Carta di Identità Elettronica: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ {{TopbarDemografico}} __NOTOC__ -->") |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{TopbarDemografico}} | ||
< | |||
__TOC__ | |||
=='''Introduzione'''== | |||
La '''Carta di identità elettronica''' è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da: | |||
*un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.); | |||
*un microprocessore a radio frequenza che costituisce: | |||
**una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione; | |||
**uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.; | |||
**un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) | |||
**un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa. | |||
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: ''C<lettera><numero><numero><numero><numero><numero><lettera><lettera>'' (ad esempio ''CA00000AA'').<br> | |||
Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale. | |||
[[File:ANAWEB 0227.png|600px|centro|alt=Carta di identità elettronica: esempio]] | |||
I dati del titolare presenti sul documento sono: | |||
* Comune emettitore | |||
* Nome del titolare | |||
* Cognome del titolare | |||
* Luogo e data di nascita | |||
* Sesso | |||
* Statura | |||
* Cittadinanza | |||
* Immagine della firma del titolare | |||
* Validità per l’espatrio | |||
* Fotografia | |||
* Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra) | |||
* Genitori (nel caso di carta di un minore) | |||
* Codice fiscale | |||
* Estremi dell’atto di nascita | |||
* Indirizzo di residenza | |||
* Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero) | |||
* Codice fiscale sotto forma di codice a barre | |||
La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno. | |||
=='''La Richiesta al Comune'''== | |||
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.<br> | |||
Nel dettaglio: | |||
*3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; | |||
*5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; | |||
*10 anni per i maggiorenni. | |||
Il cittadino riceverà la CIE '''entro 6 giorni lavorativi''' dalla richiesta.<br> | |||
In fase di rilascio viene richiesto se si preferisce la consegna all’indirizzo indicato, o direttamente presso il comune; una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite al momento della richiesta. | |||
'''L'intera procedura di richiesta della Carta di Identità Elettronica avviene tramite apposito portale del Ministero dell'Interno'''.<br><br> | |||
Il software ministeriale andrà a leggere i dati anagrafici da Sicraweb; dopodiché esegue una verifica dei dati all'interno del database dell'Ina (Indice Nazionale Anagrafico). Una evidente conseguenza di questo comportamento, è che se il soggetto non è presente in Ina (o presente ma con dati "anomali") non sarà possibile il rilascio di una Carta di Identità Elettronica.<br> | |||
Al termine della richiesta di rilascio all'interno del software ministeriale, quest'ultimo trasmetterà i dati anche in Sicraweb per consentire di aggiornare la propria banca dati locale.<br> | |||
La procedura sopra descritta è riassumibile nello schema seguente: | |||
[[File:ANAWEB 0228.png|600px|centro|alt=Carta di identità elettronica: schema procedura]] | |||
=='''Rilascio Tramite Software Ministeriale'''== | |||
Come indicato nei paragrafi precedenti, tutta la procedura di rilascio viene effettuata tramite apposito portale ministeriale. Requisiti necessari: | |||
*Il software ministeriale deve ovviamente essere opportunamente configurato da parte dell'assistenza tecnica del Ministero. | |||
*Deve essere presente l'hardware necessario, come apposito scanner fornito e configurato dall'assistenza tecnica del Ministero. | |||
*Vi è poi una ulteriore parte di configurazione necessaria a far dialogare Sicraweb con il software Ministeriale, che necessita dell'intervento di un tecnico di Maggioli Informatica. | |||
Per utilizzare la procedura di rilascio, gli operatori devono aver svolto una adeguata formazione, che viene erogata direttamente dall'Assistenza del Ministero (può avvenire on-line o direttamente presso il comune). | |||
Di seguito vengono illustrate alcune immagini di esempio tratte dalla procedura di rilascio del software ministeriale: | |||
<br><br> | |||
Inizio della procedura di richiesta nuova carta di identità elettronica: | |||
[[File:ANAWEB 0229.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Compilazione dati della anagrafica.<br> | |||
La ricerca viene fatta in prima battuta tramite il codice fiscale e i dati vengono popolati da Sicraweb/Ina per poi essere eventualmente rettificati: | |||
[[File:ANAWEB 0230.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Viene richiesto di acquisire la scansione della fototessera: | |||
[[File:ANAWEB 0231.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
In fase di acquisizione, viene richiesto di allineare la foto a dei contorni pre-stabiliti per viso/occhi: | |||
[[File:ANAWEB 0232.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Viene quindi chiesto di inserire le impronte valide di almeno 2 dita, tramite apposito scanner fornito da Ministero | |||
[[File:ANAWEB 0233.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Il software guida l'operatore indicando quale dito e di quale mano effettuare la scansione.<br> | |||
In caso di risultato non leggibile si viene invitati a ripetere o a cambiare dito (seguire le indicazioni del software): | |||
[[File:ANAWEB 0234.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Viene quindi posto il quesito al cittadino in merito all'eventuale volontà donazione organi: | |||
[[File:ANAWEB 0235.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Riepilogo di tutti i dati inseriti.<br> | |||
Se confermati, viene richiesta la firma del cittadino: | |||
[[File:ANAWEB 0236.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
Ultimo step, il cittadino firma attraverso lo scanner in dotazione | |||
[[File:ANAWEB 0237.png|600px|centro|alt=CIE]] | |||
La richiesta viene inviata al Server Centrale del Ministero e il cittadino riceverà la Nuova CIE direttamente per corrispondenza (è possibile specificare indirizzi di consegna diversi).<br> | |||
Viene stampata infine una ricevuta per il cittadino. | |||
=='''Aggiornamento Dati in Sicraweb'''== | |||
Come illustrato nei paragrafi precedenti, al termine di una richiesta di rilascio di una nuova carta di identità elettronica con esito positivo, che avviene tramite il portale ministeriale, quest'ultimo trasmette i dati anche a Sicraweb per consentirne l'aggiornamento. | |||
Quali sono le operazioni e i dati che vengono memorizzati in Sicraweb? | |||
'''Dati della Carta di Identità nella Scheda Individuale (AP5)'''<br> | |||
All'interno della Scheda Individuale (AP5) cliccando sulla voce "'''Ultima Carta d'identità'''" nel menù di sinistra è possibile visualizzare i dettagli della Carta di Identità Elettronica rilasciata, comprensivi delle immagini scansionate relative alla fotografia e firma del cittadino. | |||
Le immagini verranno caricate automaticamente attraverso il dialogo tra il software del ministero e Sicraweb, senza alcun intervento da parte dell'operatore. | |||
[[File:ANAWEB 0238.png|600px|centro|alt=Dati della Carta d'Identità nella scheda individuale]] | |||
'''Registro e Consuntivo Bimestrale'''<br> | |||
Anche le carte di identità elettroniche vengono rendicontate negli appositi registri da consegnare bimestralmente alla prefettura, che si possono produrre dalla voce di menù '''''Anagrafe della Popolazione -> Stampe -> Carte di Identità'''''. | |||
<br> | |||
'''Registro di Cassa'''<br> | |||
Anche i diritti incassati durante il rilascio delle carte di identità elettroniche vengono scaricati negli appositi [[Registri_di_Cassa|Registri di Cassa]], esattamente come già avviene per le carte di identità cartacee e i certificati. | |||
<br> | |||
'''Comparti (Gestione Pacchi)'''<br> | |||
A differenza della carte di identità cartacee, non è necessaria alcuna operazione di caricamento dei pacchi negli apposita [[Gestione_Comparti_Carte_d%27Identità|Gestione dei Comparti]], in quanto le carte di identità elettroniche non vengono consegnate fisicamente all'ente.<br> | |||
Il numero assegnato, la produzione e la consegna, sono in carico direttamente al Ministero degli Interni. | |||
<br> | |||
'''Donazione Organi'''<br> | |||
Tutta la procedura di richiesta in merito alla [[Dichiarazione_Volontà_Donazione_Organi|Dichiarazione Volontà Donazione Organi]], viene effettuata tramite il portale ministeriale, contestualmente alla procedura di rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica.<br> | |||
Ne consegue che non sarà necessaria alcuna operazione di gestione della spedizione delle comunicazioni, come avviene per le carte di identità cartacee; questo comporta anche che non vi sarà più un "registro" delle dichiarazioni all'interno di Sicraweb.<br> | |||
''(Il software ministeriale non effettua alcun "ritorno di dati" in merito alla dichiarazione volontà donazione organi)'' | |||
=='''Rilascio CIE a Soggetto Non Residente'''== | |||
{{nota|testo=Nel caso di rilascio di una Carta di Identità Elettronica ad un soggetto che non è mai stato residente nel comune di lavoro, ovvero che non è presente nell'Indice Generale di Sicraweb, è di fondamentale importanza '''caricare i dati del soggetto in Indice Generale <u>prima</u> di procedere al rilascio''' del nuovo documento.}} | |||
Prima di effettuare la procedura di rilascio sul ortale ministeriale, occorrerà quindi cercare il soggetto tramite la consueta funzione di Certificazione, per verificare se l'anagrafica è già presente: | |||
*Se il soggetto viene mostrato (perché ad esempio ex residente), sarà possibile proseguire tranquillamente con il rilascio tramite il software ministeriale. | |||
*Se il soggetto non è presente, occorrerà creare la relativa anagrafica accedendo al menù '''''Gestione -> Configurazione -> Moduli di base -> Indice Generale -> Gestione anagrafiche''''', per il quale si rimanda alla relativa [[Indice_Generale|guida]]. Nella creazione dell'anagrafica, si raccomanda di inserire quanti più dati si conoscono relativi alla Anagrafica e Residenza del cittadino, ai fini di una corretta identificazione, come da immagine di esempio che segue: | |||
[[File:ANAWEB 0239.png|600px|centro|alt=Creazione anagrafica in Indice Generale]] | |||
Una volta caricato il soggetto nell'Indice Generale, sarà ricercabile direttamente dalla maschera di certificazione e sarà quindi possibile procedere al rilascio della Carta di Identità Elettronica tramite il portale ministeriale.<br> | |||
In questo caso, le scansioni relative alla fotografia e alla firma saranno consultabili tra gli allegati della Scheda di Indice Generale (e non nella Scheda AP5 riservata ai residenti). | |||
[[File:ANAWEB 0240.png|600px|centro|alt=Scheda anagrafica di Indice Generale: allegati]] | |||
=='''Caricamento Manuale Carta Elettronica'''== | |||
Come si è visto nei paragrafi precedenti, il software ministeriale al termine dell'operazione di rilascio trasmette automaticamente a Sicraweb tutti i dati (dati della carta, connotati, fotografia, firma, etc.). | |||
Potrebbe però accadere per svariati motivi, come ad esempio un momentaneo disservizio della rete o un problema internet (il servizio del ministero viene erogato da un portale web), che i dati non vengano correttamente inoltrati a Sicraweb; in questo caso occorre effettuare un caricamento manuale tramite i seguenti passaggi: | |||
# Accedere alla voce di menù '''''Demografico -> Anagrafe della Popolazione -> Utilità -> Carte di Identità -> Gestione Diretta Registro''''' | |||
# Inserire il numero della carta di identità elettronica assegnata dal ministero nel campo "''Numero Carta''" e premere il pulsante "Cerca". Se il rilascio della CIE non fosse stato registrato durante la procedura dal portale ministeriale, si troverà la carta identificata come "''Disponibile''". A questo punto, tramite il pulsante "'''Registrazione Manuale'''" sarà possibile cercare l'anagrafica del cittadino al quale agganciare la nuova carta di identità elettronica, come da immagine di esempio che segue: [[File:ANAWEB 0241.png|600px|centro|alt=Gestione diretta registro: registrazione manuale]] | |||
# Una volta selezionato il cittadino, comparirà una ulteriore schermata che consente di verificare ed editare tutti gli estremi della carta. Prestare particolare attenzione al campo "''Valida per Espatrio''" che di default viene proposto spento. Proseguendo con il salvataggio dei dati verrà chiesto se si desidera registrare anche i diritti di cassa relativi a questo rilascio, in modo da inserire nel registro la movimentazione: [[File:ANAWEB 0242.png|600px|centro|alt=Gestione diretta registro: registrazione manuale]] | |||
# Al termine dei passaggi sopra descritti verrà mostrato un messaggio di Registrazione Manuale completata con successo e la carta comparirà nella lista come "Associata", come da immagine di esempio che segue: [[File:ANAWEB 0243.png|600px|centro|alt=Gestione diretta registro: registrazione manuale]] | |||
--> | =='''Contatti Assistenza Ministero'''== | ||
{| cellspacing="8" | |||
|- valign="top" | |||
|width="100%" class="MainPageBG" style="border: 5px solid #009000; background-color: white; border-top-left-radius:14px; border-bottom-left-radius:14px;border-top-right-radius:14px; border-bottom-right-radius:14px;"| | |||
<div style="clear: right; text-align: left; float:left; padding: .4em .9em .9em"> | |||
<big>'''Assistenza Ufficiale per la procedura di rilascio della CIE'''</big> | |||
<br> | |||
<br> | |||
'''Numero Verde: 800098738''' | |||
<br> | |||
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00. | |||
<br> | |||
<br> | |||
'''Indirizzo e-mail: cie.comuni@interno.it''' | |||
<br> | |||
E’ necessario specificare all’interno del corpo dell’e-mail le seguenti informazioni: | |||
*Nome e cognome dell’operatore Comunale | |||
*Numero di telefono al quale essere contattati | |||
*Oggetto per cui si chiede assistenza | |||
</div> | |||
|} |
Versione attuale delle 11:02, 14 giu 2023
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:
- un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.);
- un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
- una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
- uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
- un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: C<lettera><numero><numero><numero><numero><numero><lettera><lettera> (ad esempio CA00000AA).
Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
- Comune emettitore
- Nome del titolare
- Cognome del titolare
- Luogo e data di nascita
- Sesso
- Statura
- Cittadinanza
- Immagine della firma del titolare
- Validità per l’espatrio
- Fotografia
- Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
- Genitori (nel caso di carta di un minore)
- Codice fiscale
- Estremi dell’atto di nascita
- Indirizzo di residenza
- Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
- Codice fiscale sotto forma di codice a barre
La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.
La Richiesta al Comune
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
Nel dettaglio:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino riceverà la CIE entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
In fase di rilascio viene richiesto se si preferisce la consegna all’indirizzo indicato, o direttamente presso il comune; una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite al momento della richiesta.
L'intera procedura di richiesta della Carta di Identità Elettronica avviene tramite apposito portale del Ministero dell'Interno.
Il software ministeriale andrà a leggere i dati anagrafici da Sicraweb; dopodiché esegue una verifica dei dati all'interno del database dell'Ina (Indice Nazionale Anagrafico). Una evidente conseguenza di questo comportamento, è che se il soggetto non è presente in Ina (o presente ma con dati "anomali") non sarà possibile il rilascio di una Carta di Identità Elettronica.
Al termine della richiesta di rilascio all'interno del software ministeriale, quest'ultimo trasmetterà i dati anche in Sicraweb per consentire di aggiornare la propria banca dati locale.
La procedura sopra descritta è riassumibile nello schema seguente:
Rilascio Tramite Software Ministeriale
Come indicato nei paragrafi precedenti, tutta la procedura di rilascio viene effettuata tramite apposito portale ministeriale. Requisiti necessari:
- Il software ministeriale deve ovviamente essere opportunamente configurato da parte dell'assistenza tecnica del Ministero.
- Deve essere presente l'hardware necessario, come apposito scanner fornito e configurato dall'assistenza tecnica del Ministero.
- Vi è poi una ulteriore parte di configurazione necessaria a far dialogare Sicraweb con il software Ministeriale, che necessita dell'intervento di un tecnico di Maggioli Informatica.
Per utilizzare la procedura di rilascio, gli operatori devono aver svolto una adeguata formazione, che viene erogata direttamente dall'Assistenza del Ministero (può avvenire on-line o direttamente presso il comune).
Di seguito vengono illustrate alcune immagini di esempio tratte dalla procedura di rilascio del software ministeriale:
Inizio della procedura di richiesta nuova carta di identità elettronica:
Compilazione dati della anagrafica.
La ricerca viene fatta in prima battuta tramite il codice fiscale e i dati vengono popolati da Sicraweb/Ina per poi essere eventualmente rettificati:
Viene richiesto di acquisire la scansione della fototessera:
In fase di acquisizione, viene richiesto di allineare la foto a dei contorni pre-stabiliti per viso/occhi:
Viene quindi chiesto di inserire le impronte valide di almeno 2 dita, tramite apposito scanner fornito da Ministero
Il software guida l'operatore indicando quale dito e di quale mano effettuare la scansione.
In caso di risultato non leggibile si viene invitati a ripetere o a cambiare dito (seguire le indicazioni del software):
Viene quindi posto il quesito al cittadino in merito all'eventuale volontà donazione organi:
Riepilogo di tutti i dati inseriti.
Se confermati, viene richiesta la firma del cittadino:
Ultimo step, il cittadino firma attraverso lo scanner in dotazione
La richiesta viene inviata al Server Centrale del Ministero e il cittadino riceverà la Nuova CIE direttamente per corrispondenza (è possibile specificare indirizzi di consegna diversi).
Viene stampata infine una ricevuta per il cittadino.
Aggiornamento Dati in Sicraweb
Come illustrato nei paragrafi precedenti, al termine di una richiesta di rilascio di una nuova carta di identità elettronica con esito positivo, che avviene tramite il portale ministeriale, quest'ultimo trasmette i dati anche a Sicraweb per consentirne l'aggiornamento. Quali sono le operazioni e i dati che vengono memorizzati in Sicraweb?
Dati della Carta di Identità nella Scheda Individuale (AP5)
All'interno della Scheda Individuale (AP5) cliccando sulla voce "Ultima Carta d'identità" nel menù di sinistra è possibile visualizzare i dettagli della Carta di Identità Elettronica rilasciata, comprensivi delle immagini scansionate relative alla fotografia e firma del cittadino.
Le immagini verranno caricate automaticamente attraverso il dialogo tra il software del ministero e Sicraweb, senza alcun intervento da parte dell'operatore.
Registro e Consuntivo Bimestrale
Anche le carte di identità elettroniche vengono rendicontate negli appositi registri da consegnare bimestralmente alla prefettura, che si possono produrre dalla voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Stampe -> Carte di Identità.
Registro di Cassa
Anche i diritti incassati durante il rilascio delle carte di identità elettroniche vengono scaricati negli appositi Registri di Cassa, esattamente come già avviene per le carte di identità cartacee e i certificati.
Comparti (Gestione Pacchi)
A differenza della carte di identità cartacee, non è necessaria alcuna operazione di caricamento dei pacchi negli apposita Gestione dei Comparti, in quanto le carte di identità elettroniche non vengono consegnate fisicamente all'ente.
Il numero assegnato, la produzione e la consegna, sono in carico direttamente al Ministero degli Interni.
Donazione Organi
Tutta la procedura di richiesta in merito alla Dichiarazione Volontà Donazione Organi, viene effettuata tramite il portale ministeriale, contestualmente alla procedura di rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica.
Ne consegue che non sarà necessaria alcuna operazione di gestione della spedizione delle comunicazioni, come avviene per le carte di identità cartacee; questo comporta anche che non vi sarà più un "registro" delle dichiarazioni all'interno di Sicraweb.
(Il software ministeriale non effettua alcun "ritorno di dati" in merito alla dichiarazione volontà donazione organi)
Rilascio CIE a Soggetto Non Residente
NOTA Nel caso di rilascio di una Carta di Identità Elettronica ad un soggetto che non è mai stato residente nel comune di lavoro, ovvero che non è presente nell'Indice Generale di Sicraweb, è di fondamentale importanza caricare i dati del soggetto in Indice Generale prima di procedere al rilascio del nuovo documento. |
Prima di effettuare la procedura di rilascio sul ortale ministeriale, occorrerà quindi cercare il soggetto tramite la consueta funzione di Certificazione, per verificare se l'anagrafica è già presente:
- Se il soggetto viene mostrato (perché ad esempio ex residente), sarà possibile proseguire tranquillamente con il rilascio tramite il software ministeriale.
- Se il soggetto non è presente, occorrerà creare la relativa anagrafica accedendo al menù Gestione -> Configurazione -> Moduli di base -> Indice Generale -> Gestione anagrafiche, per il quale si rimanda alla relativa guida. Nella creazione dell'anagrafica, si raccomanda di inserire quanti più dati si conoscono relativi alla Anagrafica e Residenza del cittadino, ai fini di una corretta identificazione, come da immagine di esempio che segue:
Una volta caricato il soggetto nell'Indice Generale, sarà ricercabile direttamente dalla maschera di certificazione e sarà quindi possibile procedere al rilascio della Carta di Identità Elettronica tramite il portale ministeriale.
In questo caso, le scansioni relative alla fotografia e alla firma saranno consultabili tra gli allegati della Scheda di Indice Generale (e non nella Scheda AP5 riservata ai residenti).
Caricamento Manuale Carta Elettronica
Come si è visto nei paragrafi precedenti, il software ministeriale al termine dell'operazione di rilascio trasmette automaticamente a Sicraweb tutti i dati (dati della carta, connotati, fotografia, firma, etc.). Potrebbe però accadere per svariati motivi, come ad esempio un momentaneo disservizio della rete o un problema internet (il servizio del ministero viene erogato da un portale web), che i dati non vengano correttamente inoltrati a Sicraweb; in questo caso occorre effettuare un caricamento manuale tramite i seguenti passaggi:
- Accedere alla voce di menù Demografico -> Anagrafe della Popolazione -> Utilità -> Carte di Identità -> Gestione Diretta Registro
- Inserire il numero della carta di identità elettronica assegnata dal ministero nel campo "Numero Carta" e premere il pulsante "Cerca". Se il rilascio della CIE non fosse stato registrato durante la procedura dal portale ministeriale, si troverà la carta identificata come "Disponibile". A questo punto, tramite il pulsante "Registrazione Manuale" sarà possibile cercare l'anagrafica del cittadino al quale agganciare la nuova carta di identità elettronica, come da immagine di esempio che segue:
- Una volta selezionato il cittadino, comparirà una ulteriore schermata che consente di verificare ed editare tutti gli estremi della carta. Prestare particolare attenzione al campo "Valida per Espatrio" che di default viene proposto spento. Proseguendo con il salvataggio dei dati verrà chiesto se si desidera registrare anche i diritti di cassa relativi a questo rilascio, in modo da inserire nel registro la movimentazione:
- Al termine dei passaggi sopra descritti verrà mostrato un messaggio di Registrazione Manuale completata con successo e la carta comparirà nella lista come "Associata", come da immagine di esempio che segue:
Contatti Assistenza Ministero
Assistenza Ufficiale per la procedura di rilascio della CIE
|