Tributi - ICI/IMU: Indagine: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il tema affrontato è quello dell'''Indagine'' in ambito ''ICI/IMU''. Precisamente: <br> | Il tema affrontato è quello dell'''Indagine'' in ambito ''ICI/IMU''. Precisamente: <br> | ||
*la scelta del contribuente; | *la scelta del contribuente; | ||
* | *i calcoli; | ||
*altre operazioni; | |||
*la gestione contribuente. | *la gestione contribuente. | ||
La frame oggetto di questa guida è accessibile da '''ICI/IMU > Gestione > Indagine'''. <br> | La frame oggetto di questa guida è accessibile da '''ICI/IMU > Gestione > Indagine'''. <br> | ||
Riga 56: | Riga 57: | ||
*'''Dettagli posizione''': permette di visualizzare e modificare i dettagli relativi alla posizione. Sarà possibile inserire delle note e gestire i check ''Esente IMU'', ''Coltivatore diretto'' e ''Non residente''; | *'''Dettagli posizione''': permette di visualizzare e modificare i dettagli relativi alla posizione. Sarà possibile inserire delle note e gestire i check ''Esente IMU'', ''Coltivatore diretto'' e ''Non residente''; | ||
*'''Storia residenza''': apre la catena storica relativa al contribuente. | *'''Storia residenza''': apre la catena storica relativa al contribuente. | ||
=== Prospetto multi-anno === | === Prospetto multi-anno === |
Versione delle 14:23, 5 set 2023
Pagina principale | Tributi |
Introduzione
La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.
Il tema affrontato è quello dell'Indagine in ambito ICI/IMU. Precisamente:
- la scelta del contribuente;
- i calcoli;
- altre operazioni;
- la gestione contribuente.
La frame oggetto di questa guida è accessibile da ICI/IMU > Gestione > Indagine.
Contribuente
L'accentratore, che caratterizza la frame di Indagine, ha un focus sul singolo soggetto.
Per popolare i dati, quindi, sarà necessario richiamare il contribuente di interesse dall'apposito campo Soggetto. Questa azione permetterà di visualizzare i dati relativi ai calcoli e alle altre operazioni del contribuente richiamato.
Dal campo Soggetto inoltre, tramite il pulsante Aggiungi nuovo, sarà possibile aggiungere un nuovo soggetto in banca dati.
Nella parte sinistra della frame saranno riportati i pannelli e le sezioni dell'accentratore, mentre la parte destra mostrerà i relativi dettagli, condizionati all'anno, alla rata e alla quota.
Dai tre puntini, evidenziati nella foto a seguire, sarà possibile accedere ai dati anagrafici del contribuente selezionato.
Calcoli
In questo pannello si avrà evidenza dei calcoli, a carico del contribuente indagato, relativi al contesto IMU.
Sono presenti diverse sezioni, sempre visibili. La presenza di dati sarà segnalata da un numero (denominato badge) posizionato alla fine delle relative sezioni.
Imposta
Questa sezione presenta una card di riepilogo della situazione, del contribuente indagato, nel contesto IMU. Condizionata ai valori inseriti nei campi Anno, Rata e Quota.
L'importo di riferimento riguarda l'Imposta complessiva, esso dovrà corrispondere ai Versamenti spontanei. In caso contrario il programma evidenzierà delle situazioni da gestire:
- Imposta complessiva > Versamenti spontanei: il contribuente ha pagato meno del dovuto, pertanto apparirà una chips Da accertare, di colore rosso, nella sezione di Imposta ed il relativo importo da amministrare si colorerà di rosso.
- Imposta complessiva < Versamenti spontanei: il contribuente ha pagato più del dovuto, pertanto apparirà una chips Da rimborsare, di colore blu, nella sezione di Imposta ed il relativo importo da amministrare si colorerà di blu.
Nella card inoltre si avrà evidenza di eventuali Provvedimenti (validi, emessi o da emettere), a carico del contribuente, e delle eventuali Compensazioni.
Infine dalla sezione denominata Presa in carico, se espansa, si possono evincere i dati relativi alla presa in carico (utente e data), al controllo (se indagine controllata o meno, e se controllata, la relativa data) ed inserire note generiche o specifiche per la liquidazione o l'accertamento. Questi dati possono essere modificati o cancellati in maniera autonoma utilizzando le icone presenti alla fine della sezione.
INFORMAZIONE Se la sezione mostra la chips Dati obsoleti, di colore giallo, occorre cliccare il pulsante Aggiorna indagine in toolbar per aggiornare i dati e farla sparire. |
Della toolbar della sezione, precisamente dal pulsante Azioni, sarà possibile richiamare le seguenti funzioni:
- Dettagli posizione: permette di visualizzare e modificare i dettagli relativi alla posizione. Sarà possibile inserire delle note e gestire i check Esente IMU, Coltivatore diretto e Non residente;
- Storia residenza: apre la catena storica relativa al contribuente.
Prospetto multi-anno
In questa sezione i dati relativi al contribuente indagato fanno riferimento a più anni d'imposta.
L'anno di partenza del prospetto si indica nel campo Anno. Ad esempio, se si inserisce l'anno 2019 in questo campo, il prospetto mostrerà la situazione per tutti gli anni d'imposta dal 2019 in poi.
Ogni anno avrà una specifica card in cui saranno indicati, se presenti, l'imposta complessiva, i versamenti spontanei, la differenza d'imposta, la compensazione, i provvedimenti validi e l'importo da amministrare.
Ciò permette di avere una panoramica immediata della situazione riguardante il contribuente in un arco di tempo che racchiude più anni d'imposta.
Immobili
La griglia mostrerà i dati relativi agli immobili del contribuente indagato, condizionati all'anno e alla rata.
Ogni immobile presenta una riga descrittiva, con il codice ecografico e la via. da questa riga si può espandere ed avere, se presenti, una riga relativa al catasto ed una relativa alla dichiarazione.
nelle varie colonne vengono specificati il tipo di immobile, i mesi di possesso per l'anno oggetto di analisi, la categoria, la percentuale di possesso, l'imponibie, l'aliquota e l'imposta netta
Il pulsante con i tre puntini, situato alla fine di ogni riga, permetterà di svolgere diverse azioni:
- dalla riga della descrizione: visualizza immobile da catasto, visualizza titolarità IMU, visualizza utenze RSU, inserisci proprietà per l'immobile, inserisci proprietà per la titolarità
- dalla riga di catasto:
calcolo: visualizza il percorso delle fasce di calcolo (totale o acconto), visualizza imponibile con rivalutazione, visualizza informazioni aggiuntive sul calcolo. tariffe: mostra le tariffe usate per il totale dell'imposta, mostra le tariffe usate per l'acconto dell'imposta
Codici tributo
La griglia, presente nel dettaglio, mostra un resoconto delle occupazioni attive (pallino verde) e cessate (pallino rosso).
Ogni riga rappresenta un'occupazione diversa. Di cui vengono specificati, nelle varie colonne, il tipo, se oggetto a TARIG o meno, la data di attivazione e quella di cessazione, l'ubicazione, la tariffa e la quantità.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio dell'occupazione. Per la gestione della singola occupazione si rimanda alla wiki specifica qui.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire una nuova occupazione (permanente, temporanea o periodica), e gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default. Per la creazione di una nuova occupazione si rimanda alla wiki specifica qui.
Mezzi
Questa sezione mostra, se presenti, i mezzi pubblicitari a carico del contribuente.
La griglia, presente nel dettaglio, mostra un resoconto dei mezzi attivi e cessati.
Ogni riga rappresenta un mezzo diverso. Di cui vengono specificati, nelle varie colonne, il tipo, se temporaneo o meno, la descrizione, la data di attivazione e quella di cessazione, la superficie considerata, ed infine se si tratta di un mezzo luminoso o appartenente ad una categoria speciale.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio del mezzo. Per la gestione del singolo mezzo si rimanda alla wiki specifica qui.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire un nuovo mezzo (permanente o temporaneo), e gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default. Per la creazione di un nuovo mezzo si rimanda alla wiki specifica qui.
Commissioni
Questa sezione mostra, se presenti, le pubbliche affissioni a carico del contribuente.
La griglia, presente nel dettaglio, mostra un resoconto delle commissioni attive e cessate.
Ogni riga rappresenta una commissione diversa. Di cui vengono specificati, nelle varie colonne, l'anno di imposta, se annullata o meno, il messaggio, il formato, le date di inizio e fine richiesta, i fogli, ed infine se si tratta di una commissione omessa o meno.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio della commissione. Per la gestione della singola commissione si rimanda alla wiki specifica qui.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire una nuova commissione (ordinaria o omessa), e gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default. Per la creazione di una nuova commissione si rimanda alla wiki specifica qui.
Gestione contribuente
In questo pannello, tramite le varie sezioni presenti, sono riportate informazioni relative agli oggetti tributari del contribuente ed alla loro gestione ed evoluzione in ambito di accertamento e riscossione ordinaria.
Calcoli
Questa sezione riporta tutti i calcoli relativi alle occupazioni, ai mezzi e alle commissioni a carico del contribuente, per il periodo di imposta considerato.
I calcoli, mostrati in griglia, sono suddivisi per oggetto tributario. Pertanto, se presenti, nel tab Osap troveremo i calcoli relativi alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo i calcoli relativi ai mezzi. Nel tab Pubbliche Affissioni troveremo i calcoli relativi alle commissioni.
Ogni riga, in griglia, rappresenta un calcolo diverso. Per ogni calcolo si avrà evidenza del periodo calcolato, dell'importo e dello stato. Inoltre dall'ultima colonna sarà possibile aprire, se presente, il dettaglio del documento (o del provvedimento) generato da quel determinato calcolo.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default.
Della toolbar della sezione invece, precisamente dal pulsante Azioni, sarà possibile lanciare le seguenti attività sui calcoli presenti in griglia:
- Genera calcoli: questa funzione aprirà una procedura guidata, denominata wizard, in cui selezionare i periodi oggetto del calcolo. La procedura di calcolo vale per tutti gli oggetti di calcolo presenti nel periodo selezionato. Per la generazione dei calcoli in OSA si rimanda alla wiki specifica qui. Per la generazione dei calcoli in PUB si rimanda alla wiki specifica qui;
- Genera documenti: questa funzione aprirà una procedura guidata, denominata wizard, in cui specificare se si tratti di documenti a debito o a credito, selezionare i periodi, inserire la data di emissione, quella di registrazione e la spedizione, definire le opzioni di pagamento. Per la generazione dei documenti in OSA si rimanda alla wiki specifica qui. Per la generazione dei documenti in PUB si rimanda alla wiki specifica qui;
- Genera documenti CUP: questa funzione aprirà una procedura guidata, denominata wizard, che permette di generare direttamente un documento di canone unico, selezionando calcoli di occupazione contemporaneamente a quelli relativi ai mezzi. Per completare la procedura sarà necessario inserire la data di emissione e la spedizione, definire le opzioni di pagamento ed infine generare il documento di canone unico patrimoniale. Per la generazione dei documenti CUP si rimanda alla wiki specifica qui;
- Genera documenti cumulativi CUP: questa funzione aprirà una procedura guidata, denominata wizard, in cui scegliere i documenti di canone unico oggetto di cumulo, per poi procedere alla generazione del documento cumulativo. Per la generazione dei documenti cumulativi si rimanda alla wiki specifica qui.
Documenti
In questa sezione vengono mostrati tutti i documenti, relativi al contribuente, generati nel periodo di imposta considerato.
I documenti, mostrati in griglia, possono essere stati generati per singolo oggetto tributario o per Canone Unico Patrimoniale. Pertanto, se presenti, nel tab Canone Unico Patrimoniale troveremo i documenti di canone unico patrimoniale. Nel tab Osap troveremo i documenti relativi alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo i documenti relativi ai mezzi. Nel tab Pubbliche Affissioni troveremo i documenti relativi alle commissioni.
Ogni riga, in griglia, rappresenta un documento diverso. Per ogni documento si avrà evidenza del numero, della data di emissione, dell'oggetto, dell'importo totale (suddiviso in pagato e residuo) e dell'eventuale presenza di una rateizzazione sul documento.
Il pulsante dei tre puntini, situato alla fine di ogni riga, permetterà di visualizzare il documento, annullarlo o eliminarlo. Per la gestione del singolo documento si rimanda alla wiki specifica qui.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default.
Solleciti
In questa sezione vengono mostrati, se presenti, tutti i solleciti generati, sui documenti ordinari, nel periodo di imposta considerato.
I solleciti, mostrati in griglia, possono derivare da documenti di singolo oggetto tributario o da documenti di Canone Unico Patrimoniale. Pertanto, se presenti, nel tab Canone Unico Patrimoniale troveremo i solleciti di canone unico patrimoniale. Nel tab Osap troveremo i solleciti relativi alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo i solleciti relativi ai mezzi.
Ogni riga, in griglia, rappresenta un sollecito diverso. Per ogni sollecito si avrà evidenza del numero, della data di emissione, dell'oggetto, dell'importo totale (suddiviso in pagato e residuo) e dell'eventuale presenza di annullamenti o sospensioni sul documento.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio del sollecito. Per la gestione del singolo sollecito si rimanda alla wiki specifica qui.
Per la generazione dei solleciti si rimanda alla wiki specifica qui.
Provvedimenti
In questa sezione vengono mostrati, se presenti, tutti i provvedimenti generati, sui documenti ordinari, nel periodo di imposta considerato.
I provvedimenti, mostrati in griglia, possono essere stati generati per singolo oggetto tributario o per Canone Unico Patrimoniale. Pertanto, se presenti, nel tab Canone Unico Patrimoniale troveremo i provvedimenti di canone unico patrimoniale. Nel tab Osap troveremo i provvedimenti relativi alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo i provvedimenti relativi ai mezzi. Nel tab Pubbliche Affissioni troveremo i provvedimenti relativi alle commissioni.
Ogni riga, in griglia, rappresenta un provvedimento diverso. Per ogni provvedimento si avrà evidenza del numero (generale e annuale), della data di emissione e di notifica, dell'importo intero e di quello ridotto (suddivisi in pagato e residuo) e dell'eventuale presenza di annullamenti o rettifiche sul provvedimento.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio del provvedimento. Per la gestione del singolo provvedimento si rimanda alla wiki specifica qui.
Versamenti
In questa sezione vengono mostrati, se presenti, tutti i versamenti effettuati dal contribuente nel periodo di imposta considerato.
I versamenti, mostrati in griglia, possono essere stati effettuati per singolo oggetto tributario o per Canone Unico Patrimoniale. Pertanto, se presenti, nel tab Canone Unico Patrimoniale troveremo i versamenti di canone unico patrimoniale. Nel tab Osap troveremo i versamenti relativi alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo i versamenti relativi ai mezzi. Nel tab Pubbliche affissioni troveremo i versamenti relativi alle commissioni.
Ogni riga, in griglia, rappresenta un versamento diverso. Per ogni versamento si avrà evidenza della data pagamento e di quella contabile, dell'importo pagato, della fonte dati, del tipo incasso, del documento oggetto del pagamento e della relativa rata.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire un nuovo versamento (di documenti o spontaneo), e gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio del versamento. Per la gestione del singolo pagamento si rimanda alla wiki specifica qui.
Rimborsi
In questa sezione vengono mostrati, se presenti, tutti i rimborsi per il periodo di imposta considerato.
I rimborsi, mostrati in griglia, possono riferirsi ad un singolo oggetto tributario o al Canone Unico Patrimoniale. Pertanto, se presenti, nel tab Canone Unico Patrimoniale troveremo i rimborsi di canone unico patrimoniale. Nel tab Osap troveremo i rimborsi relativi alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo i rimborsi relativi ai mezzi.
Ogni riga, in griglia, rappresenta un rimborso diverso. Per ogni rimborso si avrà evidenza del codice, della data richiesta, della causa e dello stato in cui si trova la richiesta di rimborso.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire una nuova richiesta di rimborso, e gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default. Per la generazione di una nuova richiesta si rimanda alla wiki specifica qui.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio del rimborso. Per la gestione del singolo rimborso si rimanda alla wiki specifica qui.
Rateizzazioni
In questa sezione vengono mostrate, se presenti, tutte le rateizzazioni per il periodo di imposta considerato.
Le rateizzazioni, mostrate in griglia, possono riferirsi ad un singolo oggetto tributario o al Canone Unico Patrimoniale. Pertanto, se presenti, nel tab Canone Unico Patrimoniale troveremo le rateizzazioni di canone unico patrimoniale. Nel tab Osap troveremo le rateizzazioni relative alle occupazioni. Nel tab Pubblicità troveremo le rateizzazioni relative ai mezzi.
Ogni riga, in griglia, rappresenta una rateizzazione diversa. Per ogni rateizzazione si avrà evidenza del numero, della data richiesta e dello stato in cui si trova la richiesta di rateizzazione.
Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire una nuova richiesta di rateizzazione, e gestire le colonne, rispetto a quelle mostrate di default. Per la generazione di una nuova richiesta si rimanda alla wiki specifica qui.
Il pulsante della matita, situato alla fine di ogni riga, permetterà di aprire il dettaglio della rateizzazione. Per la gestione della singola rateizzazione si rimanda alla wiki specifica qui.
Note
La sezione note prevede un campo libero in cui inserire tutte le informazioni che si ritengano necessarie. Sarà inoltre possibile allegare documenti dall'icona della graffetta in toolbar.
INFORMAZIONE Il campo note è specifico per debito tributario. Le note che inseriamo nella gestione contribuente del Canone Unico Patrimoniale non le troveremo nella gestione contribuente dei Rifiuti Solidi Urbani e viceversa, ad esempio. |