Pratiche di cambio di indirizzo in APR: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ {{TopbarDemografico}} __TOC__ =='''Introduzione'''== Le pratiche di Cambio di indirizzo in APR permettono di effettuare il cambio abitazione ad uno o più cittadini già iscritti nell'Anagrafe del proprio Comune. Per poter eseguire la suddetta procedura, accedere al menù '''''Anagrafe della Popolazione -> Gestione popol...")
 
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
<!--
------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
{{TopbarDemografico}}
{{TopbarDemografico}}
__TOC__
__TOC__
Riga 12: Riga 8:


=='''Cambio indirizzo in APR'''==
=='''Cambio indirizzo in APR'''==
Le pratiche di iscrizione differiscono, sia nella compilazione sia nell'iter operativo, per il '''Tipo di pratica''': ogni tipologia identifica una caratteristica specifica della movimentazione migratoria che ne motiva l'iscrizione in APR, e sono così suddivise:
Le pratiche di cambio indirizzo differiscono, sia nella compilazione sia nell'iter operativo, per il '''Tipo di pratica''': ogni tipologia identifica una caratteristica specifica della movimentazione migratoria che differenzia le modalità di Variazione di Indirizzo e sono così suddivise:
 
* <u>'''Variazione indirizzo'''</u>: permette di registrare le variazioni di indirizzo quando un intero nucleo famigliare o convivenza cambia di residenza;
* <u>'''Trasferimento tra famiglie'''</u>: permette di registrare le variazioni di indirizzo di uno o più componenti, ad esempio:
**'''scissione''': uscita di uno o più componenti da una famiglia originale costituendone una nuova;
**'''unione''': un ingresso in famiglia esistente di tutti i componenti di altra famiglia;
**'''trasferimento''': un ingresso in famiglia esistente di uno o più componenti (anche provenienti da famiglie distinte);


* <u>'''Immigrazione'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia, con provenienza da un altro comune italiano;
{{nota|testo=Esiste la possibilità di registrare anche '''variazione di indirizzo d'ufficio''' di un'intera famiglia o contemporaneamente di più famiglie, <u>senza la creazione di una pratica migratoria</u>. Per questa casistica e per gli ambiti di applicazione si rimanda al capitolo dedicato.}}
* <u>'''Immigrazione dall’estero (per stranieri)'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia (solo per soggetti stranieri) provenienti dall’estero;
* <u>'''Rimpatrio da questa aire'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia per rimpatrio dall’AIRE di questo comune;
* <u>'''Rimpatrio da altra aire'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia per rimpatrio dall’AIRE di un altro comune;
* <u>'''Ricomparsa da questo comune'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia per ricomparsa (possono "ricomparire" solo i soggetti precedentemente dichiarati irreperibili);
* <u>'''Ricomparsa da un altro comune'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia per ricomparsa, quando questi sono stati precedentemente dichiarati irreperibili da un altro comune;
* <u>'''Esistenza'''</u>: permette di registrare le iscrizioni a seguito di dichiarazione di esistenza in vita di un cittadino mai iscritto nell'anagrafe di nessun comune italiano;
* <u>'''Altri motivi senza cancellazione'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia in anagrafe per "altri motivi" (motivo generico), senza indicare il comune di cancellazione;
* <u>'''Altri motivi con cancellazione in altro comune'''</u>: permette di registrare le iscrizioni di un individuo o di una famiglia in anagrafe per "altri motivi" (motivo generico), indicando il comune di cancellazione/provenienza;
* <u>'''Re-Iscrizione per Esito Negativo di Iscrizione in Altro Comune'''</u>: permette di re-iscrivere un cittadino precedentemente cancellato per emigrazione in altro Comune, ma per il quale il Comune di destinazione ha comunicato il rigetto della pratica di iscrizione.


Come esempio di una pratica di iscrizione viene ora mostrato l'iter operativo per una pratica di immigrazione.
Come esempio esplicativo viene ora mostrato l'iter operativo per una pratica di cambio di indirizzo di un'intera famiglia.
<br>
<br>


=='''Apertura di una pratica'''==
=='''Apertura di una pratica'''==
Come per altre maschere, anche la pratica di iscrizione APR segue la modalità di compilazione tramite wizard, ovvero seguendo gli step riportati in alto nella maschera, in modo da essere guidati nell'inserimento di tutti i dati. E' possibile spostarsi tra i vari step mediante i pulsanti posti in basso nella schermata ([[File:Pulsante successivo on.png|80px]] o [[File:Pulsante precedente on.png|80px]]) o anche cliccando direttamente sulle voci in intestazione.
Come per altre maschere, anche la pratica di cambio indirizzo in APR segue la modalità di compilazione tramite wizard, ovvero seguendo gli step riportati in alto nella maschera, in modo da essere guidati nell'inserimento di tutti i dati. E' possibile spostarsi tra i vari step mediante i pulsanti posti in basso nella schermata ([[File:Pulsante successivo on.png|80px]] o [[File:Pulsante precedente on.png|80px]]) o anche cliccando direttamente sulle voci in intestazione.
<br>
<br>


Riga 35: Riga 29:
E' richiesta la compilazione dei dati di testata della pratica, ovvero quelli che sono comuni a tutte le persone coinvolte nella pratica.
E' richiesta la compilazione dei dati di testata della pratica, ovvero quelli che sono comuni a tutte le persone coinvolte nella pratica.
<br>
<br>
[[File:ANAWEB 0116.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: dati principali]]
[[File:ANAWEB 0157.png|600px|centro|alt=Pratica cambio indirizzo in APR: dati principali]]


In particolare:
In particolare:
Riga 42: Riga 36:
* '''Data apertura''': è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla. In caso esista già una pratica con data superiore alla data inserita, ma con numero inferiore, viene visualizzato un messaggio di conferma.
* '''Data apertura''': è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla. In caso esista già una pratica con data superiore alla data inserita, ma con numero inferiore, viene visualizzato un messaggio di conferma.
* '''Data decorrenza''': si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.
* '''Data decorrenza''': si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.
* '''Origine richiesta''': indicare la modalità con cui si è ricevuta la richiesta di apertura pratica di iscrizione.
* '''Origine richiesta''': indicare la modalità con cui si è ricevuta la richiesta di apertura pratica.
* '''Iniziativa''': è necessaria l’indicazione di chi ha proposto l’iscrizione, scegliendo tra "Istanza di persona legittimata" (la maschera gestirà i dati del dichiarante) oppure "Ufficio" (non verrà richiesto alcun dato del dichiarante).
* '''Iniziativa''': è necessaria l'indicazione di chi ha proposto il cambio indirizzo, scegliendo tra "Istanza di persona legittimata" (la maschera gestirà i dati del dichiarante) oppure "Ufficio" (non verrà richiesto alcun dato del dichiarante).
* '''Conteggio ai fini statistici''': le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
* '''Conteggio ai fini statistici''': le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
* '''Estremi del dichiarante''': inserire i dati del dichiarante (Codice Fiscale oppure Cognome, Nome e data di Nascita) e ricercarlo con il pulsante [[File:Icona lente.png|30px]]. Il soggetto verrà cercato in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale). È possibile con un doppio click sul campo "Modalità di riconoscimento" inserire in automatico il documento di riconoscimento associato all'anagrafica, se disponibile.
* '''Estremi del dichiarante''': inserire i dati del dichiarante (Codice Fiscale oppure Cognome, Nome e data di Nascita) e ricercarlo con il pulsante [[File:Icona lente.png|30px]]. Il soggetto verrà cercato in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale). È possibile con un doppio click sul campo "Modalità di riconoscimento" inserire in automatico il documento di riconoscimento associato all'anagrafica, se disponibile.
Riga 52: Riga 46:
E' richiesta la compilazione dei dati relativi all'indirizzo di destinazione e all'immobile.  
E' richiesta la compilazione dei dati relativi all'indirizzo di destinazione e all'immobile.  
<br>
<br>
[[File:ANAWEB 0117.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: indirizzo e immobile]]
[[File:ANAWEB 0158.png|600px|centro|alt=Pratica cambio indirizzo in APR: indirizzo e immobile]]
In particolare:
In particolare:
* '''Indirizzo di residenza dichiarato''': scegliere tra le due seguenti casistiche:
* '''Indirizzo di residenza dichiarato''': scegliere tra le seguenti casistiche:
**''"Costituzione di una nuova famiglia"'': inserire l'indirizzo di destinazione (completo anche di numero civico) e avviare la ricerca nella banca dati del Territorio; in caso all'indirizzo selezionato siano già residenti altre famiglie, è possibile indicare nel campo ''Coabitante con'' la famiglia in coabitazione.
**''"Costituzione di una nuova famiglia"'': inserire l'indirizzo di destinazione (completo anche di numero civico) e avviare la ricerca nella banca dati del Territorio; in caso all'indirizzo selezionato siano già residenti altre famiglie, è possibile indicare nel campo ''Coabitante con'' la famiglia in coabitazione.
**''"Ingresso in una famiglia/convivenza esistente"'': cliccare sul tasto [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]] per effettuare la ricerca dell'intestatario della famiglia di destinazione o l'ente di convivenza.
**''"Ingresso in una famiglia/convivenza esistente"'': cliccare sul tasto [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]] per effettuare la ricerca dell'intestatario della famiglia di destinazione o l'ente di convivenza.
**''"Ingresso nella famiglia coinvolta nella pratica"'': ricercare per numero di pratica migratoria di riferimento oppure per cognome e nome dell'intestatario della pratica a cui il nominativo va collegato (è possibile collegare solo a pratiche per le quali non è stata effettuata l'attività di registrazione anagrafica).
* '''Dati catastali e immobile''': riportare i dati catastali ed effettuare la ricerca nella base dati tramite il pulsante "Ricerca immobile".
* '''Dati catastali e immobile''': riportare i dati catastali ed effettuare la ricerca nella base dati tramite il pulsante "Ricerca immobile".
* '''Proprietari dell'immobile''': indicare il/i proprietario/i dell'immobile cliccando sul pulsante "Aggiungi" e selezionando il dichiarante o altri soggetti/enti (Persona fisica o giuridica).
* '''Proprietari dell'immobile''': indicare il/i proprietario/i dell'immobile cliccando sul pulsante "Aggiungi" e selezionando il dichiarante o altri soggetti/enti (Persona fisica o giuridica).
Riga 64: Riga 59:
Si tratta di informazioni accessorie, che possono essere utili agli accertatori. E' possibile inserire tramite il tasto "Aggiungi" eventuali contatti o note aggiuntive (telefono, cellulare, nominativo sul campanello, orari di presenza, ...). L'elenco di tali voci è configurabile in base alle esigenze.
Si tratta di informazioni accessorie, che possono essere utili agli accertatori. E' possibile inserire tramite il tasto "Aggiungi" eventuali contatti o note aggiuntive (telefono, cellulare, nominativo sul campanello, orari di presenza, ...). L'elenco di tali voci è configurabile in base alle esigenze.
<br>
<br>
[[File:ANAWEB 0118.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: informazioni per accertatori]]
[[File:ANAWEB 0159.png|600px|centro|alt=Pratica cambio indirizzo in APR: informazioni per accertatori]]
<br>
<br>


Riga 75: Riga 70:
*nel caso in cui sia stata aggiunta una persona appartenente ad un nucleo familiare, è possibile aggiungerne tutti gli altri componenti selezionando la riga della persona e cliccando sul pulsante '''Aggiungi familiari'''.
*nel caso in cui sia stata aggiunta una persona appartenente ad un nucleo familiare, è possibile aggiungerne tutti gli altri componenti selezionando la riga della persona e cliccando sul pulsante '''Aggiungi familiari'''.
<br>
<br>
[[File:ANAWEB 0123.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: dettagli della pratica]]
[[File:ANAWEB 0160.png|600px|centro|alt=Pratica cambio indirizzo in APR: dettagli della pratica]]
<br>
<br>
In seguito all'inserimento di un nominativo (o anche entrando in modifica di un soggetto presente in griglia) si accede alla maschera di dettaglio del soggetto.
In seguito all'inserimento di un nominativo (o anche entrando in modifica di un soggetto presente in griglia) si accede alla maschera di dettaglio del soggetto.
<br>
<br>
I dati qui presenti possono anche essere in parte precompilati (ad esempio in caso si sia selezionato un soggetto con una posizione storica, cioè ha avuto un periodo di residenza nell'APR del comune), per cui è necessario verificare la correttezza dei dati presi dagli archivi ed eventualmente procedere con l'integrazione o rettifica.
E' necessario verificare la correttezza dei dati presi dagli archivi ed eventualmente procedere con l'integrazione o rettifica.
<br><br>
<br><br>
In questa fase i dati obbligatori da inserire sono: Cognome e nome, data e luogo di nascita, sesso, stato civile, cittadinanza e relazione di parentela, altrimenti il dettaglio non è salvabile. Altri dati, come atto di nascita, professione, dati di matrimonio, C.I, ecc. potranno invece essere compilati anche in un secondo momento.
<br>
I dati della persona sono raggruppati nelle seguenti schede:
I dati della persona sono raggruppati nelle seguenti schede:
*'''Generalità e dati principali''': è possibile inserire qui le generalità del cittadino, in particolare si menziona:
*'''Generalità e dati principali''': è possibile inserire qui le generalità del cittadino, in particolare si menziona:
**''Cognome, Nome e Altri nomi'': per questi campi si ha la possibilità di sbloccare la forzatura in maiuscolo con il pulsante posto accanto a ciascun campo;
**''Relazione di parentela'': deve essere impostata la relazione di parentela rispetto all'Intestatario della Famiglia (IS); non possono esistere Famiglie prive di IS, pertanto se la pratica riguarda un trasferimento tra famiglie, nella famiglia che si andrà a formare dovrà essere presente un intestatario;
**''Precisione nascita'': in automatico viene proposto "Giorno", oppure è possibile scegliere "Mese" o "Anno" (per cui nelle stampe di certificati o statistiche il campo della data di nascita apparirà ad esempio --/04/1990 o --/--/1990);
[[File:ANAWEB 0161.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: generalità e dati principali]]
**''Codice Fiscale'': verrà calcolato in automatico una volta impostati i dati precedenti (oppure con il doppio click sul campo viene calcolato); è comunque possibile inserirlo manualmente;
**''Cittadinanza'': in caso di più di una cittadinanza cliccare il tasto "Più cittadinanze" per visualizzare la griglia dove andare ad inserirle in elenco;
**''Relazione di parentela'': deve essere impostata la relazione di parentela rispetto all'Intestatario della Famiglia (IS); non possono esistere Famiglie prive di IS, pertanto se l'iscrizione genera una nuova famiglia, un soggetto coinvolto nella pratica dovrà essere impostato come IS;
**''Atto di nascita'': nel caso in cui l'anagrafica del soggetto sia collegata ad un atto di Stato Civile, questi dati risulteranno già precompilati; i campi dell'atto trascritto saranno da popolare solo se la trascrizione è avvenuta in questo comune;
[[File:ANAWEB 0124.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica iscrizione APR: generalità e dati principali]]
 
*'''Documenti del cittadino''': compilare i dati della ''Carta di identità'' ed eventuale ''Documento di soggiorno'' (per i soggetti stranieri comunitari già in possesso dell'attestazione di soggiorno);
[[File:ANAWEB 0125.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica iscrizione APR: documenti del cittadino]]


*'''Atti ed eventi''': nel caso in cui l'anagrafica del soggetto sia collegata ad un atto di Stato civile, questa maschera sarà già compilata con i dati provenienti da quest'ultimo (dati di matrimonio, vedovanza, convivenza di fatto, divorzio, etc.);
*'''Atti ed eventi''': nel caso in cui l'anagrafica del soggetto sia collegata ad un atto di Stato civile, questa maschera sarà già compilata con i dati provenienti da quest'ultimo (dati di matrimonio, vedovanza, convivenza di fatto, divorzio, etc.);
[[File:ANAWEB 0126.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica iscrizione APR: atti ed eventi]]
[[File:ANAWEB 0126.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: atti ed eventi]]
 
*'''Lavoro e studio''': è possibile inserire i dati relativi a professione, titolo di studio, libretto di lavoro o pensione; la lista dei valori per ciascuno dei precedenti titoli può essere configurata accedendo alle relative voci nel menù '''''Anagrafe della Popolazione  ->  Gestione popolazione  ->  Tabelle'''''
[[File:ANAWEB 0127.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica iscrizione APR: lavoro e studio]]


*'''Patenti, veicoli, leva, note''': su indicazione della Motorizzazione Civile, per i soggetti in possesso di patente e/o veicoli sarà sufficiente attivare il flag del possesso, senza doverne indicare i dati.
*'''Patenti, veicoli, leva, note''': su indicazione della Motorizzazione Civile, per i soggetti in possesso di patente e/o veicoli sarà sufficiente attivare il flag del possesso, senza doverne indicare i dati.
[[File:ANAWEB 0128.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica iscrizione APR: patenti, veicoli, leva, note]]
[[File:ANAWEB 0128.png|600px|centro|alt=Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: patenti, veicoli, leva, note]]


====Salvataggio della pratica====
====Salvataggio della pratica====
Riga 113: Riga 95:


{{attenzione|testo=Una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza, soggetti coinvolti). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti.}}
{{attenzione|testo=Una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza, soggetti coinvolti). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti.}}




Riga 127: Riga 107:
Una volta individuata l'attività relativa alla pratica da lavorare, cliccando sul pulsante "'''Esegui'''" viene visualizzata la maschera per gestire l'attività.
Una volta individuata l'attività relativa alla pratica da lavorare, cliccando sul pulsante "'''Esegui'''" viene visualizzata la maschera per gestire l'attività.
<br><br>
<br><br>
Verranno qui di seguito illustrate le principali attività che dovranno essere svolte per la gestione di una pratica di iscrizione in APR.
Verranno qui di seguito illustrate le principali attività che dovranno essere svolte per la gestione di una pratica di cambio indirizzo in APR.
<br>
<br>


====Apertura di un’istanza di regolare soggiorno o di soggiorno permanente====
Nel caso si stia iscrivendo uno straniero appartenente all'UE, non ancora in possesso dell'attestazione, verrà proposto il seguente messaggio:
[[File:ANAWEB 0130.png|600px|centro|alt=Apertura di un’istanza di regolare soggiorno o di soggiorno permanente]]
*scegliendo '''SI''' viene avviata la procedura di apertura di un’istanza di regolare soggiorno o di soggiorno permanente;
*scegliendo '''NO''' l'iter della pratica prosegue.
Nel caso si intenda procedere con l'apertura dell'istanza, una volta premuto "SI" verrà chiesto di indicare per ogni soggetto della pratica se l’istanza è di "''Regolare soggiorno''" o di "''Soggiorno permanente''".
[[File:ANAWEB 0131.png|600px|centro|alt=Apertura di un’istanza di regolare soggiorno o di soggiorno permanente]]
A questo punto si aprirà la schermata di inserimento dell'istanza, in cui servirà compilare i seguenti dati (alcuni dei quali già importati dalla pratica migratoria):
*'''Data della pratica''': il campo è modificabile;
*'''Numero della pratica''': proposto in automatico in base ai parametri e comunque modificabile;
*'''Cognome, nome, cittadinanza e documento di riconoscimento del richiedente''';
*'''Tipo richiedente''': specificare se il richiedente avanza l'istanza in qualità di ''titolare del diritto'' o ''familiare del titolare del diritto'' (in questo caso è necessario inserire anche il nominativo del titolare) o ''responsabile di convivenza'';
*'''Eventuali familiari/conviventi''' da includere nel documento (escluso il titolare): per ogni familiare specificare il documento di riconoscimento e spuntare la colonna "''Nominativa''" se si vuole un’attestazione nominativa per il familiare selezionato;
*'''Il Richiedente Dichiara''': il testo è editabile manualmente, tuttavia premendo il tasto situato a lato del campo stesso viene data la possibilità di inserire alcune formule standard (per lavoratori, studenti, etc.);
*'''Il Richiedente Allega''': il testo è editabile manualmente, tuttavia premendo il tasto situato a lato del campo stesso viene data la possibilità di inserire le descrizioni di allegati standard (contratto di lavoro, certificato scolastico, etc.).


[[File:ANAWEB 0132.png|600px|centro|alt=Apertura di un’istanza di regolare soggiorno o di soggiorno permanente]]


Se si vogliono inserire documenti collegati alla pratica premere il tasto [[File:Icona graffetta.png|30px]] per accedere agli allegati.<br>
====Stampe di apertura pratiche di cambio indirizzo====
Al termine dell’inserimento dei dati della maschera premere il tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per completare l’apertura dell’istanza.
[[File:ANAWEB 0163.png|600px|centro|alt=Stampe di apertura pratiche di cambio indirizzo]]


 
L'attività visualizzata nell'immagine propone le stampe possibili in seguito all'apertura di una pratica migratoria di cambio indirizzo in APR, in particolare:
====Stampe di apertura pratiche di iscrizione====
*la Dichiarazione di residenza - Cambio residenza
[[File:ANAWEB 0133.png|600px|centro|alt=Stampe di apertura pratiche di iscrizione]]
*il Verbale accertamento cambio di abitazione
 
L'attività visualizzata nell'immagine propone le stampe possibili in seguito all'apertura di una pratica migratoria di iscrizione in APR, in particolare:
*il Modulo APR4
*il Verbale accertamento A4
*la Ricevuta di avvio procedimento
*la Ricevuta di avvio procedimento
*la Comunicazione per terzi contro interessati
Inoltre, nel caso sia stata aperta di un’istanza di regolare soggiorno, compariranno anche:
*l'Istanza di Attestazione di Iscrizione Anagrafica di Cittadino UE
*l'Attestazione di Richiesta di Iscrizione Anagrafica di Cittadino UE
Nel caso sia stata aperta di un’istanza di soggiorno permanente, compariranno anche:
*la Richiesta di Attestazione di Soggiorno Permanente di Cittadino UE
*l'Attestazione di richiesta di Soggiorno Permanente di Cittadino UE


La stampa del verbale di accertamento è consegnata all'ufficio di Polizia Municipale o stampata direttamente da loro. In base al nuovo regolamento anagrafico stabilito dall’art. 5 del DL 9 febbraio 2012, n. 5, entro 45 giorni dalla dichiarazione deve essere effettuata una verifica della presenza dei nominativi nella via indicata sull’APR4.
La stampa del verbale di accertamento è consegnata all'ufficio di Polizia Municipale o stampata direttamente da loro e permette nei giorni successivi una verifica della presenza dei nominativi nella via indicata sull'APR4.
<br>
<br>
Per ciascuna delle stampe che si intende effettuare, procedere secondo i seguenti passaggi:
Per ciascuna delle stampe che si intende effettuare, procedere secondo i seguenti passaggi:
Riga 178: Riga 127:
#cliccare sul pulsante [[File:Icona stampa.PNG|80px]]
#cliccare sul pulsante [[File:Icona stampa.PNG|80px]]
Verrà creata la stampa, accessibile dalle notifiche nella NavBar in alto. Se archiviato come elettronico, il documento sarà accessibile tra gli allegati, per potere eventualmente anche essere protocollato.
Verrà creata la stampa, accessibile dalle notifiche nella NavBar in alto. Se archiviato come elettronico, il documento sarà accessibile tra gli allegati, per potere eventualmente anche essere protocollato.
[[File:ANAWEB 0134.png|600px|centro|alt=Elenco stampe pratica migratoria]]
[[File:ANAWEB 0164.png|600px|centro|alt=Elenco stampe pratica migratoria]]


Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante '''Prosegui''' per avanzare alla fase successiva dell'iter del workflow.
Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante '''Prosegui''' per avanzare alla fase successiva dell'iter del workflow.
====Iscrizione preliminare====
Il completamento dell'attività di '''iscrizione preliminare''' provvederà a modificare la residenza dei soggetti interessati nella pratica '''sia in locale che su ANPR'''. Pertanto, superata questa fase, anche sull'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente verrà riportato l'indirizzo di residenza del comune iscrivente e questo sarà certificabile anche a livello nazionale.
<br>
Inserire la data dell'operazione (è possibile inserire la data odierna facendo doppio click sul campo) e confermare con l'apposito tasto.
[[File:ANAWEB 0136.png|600px|centro|alt=Iscrizione preliminare]]




====Scelta accertamento====
====Scelta accertamento====
La procedura presenta la maschera per la scelta dell’accertamento da effettuare, come da figura sottostante:
La procedura presenta la maschera per la scelta dell’accertamento da effettuare, come da figura sottostante:
[[File:ANAWEB 0135.png|600px|centro|alt=Scelta dell'accertamento]]
[[File:ANAWEB 0165.png|600px|centro|alt=Scelta dell'accertamento]]


In questa fase sarà necessario indicare se procedere o meno con l'accertamento e poi premere '''Conferma'''.
In questa fase sarà necessario indicare se procedere o meno con gli accertamenti (quello all'indirizzo precedente, per accertare che non ci sia più nessun soggetto, e quello di destinazione, per verificare che le persone coinvolte nella pratica siano presenti) e poi premere '''Conferma'''.
<br>
<br>
I valori di default proposti da questa maschera possono essere configurati accedendo al menù '''''Anagrafe della Popolazione  ->  Parametri  ->  Pratiche  ->  Default per gli accertamenti'''''.
I valori di default proposti da questa maschera possono essere configurati accedendo al menù '''''Anagrafe della Popolazione  ->  Parametri  ->  Pratiche  ->  Default per gli accertamenti'''''.
Riga 221: Riga 163:
Se l’accertamento è positivo proseguire con l'attività di completamento pratica.
Se l’accertamento è positivo proseguire con l'attività di completamento pratica.


====Registrazione anagrafica====
Il completamento dell'attività di '''Registrazione anagrafica''' provvederà a modificare la residenza dei soggetti interessati nella pratica '''sia in locale che su ANPR'''. Pertanto, superata questa fase, anche sull'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente verrà riportato il nuovo indirizzo di residenza e questo sarà certificabile anche a livello nazionale.
<br>
Inserire la data dell'operazione (è possibile inserire la data odierna facendo doppio click sul campo) e confermare con l'apposito tasto.
[[File:ANAWEB 0166.png|600px|centro|alt=Registrazione anagrafica]]


====Valutazione dei requisiti dell'istanza di attestazione di iscrizione anagrafica====
A questo punto l'iter prevede la valutazione dei requisiti per il regolare soggiorno. Comparirà quindi la maschera seguente:
[[File:ANAWEB 0138.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria iscrizione in APR - Valutazione dei requisiti per il regolare soggiorno]]
Rispondendo '''SI''' l'attività viene chiusa con successo.<br>
Rispondendo '''NO''' viene data la possibilità di stampare il preavviso di rigetto dell’Attestazione. In questo caso la pratica resta ancora nella lista delle attività in attesa di eventuali controdeduzioni al rigetto per accertamento fallito. Per cui l'attività successiva proporrà la seguente domanda:
[[File:ANAWEB 0139.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria iscrizione in APR - Accoglimento controdeduzioni]]


Rispondendo '''SI''' l'attività viene chiusa con successo.<br>
====Preavviso di rigetto (art. 10 bis L. 241 /1990)====
Rispondendo '''NO''', verrà data la possibilità di stampare una comunicazione di preavviso di rigetto dell’istanza se entro 10 giorni non vengono presentate ulteriori controdeduzioni. Per cui l'attività successiva proporrà la seguente domanda:
In caso di preavviso di rigetto, l'iter prevede l'esecuzione delle seguenti attività:
#'''Stampa preavviso di rigetto''': stampare l'eventuale comunicazione;
#'''Attesa di eventuali controdeduzioni al rigetto''': nella maschera indicare se l'intestatario della pratica ha presentato controdeduzioni e l'eventuale azione successiva, scegliendo una delle opzioni proposte.
[[File:ANAWEB 0759.png|600px|centro|alt=Pratiche di cambio indirizzo in APR]]


[[File:ANAWEB 0140.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria iscrizione in APR - Controdeduzioni al rigetto]]
Nella sezione denominata "''Calcolo guidato nuova scadenza''" sono presenti quattro campi data; nello specifico:
*'''Invio preavviso''': riporta la data, non modificabile, di quando è stata eseguita la stampa del preavviso di rigetto o la data di completamento dell’azione di preavviso di rigetto (in caso non si esegua la stampa);
*'''Ricezione cittadino''': indicare la data di ricezione della comunicazione di preavviso di rigetto da parte del cittadino. Sulla base della data qui riportata viene visualizzata un avviso che mostra la data limite per la presentazione delle controdeduzioni;
[[File:ANAWEB 0760.png|600px|centro|alt=Pratiche di cambio indirizzo in APR]]
*'''Risposta cittadino''': compilare con la data di risposta del cittadino;
*'''Nuova scadenza''': sulla base dalle data di risposta del cittadino e comunque entro il limite massimo previsto, verrà ricalcolata e proposta la nuova data di scadenza della pratica.
[[File:ANAWEB 0761.png|600px|centro|alt=Pratiche di cambio indirizzo in APR]]


In base alle risposte avute dall'intestatario della pratica, l'utente può decidere se rifare l'accertamento rispondendo '''SI'''.<br>
Nel caso in cui l’intestatario non abbia presentato alcuna controdeduzione o non siano ritenute valide, la pratica verrà rigettata e l'iter della pratica presenterà l'attività di chiusura per rigetto della pratica, in cui basterà indicare la data di chiusura e salvare:
Nel caso in cui l'intestatario non abbia presentato nessuna controdeduzione rispondere '''NO''': la pratica verrà rigettata e l'iter della pratica prevede a questo punto la chiusura con esito negativo, in cui andare a indicare la data di chiusura prima di confermare, come nell'immagine seguente:
[[File:ANAWEB 0762.png|600px|centro|alt=Pratiche di cambio indirizzo in APR]]
 
[[File:ANAWEB 0141.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria iscrizione in APR - Chiusura pratica in rigetto]]


Il programma presenterà un menù di stampa delle comunicazioni relative al rigetto dell'istanza di attestazione.
Il programma presenterà un menù di stampa delle comunicazioni relative al rigetto dell'istanza di attestazione.


=='''Chiusura della pratica'''==
=='''Chiusura della pratica'''==
Accedendo dalla lista Todo all'attività di "''Chiusura pratica''", la maschera apparirà come segue:
Accedendo dalla lista Todo all'attività di "''Chiusura pratica''", la maschera apparirà come segue:


[[File:ANAWEB 0145.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria iscrizione in APR - Chiusura pratica]]
[[File:ANAWEB 0167.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria cambio indirizzo in APR - Chiusura pratica]]


Inserire la data di chiusura e poi premere il tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per salvare la pratica.
Inserire la data di chiusura e poi premere il tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per salvare la pratica.
<br>
<br>
Tra le notifiche apparirà la conferma di avvenuta chiusura della pratica con successo e l'iscrizione definitiva in anagrafe per gli individui presenti nella pratica.
Se il salvataggio viene completato con il flag "Pratica rigettata" attiva, la pratica viene chiusa come Annullata.
<br>
Tra le notifiche apparirà la conferma di avvenuta chiusura della pratica con successo e il cambio indirizzo definitivo in anagrafe per gli individui presenti nella pratica.
<br>
<br>
Verranno quindi proposte le stampe di chiusura pratica.
Verranno quindi proposte le stampe di chiusura pratica.


[[File:ANAWEB 0146.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria iscrizione in APR - Stampe di chiusura pratica]]
[[File:ANAWEB 0168.png|600px|centro|alt=Pratica migratoria cambio indirizzo in APR - Stampe di chiusura pratica]]


Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante '''Prosegui''' per concludere l'iter della pratica.
Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante '''Prosegui''' per concludere l'iter della pratica.

Versione attuale delle 12:57, 20 set 2024

Pagina principale Demografici

Introduzione

Le pratiche di Cambio di indirizzo in APR permettono di effettuare il cambio abitazione ad uno o più cittadini già iscritti nell'Anagrafe del proprio Comune. Per poter eseguire la suddetta procedura, accedere al menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Pratiche migratorie -> APR -> Cambio indirizzo -> Nuova pratica di cambio indirizzo APR.

Cambio indirizzo in APR

Le pratiche di cambio indirizzo differiscono, sia nella compilazione sia nell'iter operativo, per il Tipo di pratica: ogni tipologia identifica una caratteristica specifica della movimentazione migratoria che differenzia le modalità di Variazione di Indirizzo e sono così suddivise:

  • Variazione indirizzo: permette di registrare le variazioni di indirizzo quando un intero nucleo famigliare o convivenza cambia di residenza;
  • Trasferimento tra famiglie: permette di registrare le variazioni di indirizzo di uno o più componenti, ad esempio:
    • scissione: uscita di uno o più componenti da una famiglia originale costituendone una nuova;
    • unione: un ingresso in famiglia esistente di tutti i componenti di altra famiglia;
    • trasferimento: un ingresso in famiglia esistente di uno o più componenti (anche provenienti da famiglie distinte);

NOTA

Esiste la possibilità di registrare anche variazione di indirizzo d'ufficio di un'intera famiglia o contemporaneamente di più famiglie, senza la creazione di una pratica migratoria. Per questa casistica e per gli ambiti di applicazione si rimanda al capitolo dedicato.

Come esempio esplicativo viene ora mostrato l'iter operativo per una pratica di cambio di indirizzo di un'intera famiglia.


Apertura di una pratica

Come per altre maschere, anche la pratica di cambio indirizzo in APR segue la modalità di compilazione tramite wizard, ovvero seguendo gli step riportati in alto nella maschera, in modo da essere guidati nell'inserimento di tutti i dati. E' possibile spostarsi tra i vari step mediante i pulsanti posti in basso nella schermata (Pulsante successivo on.png o Pulsante precedente on.png) o anche cliccando direttamente sulle voci in intestazione.

Dati principali

E' richiesta la compilazione dei dati di testata della pratica, ovvero quelli che sono comuni a tutte le persone coinvolte nella pratica.

Pratica cambio indirizzo in APR: dati principali

In particolare:

  • Tipo di pratica: si tratta della tipologia di movimentazione migratoria, illustrata in precedenza.
  • Numero: è presentato in automatico, ma può essere modificato (nel caso, prestare attenzione alla numerazione progressiva).
  • Data apertura: è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla. In caso esista già una pratica con data superiore alla data inserita, ma con numero inferiore, viene visualizzato un messaggio di conferma.
  • Data decorrenza: si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.
  • Origine richiesta: indicare la modalità con cui si è ricevuta la richiesta di apertura pratica.
  • Iniziativa: è necessaria l'indicazione di chi ha proposto il cambio indirizzo, scegliendo tra "Istanza di persona legittimata" (la maschera gestirà i dati del dichiarante) oppure "Ufficio" (non verrà richiesto alcun dato del dichiarante).
  • Conteggio ai fini statistici: le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
  • Estremi del dichiarante: inserire i dati del dichiarante (Codice Fiscale oppure Cognome, Nome e data di Nascita) e ricercarlo con il pulsante Icona lente.png. Il soggetto verrà cercato in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale). È possibile con un doppio click sul campo "Modalità di riconoscimento" inserire in automatico il documento di riconoscimento associato all'anagrafica, se disponibile.
  • Recapiti cui inviare le comunicazioni relative alla pratica: questi dati sono opzionali. Se inseriti verranno riportati nella stampa della Dichiarazione di Residenza.
  • Altre informazioni: inserire qui eventuali indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.

Indirizzo e immobile

E' richiesta la compilazione dei dati relativi all'indirizzo di destinazione e all'immobile.

Pratica cambio indirizzo in APR: indirizzo e immobile

In particolare:

  • Indirizzo di residenza dichiarato: scegliere tra le seguenti casistiche:
    • "Costituzione di una nuova famiglia": inserire l'indirizzo di destinazione (completo anche di numero civico) e avviare la ricerca nella banca dati del Territorio; in caso all'indirizzo selezionato siano già residenti altre famiglie, è possibile indicare nel campo Coabitante con la famiglia in coabitazione.
    • "Ingresso in una famiglia/convivenza esistente": cliccare sul tasto Pulsante cerca blu.png per effettuare la ricerca dell'intestatario della famiglia di destinazione o l'ente di convivenza.
    • "Ingresso nella famiglia coinvolta nella pratica": ricercare per numero di pratica migratoria di riferimento oppure per cognome e nome dell'intestatario della pratica a cui il nominativo va collegato (è possibile collegare solo a pratiche per le quali non è stata effettuata l'attività di registrazione anagrafica).
  • Dati catastali e immobile: riportare i dati catastali ed effettuare la ricerca nella base dati tramite il pulsante "Ricerca immobile".
  • Proprietari dell'immobile: indicare il/i proprietario/i dell'immobile cliccando sul pulsante "Aggiungi" e selezionando il dichiarante o altri soggetti/enti (Persona fisica o giuridica).
  • Titolo di occupazione immobile: indicare a quale titolo viene occupato l'immobile.

Informazioni per accertatori

Si tratta di informazioni accessorie, che possono essere utili agli accertatori. E' possibile inserire tramite il tasto "Aggiungi" eventuali contatti o note aggiuntive (telefono, cellulare, nominativo sul campanello, orari di presenza, ...). L'elenco di tali voci è configurabile in base alle esigenze.

Pratica cambio indirizzo in APR: informazioni per accertatori


Dettagli della pratica

In questa sezione sarà necessario inserire i soggetti coinvolti nella pratica migratoria. Sopra alla griglia sono presenti i pulsanti che permettono di gestire l'elenco delle persone interessate, in particolare:

  • il pulsante Aggiungi permette di inserire come soggetto coinvolto nella pratica il dichiarante indicato nella prima scheda della pratica; oppure è possibile inserire anche altre persone (in questo caso si apre la maschera di ricerca per poter selezionare la persona);
  • il pulsante Rimuovi permette di eliminare un soggetto precedentemente inserito;
  • il pulsante Modifica permette di accedere al dettaglio del singolo soggetto per consultare o modificarne i dati;
  • nel caso in cui sia stata aggiunta una persona appartenente ad un nucleo familiare, è possibile aggiungerne tutti gli altri componenti selezionando la riga della persona e cliccando sul pulsante Aggiungi familiari.


Pratica cambio indirizzo in APR: dettagli della pratica


In seguito all'inserimento di un nominativo (o anche entrando in modifica di un soggetto presente in griglia) si accede alla maschera di dettaglio del soggetto.
E' necessario verificare la correttezza dei dati presi dagli archivi ed eventualmente procedere con l'integrazione o rettifica.

I dati della persona sono raggruppati nelle seguenti schede:

  • Generalità e dati principali: è possibile inserire qui le generalità del cittadino, in particolare si menziona:
    • Relazione di parentela: deve essere impostata la relazione di parentela rispetto all'Intestatario della Famiglia (IS); non possono esistere Famiglie prive di IS, pertanto se la pratica riguarda un trasferimento tra famiglie, nella famiglia che si andrà a formare dovrà essere presente un intestatario;
Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: generalità e dati principali
  • Atti ed eventi: nel caso in cui l'anagrafica del soggetto sia collegata ad un atto di Stato civile, questa maschera sarà già compilata con i dati provenienti da quest'ultimo (dati di matrimonio, vedovanza, convivenza di fatto, divorzio, etc.);
Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: atti ed eventi
  • Patenti, veicoli, leva, note: su indicazione della Motorizzazione Civile, per i soggetti in possesso di patente e/o veicoli sarà sufficiente attivare il flag del possesso, senza doverne indicare i dati.
Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: patenti, veicoli, leva, note

Salvataggio della pratica

Una volta completati tutti i dati della pratica, compresi i dettagli, sarà possibile salvare l'inserimento della pratica premendo il tasto Pulsante salva on.png.
In caso i controlli svolti dal sistema evidenzino incongruenze nei dati o problematiche di qualche tipo, verranno visualizzati nella schermata (gli avvisi gialli non sono bloccanti per cui si può proseguire, mentre quelli rossi sono errori bloccanti che non permettono l'avanzamento della pratica).
A questo punto comparirà la notifica di apertura pratica avvenuta con successo e il workflow procederà in automatico con l'iter della pratica, visualizzando le schermate successive, illustrate nei prossimi paragrafi.

ATTENZIONE

Una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza, soggetti coinvolti). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti.


Iter della pratica

In base alla configurazione del workflow, in seguito all'apertura della pratica migratoria verranno proposte in automatico le schermate per la gestione della pratica.
E' possibile comunque accedervi in ogni momento, cercando la pratica nella Lista todo sulla Sidebar a destra dello schermo, come nell'immagine seguente:

Lista todo: esecuzione attività di una pratica

Nella parte superiore del widget sono presenti anche i pulsanti per filtrare la lista e facilitare la ricerca per contesti o ulteriori filtri di ricerca avanzata.
Una volta individuata l'attività relativa alla pratica da lavorare, cliccando sul pulsante "Esegui" viene visualizzata la maschera per gestire l'attività.

Verranno qui di seguito illustrate le principali attività che dovranno essere svolte per la gestione di una pratica di cambio indirizzo in APR.


Stampe di apertura pratiche di cambio indirizzo

Stampe di apertura pratiche di cambio indirizzo

L'attività visualizzata nell'immagine propone le stampe possibili in seguito all'apertura di una pratica migratoria di cambio indirizzo in APR, in particolare:

  • la Dichiarazione di residenza - Cambio residenza
  • il Verbale accertamento cambio di abitazione
  • la Ricevuta di avvio procedimento

La stampa del verbale di accertamento è consegnata all'ufficio di Polizia Municipale o stampata direttamente da loro e permette nei giorni successivi una verifica della presenza dei nominativi nella via indicata sull'APR4.
Per ciascuna delle stampe che si intende effettuare, procedere secondo i seguenti passaggi:

  1. selezionare la stampa sulla sinistra
  2. compilare i parametri di stampa nella parte di destra, comprese eventuali opzioni (come ad esempio "Archivia documento elettronico" per archiviare il documento tra gli allegati)
  3. cliccare sul pulsante Icona stampa.PNG

Verrà creata la stampa, accessibile dalle notifiche nella NavBar in alto. Se archiviato come elettronico, il documento sarà accessibile tra gli allegati, per potere eventualmente anche essere protocollato.

Elenco stampe pratica migratoria

Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante Prosegui per avanzare alla fase successiva dell'iter del workflow.


Scelta accertamento

La procedura presenta la maschera per la scelta dell’accertamento da effettuare, come da figura sottostante:

Scelta dell'accertamento

In questa fase sarà necessario indicare se procedere o meno con gli accertamenti (quello all'indirizzo precedente, per accertare che non ci sia più nessun soggetto, e quello di destinazione, per verificare che le persone coinvolte nella pratica siano presenti) e poi premere Conferma.
I valori di default proposti da questa maschera possono essere configurati accedendo al menù Anagrafe della Popolazione -> Parametri -> Pratiche -> Default per gli accertamenti.


Gestione dell'accertamento

In questa fase è necessario compilare l'esito dell'accertamento effettuato.
E' necessario aggiungere la riga relativa alla visita nella griglia, indicando data ed eventuali note sull'accertamento.

Accertamento pratica migratoria

Sotto alla griglia invece compaiono le scelte possibili per indicare l'esito dell'accertamento, di cui vengono qui di seguito esplicate le varie casistiche possibili:

  1. Accertamento non ancora completato: gli accertamenti che vengono svolti potrebbero avere situazioni particolari per cui si può intendere come "svolto, ma non completo" (ad esempio, l'accertatore si è recato all'indirizzo indicato, ma non ha trovato nessuno che rispondesse). In questo caso occorre attivare la relativa scelta "Non ancora completato" e si suggerisce di integrare, nell'apposito spazio dedicato, le note della visita. Proseguire poi con il tasto Prosegui.
  2. Accertamento totalmente positivo: in caso l'accertamento confermi interamente quanto dichiarato nella pratica migratoria sarà sufficiente attivare la relativa scelta "Conferma la pratica" e fare avanzare la pratica con il tasto Prosegui.
  3. Accertamento positivo per termini scaduti: nel caso trascorrano oltre i 45 giorni previsti tra la data di Apertura della Pratica e il completamento dell'Accertamento, anche se questo fosse parziale o negativo, sarà da considerarsi positivo per termini scaduti. In questo caso occorrerà selezionare la voce relativa "Positivo per termini scaduti" per poi avanzare la pratica con il tasto Prosegui.
  4. L'accertamento rigetta la pratica: in caso l'accertamento non risponda a quanto dichiarato nella pratica si procederà a registrarlo negativamente, selezionando la voce "Rigetta la pratica", per poi avanzare la pratica con il tasto Prosegui. In questo caso la pratica continuerà il suo iter annullando la movimentazione. In caso di rigetto, il programma presenterà in automatico un menù di stampa con Comunicazione di rigetto dell’istanza, con possibilità da parte dell'intestatario di fare ricorso presso la Prefettura competente di zona entro 30 giorni dalla notifica della stessa.
  5. Accertamento da ripetere: l'accertamento è stato svolto ma deve essere ripetuto, per cui si seleziona la voce "Da ripetere" e si avanza la pratica con il tasto Prosegui.

Casi particolari:

  • Residenza diversa: quando l'esito dell'accertamento svolto indica di aver trovato le persone coinvolte come da dichiarazione resa, ma ad un indirizzo leggermente diverso da quanto dichiarato, è possibile fare avanzare la pratica migratoria integrando nell'apposito spazio "Residenza rettificata" l'indirizzo corretto. In questo modo la pratica continuerà ad avanzare e correggerà l'indirizzo di residenza.
  • Rilevate solo una parte delle persone coinvolte: quando l'accertamento eseguito rileva solo una parte delle persone indicate, è possibile fare avanzare la pratica in maniera ordinaria solo per i soggetti reperiti, andando a marcare il flag "Mancante" ai soli soggetti non reperiti.

In caso di rigetto, il programma presenterà in automatico un menù di stampa con Comunicazione di rigetto dell’istanza, con possibilità da parte dell’intestatario di ricorso presso la prefettura competente di zona entro 30 giorni dalla notifica della stessa.
Se l’accertamento è positivo proseguire con l'attività di completamento pratica.

Registrazione anagrafica

Il completamento dell'attività di Registrazione anagrafica provvederà a modificare la residenza dei soggetti interessati nella pratica sia in locale che su ANPR. Pertanto, superata questa fase, anche sull'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente verrà riportato il nuovo indirizzo di residenza e questo sarà certificabile anche a livello nazionale.
Inserire la data dell'operazione (è possibile inserire la data odierna facendo doppio click sul campo) e confermare con l'apposito tasto.

Registrazione anagrafica


Preavviso di rigetto (art. 10 bis L. 241 /1990)

In caso di preavviso di rigetto, l'iter prevede l'esecuzione delle seguenti attività:

  1. Stampa preavviso di rigetto: stampare l'eventuale comunicazione;
  2. Attesa di eventuali controdeduzioni al rigetto: nella maschera indicare se l'intestatario della pratica ha presentato controdeduzioni e l'eventuale azione successiva, scegliendo una delle opzioni proposte.
Pratiche di cambio indirizzo in APR

Nella sezione denominata "Calcolo guidato nuova scadenza" sono presenti quattro campi data; nello specifico:

  • Invio preavviso: riporta la data, non modificabile, di quando è stata eseguita la stampa del preavviso di rigetto o la data di completamento dell’azione di preavviso di rigetto (in caso non si esegua la stampa);
  • Ricezione cittadino: indicare la data di ricezione della comunicazione di preavviso di rigetto da parte del cittadino. Sulla base della data qui riportata viene visualizzata un avviso che mostra la data limite per la presentazione delle controdeduzioni;
Pratiche di cambio indirizzo in APR
  • Risposta cittadino: compilare con la data di risposta del cittadino;
  • Nuova scadenza: sulla base dalle data di risposta del cittadino e comunque entro il limite massimo previsto, verrà ricalcolata e proposta la nuova data di scadenza della pratica.
Pratiche di cambio indirizzo in APR

Nel caso in cui l’intestatario non abbia presentato alcuna controdeduzione o non siano ritenute valide, la pratica verrà rigettata e l'iter della pratica presenterà l'attività di chiusura per rigetto della pratica, in cui basterà indicare la data di chiusura e salvare:

Pratiche di cambio indirizzo in APR

Il programma presenterà un menù di stampa delle comunicazioni relative al rigetto dell'istanza di attestazione.

Chiusura della pratica

Accedendo dalla lista Todo all'attività di "Chiusura pratica", la maschera apparirà come segue:

Pratica migratoria cambio indirizzo in APR - Chiusura pratica

Inserire la data di chiusura e poi premere il tasto Pulsante salva on.png per salvare la pratica.
Se il salvataggio viene completato con il flag "Pratica rigettata" attiva, la pratica viene chiusa come Annullata.
Tra le notifiche apparirà la conferma di avvenuta chiusura della pratica con successo e il cambio indirizzo definitivo in anagrafe per gli individui presenti nella pratica.
Verranno quindi proposte le stampe di chiusura pratica.

Pratica migratoria cambio indirizzo in APR - Stampe di chiusura pratica

Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante Prosegui per concludere l'iter della pratica.