un domicilio digitale, controlli all'ANPR se l'indirizzo in possesso è corretto e vedere se l'indirizzo a cui notificare il verbale sia sprovvisto di CAP.
Una volta impostati i filtri e scelte le fasi da eseguire si prosegue cliccando il tasto conferma in basso a destra e si arriva alla schermata già viste nella preparazione notifiche CDS o amministrative nel paragrafo precedente, con la possibilità di verificare allo stesso modo gli errori, controllare i verbali coinvolti e tutte le verifiche come già analizzato per il CDS.


=== '''Consultazione lavorazione notifiche''' ===
=== '''Consultazione lavorazione notifiche''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La '''"Consultazione lavorazioni notifiche"''' permette di ricercare tutte le 'preparazioni notifiche' che sono state fatte nel corso dell'utilizzo della procedura. Questo è possibile farlo anche dal pulsante Apri all'inizio della maschera della preparazione notifiche visto in precedenza quando c'è almeno una istanza ancora in corso
La schermata che appare è la seguente
[[File:Not verb ord 9.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Prima di avviare la ricerca è possibile nella parte sinistra impostare dei filtri. Il primo riguarda la tipologia di lavorazione (CDS, sanzioni amministrative o ordinanze sanzioni amministrative). E' possibile fare anche una scelta multipla di queste opzioni.
Il secondo filtro riguarda lo stato della lavorazione (in corso, in attesa, completata ecc). Anche in questo caso è possibile fare una scelta multipla delle opzioni.
Al punto (1) è possibile selezionare uno o più utenti che hanno iniziato una istanza di 'preparazioni notifiche'
Al punto (2) si può fare semplicemente un filtro sulle date.
Una volta impostati i filtri si avvia la ricerca e il risultato è la seguente videata.
[[File:Not verb ord 10.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Sulla destra compare l'elenco delle lavorazioni (completate, in attesa, in corso....) e se clicchiamo nel pulsante '''"Dettaglio"''' (indicato dalla freccia) di ogni lavorazione viene mostrato l'elenco dei verbali che fanno parte di quella lavorazione.
Se la lavorazione è ''''in corso'''' significa che si sta ancora elaborando alcune delle fasi prescelte (visure DTTSIS/ACI, Visure PEC...)
Se la lavorazione è ''''in attesa'''' significa che è pronta per essere avviata come visto nel paragrafo precedente per arrivare al suo completamento.
Se la lavorazione è ''''Completata con errori'''' è possibile visualizzare quali sono questi errori
'''"ATTENZIONE"''': La consultazione periodica di questa funzionalità è importante perché l'utente deve controllare se ci sono delle lavorazioni '''in corso''' o '''in attesa''' per portarle a termine nei tempi previsti dalla normativa. All'apertura delle "consultazioni lavorazioni notifiche" Concilia EVO imposta nei filtri come default questi due stati proprio per sottolineare l'importanza di questo monitoraggio.


=== '''Gestione lotti''' ===
=== '''Gestione lotti''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Una volta completata la fase di preparazione notifiche, sia per quanto riguarda il CDS che per le notifiche amministrative e ordinanze amministrative, la sezione '''"Gestione lotti"''' permette l'invio effettivo del lotto nella modalità prescelta in fase di "preparazione notifiche".
La schermata che appare è la seguente
[[File:Not verb ord 15.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Sulla sinistra è possibile impostare dei filtri di ricerca. Possiamo ricercare il lotto per numero, anche con selezione multipla (1), oppure per nome (2), per tipologia di lotto, come indicato dalla freccia (3).
'''NOTA BENE''': Concilia EVO prevede la gestione dei lotti non solo per le notifiche ma anche per Comunicazioni, preruoli, ecc. In questa parte della guida faremo riferimento ai lotti delle notifiche dei verbali, delle sanzioni amministrative e delle ordinanze rimandando ad altre parti della Wiki la spiegazione dei lotti in riferimento ad altre casistiche
Al punto (4) è possibile filtrare i lotti in base al canale di invio e al punto (5) in base allo stato del lotto.
Una volta impostati i filtri si avvia la ricerca e compare la seguente videata.
[[File:Not verb ord 16.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Cliccando sul pulsante '''dettaglio''' del lotto, indicato dalla freccia, si ottiene il contenuto del lotto stesso come mostrato nella figura sottostante
[[File:Not verb ord 17.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
[[File:Not verb ord 18.jpg|200px|right|senza_cornice]]
L'invio del lotto può anche essere annullato premendo i tre puntini alla destra dell'etichetta gialla ''da inviare'', (vedi immagine sulla destra), e così facendo i verbali (o le ordinanze) contenute in quel lotto ritornano allo stato precedente, cioè prima della preparazione notifiche.
Se il canale d'invio del lotto è per SNH (Send o Service) e il lotto è "da inviare", freccia (1), allora prima dell'invio è necessario firmare digitalmente il lotto premendo il tasto in basso a destra indicato dalla freccia (2)
Premendo il tasto '''Firma i documenti''' viene mostrata una videata con tutti i verbali contenuti nel lotto pronti per essere firmati. La firma può avvenire in tre modi: Manuale, Automatica/remota, tramite Agent Maggioli come indicato nella figura sottostante
[[File:Not verb ord 19.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Nel primo caso, firma manuale, i documenti possono essere scaricati sul proprio PC o singolarmente, freccia (1), o massivamente, freccia (2)
[[File:Not verb ord 20.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Una volta scaricati sul proprio PC vengono firmati con una qualsiasi firma a disposizione dell'utente, '''mantenendo lo stesso nome del file scaricato''', e alla fine vengono caricati nuovamente su Concilia EVO nell'area indicata con (3) anche tramite drag and drop.
Nel secondo caso, firma automatica/remota, è necessario impostare la firma per l'utente ed inserire le credenziali (1), verificare che la firma sia valida (2) e firmare massivamente tutti i documenti presenti nell'elenco tramite il tasto '''Firma''' (3)
[[File:Not verb ord 21.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Nel terzo caso, firma tramite Agent Maggioli, è necessario la prima volta scaricare ed installare l'Agent Maggioli dall'icona indicata al punto (1) (non è necessario essere amministratori), verificare al punto (2) che il dispositivo di firma sia collegato. (vedi immagine sottostante)
[[File:Not verb ord 22.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]
Verificare al punto (3) la connessione e fare la login (4) per scegliere il certificato.
Se tutto è corretto il punto (5) diventa attivo e si possono firmare i documenti dal tasto (6).
Qualunque sia il modo scelto per firmare i documenti nel lotto una volta firmati si presenta la seguente schermata:
[[File:Not verb ord 23.jpg|1000px|nessuno|senza_cornice]]


=== '''Cruscotto SNH''' ===
=== '''Cruscotto SNH''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>

Versione attuale delle 15:20, 7 ago 2025

Pagina principale Polizia

Obiettivo del documento

Questa pagina ha l'obiettivo di esporre le modalità con cui è possibile preparare i lotti per la stampa dei verbali cds, dei verbali amministrativi e delle ordinanza.

Notifiche verbali e ordinanze

Preparazione notifiche cds

La preparazione delle notifiche CDS è un'operazione che può essere fatta senza la necessità che la precedente si sia conclusa. In pratica posso avere più istanze in corso che sono in attesa di essere portate a termine.

Not verb ord 1.jpg

All'inizio della schermata compare sulla destra un tasto "apri" (1) che mostra un elenco di "lavorazioni notifiche" che può essere consultato nei modi che vedremo nel paragrafo 2.4.

Al punto (2) possiamo scegliere se applicare i filtri sotto specificati o scegliere le violazioni da notificare. Nel caso scegliamo di notificare delle specifiche violazioni possiamo inserirle una ad una e confermarle battendo INVIO.

Se invece scegliamo di applicare i filtri allora possiamo decidere la data di accertamento fino alla quale devono essere considerate le violazioni da notificare (3)

Filtrare le violazioni da notificare in base al numero e alla serie (4)

Decidere se notificare le violazioni all'obbligato (quindi con nessuna notifica), notificare all'obbligato le violazioni già contestate al trasgressore o entrambe le cose (5)

Qualora siano in vigore decreti che escludono la notifica delle violazioni per i residenti in zone colpite da eventi eccezionali (alluvioni, terremoti ecc.) queste possono essere filtrate al punto (6)

Al punto (7) possiamo decidere se notificare violazioni per le quali sono scaduti i termini di notifica

Al punto (8) possiamo decidere il sistema di invio del lotto (SNH Send, SNH Service o in autonomia)

Not verb ord 2.jpg


Una volta selezionati i filtri possiamo anche scegliere quali operazioni deve compiere in automatico la procedura andando a scegliere le fasi come mostrato nella figura a destra. E' possibile selezionare le varie fasi in modo che la procedura faccia in automatico le visure alle banche dati della motorizzazione o del PRA, controlli la regolarità della revisione e la copertura assicurativa, verifichi se gli intestatari dei veicoli siano in possesso di un domicilio digitale, controlli all'ANPR se l'indirizzo acquisito dalle banche dati MCTC o PRA è corretto e vedere se l'indirizzo a cui notificare il verbale sia sprovvisto di CAP.


Una volta impostati i filtri e scelte le fasi da eseguire si prosegue cliccando il tasto conferma in basso a destra e si arriva alla schermata seguente (Fig. 1):

Not verb ord 3.jpg

Nella schermata precedente possiamo vedere, indicato al punto (1), un riepilogo numerico dei verbali processati, in errore e scartati.

Il dettaglio degli errori e degli scarti è visibile nello specchietto indicato al punto (3).

Se poi vogliamo un elenco di tutti i verbali coinvolti nell'elaborazione allora possiamo cliccare nel tasto "mostra elenco verbali" indicato al punto (2) e compare la seguente videata

Not verb ord 4.jpg

dove sono mostrati i verbali in attesa di entrare nel lotto (riquadro 1), quelli scartati (riquadro 2) con il motivo dettagliato dello scarto come indicato ai punti (3).

Ritornando alla Fig. 1 di questo paragrafo qualora nella preparazione delle notifiche venga scelta anche la fase di Visura DTTSIS/ACI al termine dell'elaborazione sarà possibile verificare il risultato delle visure con controllo della marca/modello risultante dalla banca dati interrogata con quello inserito nel preavviso/verbale.

Questo controllo potrà essere fatto premendo il pulsante indicato al punto (4) e comparirà la seguente schermata:

Not verb ord 5.jpg

dove vengono indicati la marca sul preavviso/verbale (marca prima della visura), la marca della visura e se sono corrispondenti. In caso di discordanza con i tasti in alto a destra è possibile accettare o scartare quanto risultante dalla visura effettuata.

Una volta terminato anche questo controllo è possibile annullare o avviare l'elaborazione di queste notifiche cliccando sui tasti in basso a destra di Fig. 1.

Annullando l'elaborazione si può ripristinare lo stato precedente all'avvio della 'preparazione notifiche' mentre con il tasto "Avvia" si arriva alla seguente videata.

Not verb ord 6.jpg


  dove al punto (1) viene indicata la data di stampa


  Al punto (2) viene indicata la data di spedizione


  Al punto (3) si può decidere se i verbali oggetto dell'elaborazione devono generare un nuovo lotto o confluire in un lotto già esistente, ovviamente scegliendolo da quelli disponibili


  Al punto (4) si può scecgliere il modello di verbale da usare per la notifica.





Una volta riempiti questi campi possiamo premere su "Conferma" e la preparazione notifiche viene completata.

Infatti la schermata risultante è la seguente, dove a differenza della Fig. 1 il "Dettaglio preparazione notifiche" è "Completato" (punto 1)

Not verb ord 7.jpg

Inoltre se clicchiamo nel tasto "mostra elenco verbali" indicato al punto (2) e compare la seguente videata

Not verb ord 8.jpg

dove a questo punto i preavvisi/verbali nel riquadro 1 sono 'completati' (prima erano in attesa) mentre quelli nel riquadro 2 sono 'da notificare' (prima erano 'scartati') e quindi entreranno in una successiva 'preparazione delle notifiche' una volta che si sarà risolto l'errore.

Preparazione notifiche amministrative

La preparazione delle notifiche amministrative è un'operazione simile a quella vista per le sanzioni al CDS illustrata nel precedente paragrafo.

La schermata che viene mostrata è la seguente dove possiamo impostare i filtri simili a quanto visto per il CDS

Not verb ord 11.jpg

Al punto (1) possiamo scegliere se applicare i filtri sotto specificati o scegliere le violazioni da notificare. Nel caso scegliamo di notificare delle specifiche violazioni possiamo inserirle una ad una e confermarle battendo INVIO.

Se invece scegliamo di applicare i filtri allora possiamo decidere la data di accertamento fino alla quale devono essere considerate le violazioni da notificare (2)

Filtrare le violazioni da notificare in base al numero e alla serie (3)

Decidere se notificare le violazioni all'obbligato (quindi con nessuna notifica), notificare all'obbligato le violazioni già contestate al trasgressore o entrambe le cose (4)

Qualora siano in vigore decreti che escludono la notifica delle violazioni per i residenti in zone colpite da eventi eccezionali (alluvioni, terremoti ecc.) queste possono essere filtrate al punto (5)

Al punto (6) possiamo decidere se notificare violazioni per le quali sono scaduti i termini di notifica

Al punto (7) possiamo decidere il sistema di invio del lotto (SNH Send, SNH Service o in autonomia)

Not verb ord 12.jpg


Una volta selezionati i filtri possiamo anche scegliere quali operazioni deve compiere in automatico la procedura andando a scegliere le fasi come mostrato nella figura a destra. E' possibile selezionare le varie fasi in modo che la procedura faccia in automatico le visure alle banche dati della motorizzazione o del PRA, verifichi se gli intestatari dei veicoli siano in possesso di un domicilio digitale, controlli all'ANPR se l'indirizzo acquisito dalle banche dati MCTC o PRA è corretto e vedere se l'indirizzo a cui notificare il verbale sia sprovvisto di CAP.


Una volta impostati i filtri e scelte le fasi da eseguire si prosegue cliccando il tasto conferma in basso a destra e si arriva alla schermata già viste nella preparazione notifiche CDS nel paragrafo precedente, con la possibilità di verificare allo stesso modo gli errori, controllare i verbali coinvolti e tutte le verifiche come già analizzato per il CDS.

Preparazione notifiche ordinanze

La preparazione delle notifiche ordinanze è un'operazione simile a quella vista per le sanzioni al CDS e amministrativi illustrata nel precedente paragrafo.

La schermata che viene mostrata è la seguente dove i filtri che possiamo impostare sono diversi da quelli visti fino ad ora.

Not verb ord 13.jpg

Al punto (1) possiamo scegliere se applicare i filtri sotto specificati o scegliere le ordinanze da notificare. Nel caso scegliamo di notificare delle specifiche ordinanze possiamo inserirle una ad una e confermarle battendo INVIO.

Se invece scegliamo di applicare i filtri allora possiamo decidere la data di accertamento fino alla quale devono essere considerate le ordinanze da notificare (2)

Filtrare le ordinanze da notificare in base al numero e alla serie (3)

Al punto (4) è possibile scegliere, in maniera multipla, le autorità competenti di riferimento (Sindaco, Prefetto, Presidente della Regione, ecc)

Al punto (5) possiamo filtrare il tipo di ordinanza (Pagamento, Archiviazione, tutte)

Qualora siano in vigore decreti che escludono la notifica delle violazioni per i residenti in zone colpite da eventi eccezionali (alluvioni, terremoti ecc.) queste possono essere filtrate al punto (6)

Al punto (7) possiamo decidere se notificare ordinanze per le quali sono scaduti i termini di notifica

Al punto (8) possiamo decidere il sistema di invio del lotto (SNH Send, SNH Service o in autonomia)

Not verb ord 14.jpg


Una volta selezionati i filtri possiamo anche scegliere quali operazioni deve compiere in automatico la procedura andando a scegliere le fasi come mostrato nella figura a destra. E' possibile selezionare le varie fasi in modo che la procedura verifichi se gli intestatari dei veicoli siano in possesso di un domicilio digitale, controlli all'ANPR se l'indirizzo in possesso è corretto e vedere se l'indirizzo a cui notificare il verbale sia sprovvisto di CAP.


Una volta impostati i filtri e scelte le fasi da eseguire si prosegue cliccando il tasto conferma in basso a destra e si arriva alla schermata già viste nella preparazione notifiche CDS o amministrative nel paragrafo precedente, con la possibilità di verificare allo stesso modo gli errori, controllare i verbali coinvolti e tutte le verifiche come già analizzato per il CDS.

Consultazione lavorazione notifiche

La "Consultazione lavorazioni notifiche" permette di ricercare tutte le 'preparazioni notifiche' che sono state fatte nel corso dell'utilizzo della procedura. Questo è possibile farlo anche dal pulsante Apri all'inizio della maschera della preparazione notifiche visto in precedenza quando c'è almeno una istanza ancora in corso

La schermata che appare è la seguente

Not verb ord 9.jpg

Prima di avviare la ricerca è possibile nella parte sinistra impostare dei filtri. Il primo riguarda la tipologia di lavorazione (CDS, sanzioni amministrative o ordinanze sanzioni amministrative). E' possibile fare anche una scelta multipla di queste opzioni.

Il secondo filtro riguarda lo stato della lavorazione (in corso, in attesa, completata ecc). Anche in questo caso è possibile fare una scelta multipla delle opzioni.

Al punto (1) è possibile selezionare uno o più utenti che hanno iniziato una istanza di 'preparazioni notifiche'

Al punto (2) si può fare semplicemente un filtro sulle date.

Una volta impostati i filtri si avvia la ricerca e il risultato è la seguente videata.

Not verb ord 10.jpg

Sulla destra compare l'elenco delle lavorazioni (completate, in attesa, in corso....) e se clicchiamo nel pulsante "Dettaglio" (indicato dalla freccia) di ogni lavorazione viene mostrato l'elenco dei verbali che fanno parte di quella lavorazione.

Se la lavorazione è 'in corso' significa che si sta ancora elaborando alcune delle fasi prescelte (visure DTTSIS/ACI, Visure PEC...)

Se la lavorazione è 'in attesa' significa che è pronta per essere avviata come visto nel paragrafo precedente per arrivare al suo completamento.

Se la lavorazione è 'Completata con errori' è possibile visualizzare quali sono questi errori

"ATTENZIONE": La consultazione periodica di questa funzionalità è importante perché l'utente deve controllare se ci sono delle lavorazioni in corso o in attesa per portarle a termine nei tempi previsti dalla normativa. All'apertura delle "consultazioni lavorazioni notifiche" Concilia EVO imposta nei filtri come default questi due stati proprio per sottolineare l'importanza di questo monitoraggio.

Gestione lotti

Una volta completata la fase di preparazione notifiche, sia per quanto riguarda il CDS che per le notifiche amministrative e ordinanze amministrative, la sezione "Gestione lotti" permette l'invio effettivo del lotto nella modalità prescelta in fase di "preparazione notifiche".

La schermata che appare è la seguente

Not verb ord 15.jpg

Sulla sinistra è possibile impostare dei filtri di ricerca. Possiamo ricercare il lotto per numero, anche con selezione multipla (1), oppure per nome (2), per tipologia di lotto, come indicato dalla freccia (3).

NOTA BENE: Concilia EVO prevede la gestione dei lotti non solo per le notifiche ma anche per Comunicazioni, preruoli, ecc. In questa parte della guida faremo riferimento ai lotti delle notifiche dei verbali, delle sanzioni amministrative e delle ordinanze rimandando ad altre parti della Wiki la spiegazione dei lotti in riferimento ad altre casistiche

Al punto (4) è possibile filtrare i lotti in base al canale di invio e al punto (5) in base allo stato del lotto.

Una volta impostati i filtri si avvia la ricerca e compare la seguente videata.

Not verb ord 16.jpg

Cliccando sul pulsante dettaglio del lotto, indicato dalla freccia, si ottiene il contenuto del lotto stesso come mostrato nella figura sottostante

Not verb ord 17.jpg


Not verb ord 18.jpg


L'invio del lotto può anche essere annullato premendo i tre puntini alla destra dell'etichetta gialla da inviare, (vedi immagine sulla destra), e così facendo i verbali (o le ordinanze) contenute in quel lotto ritornano allo stato precedente, cioè prima della preparazione notifiche.



Se il canale d'invio del lotto è per SNH (Send o Service) e il lotto è "da inviare", freccia (1), allora prima dell'invio è necessario firmare digitalmente il lotto premendo il tasto in basso a destra indicato dalla freccia (2)

Premendo il tasto Firma i documenti viene mostrata una videata con tutti i verbali contenuti nel lotto pronti per essere firmati. La firma può avvenire in tre modi: Manuale, Automatica/remota, tramite Agent Maggioli come indicato nella figura sottostante

Not verb ord 19.jpg

Nel primo caso, firma manuale, i documenti possono essere scaricati sul proprio PC o singolarmente, freccia (1), o massivamente, freccia (2)

Not verb ord 20.jpg

Una volta scaricati sul proprio PC vengono firmati con una qualsiasi firma a disposizione dell'utente, mantenendo lo stesso nome del file scaricato, e alla fine vengono caricati nuovamente su Concilia EVO nell'area indicata con (3) anche tramite drag and drop.

Nel secondo caso, firma automatica/remota, è necessario impostare la firma per l'utente ed inserire le credenziali (1), verificare che la firma sia valida (2) e firmare massivamente tutti i documenti presenti nell'elenco tramite il tasto Firma (3)

Not verb ord 21.jpg

Nel terzo caso, firma tramite Agent Maggioli, è necessario la prima volta scaricare ed installare l'Agent Maggioli dall'icona indicata al punto (1) (non è necessario essere amministratori), verificare al punto (2) che il dispositivo di firma sia collegato. (vedi immagine sottostante)

Not verb ord 22.jpg

Verificare al punto (3) la connessione e fare la login (4) per scegliere il certificato.

Se tutto è corretto il punto (5) diventa attivo e si possono firmare i documenti dal tasto (6).

Qualunque sia il modo scelto per firmare i documenti nel lotto una volta firmati si presenta la seguente schermata:

Not verb ord 23.jpg

Cruscotto SNH