Revisione semestrale: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 494: Riga 494:


Per lanciare la procedura di ricompilazione delle liste cliccare sul pulsante '''Esegui'''.
Per lanciare la procedura di ricompilazione delle liste cliccare sul pulsante '''Esegui'''.
[[File:ELEWEB 0041.png|600px|centro|alt=Altre Operazioni: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali]]


Per la ricompilazione delle Liste Sezionali c'è la possibilità di specificare su quali sezioni operare la ricompilazione (di default sono tutte selezionate). La ricompilazione in questa fase può essere lanciata solo una volta, pertanto porre attenzione alle sezioni selezionate, in quanto non sarà possibile ripetere la ricompilazione (ad esempio prima per una sezione e poi per un'altra).


QUIIIIIIIIII
===='''Altre Operazioni: Stampa Liste'''====
 
[[File:ELEWEB 0035.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali]]
 
 
 
 
 
Come è possibile notare dalla schermata di esempio sopra riportata, il pannello relativo alla Ricompilazione delle Liste Sezionali prevede la possibilità di poter specificare su quali sezioni operare la ricompilazione (di default sono tutte selezionate).
La ricompilazione in questa fase può essere lanciata solo una volta, pertanto porre attenzione alle sezioni selezionate, in quanto non sarà possibile ripetere la ricompilazione ad esempio per una sezione e poi per un'altra.
 
Stampa Liste
Al termine di una revisione semestrale potrebbe essere necessario procedere alla Stampa delle Liste, ancora di più nel caso in cui si sia proceduto ad effettuarne la ricompilazione.
Al termine di una revisione semestrale potrebbe essere necessario procedere alla Stampa delle Liste, ancora di più nel caso in cui si sia proceduto ad effettuarne la ricompilazione.
Le funzioni di Stampa Liste Generali e Stampa Liste Sezionali si occupano quindi di fornire una stampa delle liste elettorali "così come sono attualmente", ovvero riproducendo fedelmente l'attuale situazione presente nella banca dati elettorale.
Le funzioni di '''Stampa Liste Generali''' e '''Stampa Liste Sezionali''' si occupano quindi di fornire una stampa delle liste elettorali "così come sono attualmente", ovvero riproducendo fedelmente l'attuale situazione presente nella banca dati elettorale.
Stampa Liste in Semestrale
[[File:ELEWEB 0042.png|600px|centro|alt=Altre Operazioni: Stampa Liste]]
 
Parametri di Stampa
Prima di stampare le liste, vengono presentati una serie di parametri per consentire all'operatore di ottenere il risultato desiderato.
di seguito vengono illustrati i parametri e le opzioni presenti a video:
Ristampa liste sezionali 3.jpg
Corpo Elettorale (obbligatorio)
Indicare di quale corpo elettorale si vogliono produrre le liste, tra lOrdinaria o una delle Liste Aggiunte.
Sesso (obbligatorio)
Indicare per quale sesso si vogliono produrre le liste.
Stampa Suddivisa per Sezione e Sesso
Scegliendo questa opzione, viene ignorata la precedente scelta in merito al sesso e verranno quindi stampate, per ogni sezione, le liste di entrambi i sessi, separatamente.
Da Sezione a Sezione (obbligatorio)
Indicare l'intervallo di sezioni che si desidera stampare; il valore proposto di default include tutte le sezioni attive.
Se si volesse stampare una sola sezione, è sufficiente indicare lo stesso numero in entrambi i campi (ad esempio "Da 1 ad 1")
Da Numero Sezionale a Numero Sezionale
Con questa opzione è possibile scegliere di stampare solo gli elettori che vanno da un determinato numero progressivo sezionale ad un altro. Questa opzione si abilita solo se si è scelto di stampare una sola specifica sezione nel parametro precedente Da Sezione a Sezione.
Stampa Numeri di Pagina
Rispondendo Si, verrà stampato anche il Numero di Pagina in alto a destra, su ogni foglio, di ogni sezione scelta. La pagina di copertina non conta agli effetti della numerazione; il numeratore riparte dal numero 1 ad ogni cambio di sezione o sesso.
Impagina Fronte/Retro
Abilitare questa opzione se si desidera produrre una stampa fronte/retro per sfruttare entrambe le facciate del foglio. Questa opzione funzione solo su stampanti che consentono la stampa fronte/retro e il risultato è legato alla configurazione della propria stampante (e non di Sicr@web)
Stampa Tribunale
In alcuni casi particolari, per alcuni elettori, potrebbe essere presente l'informazione aggiuntiva in merito all'eventuale tribunale di competenza; scegliere Si se si vuole stampare sulle liste anche questa informazione aggiuntiva.
Per ulteriori chiarimenti in merito al tribunale', fare riferimento alla Circolare Ministero dell’Interno 1° febbraio 1986, n. 2600/L
 
Timbri
L'applicativo consente di applicare automaticamente dei Timbri o eventuali diciture aggiuntive sulla stampa delle liste.
Questi timbri possono essere applicati in chiusura di ogni sezione, o ad ogni piè di pagina.
Timbro Comunale di Chiusura
Proposto a chiusura di ogni sezione. E' possibile indicare il nome del Responsabile Ufficio Elettorale :
Timbro Comunale di Chiusura
 
Timbro Circondariale di Chiusura
Se attivato, viene stampato al termine di ogni sezione:
Timbro Circondariale di Chiusura
 
Timbro Comunale a Piè di Pagina
Attivato, lo stampa ad ogni Piè di Pagina. E' indicabile anche il nome del Responsabile Ufficio Elettorale :
Timbro Comunale a piè di Pagina


Timbro Circondariale a Piè di Pagina
Prima di stampare le liste, vengono presentati una serie di parametri per consentire all'operatore di ottenere il risultato desiderato, in particolare:
Quando attivo viene riportato ad ogni Piè di Pagina. E' possibile specificare la Descrizione del Visto e la Firma :
*'''Stampa suddivisa per sezione e sesso''': scegliendo questa opzione, viene ignorata la precedente scelta in merito al sesso e verranno quindi stampate, per ogni sezione, le liste di entrambi i sessi, separatamente.
Timbro Circondariale a piè di Pagina
*'''Da sezione a sezione''': indicare l'intervallo di sezioni che si desidera stampare; il valore proposto di default include tutte le sezioni attive; se si volesse stampare una sola sezione è sufficiente indicare lo stesso numero in entrambi i campi (ad esempio "Da 1 ad 1")
*'''Da numero sezionale a numero sezionale''': è possibile scegliere di stampare solo gli elettori che vanno da un determinato numero progressivo sezionale ad un altro; questa opzione si abilita solo se si è scelto di stampare una sola specifica sezione nel parametro precedente "Da Sezione a Sezione".
*'''Stampa numeri di pagina''': indicando "Si" verrà stampato anche il numero di pagina in alto a destra, su ogni foglio, di ogni sezione scelta; la pagina di copertina non conta agli effetti della numerazione; il numeratore riparte dal numero 1 ad ogni cambio di sezione o sesso.
*'''Impagina fronte/retro''': abilitare questa opzione se si desidera produrre una stampa fronte/retro per sfruttare entrambe le facciate del foglio. Questa opzione funziona solo su stampanti che consentono la stampa fronte/retro e il risultato è legato alla configurazione della propria stampante.
*'''Stampa Tribunale''': in alcuni casi particolari, per alcuni elettori potrebbe essere presente l'informazione aggiuntiva in merito all'eventuale tribunale di competenza; scegliere "Si" se si vuole stampare sulle liste anche questa informazione aggiuntiva. Per ulteriori chiarimenti in merito al tribunale fare riferimento alla Circolare Ministero dell'Interno 1° febbraio 1986, n. 2600/L


Testo Libero a Piè di Pagina
Nei parametri di stampa relativi ai ''Timbri'' l'applicativo consente di applicare automaticamente dei Timbri o eventuali diciture aggiuntive sulla stampa delle liste. Questi timbri possono essere applicati in chiusura di ogni sezione o ad ogni piè di pagina.
E' anche possibile specificare del testo libero, che verrà riportato ad ogni piè di pagina, in sostituzione del Timbro Comunale a piè di pagina:
*'''Timbro comunale di chiusura''': proposto a chiusura di ogni sezione; è possibile indicare il nome del Responsabile Ufficio Elettorale
Timbro Testo Libero
*'''Timbro circondariale di chiusura''': se attivato, viene stampato al termine di ogni sezione
*'''Timbro comunale a piè di pagina''': se attivato, lo stampa ad ogni piè di pagina; è possibile indicare anche il nome del Responsabile Ufficio Elettorale
*'''Timbro circondariale a piè di pagina''': quando attivo viene riportato ad ogni piè di pagina; è possibile specificare la descrizione del visto e la firma
*'''Testo libero a piè di pagina''': è anche possibile specificare del testo libero, che verrà riportato ad ogni piè di pagina, in sostituzione del Timbro Comunale a piè di pagina


L'applicativo consente di attivare contemporaneamente più timbri, in modo da soddisfare le diverse esigenze.
{{nota|testo=L'applicativo consente di attivare contemporaneamente più timbri, in modo da soddisfare le diverse esigenze. L'abilitazione del Timbro Comunale a piè di pagina esclude però la possibilità di indicare del testo libero.}}
Nota: l'abilitazione del Timbro Comunale a piè di pagina esclude la possibilità di indicare del testo libero.




-->
-->

Versione delle 12:12, 29 nov 2023

Incostruzione.png