Revisione semestrale: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 236: Riga 236:
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]


In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|80px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.
In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.




Riga 297: Riga 297:
[[File:ELEWEB 0026.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Stampe ripartizione]]
[[File:ELEWEB 0026.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Stampe ripartizione]]


Queste stampe, pur essendo facoltative ai fini di una corretta esecuzione della revisione, possono essere prodotte anche senza avere una ripartizione del territorio in corso; potrebbero infatti essere richieste anche dalla propria c.e.c. a corredo dei verbali.
Queste stampe, pur essendo facoltative ai fini di una corretta esecuzione della revisione, possono essere prodotte anche senza avere una ripartizione del territorio in corso; potrebbero infatti essere richieste anche dalla propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale) a corredo dei verbali.




Riga 315: Riga 315:
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]


In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|80px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.
In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.




Riga 352: Riga 352:




=='''Quarta Fase'''==
La '''Quarta Fase''' rappresenta l'ultima parte di una Revisione Semestrale. In questa fase sono incluse le operazioni di:
*'''gestione archivio di revisione''': sarà possibile apportare gli eventuali ultimi ritocchi su iscrivendi e cancellandi, oltre che procedere con l'eventuale generazione ed archiviazione di documenti collegati;
*'''ricompilazione delle liste sezionali e/o generali''' (operazione facoltativa): su richiesta ed autorizzazione della propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale) è possibile ricompilare le liste anticipatamente rispetto alla chiusura della revisione;
*'''verbali Modello 10 e 15''': i verbali conclusivi di una Revisione Semestrale, che di norma vengono effettuati entro il 20 giugno ed il 20 dicembre di ogni anno;
*'''esportazione dei documenti''': è possibile esportare tutti i documenti acquisiti durante la revisione in formato elettronico.
===='''IV^ Fase: Visualizza modifica inserisci'''====
Durante lo svolgimento delle fasi precedenti si è provveduto al caricamento degli iscrivendi (''prima fase''), cancellandi (''seconda fase'') e degli eventuali trasferimenti per cambio sezione (''terza fase'') a seguito di eventuale ripartizione territoriale. L'archivio dei soggetti interessati alla revisione dovrebbe quindi, nella maggior parte dei casi, essere già completo e verificato.
[[File:ELEWEB 0033.png|600px|centro|alt=IV^ Fase - Gestione archivio di revisione]]
L'applicativo consente tuttavia di poter operare ulteriormente sull'archivio prima di procedere con la chiusura della revisione; pertanto sarà possibile anche in questa fase '''gestire i documenti allegati''' (estratti, certificati, penali, etc.) e produrre '''elenchi di controllo''' dei soggetti presenti in revisioni, prima di produrre il verbale effettivo.
<br>
Qualora fosse necessario, sarà possibile '''eliminare o aggiungere soggetti''' nell'archivio di revisione: si fa però presente che le movimentazioni fin qui gestite sono già state presentate alla Commissione tramite i verbali precedenti, pertanto qualsiasi ulteriore rettifica dovrà essere nuovamente verbalizzata. Qualora ci fosse la necessità di aggiungere o eliminare un soggetto dalla revisione, occorrerà quindi inserire un nuovo movimento scegliendo tra le casistiche desiderate proposte dall'applicativo, come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0034.png|600px|centro|alt=IV^ Fase - Aggiunta movimenti]]
===='''IV^ Fase: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali'''====
L'operazione di '''Ricompilazione''', detta anche ''Rinumerazione Liste'', è quella per la quale:
*''tutti i soggetti che risultano cancellati verranno eliminati definitivamente dalle Liste Generali / Sezionali'';
*''tutti i soggetti iscritti vengono ri-ordinati e verranno quindi ri-assegnati dei nuovi progressivi di lista generale / sezionale per ognuno di essi, seguendo l'ordine alfabetico''.
{{attenzione|testo=La procedura di ricompilazione delle liste presente all'interno della Quarta Tornata è un'operazione del tutto '''facoltativa''', che va eseguita solo ed esclusivamente a seguito di autorizzazione della propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale). L'operazione di ricompilazione è '''irreversibile'''; pertanto non sarà possibile ripristinare la situazione precedente una volta effettuata.}}
Se fosse necessario ricompilare le liste, occorre tenere presente anche questi importanti aspetti:
*è possibile ricompilare le liste Sezionali senza dover ricompilare anche le liste Generali;
*non è possibile ricompilare le liste Generali senza ricompilare anche le liste Sezionali.
Il comportamento sopra descritto è dovuto dal fatto che le Liste Sezionali riportano al loro interno, per ogni elettore, il relativo progressivo che hanno nelle Liste Generali; ne consegue che se si ricompilassero solo le Liste Generali si otterrebbero delle liste con dei numeri progressivi diversi tra di loro: ricompilare solo le liste Generali, senza ricompilare anche le Sezionali, è quindi una operazione errata.
<br>
La ricompilazione delle liste Generali NON includerà i nuovi iscrivendi presenti in Revisione, ma si limiterà a rinumerare le liste Generali "attuali", eliminando però gli eventuali cancellandi presenti in Revisione. Gli iscrivendi saranno invece presenti nei Fogli Aggiunti delle liste Generali, detti anche "Code di liste", al termine della Revisione.
<br>
La ricompilazione delle liste Sezionali comprenderà invece anche i nuovi iscrivendi, che di conseguenza non saranno presenti nei Fogli Aggiunti a termine della revisione.
{{nota|testo=Se l'obiettivo fosse quello di includere nella ricompilazione delle liste Generali anche gli iscrivendi di questa revisione, l'operazione sarà da farsi solo dopo il termine della revisione, attraverso l'apposita funzione: '''''Elettorale  ->  Revisioni  ->  Altre Attività  ->  Rcimpilazione Liste Generali  ->  Ordinamento e Numerazione Liste Generali'''''.}}
Per effettuare la ricompilazione delle liste seguire questo criterio (tenendo conto di tutte le osservazioni fatte in precedenza):
*se si desidera ricompilare entrambe le liste, partire da quelle Generali, per poi passare a quelle Sezionali;
*se si desidera ricompilare solo le liste Sezionali, saltare la parte relativa a quelle Generali.
Per lanciare la procedura di ricompilazione delle liste cliccare sul pulsante '''Esegui'''.
[[File:ELEWEB 0035.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali]]
Si può notare come entrambe le maschere presentano rispettivamente il pulsante '''Stampa Liste Generali''' e '''Stampa Liste Sezionali''' disabilitati. Questi si attiveranno al termine della rispettiva elaborazione e permetteranno all'operatore di produrre la stampa delle liste appena ricompilate.
===='''IV^ Fase: Verbali (Modello 10 e 15)'''====
Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del '''Verbale (Modello 10 e 15)'''.
Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]:
[[File:ELEWEB 0036.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Verbali]]
Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 10''' e il '''Verbale Modello 15'''.
[[File:ELEWEB 0037.png|600px|centro|alt=Stampa Verbale]]
Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile:
*firmare digitalmente il documento
*inoltrare il documento tramite Protocollo (''richiede Protocollo integrato in Sicraweb'')
*inoltrare il documento tramite email (''richiede configurazione mail in Sicraweb'')
*salvare in locale il file del documento
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]
In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.
===='''IV^ Fase: Esporta Documenti'''====
Si è già visto nei paragrafi precedenti, come l'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un '''Fascicolo Elettronico'''.
I documenti acquisiti dall'ufficiale elettorale (come ad esempio l'Estratto di Nascita, Certificato Cumulativo, Penale, etc.) non saranno più conservati fisicamente su carta, ma solamente in "formato digitale" e potranno essere consultati in qualsiasi momento attraverso l'applicativo.
L'applicativo consente, attraverso questa funzione (facoltativa) di '''esportare su disco fisso tutti i documenti acquisiti''' fino a questo momento, all'interno di una qualsiasi revisione in corso.
La schermata di esportazione è strutturata in questo modo:
*in alto sono presenti i filtri che consentono di scegliere per quali tipologie di causali e di documento si desidera fare l'esportazione;
*in basso compare la lista dei soggetti presenti in archivio di revisione (è possibile anche ricercare i nominativi tramite il filtro di ricerca in alto).
{{nota|testo=Quando si accede alla maschera di '''Esporta documenti''', di default la procedura propone automaticamente tutte le casistiche e tutte le tipologie di documento per tutti i soggetti; salvo particolari esigenze, si consiglia di mantenere questa impostazione se si vuole evitare di dimenticare qualche soggetto. Anche perchè in caso per un determinato soggetto non vi siano documenti presenti, semplicemente non verrà esportato nulla per quel soggetto.}}
Premere quindi il pulsante '''Esporta documenti''' per generare un file in formato .zip contenente i file relativi ai documenti; l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo delle tipologie di documenti che si è scelto di esportare e al termine dell'elaborazione verrà visualizzato una notifica di operazione completata:
[[File:ELEWEB 0029.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Esporta documenti]]
===='''IV^ Fase: Stampe'''====
In questo step sono raccolte le stampe principali della quarta fase della revisione semestrale.
Qui si possono trovare diverse stampe come ad esempio la '''Notifica di Cancellazione''' e la '''Notifica di Iscrizione per gli Aire'''.
{{nota|testo=Per poter stampare i Fogli Aggiunti (code) alle liste, occorre prima procedere alla chiusura della Quarta Fase.
Soltanto la chiusura della quarta fase, infatti, rende effettive le modifiche alle liste per tutti gli iscrivendi e cancellandi; pertanto si potrà notare che i bottoni relativi alle Stampe dei Fogli Aggiunti saranno visibili solo dopo tale operazione.
[[File:ELEWEB 0038.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Stampe]]
}}
E' importante sottolineare che la possibilità di generare queste stampe rimane attiva per tutta la durata della revisione, ma anche a revisione conclusa; l'applicativo infatti memorizza la situazione di qualsiasi revisione in essere o conclusa, permettendo di riprodurre le stampe in ogni momento e nel numero di copie desiderato.
===='''IV^ Fase: Chiusura'''====
La chiusura della Quarta Fase è di fondamentale importanza in quanto, non solo è la somma di tutte le operazioni svolte nelle fasi precedenti, ma è anche il momento in cui:
*'''tutti gli iscrivendi vengono inseriti nelle liste elettorali come iscritti''' ufficialmente in piena regola (fino a prima erano solo "proposte di iscrizione")
*'''tutti i cancellandi vengono aggiornati nelle liste elettorali come cancellati''' (fino a prima erano solo "proposte di cancellazione" e quindi risultavano ancora iscritti)
*'''tutti i soggetti proposti a cambio sezione vengono aggiornati''' nelle liste con i nuovi estremi di sezione e progressivi (fino a prima erano solo proposte di cambio sezione)
Riassumendo, '''la chiusura della quarta fase rende effettive nelle liste tutte le operazioni''' caricate nelle fasi precedenti.
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Quarta Fase, cliccando sul pulsante '''Esegui''', come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0039.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Chiusura]]
Al termine della chiusura della tornata (se completata con successo) verrà proposto un messaggio di conferma e sarà possibile notare l'accendersi della sezione relativa alle Altre Operazioni:
[[File:ELEWEB 0040.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Chiusura]]
{{nota|testo=Per poter stampare i '''Fogli Aggiunti (Code alle Liste) di Sezionali e Generali''' occorre tornare allo step '''Stampe''' della Quarta Fase.}}
=='''Altre Operazioni'''==
La chiusura della Quarta Fase è quella che rende effettive sulle liste tutte le operazioni svolte nelle fasi precedenti, che fino a prima erano quindi solo delle "proposte".
Lo step relativo alle Altre Operazioni è quindi da considerarsi ininfluente ai fini della chiusura delle revisione ed include eventuali operazioni che sono facoltative o che vanno effettuate solo se necessario e se autorizzate dalla propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale).
Le operazioni facoltative incluse in Altre Operazioni sono:
*'''ricompilazione delle Liste Generali e/o Sezionali'''
*'''stampa delle Liste Generali e/o Sezionali'''
*'''stampa della Statistica G'''
===='''Altre Operazioni: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali'''====
L'operazione di '''Ricompilazione''', detta anche ''Rinumerazione Liste'', è quella per la quale:
*''tutti i soggetti che risultano cancellati verranno eliminati definitivamente dalle Liste Generali / Sezionali'';
*''tutti i soggetti iscritti vengono ri-ordinati e verranno quindi ri-assegnati dei nuovi progressivi di lista generale / sezionale per ognuno di essi, seguendo l'ordine alfabetico''.
{{attenzione|testo=La procedura di ricompilazione delle liste presente all'interno delle Altre Operazioni è un'operazione del tutto '''facoltativa''', che va eseguita solo ed esclusivamente a seguito di autorizzazione della propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale). L'operazione di ricompilazione è '''irreversibile'''; pertanto non sarà possibile ripristinare la situazione precedente una volta effettuata.}}
Se fosse necessario ricompilare le liste, occorre tenere presente anche questi importanti aspetti:
*è possibile ricompilare le liste Sezionali senza dover ricompilare anche le liste Generali;
*non è possibile ricompilare le liste Generali senza ricompilare anche le liste Sezionali.
Il comportamento sopra descritto è dovuto dal fatto che le Liste Sezionali riportano al loro interno, per ogni elettore, il relativo progressivo che hanno nelle Liste Generali; ne consegue che se si ricompilassero solo le Liste Generali si otterrebbero delle liste con dei numeri progressivi diversi tra di loro: ricompilare solo le liste Generali, senza ricompilare anche le Sezionali, è quindi una operazione errata.
Per effettuare la ricompilazione delle liste seguire questo criterio (tenendo conto di tutte le osservazioni fatte in precedenza):
*se si desidera ricompilare entrambe le liste, partire da quelle Generali, per poi passare a quelle Sezionali;
*se si desidera ricompilare solo le liste Sezionali, saltare la parte relativa a quelle Generali.
Per lanciare la procedura di ricompilazione delle liste cliccare sul pulsante '''Esegui'''.
QUIIIIIIIIII
[[File:ELEWEB 0035.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali]]
Come è possibile notare dalla schermata di esempio sopra riportata, il pannello relativo alla Ricompilazione delle Liste Sezionali prevede la possibilità di poter specificare su quali sezioni operare la ricompilazione (di default sono tutte selezionate).
La ricompilazione in questa fase può essere lanciata solo una volta, pertanto porre attenzione alle sezioni selezionate, in quanto non sarà possibile ripetere la ricompilazione ad esempio per una sezione e poi per un'altra.
Stampa Liste
Al termine di una revisione semestrale potrebbe essere necessario procedere alla Stampa delle Liste, ancora di più nel caso in cui si sia proceduto ad effettuarne la ricompilazione.
Le funzioni di Stampa Liste Generali e Stampa Liste Sezionali si occupano quindi di fornire una stampa delle liste elettorali "così come sono attualmente", ovvero riproducendo fedelmente l'attuale situazione presente nella banca dati elettorale.
Stampa Liste in Semestrale
Parametri di Stampa
Prima di stampare le liste, vengono presentati una serie di parametri per consentire all'operatore di ottenere il risultato desiderato.
di seguito vengono illustrati i parametri e le opzioni presenti a video:
Ristampa liste sezionali 3.jpg
Corpo Elettorale (obbligatorio)
Indicare di quale corpo elettorale si vogliono produrre le liste, tra lOrdinaria o una delle Liste Aggiunte.
Sesso (obbligatorio)
Indicare per quale sesso si vogliono produrre le liste.
Stampa Suddivisa per Sezione e Sesso
Scegliendo questa opzione, viene ignorata la precedente scelta in merito al sesso e verranno quindi stampate, per ogni sezione, le liste di entrambi i sessi, separatamente.
Da Sezione a Sezione (obbligatorio)
Indicare l'intervallo di sezioni che si desidera stampare; il valore proposto di default include tutte le sezioni attive.
Se si volesse stampare una sola sezione, è sufficiente indicare lo stesso numero in entrambi i campi (ad esempio "Da 1 ad 1")
Da Numero Sezionale a Numero Sezionale
Con questa opzione è possibile scegliere di stampare solo gli elettori che vanno da un determinato numero progressivo sezionale ad un altro. Questa opzione si abilita solo se si è scelto di stampare una sola specifica sezione nel parametro precedente Da Sezione a Sezione.
Stampa Numeri di Pagina
Rispondendo Si, verrà stampato anche il Numero di Pagina in alto a destra, su ogni foglio, di ogni sezione scelta. La pagina di copertina non conta agli effetti della numerazione; il numeratore riparte dal numero 1 ad ogni cambio di sezione o sesso.
Impagina Fronte/Retro
Abilitare questa opzione se si desidera produrre una stampa fronte/retro per sfruttare entrambe le facciate del foglio. Questa opzione funzione solo su stampanti che consentono la stampa fronte/retro e il risultato è legato alla configurazione della propria stampante (e non di Sicr@web)
Stampa Tribunale
In alcuni casi particolari, per alcuni elettori, potrebbe essere presente l'informazione aggiuntiva in merito all'eventuale tribunale di competenza; scegliere Si se si vuole stampare sulle liste anche questa informazione aggiuntiva.
Per ulteriori chiarimenti in merito al tribunale', fare riferimento alla Circolare Ministero dell’Interno 1° febbraio 1986, n. 2600/L
Timbri
L'applicativo consente di applicare automaticamente dei Timbri o eventuali diciture aggiuntive sulla stampa delle liste.
Questi timbri possono essere applicati in chiusura di ogni sezione, o ad ogni piè di pagina.
Timbro Comunale di Chiusura
Proposto a chiusura di ogni sezione. E' possibile indicare il nome del Responsabile Ufficio Elettorale :
Timbro Comunale di Chiusura
Timbro Circondariale di Chiusura
Se attivato, viene stampato al termine di ogni sezione:
Timbro Circondariale di Chiusura
Timbro Comunale a Piè di Pagina
Attivato, lo stampa ad ogni Piè di Pagina. E' indicabile anche il nome del Responsabile Ufficio Elettorale :
Timbro Comunale a piè di Pagina
Timbro Circondariale a Piè di Pagina
Quando attivo viene riportato ad ogni Piè di Pagina. E' possibile specificare la Descrizione del Visto e la Firma :
Timbro Circondariale a piè di Pagina
Testo Libero a Piè di Pagina
E' anche possibile specificare del testo libero, che verrà riportato ad ogni piè di pagina, in sostituzione del Timbro Comunale a piè di pagina:
Timbro Testo Libero
L'applicativo consente di attivare contemporaneamente più timbri, in modo da soddisfare le diverse esigenze.
Nota: l'abilitazione del Timbro Comunale a piè di pagina esclude la possibilità di indicare del testo libero.




-->
-->

Versione delle 09:33, 29 nov 2023

Incostruzione.png