Revisione Giudici Popolari: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ {{Template:TopbarDemografico}} __TOC__ =='''Introduzione'''== -->")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Ogni biennio dispari, l'Ufficiale Elettorale procede alla formazione degli elenchi per l''''aggiornamento degli albi dei Giudici popolari per le Corti di Assise e per le Corti d'Assise d'Appello'''.
<br>
Attraverso le diverse funzioni dell'applicativo, è possibile procedere a:
*creare una banca dati di '''potenziali''' cittadini da proporre ad iscrizione nei due albi
*attingere dai potenziali per creare un elenco di '''iscrivendi d'ufficio''' nei due albi
*inserire eventuali '''domande''' di iscrizione
*creare un elenco di '''cancellandi''' dai due albi per perdita dei requisiti
*redigere apposito '''verbale''' e produrre tutti gli adempimenti ed '''export''' degli albi aggiornati


Nei paragrafi seguenti, verranno illustrate le diverse funzioni ed i passaggi necessari per un corretto aggiornamento dei due Albi dei Giudici Popolari ('''Corte d'Assise''' e '''Corte d'Assise d'Appello''').




=='''Requisiti per essere iscritti nell'albo dei giudici popolari'''==
I Giudici popolari per la '''Corte d'Assise''' devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
*cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici;
*buona condotta morale;
*età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
*titolo di studio di scuola media di primo grado.
I Giudici popolari per la '''Corte d'Assise d'Appello''', oltre ai requisiti sopra indicati, devono:
*essere in possesso di un titolo di scuola media di secondo grado (diploma), di qualsiasi tipo.
<br>
{{nota|testo='''Non possono fare il giudice popolare''':
*i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario;
*gli appartenenti alle forze armate e alla polizia;
*i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
A tal proposito, è utile sapere che l'applicativo prevede un apposito parametro nella tabella delle professioni con la possibilità di indicare che impedisce di fare il giudice popolare (vedi paragrafi successivi).}}
=='''Aggiornamento albo giudici popolari'''==
===='''Manifesto Pubblico'''====
Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi a chiedere di essere iscritti nell'elenco integrativo dei Giudici Popolari.<br>
Il programma prevede la stampa del manifesto accedendo alla voce di menù: '''''Giudici Popolari  ->  Stampe  ->  Manifesti'''''. La maschera presenterà i parametri di stampa per procedere con la creazione del '''Manifesto domanda di iscrizione''', come nella seguente immagine:
[[File:GPPWEB 0001.png|600px|centro|alt=Manifesto domanda di iscrizione]]
===='''Inserimento domanda di iscrizione'''====




-->
-->

Versione delle 16:27, 29 nov 2023

Incostruzione.png