Configurazione Tipi Elemento: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ =='''Introduzione'''== La seguente maschera, raggiungibile dal modulo Demografico -> Cimiteri attraverso la voce di menù "Configurazione -> Cimiteri", permette di configurare i cimiteri comunali. <br> 600px|centro|alt=FRAME CIMITERI <br> ==Sezione '''"Risultati"''' (parte sinistra)== In questa...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
{{Template:Incostruzione}}
<!--


------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
La seguente maschera, raggiungibile dal modulo Demografico -> Cimiteri attraverso la voce di menù "Configurazione -> Cimiteri", permette di configurare i cimiteri comunali.
La seguente maschera, raggiungibile dal modulo Demografico -> Cimiteri attraverso la voce di menù "Configurazione -> Cimiteri", permette di configurare le diverse tipologie di elementi cimiteriali presenti all'interno dei cimiteri.<br>
Le tipologie di elementi cimiteriali più comuni sono le seguenti:
* LOCULI
* OSSARI O CELLETTE OSSARIO
* SEPOLTURE A TERRA
* TOMBE
* TOMBE DI FAMIGLIA
<br>
<br>
[[File:FRAME CIMITERI.jpg|600px|centro|alt=FRAME CIMITERI]]
[[File:TIPI ELEMENTO.png|650px|centro|alt=File:TIPI ELEMENTO]]
<br>
<br>
==Sezione '''"Risultati"''' (parte sinistra)==
=='''Utilizzo Finestra'''==
In questa sezione compaiono i cimiteri già presenti all'interno di Sicr@Web EVO.
All'interno di questa maschera troviamo una serie di comandi funzione. Di seguito vedremo il loro funzionamento:
*[[File:Pulsante nuovo.png|35px]] Permette di ripulire i campi della finestra permettendo così una nuova ricerca o creazione.
*[[File:Pulsante salva on.png|35px]] Permette di salvare il nuovo Tipo di Elemento o eventuali modifiche apportate a Tipi di Elemento esistenti. Fino a quando non verranno inseriti nuovi dati o non verranno apportate modifiche ai dati aperti tramite la ricerca il tasto risulterà spento ([[File:Pulsante salva off.png|35px]])
*[[File:Icona elimina on.png|35px]] Permette di eliminare in via definitiva la tipologia di Elemento che stiamo visualizzando; '''operazione irreversibile (da usare con criterio!).''' Fino a quando la tabella di dettaglio per la visualizzazione del Tipo Elemento sarà vuota, il tasto risulterà spento ([[File:Icona elimina off.png|35px]])
*[[File:Pulsante cerca blu.png|35px]] Permette di ricercare tra i Tipi di Elemento già configurati. Se si lancia la ricerca senza compilare il campo "Descrizione" verranno restituiti fra i risultati tutti i tipi di elementi configurati.
*[[File:Icona ripristina.PNG|35px]] Ripristina i filtri di ricerca ed azzera la griglia dei risultati per permettere di effettuare una nuova ricerca.
<br>
<br>
==Sezione '''"Dettaglio"''' (parte destra)==
=='''Come configurare un nuovo Tipo di Elemento'''==
Di seguito vedremo quali sono i comandi utilizzabili sulla maschera e la loro utilità:
Per configurare al meglio un nuovo tipo di Elemento, sarà necessario compilare tutti i campi come illustrato di seguito:
* '''Descrizione:''' Campo di testo libero nel quale inserire il nome del Tipo di Elemento, al plurale
*'''Descrizione (singolare):''' Campo di testo libero nel quale inserire il nome del Tipo di Elemento, al singolare.
*'''Natura:''' Menù a tendina che permette di scegliere di quale natura è il Tipo di Elemento che si sta configurando.
<br>
<br>
*[[File:Pulsante nuovo.png|35px]] Permette di ripulire i campi a seguito della creazione di un cimitero. Questa operazione consente di poter procedere con una successiva creazione di un altro cimitero.
{{nota|testo=Selezionando la natura '''TERRA''', si assoceranno al Tipo Elemento i [[Tipi di Operazione]] '''INUMAZIONI/ESUMAZIONI''', al contrario selezionando '''MANUFATTO''', si assoceranno i [[Tipi di Operazione]] '''TUMULAZIONI/ESTUMULAZIONI'''.
*[[File:Pulsante salva off.png|35px]] Il pulsante è disabilitato in quanto non c'è alcuna modifica da salvare.
}}
*[[File:Pulsante salva on.png|35px]] Il pulsante è abilitato a seguito di una modifica e permette di salvare i dati o le variazioni in tabella.
<br>
*'''Descrizione:''' E' il nome del cimitero da attribuire in fase di salvataggio. Può essere usato anche come criterio di ricerca.
*'''Contenuto:''' Menù a tendina che permette di scegliere quale contenuto abbinare al Tipo di Elemento (SALMA, RESTI o CENERI)
*'''Codice:''' E' un numero progressivo che viene assegnato automaticamente al cimitero durante la procedura.
*'''Atto di approvazione disponibilità:''' Impostando il flag nel relativo comando si dà la possibilità di abbinare una delibera di approvazione per il contratto.
*'''Indirizzo:''' suddiviso in tre campi, nel primo, denominato Comune, inserire il Comune di ubicazione del Cimitero, nel secondo, denominato Area,  l'indirizzo ove è posizionato (via, viale, strada ecc.), nel terzo, denominato Civico, il numero civico. Utilizzando il tasto [[File:Icona lente.png|35px]] è possibile selezionare un accesso noto da tabella. Inoltre il tasto [[File:Icona google maps.jpg|35px]] permette la visualizzazione dell'indirizzo su Google Maps.
*'''Elemento gestito a superficie:''' Impostando il flag nel relativo comando la gestione dell’elemento avviene acquistando la superficie.
*'''Territorio:''' campo obbligatorio che viene popolato da un automatismo del programma al momento del salvataggio.
*'''Campi coordinate:''' Impostando un valore (es. FILA o COLONNA) in corrispondenza delle varie coordinate, si avrà la possibilità di  personalizzare il Tipo di Elemento in base alla propria localizzazione (es. COLONNA e FILA ecc.).
*'''Note:''' permette di aggiungere note descrittive. E' un campo di testo libero.
* '''Tipi di Contratto:''' Ci permette di associare uno o più [[Tipi di contratto]] a ciauscun tipo di elemento cimiteriale '''(vedi paragrafo successivo)'''
*[[File:Pulsante struttura.jpg|50px]] Permette di aprire la maschera di [[Configurazione Struttura Cimiteriale]].
 


-->
=='''Associare un tipo di contratto al tipo elemento'''==
Attraverso questa sezione della maschera, abbiamo la possibilità di definire quali [[Tipi di contratto]] associare a ciascun tipo elemento. Questo ci permette, nel momento in cui sarà necessario inserire una [[Nuova Concessione]], di avere a disposizione tutte le tipologie di contratto valide per l'elemento su cui stiamo stipulando la concessione.<br>
Inoltre questa associazione fra tipo di contratto e tipo di elemento è necessaria per far funzionare a dovere le fasce di calcolo configurate all'interno del programma.
[[File:Tipi di contratto in elemento.png|650px|centro|alt=File:Tipi di contratto in elemento]]
Per associare il tipo di contratto ad un elemento è sufficiente scegliere il tipo di elemento sul quale desideriamo apportare la modifica e, dalla sezione di dettaglio, cliccare sul pulsante [[File:Icona piu cerchiata.png|35px]] all'interno della griglia nella sezione '''"TIPI DI CONTRATTO"'''.<br>
A questo punto si aprirà una maschera, simile a quella che verrà riportata di seguito, all'interno della quale dovremo andare a ricercare, attraverso la lente di ricerca, la tipologia di contratto da associare al tipo elemento.<br>
Una volta individuato e selezionato il tipo di contratto, sarà sufficiente andare a cliccare sul pulsante [[File:Pulsante conferma on.png|35px]].
[[File:SELEZIONE CONTRATTO.png|650px|centro|alt=File:SELEZIONE CONTRATTO.]]
A questo punto, se la procedura è andata a buon fine, ritroveremo il tipo di contratto scelto all'interno della grigia '''"TIPI DI CONTRATTO"'''.<br>
Sarà sufficiente cliccare sul pulsante [[File:Pulsante salva on.png|35px]] per rendere effettiva la modifica.
[[File:SALVATAGGIO.png|650px|centro|alt=File:SALVATAGGIO]]

Versione attuale delle 07:00, 22 giu 2023

Incostruzione.png


Introduzione

La seguente maschera, raggiungibile dal modulo Demografico -> Cimiteri attraverso la voce di menù "Configurazione -> Cimiteri", permette di configurare le diverse tipologie di elementi cimiteriali presenti all'interno dei cimiteri.
Le tipologie di elementi cimiteriali più comuni sono le seguenti:

  • LOCULI
  • OSSARI O CELLETTE OSSARIO
  • SEPOLTURE A TERRA
  • TOMBE
  • TOMBE DI FAMIGLIA


File:TIPI ELEMENTO


Utilizzo Finestra

All'interno di questa maschera troviamo una serie di comandi funzione. Di seguito vedremo il loro funzionamento:

  • Pulsante nuovo.png Permette di ripulire i campi della finestra permettendo così una nuova ricerca o creazione.
  • Pulsante salva on.png Permette di salvare il nuovo Tipo di Elemento o eventuali modifiche apportate a Tipi di Elemento esistenti. Fino a quando non verranno inseriti nuovi dati o non verranno apportate modifiche ai dati aperti tramite la ricerca il tasto risulterà spento (Pulsante salva off.png)
  • Icona elimina on.png Permette di eliminare in via definitiva la tipologia di Elemento che stiamo visualizzando; operazione irreversibile (da usare con criterio!). Fino a quando la tabella di dettaglio per la visualizzazione del Tipo Elemento sarà vuota, il tasto risulterà spento (Icona elimina off.png)
  • Pulsante cerca blu.png Permette di ricercare tra i Tipi di Elemento già configurati. Se si lancia la ricerca senza compilare il campo "Descrizione" verranno restituiti fra i risultati tutti i tipi di elementi configurati.
  • Icona ripristina.PNG Ripristina i filtri di ricerca ed azzera la griglia dei risultati per permettere di effettuare una nuova ricerca.


Come configurare un nuovo Tipo di Elemento

Per configurare al meglio un nuovo tipo di Elemento, sarà necessario compilare tutti i campi come illustrato di seguito:

  • Descrizione: Campo di testo libero nel quale inserire il nome del Tipo di Elemento, al plurale
  • Descrizione (singolare): Campo di testo libero nel quale inserire il nome del Tipo di Elemento, al singolare.
  • Natura: Menù a tendina che permette di scegliere di quale natura è il Tipo di Elemento che si sta configurando.


NOTA

Selezionando la natura TERRA, si assoceranno al Tipo Elemento i Tipi di Operazione INUMAZIONI/ESUMAZIONI, al contrario selezionando MANUFATTO, si assoceranno i Tipi di Operazione TUMULAZIONI/ESTUMULAZIONI.


  • Contenuto: Menù a tendina che permette di scegliere quale contenuto abbinare al Tipo di Elemento (SALMA, RESTI o CENERI)
  • Atto di approvazione disponibilità: Impostando il flag nel relativo comando si dà la possibilità di abbinare una delibera di approvazione per il contratto.
  • Elemento gestito a superficie: Impostando il flag nel relativo comando la gestione dell’elemento avviene acquistando la superficie.
  • Campi coordinate: Impostando un valore (es. FILA o COLONNA) in corrispondenza delle varie coordinate, si avrà la possibilità di personalizzare il Tipo di Elemento in base alla propria localizzazione (es. COLONNA e FILA ecc.).
  • Tipi di Contratto: Ci permette di associare uno o più Tipi di contratto a ciauscun tipo di elemento cimiteriale (vedi paragrafo successivo)

Associare un tipo di contratto al tipo elemento

Attraverso questa sezione della maschera, abbiamo la possibilità di definire quali Tipi di contratto associare a ciascun tipo elemento. Questo ci permette, nel momento in cui sarà necessario inserire una Nuova Concessione, di avere a disposizione tutte le tipologie di contratto valide per l'elemento su cui stiamo stipulando la concessione.
Inoltre questa associazione fra tipo di contratto e tipo di elemento è necessaria per far funzionare a dovere le fasce di calcolo configurate all'interno del programma.

File:Tipi di contratto in elemento

Per associare il tipo di contratto ad un elemento è sufficiente scegliere il tipo di elemento sul quale desideriamo apportare la modifica e, dalla sezione di dettaglio, cliccare sul pulsante Icona piu cerchiata.png all'interno della griglia nella sezione "TIPI DI CONTRATTO".
A questo punto si aprirà una maschera, simile a quella che verrà riportata di seguito, all'interno della quale dovremo andare a ricercare, attraverso la lente di ricerca, la tipologia di contratto da associare al tipo elemento.
Una volta individuato e selezionato il tipo di contratto, sarà sufficiente andare a cliccare sul pulsante Pulsante conferma on.png.

File:SELEZIONE CONTRATTO.

A questo punto, se la procedura è andata a buon fine, ritroveremo il tipo di contratto scelto all'interno della grigia "TIPI DI CONTRATTO".
Sarà sufficiente cliccare sul pulsante Pulsante salva on.png per rendere effettiva la modifica.

File:SALVATAGGIO