Annullamento Movimenti Anagrafici (Undo): differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
<!--
------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
{{TopbarDemografico}}
{{TopbarDemografico}}
__TOC__
__TOC__
Riga 13: Riga 9:




=='''Quando usare lo strumento di "UNDO"'''==
=='''Quando usare lo strumento di "Undo"'''==
La funzione di Annullamento dei Movimenti Anagrafici costituisce lo strumento ideale per "ritornare alla situazione di partenza" in tutti quei casi in cui, per errore materiale o altro, occorra '''annullare un evento errato, facendo una completa pulizia/rettifica del dato'''.
La funzione di Annullamento dei Movimenti Anagrafici costituisce lo strumento ideale per "ritornare alla situazione di partenza" in tutti quei casi in cui, per errore materiale o altro, occorra '''annullare un evento errato, facendo una completa pulizia/rettifica del dato'''.
<br><br>
<br><br>
Riga 72: Riga 68:


===='''Riepilogo dei dati annullati'''====
===='''Riepilogo dei dati annullati'''====
Al termine della avvenuta elaborazione della Undo, l'applicativo mostra all'operatore un riepilogo di tutti gli eventi, pratiche, dettagli ed eventuali comunicazioni che sono stati eliminati:
Al termine della avvenuta elaborazione, l'applicativo mostra all'operatore un riepilogo di tutti gli eventi, pratiche, dettagli ed eventuali comunicazioni che sono stati eliminati:
[[File:ANAWEB 0270.png|600px|centro|alt=Undo: riepilogo dei dati annullati]]
[[File:ANAWEB 0270.png|600px|centro|alt=Undo: riepilogo dei dati annullati]]


Per quanto riguarda le comunicazioni ai vari enti, l'applicativo è in grado di valutare come comportarsi a seconda del caso: se ad esempio una comunicazione non fosse ancora stata spedita, verrebbe semplicemente eliminata; se invece fosse già stata spedita, l'applicativo genererebbe in automatico una nuova comunicazione di annullo dell'evento precedente.
Per quanto riguarda le comunicazioni ai vari enti, l'applicativo è in grado di valutare come comportarsi a seconda del caso: se ad esempio una comunicazione non fosse ancora stata spedita, verrebbe semplicemente eliminata; se invece fosse già stata spedita, l'applicativo genererebbe in automatico una nuova comunicazione di annullo dell'evento precedente.


{{nota|testo=Sotto le righe di eliminazione dei dati locali, potrebbero essere visualizzate anche una o più righe contenenti una dicitura simile a "''Operazione ID JDXXXXXXXXXXXXXXXX annullata con successo''": tale frase indica che l'Undo ha annullato anche la relativa operazione in ANPR.}}
{{nota|testo=Raggruppate sotto la voce ""Annullamento operazioni su ANPR, potrebbero essere visualizzate anche una o più righe contenenti una dicitura simile a "''Operazione ID JDXXXXXXXXXXXXXXXX annullata con successo''": tale frase indica che l'Undo ha annullato anche la relativa operazione in ANPR.}}


Per terminare le operazioni ed uscire dalla maschera degli Annullamenti, chiudere la scheda con il tasto [[File:Icona x.png|30px]], oppure premere [[File:Pulsante nuovo.png|80px]] per eseguire un altro annullamento.
Per terminare le operazioni ed uscire dalla maschera, chiudere la scheda con il tasto [[File:Icona x.png|30px]] oppure premere [[File:Pulsante nuovo.png|80px]] per eseguire un altro annullamento.




Riga 86: Riga 82:
=='''Note importanti e casi particolari'''==
=='''Note importanti e casi particolari'''==
===='''Quando una Undo non può funzionare'''====
===='''Quando una Undo non può funzionare'''====
Come già illustrato nel paragrafo introduttivo, non è possibile annullare un evento che non sia l'ultimo in ordine cronologico di decorrenza rispetto al soggetto interessato.<br><br>
Come già illustrato nel paragrafo introduttivo, '''non è possibile annullare un evento che non sia l'ultimo in ordine cronologico di decorrenza''' rispetto al soggetto interessato.<br><br>
Per esempio, ipotizziamo di aver fatto una pratica di Iscrizione in APR per il soggetto ROSSI MARIO in data 19/04/2015, dopodiché si è anche provveduto ad effettuare per lo stesso soggetto una variazione di titolo di studio con data 21/04/2015.<br>
Per esempio, ipotizziamo di aver fatto una pratica di Iscrizione in APR per il soggetto ROSSI MARIO in data 19/06/2023 e successivamente una variazione di stato civile con data 20/06/2023.<br>
In questo caso, se provassimo ad annullare la pratica di iscrizione avvenuta il giorno 19/04/2015 (ovvero prima del cambio di titolo di studio), l'applicativo bloccherebbe l'Undo e in griglia verrebbe mostrato l'ultimo evento (in modo che l'operatore identifichi quale sia l'evento bloccante). La riga si colorerà di rosso per identificare il movimento bloccante come da immagine di esempio seguente:
In questo caso, se provassimo ad annullare la pratica di iscrizione avvenuta il giorno 19/06/2023 (ovvero prima del cambio di stato civile), l'applicativo bloccherebbe l'Undo e in griglia verrebbe mostrato l'ultimo evento (in modo che l'operatore identifichi quale sia l'evento bloccante). La riga si colorerà di rosso per identificare il movimento bloccante come da immagine di esempio seguente:
[[File:ANAWEB 0271.png|600px|centro|alt=Undo: operazione non possibile]]
[[File:ANAWEB 0271.png|600px|centro|alt=Undo: operazione non possibile]]


Si ribadisce inoltre, che la funzione di Undo è consentita solamente per tutte quelle pratiche o eventi che sono stati perfezionati con il software Sicraweb; non è quindi possibile effettuare Undo per eventi provenienti dalla conversione degli archivi di software precedenti.
Si ribadisce inoltre, che '''la funzione di Undo è consentita solamente per tutte quelle pratiche o eventi che sono stati perfezionati con il software Sicraweb'''; non è quindi possibile effettuare Undo per eventi provenienti dalla conversione degli archivi di software precedenti.




Riga 99: Riga 95:
Questa possibilità di eliminare completamente un evento va quindi sempre effettuata con consapevolezza di quello che si va a ripristinare; uno degli aspetti sui quali si sottolinea di prestare particolare attenzione è quello delle Statistiche Istat.
Questa possibilità di eliminare completamente un evento va quindi sempre effettuata con consapevolezza di quello che si va a ripristinare; uno degli aspetti sui quali si sottolinea di prestare particolare attenzione è quello delle Statistiche Istat.
<br><br>
<br><br>
Ancora una volta, ci è utile porre un caso di esempio:
Se si procede ad una Undo relativa ad un evento non ancora compreso nelle Statistiche Istat non si corre alcun pericolo, ma se si procede ad '''annullare un evento già compreso in precedenti statistiche''', allora occorre prestare attenzione e valutare come procedere; l'operazione più opportuna da fare in questi casi è quella di '''ri-elaborare le statistiche del periodo interessato e ri-trasmetterle all'Istat''', o quantomeno di confrontarsi con il proprio ufficio Istat di competenza per valutare insieme come intervenire.
- Ipotizziamo che il giorno 01 Aprile si procede a perfezionare una Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto ROSSI MARIO
<br>
- Il giorno 01 Maggio si procede ad elaborare le Statistiche Istat Mensili relative al mese precedente di Aprile; l'evento di cancellazione impatterà come è giusto che sia nei vari modelli statistici (D7B, AP10, APR4, etc.)
- Il giorno 05 Maggio (ovvero qualche giorno dopo che le statistiche istat sono già state elaborate e magari anche già spedite all'Istat) l'operatore si accorge che la Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto era sbagliata (il motivo è indifferente) e procede con l'operazione di Undo per questa pratica.
- L'effetto immediato è che il soggetto ROSSI MARIO torna ad essere residente nella propria APR, come se nulla fosse mai accaduto
- L'effetto che non si deve trascurare, è che ormai le statistiche istat mensili del mese di Aprile sono già state elaborate, questo significa che i Modelli Istat trasmessi erano errati, e che ad oggi nella propria APR abbiamo un soggetto in più rispetto a quelli che abbiamo comunicato nei Modelli Istat precedenti!
NOTA BENE: questo è uno dei tanti motivi per i quali le statistiche annuali possono differire dai valori reali o da quelli che ci si attendeva.
 
Se si procede ad una Undo relativa ad un evento non ancora compreso nelle Statistiche Istat non si corre alcun pericolo, ma se si procede ad annullare un evento già compreso in precedenti statistiche, allora occorre prestare attenzione e valutare come procedere; l'operazione più opportuna da fare in questi casi è quella di ri-elaborare le statistiche del periodo interessato e ri-trasmetterle all'Istat, o quantomeno di confrontarsi con il proprio ufficio Istat di competenza per valutare insieme come intervenire.
 
La funzione di Undo, per evitare casi come quelli sopra descritti, include un controllo automatico in merito al fatto che l'evento annullato sia stato o meno compreso in una statistica già elaborata.
Qualora accadesse, verrà mostrato all'operatore un messaggio come da immagine di esempio che segue:
Undo 13.jpg
 
Il messaggio avvisa immediatamente l'operatore, e lo invita a ricalcolare tutte le statistiche coinvolte.
Nota bene: se si è ripristinato un evento già compreso nelle statistiche di mesi addietro, occorrerebbe ricalcolare le statistiche del mese interessato, e ovviamente anche quelle di tutti i mesi successivi già elaborati; qualora queste operazioni non siano possibili, è altamente consigliato prendersi appunto della situazione e valutare insieme alla propria Istat di competenza come eventualmente procedere per sanare le consistenze.
 
 
 
 
 
 
 


Riportiamo qui di seguito un caso di esempio per capire meglio l'impatto sulle Statistiche Istat di un annullamento movimento:
*ipotizziamo che il giorno 01 Aprile si proceda a perfezionare una Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto ROSSI MARIO;
*il giorno 01 Maggio si procede ad elaborare le Statistiche Istat Mensili relative al mese precedente di Aprile; l'evento di cancellazione verrà preso in considerazione nei vari modelli statistici (D7B, AP10, APR4, etc.);
*il giorno 05 Maggio (ovvero qualche giorno dopo che le statistiche Istat sono già state elaborate e magari anche già spedite all'Istat) l'operatore si accorge che per un qualche motivo la Pratica di Cancellazione da APR per il soggetto era sbagliata e procede con l'operazione di Undo per questa pratica;
*l'effetto immediato è che il soggetto ROSSI MARIO torna ad essere residente nella propria APR, come se nulla fosse mai accaduto;
*l'effetto che non si deve trascurare è che ormai le statistiche Istat mensili del mese di Aprile sono già state elaborate, di conseguenza i Modelli Istat trasmessi erano errati e ad oggi nella propria APR si ha un soggetto in più rispetto a quelli comunicati all'Istat;


{{nota|testo=Questo è uno dei tanti motivi per i quali le statistiche annuali possono differire dai valori reali o da quelli che ci si attendeva.}}




Per evitare casi come quelli sopra descritti, la funzione di Undo include un '''controllo automatico''' in merito al fatto che l'evento annullato sia stato o meno compreso in una statistica già elaborata: in fase di annullamento, infatti, in questi casi verrà mostrato all'operatore un messaggio che lo avvisa immediatamente e lo invita a ricalcolare tutte le statistiche coinvolte, come da immagine di esempio:
[[File:ANAWEB 0272.png|600px|centro|alt=Undo: alert per annullamento statistiche Istat]]


-->
{{nota|testo=Se si è ripristinato un evento già compreso nelle statistiche di mesi addietro, occorrerebbe '''ricalcolare le statistiche del mese interessato e ovviamente anche quelle di tutti i mesi successivi già elaborati'''; qualora queste operazioni non siano possibili, è altamente consigliato prendersi appunto della situazione e valutare insieme alla propria Istat di competenza come eventualmente procedere per sanare le consistenze.}}

Versione attuale delle 09:23, 21 giu 2023

Pagina principale Demografici

Introduzione

La funzione di Annullamento Movimenti Anagrafici, abbreviata anche con il termine di Undo, consente di annullare l'ultimo evento o pratica perfezionata, di uno o più soggetti, allo scopo di ripristinare la situazione precedente all'evento che si desidera annullare.
Tale funzionalità interviene in automatico in tutte le tabelle coinvolte da un evento o da una pratica e comunicherà a tutte le eventuali banche dati interessate (ad esempio ANPR, Agenzia delle Entrate, Inps, Ausl, etc.) una comunicazione di rettifica del dato.

Occorre sapere che l'evento che si andrà ad annullare verrà completamente eliminato dal database. Solo nel caso di annullamento di una pratica, questa verrà mantenuta nei registri, marcandola come "Annullata".


Quando usare lo strumento di "Undo"

La funzione di Annullamento dei Movimenti Anagrafici costituisce lo strumento ideale per "ritornare alla situazione di partenza" in tutti quei casi in cui, per errore materiale o altro, occorra annullare un evento errato, facendo una completa pulizia/rettifica del dato.

Per capire meglio quanto sia efficace questo strumento, è utile riflettere su due considerazioni:

  1. quello che appare come una semplice informazione errata, in realtà, può riflettersi ed impattare in diversi punti;
  2. non sempre intervenire sul singolo dato è la soluzione migliore per correggere (anzi, il più delle volte si rischierebbe di dimenticarsi delle conseguenze o avere un risultato incoerente).


A titolo di esempio, ipotizziamo di aver perfezionato una Pratica di Cancellazione per Emigrazione con una data di decorrenza errata, indicando che il soggetto emigrava in altro comune in data 01/04/2016 anziché 15/04/2016. In un caso come questo, verrebbe da ipotizzare che la cosa più veloce ed efficace sia semplicemente quella di andare a correggere la data di emigrazione nella banca dati. Questa ipotesi di soluzione, in realtà, non tiene conto dei seguenti aspetti:

  • quella che apparentemente è "solamente" la data di emigrazione, in realtà è anche la data di cancellazione dall'APR;
  • è anche la data in cui il soggetto esce dalla famiglia APR;
  • potrebbe anche essere la data in cui la famiglia viene ad estinguersi (se non vi è rimasto più nessuno);
  • potrebbe anche essere la data alla quale i familiari variano il rapporto di parentela (come conseguenza del fatto che emigra l'Intestatario Scheda);
  • è anche la data che viene comunicata alle Statistiche Istat e in tutti i modelli che contengono questa informazione;
  • è anche la data che era presente nella comunicazione generata per Saia (per il soggetto, e per tutti gli altri che vengono coinvolti), e che magari è anche già stata spedita;
  • è anche la data che era presente nella comunicazione generata per l'Ufficio Elettorale (per il soggetto, e per tutti gli altri che vengono coinvolti), e che magari è anche già stata spedita;
  • è anche la data presente sulla Pratica di Cancellazione per Emigrazione.

ATTENZIONE

In seguito al subentro in ANPR, non é più possibile correggere manualmente le date di decorrenza dei movimenti anagrafici. Per questo motivo se si effettua un'operazione avente la decorrenza errata, occorre annullarla e ri-caricarla con la data corretta.

Come facilmente intuibile dall'esempio sopra riportato, è evidente che le tabelle, le comunicazioni e le informazioni coinvolte a seguito di un solo dato errato, siano in realtà numerose e le implicazioni altrettanto varie.
Anche ammesso che l'operatore si ricordi e sappia quali e quanti sono i punti in cui intervenire, la rettifica del dato diventerebbe molto onerosa, con il rischio di dimenticare qualche passaggio o comunicazione; per questo motivo è decisamente preferibile annullare del tutto l'evento (tramite la funzione di Undo) e ricaricarlo ex-novo in maniera corretta. La funzione di Undo infatti, riconosce automaticamente tutte le tabelle, le comunicazioni e i soggetti coinvolti, ed è in grado di ripristinare correttamente la situazione precedente.
Di conseguenza il ricorso a tale funzione è consigliato in tutti i seguenti casi di esempio:

  • Pratica con una data di decorrenza errata;
  • Pratica con una data di registrazione errata;
  • Pratica con soggetti sbagliati (sono stati inclusi o omessi soggetti che non dovevano essere coinvolti);
  • Pratica con indirizzo di destinazione errato (é possibile correggere questo dato anche tramite le Rettifiche ANPR);
  • Pratica con una causale errata (è stato indicato ad esempio "Emigrazione" invece era "Irreperibilità");
  • Pratica con famiglia di destinazione errata;
  • Evento di variazione di Stato Civile errato (Matrimoni e Divorzi);
  • Evento di variazione dati individuali errato (Professione, Titolo di Studio, etc.);
  • In tutti gli altri casi simili ove vi sia un evento da annullare.

ATTENZIONE

  • L'evento che si vuole annullare deve essere stato registrato con il software Sicraweb; non è possibile ripristinare un evento se registrato con il software precedentemente in uso (archivio storico).
  • L'evento che si vuole annullare deve essere l'ultimo in ordine cronologico che ha interessato il/i soggetto/i coinvolto/i. Se per esempio al Sig. Rossi si è preceduto a registrarne il Matrimonio il giorno 01 e la Cancellazione da Apr il giorno 02, non è possibile fare la Undo del Matrimonio in quanto vi è già stato un evento con una decorrenza successiva (sarebbe comunque possibile annullare prima la Cancellazione da APR e dopodiché annullare il Matrimonio).
  • L'operazione di Undo non è annullabile, ovvero l'operazione è irreversibile, pertanto occorre prestare la massima attenzione e provvedere subito a ricaricare se necessario la pratica o l'evento che si era desiderato annullare.


Come fare un annullamento

Identificazione della Pratica / Evento da Annullare

La prima operazione da fare è quella di identificare la pratica/evento da annullare, che può essere svolta alternativamente:

  1. cercando i riferimenti della pratica: la ricerca della pratica può essere fatta o per nominativo del soggetto coinvolto o per numero di pratica;
    Undo: ricerca pratica da annullare
  2. cercando i riferimenti della persona coinvolta: verranno restituiti i soggetti trovati in banca dati con il cognome e nome digitati.
    Undo: ricerca soggetto

Una volta identificata la pratica/evento da annullare, premere il tasto Pulsante successivo on.png per proseguire.


Conferma dell'evento da annullare

L'applicativo a questo punto mostrerà una griglia riepilogativa con i soggetti coinvolti, il tipo di movimento, la data decorrenza e la data registrazione del movimento che si andrà ad annullare, come da immagine di esempio che segue:

Undo: riepilogo movimenti da annullare

Se la pratica ha coinvolto più di un soggetto, la maschera presenterà tutti i soggetti coinvolti con il check di selezione acceso per tutti, in quanto di default il movimento verrà ripristinato per tutti.
Per proseguire con l'operazione di annullo dei movimenti, confermare cliccando sul pulsante "Avvia annullamento".
Partirà quindi il processo di Undo, ovvero di annullo dei movimenti per tutti i soggetti coinvolti, allo scopo di riportarli alla condizione precedente.
Il processo può richiedere un po' di tempo, che dipende dal tipo di evento, da quanti sono i soggetti e le famiglie coinvolti e da diversi altri fattori (inclusi le performance del proprio hardware), pertanto occorre attendere l'elaborazione fino alla comparsa del riepilogo delle operazioni eseguite.


Riepilogo dei dati annullati

Al termine della avvenuta elaborazione, l'applicativo mostra all'operatore un riepilogo di tutti gli eventi, pratiche, dettagli ed eventuali comunicazioni che sono stati eliminati:

Undo: riepilogo dei dati annullati

Per quanto riguarda le comunicazioni ai vari enti, l'applicativo è in grado di valutare come comportarsi a seconda del caso: se ad esempio una comunicazione non fosse ancora stata spedita, verrebbe semplicemente eliminata; se invece fosse già stata spedita, l'applicativo genererebbe in automatico una nuova comunicazione di annullo dell'evento precedente.

NOTA

Raggruppate sotto la voce ""Annullamento operazioni su ANPR, potrebbero essere visualizzate anche una o più righe contenenti una dicitura simile a "Operazione ID JDXXXXXXXXXXXXXXXX annullata con successo": tale frase indica che l'Undo ha annullato anche la relativa operazione in ANPR.

Per terminare le operazioni ed uscire dalla maschera, chiudere la scheda con il tasto Icona x.png oppure premere Pulsante nuovo.png per eseguire un altro annullamento.



Note importanti e casi particolari

Quando una Undo non può funzionare

Come già illustrato nel paragrafo introduttivo, non è possibile annullare un evento che non sia l'ultimo in ordine cronologico di decorrenza rispetto al soggetto interessato.

Per esempio, ipotizziamo di aver fatto una pratica di Iscrizione in APR per il soggetto ROSSI MARIO in data 19/06/2023 e successivamente una variazione di stato civile con data 20/06/2023.
In questo caso, se provassimo ad annullare la pratica di iscrizione avvenuta il giorno 19/06/2023 (ovvero prima del cambio di stato civile), l'applicativo bloccherebbe l'Undo e in griglia verrebbe mostrato l'ultimo evento (in modo che l'operatore identifichi quale sia l'evento bloccante). La riga si colorerà di rosso per identificare il movimento bloccante come da immagine di esempio seguente:

Undo: operazione non possibile

Si ribadisce inoltre, che la funzione di Undo è consentita solamente per tutte quelle pratiche o eventi che sono stati perfezionati con il software Sicraweb; non è quindi possibile effettuare Undo per eventi provenienti dalla conversione degli archivi di software precedenti.


Le Undo e le statistiche Istat

Si è visto nei paragrafi precedenti come la funzione di Annullamento Movimenti (Undo) sia uno strumento molto potente nell'eliminazione di un evento e rispristino di un soggetto alla sua condizione precedente all'evento stesso.
Questa possibilità di eliminare completamente un evento va quindi sempre effettuata con consapevolezza di quello che si va a ripristinare; uno degli aspetti sui quali si sottolinea di prestare particolare attenzione è quello delle Statistiche Istat.

Se si procede ad una Undo relativa ad un evento non ancora compreso nelle Statistiche Istat non si corre alcun pericolo, ma se si procede ad annullare un evento già compreso in precedenti statistiche, allora occorre prestare attenzione e valutare come procedere; l'operazione più opportuna da fare in questi casi è quella di ri-elaborare le statistiche del periodo interessato e ri-trasmetterle all'Istat, o quantomeno di confrontarsi con il proprio ufficio Istat di competenza per valutare insieme come intervenire.

Riportiamo qui di seguito un caso di esempio per capire meglio l'impatto sulle Statistiche Istat di un annullamento movimento:

  • ipotizziamo che il giorno 01 Aprile si proceda a perfezionare una Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto ROSSI MARIO;
  • il giorno 01 Maggio si procede ad elaborare le Statistiche Istat Mensili relative al mese precedente di Aprile; l'evento di cancellazione verrà preso in considerazione nei vari modelli statistici (D7B, AP10, APR4, etc.);
  • il giorno 05 Maggio (ovvero qualche giorno dopo che le statistiche Istat sono già state elaborate e magari anche già spedite all'Istat) l'operatore si accorge che per un qualche motivo la Pratica di Cancellazione da APR per il soggetto era sbagliata e procede con l'operazione di Undo per questa pratica;
  • l'effetto immediato è che il soggetto ROSSI MARIO torna ad essere residente nella propria APR, come se nulla fosse mai accaduto;
  • l'effetto che non si deve trascurare è che ormai le statistiche Istat mensili del mese di Aprile sono già state elaborate, di conseguenza i Modelli Istat trasmessi erano errati e ad oggi nella propria APR si ha un soggetto in più rispetto a quelli comunicati all'Istat;

NOTA

Questo è uno dei tanti motivi per i quali le statistiche annuali possono differire dai valori reali o da quelli che ci si attendeva.


Per evitare casi come quelli sopra descritti, la funzione di Undo include un controllo automatico in merito al fatto che l'evento annullato sia stato o meno compreso in una statistica già elaborata: in fase di annullamento, infatti, in questi casi verrà mostrato all'operatore un messaggio che lo avvisa immediatamente e lo invita a ricalcolare tutte le statistiche coinvolte, come da immagine di esempio:

Undo: alert per annullamento statistiche Istat

NOTA

Se si è ripristinato un evento già compreso nelle statistiche di mesi addietro, occorrerebbe ricalcolare le statistiche del mese interessato e ovviamente anche quelle di tutti i mesi successivi già elaborati; qualora queste operazioni non siano possibili, è altamente consigliato prendersi appunto della situazione e valutare insieme alla propria Istat di competenza come eventualmente procedere per sanare le consistenze.