Revisione dinamica: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 165: Riga 165:
===='''I^ Tornata: Modelli 3D XML (in uscita)'''====
===='''I^ Tornata: Modelli 3D XML (in uscita)'''====
Per quanto riguarda le procedure di creazione, archiviazione e spedizione, si rimanda all'apposita [[Modelli_3D_Xml|guida ai modelli 3D XML (in uscita)]].
Per quanto riguarda le procedure di creazione, archiviazione e spedizione, si rimanda all'apposita [[Modelli_3D_Xml|guida ai modelli 3D XML (in uscita)]].




Riga 178: Riga 177:


===='''I^ Tornata: Chiusura'''====
===='''I^ Tornata: Chiusura'''====
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Prima Tornata, cliccando sul pulsante '''Esegui''', come da immagine di esempio che segue:
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Prima Tornata, cliccando sul pulsante '''Chiudi tornata''', come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0062.png|600px|centro|alt=Chiusura Prima Tornata]]
[[File:ELEWEB 0062.png|600px|centro|alt=Chiusura Prima Tornata]]


Riga 265: Riga 264:




 
===='''II^ Tornata: Produzione documenti'''====
 
QUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
 
 
 
 
 
 
===='''II^ Fase: Produzione documenti'''====
L'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un Fascicolo Elettronico dell'elettore.
L'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un Fascicolo Elettronico dell'elettore.
<br>
<br>
Tutti i documenti acquisiti durante le diverse fasi delle revisioni vengono definiti '''Documenti Collegati dell'Elettore''' e verranno inclusi nel fascicolo solamente quando la revisione sarà del tutto conclusa e il fascicolo verrà "consolidato".
Tutti i documenti acquisiti durante le diverse tornate delle revisioni vengono definiti '''Documenti Collegati dell'Elettore''' e verranno inclusi nel fascicolo solamente quando la revisione sarà del tutto conclusa e il fascicolo verrà "consolidato".
Per i dettagli sul funzionamento del [[Fascicolo Elettorale Elettronico]], del suo consolidamento, consultazione, aggiunta o rettifica dei documenti inclusi, si rimanda alla guida dedicata sull'argomento.
Per i dettagli sul funzionamento del [[Fascicolo Elettorale Elettronico]], del suo consolidamento, consultazione, aggiunta o rettifica dei documenti inclusi, si rimanda alla guida dedicata sull'argomento.
===='''II^ Fase: Verbale (Modello 6)'''====
Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del Verbale.
Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]:
[[File:ELEWEB 0017.png|600px|centro|alt=Verbale (Modello 6)]]
Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 6''' e i relativi allegati (Iscrivendi e Cancellandi).
[[File:ELEWEB 0018.png|600px|centro|alt=Stampa Verbale ed Elenchi Allegati]]
Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile:
*firmare digitalmente il documento
*inoltrare il documento tramite Protocollo (''richiede Protocollo integrato in Sicraweb'')
*inoltrare il documento tramite email (''richiede configurazione mail in Sicraweb'')
*salvare in locale il file del documento
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]
In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.
===='''II^ Fase: Esporta documenti'''====
Si è già visto nei paragrafi precedenti, come l'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un '''Fascicolo Elettronico'''.
I documenti acquisiti dall'ufficiale elettorale (come ad esempio l'Estratto di Nascita, Certificato Cumulativo, Penale, etc.) non saranno più conservati fisicamente su carta, ma solamente in "formato digitale" e potranno essere consultati in qualsiasi momento attraverso l'applicativo.
L'applicativo consente, attraverso questa funzione (facoltativa) di '''esportare su disco fisso tutti i documenti acquisiti''' fino a questo momento, all'interno di una qualsiasi revisione in corso.
La schermata di esportazione è strutturata in questo modo:
*in alto sono presenti i filtri che consentono di scegliere per quali tipologie di causali e di documento si desidera fare l'esportazione;
*in basso compare la lista dei soggetti presenti in archivio di revisione (è possibile anche ricercare i nominativi tramite il filtro di ricerca in alto).
{{nota|testo=Quando si accede alla maschera di '''Esporta documenti''', di default la procedura propone automaticamente tutte le casistiche e tutte le tipologie di documento per tutti i soggetti; salvo particolari esigenze, si consiglia di mantenere questa impostazione se si vuole evitare di dimenticare qualche soggetto. Anche perchè in caso per un determinato soggetto non vi siano documenti presenti, semplicemente non verrà esportato nulla per quel soggetto.}}
Premere quindi il pulsante '''Esporta documenti''' per generare un file in formato .zip contenente i file relativi ai documenti; l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo delle tipologie di documenti che si è scelto di esportare e al termine dell'elaborazione verrà visualizzato una notifica di operazione completata:
[[File:ELEWEB 0020.png|600px|centro|alt=II^ Fase: Esporta documenti]]
===='''II^ Fase: Stampe'''====
In questo step sono raccolte le stampe principali della seconda fase della revisione semestrale.
Qui si possono trovare numerose stampe tra le quali la '''Notifica di Cancellazione per i soggetti irreperibili''':
[[File:ELEWEB 0021.png|600px|centro|alt=II^ Fase: Stampe]]
E' importante sottolineare che la possibilità di generare queste stampe rimane attiva per tutta la durata della revisione, ma anche a revisione conclusa; l'applicativo infatti memorizza la situazione di qualsiasi revisione in essere o conclusa, permettendo di riprodurre le stampe in ogni momento e nel numero di copie desiderato.
===='''II^ Fase: Chiusura'''====
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Seconda Fase, cliccando sul pulsante '''Esegui''', come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0022.png|600px|centro|alt=II^ Fase: Chiusura]]
Al termine della chiusura della tornata (se completata con successo) verrà proposto un messaggio di conferma e sarà possibile notare l'accendersi della sezione relativa alla Terza Fase:
[[File:ELEWEB 0023.png|600px|centro|alt=II^ Fase: Chiusura]]
=='''Terza Fase'''==
La '''Terza Fase''' di una Revisione Semestrale è dedicata alla eventuale '''Ripartizione del Territorio''' (operazione facoltativa) e alla produzione dei ''Verbali Modello 14'' e relativi allegati.
===='''III^ Fase: Imposta ripartizione'''====
Lo step '''Imposta Ripartizione''' è dedicato all'eventuale gestione di modifiche da apportare sulla ripartizione del territorio, ad esempio nel caso in cui occorra spostare delle vie da una sezione di appartenenza ad un'altra, o per accorpare/eliminare/istituire nuove sezioni.
Se fosse necessario effettuare una nuova ripartizione del territorio consultare la [[Revisione_Semestrale:_Ripartizione_del_Territorio|guida dedicata]], altrimenti è possibile passare agli step successivi (''Visualizzazione movimenti, Stampe ripartizione e Verbali'').
===='''III^ Fase: Visualizzazione movimenti'''====
In questo step è possibile controllare l'elenco di tutti i soggetti presenti nell'archivio di revisione, esattamente come nella Prima e Seconda Fase.
A differenza delle fasi precedenti, però, non è possibile intervenire sull'archivio eliminando o inserendo soggetti, in quanto la visualizzazione in questa fase serve esclusivamente per monitorare la situazione degli iscrivendi e cancellandi alla luce delle precedenti fasi e delle eventuali variazioni territoriali (vedi paragrafo precedente).
[[File:ELEWEB 0025.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Visualizzazione movimenti]]
Sarà anche possibile visualizzare tramite gli appositi filtri di ricerca se vi sono eventuali soggetti con documenti mancanti; se fosse necessario inserire ulteriori documenti sarà comunque possibile farlo durante la Quarta Fase.
===='''III^ Fase: Stampe ripartizione'''====
Questo step presenta una serie di stampe utili ai fini di visualizzare le modifiche effettuate tramite la Ripartizione del Territorio, fornendo diversi prospetti relativi alle ubicazioni delle sedi di voti, alle sezioni di appartenenze delle aree, al numero di elettori per seggio e altre informazioni.
La procedura consente di mostrare i risultati riferiti alla situazione effettiva piuttosto che ad una eventuale simulazione nel caso di modifiche alla Ripartizione Territoriale (vedi paragrafi precedenti).
[[File:ELEWEB 0026.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Stampe ripartizione]]
Queste stampe, pur essendo facoltative ai fini di una corretta esecuzione della revisione, possono essere prodotte anche senza avere una ripartizione del territorio in corso; potrebbero infatti essere richieste anche dalla propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale) a corredo dei verbali.
===='''III^ Fase: Verbale (Modello 14)'''====
Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del '''Verbale (Modello 14)'''.
Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]:
[[File:ELEWEB 0027.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Verbale]]
Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 14''' e i relativi allegati (Iscrivendi e Cancellandi).
[[File:ELEWEB 0028.png|600px|centro|alt=Stampa Verbale ed Allegati]]
Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile:
*firmare digitalmente il documento
*inoltrare il documento tramite Protocollo (''richiede Protocollo integrato in Sicraweb'')
*inoltrare il documento tramite email (''richiede configurazione mail in Sicraweb'')
*salvare in locale il file del documento
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]
In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.
===='''III^ Fase: Esporta Documenti'''====
Si è già visto nei paragrafi precedenti, come l'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un '''Fascicolo Elettronico'''.
I documenti acquisiti dall'ufficiale elettorale (come ad esempio l'Estratto di Nascita, Certificato Cumulativo, Penale, etc.) non saranno più conservati fisicamente su carta, ma solamente in "formato digitale" e potranno essere consultati in qualsiasi momento attraverso l'applicativo.
L'applicativo consente, attraverso questa funzione (facoltativa) di '''esportare su disco fisso tutti i documenti acquisiti''' fino a questo momento, all'interno di una qualsiasi revisione in corso.
La schermata di esportazione è strutturata in questo modo:
*in alto sono presenti i filtri che consentono di scegliere per quali tipologie di causali e di documento si desidera fare l'esportazione;
*in basso compare la lista dei soggetti presenti in archivio di revisione (è possibile anche ricercare i nominativi tramite il filtro di ricerca in alto).
{{nota|testo=Quando si accede alla maschera di '''Esporta documenti''', di default la procedura propone automaticamente tutte le casistiche e tutte le tipologie di documento per tutti i soggetti; salvo particolari esigenze, si consiglia di mantenere questa impostazione se si vuole evitare di dimenticare qualche soggetto. Anche perchè in caso per un determinato soggetto non vi siano documenti presenti, semplicemente non verrà esportato nulla per quel soggetto.}}
Premere quindi il pulsante '''Esporta documenti''' per generare un file in formato .zip contenente i file relativi ai documenti; l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo delle tipologie di documenti che si è scelto di esportare e al termine dell'elaborazione verrà visualizzato una notifica di operazione completata:
[[File:ELEWEB 0029.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Esporta documenti]]
===='''III^ Fase: Stampe'''====
In questo step sono raccolte le stampe principali della terza fase della revisione semestrale.
Qui si possono trovare numerose stampe tra le quali la '''Stampa Sedi delle Sezioni Elettorali e i Fogli Aggiunti in Anteprima di Generali e Sezionali''', per avere una anteprima di come verranno i fogli aggiunti (code) alle liste quando poi si andrà a chiudere la Quarta Fase e quindi la Revisione Semestrale:
[[File:ELEWEB 0030.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Stampe]]
E' importante sottolineare che la possibilità di generare queste stampe rimane attiva per tutta la durata della revisione, ma anche a revisione conclusa; l'applicativo infatti memorizza la situazione di qualsiasi revisione in essere o conclusa, permettendo di riprodurre le stampe in ogni momento e nel numero di copie desiderato.
===='''III^ Fase: Chiusura'''====
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Terza Fase, cliccando sul pulsante '''Esegui''', come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0031.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Chiusura]]
Al termine della chiusura della tornata (se completata con successo) verrà proposto un messaggio di conferma e sarà possibile notare l'accendersi della sezione relativa alla Quarta Fase:
[[File:ELEWEB 0032.png|600px|centro|alt=III^ Fase: Chiusura]]
=='''Quarta Fase'''==
La '''Quarta Fase''' rappresenta l'ultima parte di una Revisione Semestrale. In questa fase sono incluse le operazioni di:
*'''gestione archivio di revisione''': sarà possibile apportare gli eventuali ultimi ritocchi su iscrivendi e cancellandi, oltre che procedere con l'eventuale generazione ed archiviazione di documenti collegati;
*'''ricompilazione delle liste sezionali e/o generali''' (operazione facoltativa): su richiesta ed autorizzazione della propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale) è possibile ricompilare le liste anticipatamente rispetto alla chiusura della revisione;
*'''verbali Modello 10 e 15''': i verbali conclusivi di una Revisione Semestrale, che di norma vengono effettuati entro il 20 giugno ed il 20 dicembre di ogni anno;
*'''esportazione dei documenti''': è possibile esportare tutti i documenti acquisiti durante la revisione in formato elettronico.
===='''IV^ Fase: Visualizza modifica inserisci'''====
Durante lo svolgimento delle fasi precedenti si è provveduto al caricamento degli iscrivendi (''prima fase''), cancellandi (''seconda fase'') e degli eventuali trasferimenti per cambio sezione (''terza fase'') a seguito di eventuale ripartizione territoriale. L'archivio dei soggetti interessati alla revisione dovrebbe quindi, nella maggior parte dei casi, essere già completo e verificato.
[[File:ELEWEB 0033.png|600px|centro|alt=IV^ Fase - Gestione archivio di revisione]]
L'applicativo consente tuttavia di poter operare ulteriormente sull'archivio prima di procedere con la chiusura della revisione; pertanto sarà possibile anche in questa fase '''gestire i documenti allegati''' (estratti, certificati, penali, etc.) e produrre '''elenchi di controllo''' dei soggetti presenti in revisioni, prima di produrre il verbale effettivo.
<br>
<br>
Qualora fosse necessario, sarà possibile '''eliminare o aggiungere soggetti''' nell'archivio di revisione: si fa però presente che le movimentazioni fin qui gestite sono già state presentate alla Commissione tramite i verbali precedenti, pertanto qualsiasi ulteriore rettifica dovrà essere nuovamente verbalizzata. Qualora ci fosse la necessità di aggiungere o eliminare un soggetto dalla revisione, occorrerà quindi inserire un nuovo movimento scegliendo tra le casistiche desiderate proposte dall'applicativo, come da immagine di esempio che segue:
L'applicativo consente di:
[[File:ELEWEB 0034.png|600px|centro|alt=IV^ Fase - Aggiunta movimenti]]
*'''richiedere documenti esterni''', ovvero ad altri comuni (estratti di nascita, certificati penali, certificati misure di sicurezza);
 
*'''produrre documenti interni''', ovvero internamente al proprio comune (estratti di nascita e certificati cumulativi di residenza e cittadinanza).


===='''IV^ Fase: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali'''====
======'''Richieste documenti esterni'''======
L'operazione di '''Ricompilazione''', detta anche ''Rinumerazione Liste'', è quella per la quale:
Per le '''Richieste documenti esterni''' si riporta l'esempio di ''Richiesta estratto di nascita'', per il quale occorre seguire i seguenti passaggi:  
*''tutti i soggetti che risultano cancellati verranno eliminati definitivamente dalle Liste Generali / Sezionali'';
#premere il pulsante di ''Richiesta estratto di nascita'';  
*''tutti i soggetti iscritti vengono ri-ordinati e verranno quindi ri-assegnati dei nuovi progressivi di lista generale / sezionale per ognuno di essi, seguendo l'ordine alfabetico''.
#nella successiva schermata premere il tasto che consente di richiedere l'estratto al comune dell'atto o al comune di nascita o internamente al comune (confermare poi la creazione della stampa);
#a questo punto tornando alla maschera di ''Produzione documenti'' nella revisione, sarà presente la riga con la data in cui è stata effettuata la richiesta e, selezionandola, sarà possibile accedere agli allegati contenenti le varie richieste ai comuni (che poi si potrà protocollare in uscita).
[[File:ELEWEB 0053.png|600px|centro|alt=Revisioni: richieste documenti esterni]]


{{attenzione|testo=La procedura di ricompilazione delle liste presente all'interno della Quarta Tornata è un'operazione del tutto '''facoltativa''', che va eseguita solo ed esclusivamente a seguito di autorizzazione della propria C.E.C. (Commissione Elettorale Circondariale). L'operazione di ricompilazione è '''irreversibile'''; pertanto non sarà possibile ripristinare la situazione precedente una volta effettuata.}}
Se fosse necessario ricompilare le liste, occorre tenere presente anche questi importanti aspetti:
*è possibile ricompilare le liste Sezionali senza dover ricompilare anche le liste Generali;
*non è possibile ricompilare le liste Generali senza ricompilare anche le liste Sezionali.
Il comportamento sopra descritto è dovuto dal fatto che le Liste Sezionali riportano al loro interno, per ogni elettore, il relativo progressivo che hanno nelle Liste Generali; ne consegue che se si ricompilassero solo le Liste Generali si otterrebbero delle liste con dei numeri progressivi diversi tra di loro: ricompilare solo le liste Generali, senza ricompilare anche le Sezionali, è quindi una operazione errata.


======'''Produzione documenti interni'''======
Per la '''Produzione documenti interni''' si riporta l'esempio della generazione degli '''Estratti di nascita''' per tutti gli iscrivendi per i quali sussistono i requisiti per la certificazione (ovvero la presenza dell'Atto di Nascita certificabile nei propri archivi di Stato Civile). Per generarli occorre seguire i seguenti passaggi:
#premere il pulsante di ''Estratto di nascita'';
#si aprirà la maschera di '''Certificazione di massa''' con già tutti i soggetti iscrivendi pronti per l'emissione dell'Estratto;
#premere il pulsante '''Stampa''' per produrre gli estratti;
#tornando nella maschera della revisione, nella scheda ''Visualizza modifica inserisci'' in corrispondenza dei nominativi per cui è stato prodotto l'estratto, comparirà la spunta nella colonna "NAS" che identifica la presenza dell'estratto e sarà inoltre possibile visionarlo accedendo ai relativi allegati, come evidenziato nell'immagine sottostante.
[[File:ELEWEB 0055.png|600px|centro|alt=Revisione: produzione documenti interni]]
<br>
<br>
La ricompilazione delle liste Generali NON includerà i nuovi iscrivendi presenti in Revisione, ma si limiterà a rinumerare le liste Generali "attuali", eliminando però gli eventuali cancellandi presenti in Revisione. Gli iscrivendi saranno invece presenti nei Fogli Aggiunti delle liste Generali, detti anche "Code di liste", al termine della Revisione.
[[File:ELEWEB 0056.png|600px|centro|alt=Revisione: produzione documenti interni]]
<br>
La ricompilazione delle liste Sezionali comprenderà invece anche i nuovi iscrivendi, che di conseguenza non saranno presenti nei Fogli Aggiunti a termine della revisione.


{{nota|testo=Se l'obiettivo fosse quello di includere nella ricompilazione delle liste Generali anche gli iscrivendi di questa revisione, l'operazione sarà da farsi solo dopo il termine della revisione, attraverso l'apposita funzione: '''''Elettorale  ->  Revisioni  ->  Altre Attività  ->  Rcimpilazione Liste Generali  ->  Ordinamento e Numerazione Liste Generali'''''.}}


Per effettuare la ricompilazione delle liste seguire questo criterio (tenendo conto di tutte le osservazioni fatte in precedenza):
*se si desidera ricompilare entrambe le liste, partire da quelle Generali, per poi passare a quelle Sezionali;
*se si desidera ricompilare solo le liste Sezionali, saltare la parte relativa a quelle Generali.


Per lanciare la procedura di ricompilazione delle liste cliccare sul pulsante '''Esegui'''.
===='''II^ Tornata: Modelli 3D XML (in entrata)'''====
[[File:ELEWEB 0035.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Ricompilazione Liste Generali e Sezionali]]
Per quanto riguarda le procedure di collocazione, importazione e visualizzazione, si rimanda all'apposita [[Modelli_3D_Xml|guida ai modelli 3D XML (in entrata)]].


Si può notare come entrambe le maschere presentano rispettivamente il pulsante '''Stampa Liste Generali''' e '''Stampa Liste Sezionali''' disabilitati. Questi si attiveranno al termine della rispettiva elaborazione e permetteranno all'operatore di produrre la stampa delle liste appena ricompilate.




===='''IV^ Fase: Verbali (Modello 10 e 15)'''====
===='''II^ Tornata: Verbale (Modello 2-D)'''====
Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del '''Verbale (Modello 10 e 15)'''.
Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del Verbale.
Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]:
Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]:
[[File:ELEWEB 0036.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Verbali]]
[[File:ELEWEB 0069.png|600px|centro|alt=Verbale (Modello 2-D)]]


Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 10''' e il '''Verbale Modello 15'''.
Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 2-D''' e i relativi allegati (Iscrivendi e Cancellandi).
[[File:ELEWEB 0037.png|600px|centro|alt=Stampa Verbale]]
[[File:ELEWEB 0070.png|600px|centro|alt=Stampa Verbale ed Elenchi Allegati]]


Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile:
Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile:
Riga 474: Riga 312:
*inoltrare il documento tramite email (''richiede configurazione mail in Sicraweb'')
*inoltrare il documento tramite email (''richiede configurazione mail in Sicraweb'')
*salvare in locale il file del documento
*salvare in locale il file del documento
[[File:ELEWEB 0019.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]
[[File:ELEWEB 0071.png|600px|centro|alt=Verbale ed allegati]]


In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.
In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante '''Elimina''' [[File:Icona elimina on.png|30px]]. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.




 
===='''II^ Tornata: Esporta documenti'''====
===='''IV^ Fase: Esporta Documenti'''====
Si è già visto nei paragrafi precedenti, come l'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un '''Fascicolo Elettronico'''.
Si è già visto nei paragrafi precedenti, come l'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un '''Fascicolo Elettronico'''.
I documenti acquisiti dall'ufficiale elettorale (come ad esempio l'Estratto di Nascita, Certificato Cumulativo, Penale, etc.) non saranno più conservati fisicamente su carta, ma solamente in "formato digitale" e potranno essere consultati in qualsiasi momento attraverso l'applicativo.
I documenti acquisiti dall'ufficiale elettorale (come ad esempio l'Estratto di Nascita, Certificato Cumulativo, Penale, etc.) non saranno più conservati fisicamente su carta, ma solamente in "formato digitale" e potranno essere consultati in qualsiasi momento attraverso l'applicativo.
Riga 492: Riga 329:


Premere quindi il pulsante '''Esporta documenti''' per generare un file in formato .zip contenente i file relativi ai documenti; l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo delle tipologie di documenti che si è scelto di esportare e al termine dell'elaborazione verrà visualizzato una notifica di operazione completata:
Premere quindi il pulsante '''Esporta documenti''' per generare un file in formato .zip contenente i file relativi ai documenti; l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo delle tipologie di documenti che si è scelto di esportare e al termine dell'elaborazione verrà visualizzato una notifica di operazione completata:
[[File:ELEWEB 0029.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Esporta documenti]]
[[File:ELEWEB 0020.png|600px|centro|alt=II^ Tornata: Esporta documenti]]
 
 


===='''IV^ Fase: Stampe'''====
In questo step sono raccolte le stampe principali della quarta fase della revisione semestrale.
Qui si possono trovare diverse stampe come ad esempio la '''Notifica di Cancellazione''' e la '''Notifica di Iscrizione per gli Aire'''.


{{nota|testo=Per poter stampare i Fogli Aggiunti (code) alle liste, occorre prima procedere alla chiusura della Quarta Fase.
===='''II^ Tornata: Stampe'''====
Soltanto la chiusura della quarta fase, infatti, rende effettive le modifiche alle liste per tutti gli iscrivendi e cancellandi; pertanto si potrà notare che i bottoni relativi alle Stampe dei Fogli Aggiunti saranno visibili solo dopo tale operazione.
In questo step sono raccolte le stampe principali della seconda tornata della revisione dinamica.
[[File:ELEWEB 0038.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Stampe]]
Qui si possono trovare numerose stampe tra le quali il ''Modello 6D'' e ''Prospetti di controllo'':
}}
[[File:ELEWEB 0072.png|600px|centro|alt=II^ Tornata: Stampe]]


E' importante sottolineare che la possibilità di generare queste stampe rimane attiva per tutta la durata della revisione, ma anche a revisione conclusa; l'applicativo infatti memorizza la situazione di qualsiasi revisione in essere o conclusa, permettendo di riprodurre le stampe in ogni momento e nel numero di copie desiderato.
E' importante sottolineare che la possibilità di generare queste stampe rimane attiva per tutta la durata della revisione, ma anche a revisione conclusa; l'applicativo infatti memorizza la situazione di qualsiasi revisione in essere o conclusa, permettendo di riprodurre le stampe in ogni momento e nel numero di copie desiderato.


{{nota|testo=Per gli iscrivendi e i cambi di sezione, la stampa dei '''Fogli aggiunti (code alle liste)''' sarà presente in questo pannello solo dopo aver chiuso la tornata.}}


===='''IV^ Fase: Chiusura'''====
La chiusura della Quarta Fase è di fondamentale importanza in quanto, non solo è la somma di tutte le operazioni svolte nelle fasi precedenti, ma è anche il momento in cui:
*'''tutti gli iscrivendi vengono inseriti nelle liste elettorali come iscritti''' ufficialmente in piena regola (fino a prima erano solo "proposte di iscrizione")
*'''tutti i cancellandi vengono aggiornati nelle liste elettorali come cancellati''' (fino a prima erano solo "proposte di cancellazione" e quindi risultavano ancora iscritti)
*'''tutti i soggetti proposti a cambio sezione vengono aggiornati''' nelle liste con i nuovi estremi di sezione e progressivi (fino a prima erano solo proposte di cambio sezione)


Riassumendo, '''la chiusura della quarta fase rende effettive nelle liste tutte le operazioni''' caricate nelle fasi precedenti.
===='''II^ Tornata: Chiusura'''====
 
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Seconda Tornata.<br>
Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Quarta Fase, cliccando sul pulsante '''Esegui''', come da immagine di esempio che segue:
E' importante sottolineare che fino a questo punto i soggetti presenti in archivio sono solo "proposti" a iscrizione, cancellazione o cambio sezione; solo chiudendo la tornata le movimentazioni proposte diventeranno effettive.<br>
[[File:ELEWEB 0039.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Chiusura]]
Per procedere cliccare sul pulsante '''Chiudi tornata''', come da immagine di esempio che segue:
[[File:ELEWEB 0073.png|600px|centro|alt=II^ Tornata: Chiusura]]


Al termine della chiusura della tornata (se completata con successo) verrà proposto un messaggio di conferma e sarà possibile notare l'accendersi della sezione relativa alle Altre Operazioni:
Al termine della chiusura della tornata (se completata con successo) verrà proposto un messaggio di conferma e sarà possibile notare l'accendersi della sezione relativa alle Altre Operazioni:
[[File:ELEWEB 0040.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Chiusura]]
[[File:ELEWEB 0074.png|600px|centro|alt=II^ Tornata: Chiusura]]
 
{{nota|testo=Per poter stampare i '''Fogli Aggiunti (Code alle Liste) di Sezionali e Generali''' occorre tornare allo step '''Stampe''' della Quarta Fase.}}
 
 
===='''IV^ Fase: Riscontro ANPR'''====
Contestualmente alla chiusura della Quarta Fase della Revisione Semestrale, vengono inviati i '''riscontri ad ANPR''' per allineare le posizioni degli elettori movimentati nella revisione stessa.
<br>
{{attenzione|testo='''Alla chiusura della Quarta Fase viene effettuato in modalità asincrona l'invio delle mutazioni ad ANPR''', quindi non occorre premere alcun tasto specifico per la trasmissione di tali riscontri. Eventualmente può essere ritentato un secondo invio in caso di ricezione di errore, come spiegato più avanti nel paragrafo.}}
 
In questo step occorre '''verificare che l'invio sia avvenuto con esito positivo per tutti i nominativi''', come nell'immagine seguente:
[[File:ELEWEB 0045.png|600px|centro|alt=IV^ Fase: Riscontro ANPR]]
 
La maschera presenterà la lista dei nominativi per cui è previsto l'invio delle mutazioni e sarà possibile verificarne l'esito nella colonna "'''Esito Anpr'''", servendosi anche dei filtri di ricerca presenti sopra alla griglia.
<br>


L'esito Anpr potrebbe essere valorizzato con:
*'''Ok''': mutazione inviata correttamente;
*'''In Errore''': mutazione inviata con errore, visualizzare il relativo messaggio di errore restituito cliccando sul simbolo nella relativa colonna ''Note'';
*'''Da spedire''': l'invio della mutazione è in corso, attendere ed aggiornare la maschera per visualizzarne l'esito;
*'''Errore Irrisolvibile''': i riscontri il cui invio ha restituito errore possono essere volontariamente marcati come ''irrisolvibili'' (cliccando sulla spunta nella colonna "Errore irrisolvibile" e salvando tramite il tasto "Salva" posto sopra alla griglia) per identificare le mutazioni il cui invio ad ANPR è stato gestito in altra maniera, ad esempio tramite la mutazione gestita direttamente sulla webapp di ANPR;
*'''Annullata''': in caso una fase venga riaperta dopo averla già chiusa, è possibile eliminare movimenti inseriti in archivio di revisione; questa operazione andrà ad annullare i relativi riscontri precedentemente inviati ad ANPR, marcandoli come ''annullati''.


{{nota|testo=L'esito negativo di un riscontro non impedisce la chiusura nè della singola fase nè dell'intera revisione.}}
QUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII (+ fare i riscontri sia nella prima che seconda tornata!!!)


<br>
In caso l'invio del riscontro abbia restituito errore e questo dipenda da problemi temporanei (ad esempio in caso di problemi di connessione, oppure in caso l'operatore non possieda il permesso di "Elettorale" sulla Webapp di ANPR), può essere ritentato un nuovo invio delle mutazioni ad ANPR servendosi dei pulsanti presenti sopra alla griglia. In particolare:
*'''Invio singola mutazione''': dopo aver selezionato la singola riga nella lista, permette di re-inviare la mutazione di un singolo soggetto;
*'''Invia tutto''': permette di re-inviare tutte le mutazioni presenti in griglia.
<br>
Le stesse operazioni di re-invio possono essere svolte accedendo alla voce di menù '''''Demografico  ->  Elettorale  ->  ANPR  ->  Riscontro Globale''''': previa impostazione dei filtri di ricerca, la maschera visualizzerà i riscontri ANPR di una data revisione e sarà possibile re-inviare le mutazioni ad ANPR, con le stesse modalità descritte sopra.
[[File:ELEWEB 0047.png|600px|centro|alt=Riscontro Globale]]


=='''Altre Operazioni'''==
=='''Altre Operazioni'''==

Versione delle 16:51, 8 gen 2024

Pagina principale Demografici

Introduzione

La Revisione Dinamica viene effettuata due volte all'anno, entro le date fissate dal Ministero dell'Interno (nei mesi di gennaio e luglio) e consente di:

  • rimuovere dalle liste gli elettori che sono stati cancellati dall'APR e dall'AIRE per decesso, emigrazione o perdita della cittadinanza italiana, oltre alle cancellazioni per perdita della capacità elettorale;
  • iscrivere nel corpo elettorale iscritti i soggetti iscritti per varia natura in APR, oltre che gli iscritti in AIRE per espatrio, trasferimento ed acquisto cittadinanza;
  • aggiornare la sezione di appartenenza per gli elettori che hanno subito un cambio di indirizzo, che comporti anche un cambio di sezione elettorale.

Le fasi di una Revisione Dinamica sono riassumibili come segue:

  1. Prima Tornata: generazione elenco degli individui da proporre a cancellazione, produzione e trasmissione dei Modelli 3D XML ai comuni di emigrazione e Verbale (Modello 1-D);
  2. Seconda Tornata: generazione elenco degli individui da proporre ad iscrizione, variazioni di indirizzo che comportino un cambio di sezione, cancellazione per perdita della cittadinanza o altri motivi diversi dall'emigrazione, Verbale (Modello 2-D), Produzione ed Importazione dei Documenti (Estratto di Nascita, Cumulativo, Penale, Modelli 3DXML) e stampa Fogli Aggiunti (Code alle liste) per i nuovi iscritti e cambi sezione.


Apertura della Revisione Dinamica

Per procedere con l'apertura di una nuova Revisione Dinamica andare alla voce di menù Demografico -> Elettorale -> Revisioni -> Revisione Dinamica. L'applicativo propone come scelta di default quella di operare sulla Lista Ordinaria (è possibile scegliere tramite il menù a tendina di lavorare sulle altre Liste Aggiunte). Per confermare l'apertura premere il pulsante Apri Revisione.

Apertura della Revisione Dinamica

ATTENZIONE

Prima di aprire una nuova Revisione Dinamica, assicurarsi di aver chiuso eventuali Revisioni Semestrali o Revisioni Dinamiche Straordinarie che la precedono.


Prima Tornata

Con questa tornata si trattano le Cancellazioni da APR per Emigrazione, Espatrio, Annullamenti di Iscrizione e per Altro Motivo; la schermata che apparirà sarà simile alla seguente:

Revisione Dinamica - Prima Tornata

Il primo passaggio da effettuare è quello di apertura della Prima Tornata premendo il pulsante Apri tornata che compare in basso, come evidenziato nell'immagine precedente.
Nella testata verrà indicata la data di apertura. Questa ha il solo scopo di promemoria, ma non ha alcun valore o impatto sui verbali o elenchi; non occorre quindi preoccuparsi se ad esempio si è aperta la tornata con qualche giorno o settimana di ritardo, anche se ovviamente è sempre raccomandato rispettare le scadenze a norma di legge.

Nella parte alta del pannello sono presenti i pulsanti relativi alle diverse funzioni della tornata che, in linea di massima, rispecchiano l'andamento cronologico delle operazioni necessarie. I diversi "step" rappresentati da queste funzioni vengono illustrati nei paragrafi successivi.

I^ Tornata: Apertura e variazioni automatiche

ATTENZIONE

Prima di eseguire le variazioni automatiche occorre sempre assicurarsi di aver trasmesso tutte le eventuali comunicazioni ancora in sospeso, onde evitare il rischio che alcuni soggetti da movimentare non vengano proposti.

Lo step Apertura e variazioni automatiche della Prima Tornata consente di elaborare un elenco di cancellandi che verranno interessati dalla Revisione. La procedura proporrà come cancellandi tutti coloro che risultano cancellati da APR e AIRE per i motivi previsti (preimpostati nell'applicativo in base alla normativa vigente). L'operatore può comunque intervenire selezionando o deselezionando il tipo di movimento da processare, tramite l'apposita colonna presente in griglia.

Per procedere alla generazione dell'archivio dei cancellandi, premere il pulsante Esegui ed attendere il messaggio di conferma di avvenuta elaborazione. Verrà visualizzato nella schermata il numero di soggetti proposti a cancellazione, come da immagine di esempio che segue:

I^ Tornata: Apertura e variazioni automatiche

E' utile sapere che, fino alla chiusura della Prima Tornata, sarà sempre possibile ri-eseguire la generazione della Variazioni Automatiche anche più volte.
Va però evidenziato che ri-eseguendo l'elaborazione, si corre il rischio di (re)inserire nell'archivio un soggetto che magari si era valutato di eliminare in un primo tempo; ogni volta che si ri-esegue la generazione è quindi sempre opportuno (ri)controllare l'elenco dei soggetti presenti, prima di proseguire.


I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione

Lo step Visualizza Modifica Inserisci consente di gestire l'elenco di tutti i soggetti attualmente presenti nell'archivio della Tornata. La maschera si presenta con una griglia dove vengono elencati tutti i soggetti in movimentazione; per ognuno di essi vengono indicate le generalità, la sezione di riferimento (attuale per le cancellazioni o futura per le iscrizioni), il movimento e il motivo per il quale sia proposto in Revisione, come da figura di esempio che segue:

I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione

Nella parte superiore è presente una serie di "filtri" utilizzabili per ricerche personalizzate, che può essere anche ridotto (premendo la freccia evidenziata nella seguente immagine) in modo da consentire una migliore consultazione della sottostante griglia dei nominativi.

I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione

Come da immagine di esempio, è possibile filtrare i risultati per sesso, tipologia di movimento o anche per la presenza di documenti mancanti; è anche possibile ricercare tramite le generalità (è sufficiente una sola parte del cognome o del nome). Una volta impostati i filtri, premere il tasto Pulsante cerca blu.png per aggiornare i risultati in griglia. Il pulsante Icona ripristina.PNG invece consente di tornare a visualizzare tutti i soggetti.
Nella griglia dei nominativi sono presenti diverse colonne che indicano la presenza o meno per ogni singolo soggetto di Documenti Collegati. In particolare:

  • Ric. NAS: Richiesta dell'Estratto di Nascita ad altro Comune
  • Ric. PEN: Richiesta del Certificato Penale
  • Ric. SIC: Richiesta del Certificato Misure di Sicurezza
  • NAS: Estratto di Nascita
  • PEN: Certificato Penale
  • SIC: Certificato Misure di Sicurezza
  • CUM: Certificato Cumulativo di Residenza e Cittadinanza
  • 3D: Modello 3D Xml (in entrata)
  • Comunicazione dall'Ufficio Anagrafe

Lo scopo delle spunte è solamente a titolo di controllo per l'Ufficiale Elettorale; la procedura volutamente non esegue un controllo/discriminante ai fini del proseguimento della Revisione.
Tutti i documenti collegati durante le diverse fasi di una revisione sono quelli che andranno a confluire all'interno del Fascicolo Elettronico. Per le istruzioni dettagliate sul Fascicolo Elettorale Elettronico e la raccolta dei documenti si rimanda ai paragrafi successivi.

Eliminare un soggetto

Per eliminare singolarmente un soggetto tra quelli presenti in griglia è sufficiente selezionarlo e premere il pulsante Cancella:

Eliminare un soggetto dalla I^ Tornata

E' inoltre possibile eliminare massivamente tutti i soggetti in elenco in un unico passaggio mediante il pulsante Cancella tutto:

Eliminare tutti i soggetti dalla I^ Tornata

ATTENZIONE

Quando si elimina un soggetto dall'archivio di revisione, il programma pone un quesito al quale porre la massima attenzione:

  • Eliminare ed annullare il movimento in modo definitivo significa che il movimento verrà tolto dall'archivio di revisione e non verrà mai più riproposto, nè con questa revisione nè con le prossime. Questa scelta è IRREVERSIBILE.
  • Eliminare il movimento e riproporre l'eventuale comunicazione in futuro significa che il movimento verrà tolto momentaneamente dall'archivio di revisione, ma verrà riproposto alla prossima generazione automatica dei movimenti.


Inserire un soggetto

L'applicativo consente di poter caricare manualmente un movimento all'interno della tornata, purché compatibile con le tipologie di movimento gestibili in questo specifico contesto. Per farlo, è sufficiente premere sul pulsante Movimento manuale, che farà apparire una maschera dove specificare il tipo di movimento e il soggetto che si vuole trattare, come da immagine sottostante:

Inserimento movimento manuale in revisione

Una volta inseriti tutti i dati, premere il pulsante Pulsante salva on.png per confermare l'inserimento nella griglia dei nominativi.


Stampa Elenchi di Controllo

E' possibile produrre delle Stampe di Controllo allo scopo di verificare l'elenco dei soggetti, prima di andare a produrre il Verbale vero e proprio. In particolare tra gli Elenchi di controllo possono essere selezionate le stampe relative a:

  • Elenco iscritti
  • Elenco cancellati
  • Cambi sezione
  • Documenti in fascicoli
  • Prospetti numerici
Stampa elenchi di controllo revisione

Si consiglia di approfittare di questi elenchi per verificare che all'interno dell'archivio di Revisione vi siano tutti i soggetti che si desidera trattare; in caso contrario intervenire tramite gli inserimenti e le eliminazioni manuali dall'archivio prima di procedere.


I^ Tornata: Produzione documenti

L'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un Fascicolo Elettronico dell'elettore.
Tutti i documenti acquisiti durante le diverse tornate delle revisioni vengono definiti Documenti Collegati dell'Elettore e verranno inclusi nel fascicolo solamente quando la revisione sarà del tutto conclusa e il fascicolo verrà "consolidato". Per i dettagli sul funzionamento del Fascicolo Elettorale Elettronico, del suo consolidamento, consultazione, aggiunta o rettifica dei documenti inclusi, si rimanda alla guida dedicata sull'argomento.
In una Prima Tornata di una Revisione Dinamica molto difficilmente si procederà ad eventuali iscrizioni; ad ogni modo l'applicativo consente di:

  • richiedere documenti esterni, ovvero ad altri comuni (estratti di nascita, certificati penali, certificati misure di sicurezza);
  • produrre documenti interni, ovvero internamente al proprio comune (estratti di nascita e certificati cumulativi di residenza e cittadinanza).
Richieste documenti esterni

Per le Richieste documenti esterni si riporta l'esempio di Richiesta estratto di nascita, per il quale occorre seguire i seguenti passaggi:

  1. premere il pulsante di Richiesta estratto di nascita;
  2. nella successiva schermata premere il tasto che consente di richiedere l'estratto al comune dell'atto o al comune di nascita o internamente al comune (confermare poi la creazione della stampa);
  3. a questo punto tornando alla maschera di Produzione documenti nella revisione, sarà presente la riga con la data in cui è stata effettuata la richiesta e, selezionandola, sarà possibile accedere agli allegati contenenti le varie richieste ai comuni (che poi si potrà protocollare in uscita).
Revisioni: richieste documenti esterni


Produzione documenti interni

Per la Produzione documenti interni si riporta l'esempio della generazione degli Estratti di nascita per tutti gli iscrivendi per i quali sussistono i requisiti per la certificazione (ovvero la presenza dell'Atto di Nascita certificabile nei propri archivi di Stato Civile). Per generarli occorre seguire i seguenti passaggi:

  1. premere il pulsante di Estratto di nascita;
  2. si aprirà la maschera di Certificazione di massa con già tutti i soggetti iscrivendi pronti per l'emissione dell'Estratto;
  3. premere il pulsante Stampa per produrre gli estratti;
  4. tornando nella maschera della revisione, nella scheda Visualizza modifica inserisci in corrispondenza dei nominativi per cui è stato prodotto l'estratto, comparirà la spunta nella colonna "NAS" che identifica la presenza dell'estratto e sarà inoltre possibile visionarlo accedendo ai relativi allegati, come evidenziato nell'immagine sottostante.


Revisione: produzione documenti interni


I^ Tornata: Verbale (Modello 1-D)

Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del Verbale. Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante Pulsante salva on.png:

Verbale (Modello 1-D)

Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto Verbale ed Elenchi Allegati si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il Verbale Modello 1-D e i relativi allegati (Iscrivendi e Cancellandi).

Stampa Verbale ed Elenchi Allegati

Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante Verbale ed allegati si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile:

  • firmare digitalmente il documento
  • inoltrare il documento tramite Protocollo (richiede Protocollo integrato in Sicraweb)
  • inoltrare il documento tramite email (richiede configurazione mail in Sicraweb)
  • salvare in locale il file del documento
Verbale ed allegati

In ogni momento sarà possibile eliminare il verbale ed i relativi allegati, cliccando sul pulsante Elimina Icona elimina on.png. Dopodiché si potrà ripetere la procedura di creazione delle stampe del verbale e relativi allegati.


I^ Tornata: Esporta documenti

Si è già visto nei paragrafi precedenti, come l'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un Fascicolo Elettronico. I documenti acquisiti dall'ufficiale elettorale (come ad esempio l'Estratto di Nascita, Certificato Cumulativo, Penale, etc.) non saranno più conservati fisicamente su carta, ma solamente in "formato digitale" e potranno essere consultati in qualsiasi momento attraverso l'applicativo. L'applicativo consente, attraverso questa funzione (facoltativa) di esportare su disco fisso tutti i documenti acquisiti fino a questo momento, all'interno di una qualsiasi revisione in corso.

La schermata di esportazione è strutturata in questo modo:

  • in alto sono presenti i filtri che consentono di scegliere per quali tipologie di causali e di documento si desidera fare l'esportazione;
  • in basso compare la lista dei soggetti presenti in archivio di revisione (è possibile anche ricercare i nominativi tramite il filtro di ricerca in alto).

NOTA

Quando si accede alla maschera di Esporta documenti, di default la procedura propone automaticamente tutte le casistiche e tutte le tipologie di documento per tutti i soggetti; salvo particolari esigenze, si consiglia di mantenere questa impostazione se si vuole evitare di dimenticare qualche soggetto. Anche perchè in caso per un determinato soggetto non vi siano documenti presenti, semplicemente non verrà esportato nulla per quel soggetto.

Premere quindi il pulsante Esporta documenti per generare un file in formato .zip contenente i file relativi ai documenti; l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo delle tipologie di documenti che si è scelto di esportare e al termine dell'elaborazione verrà visualizzato una notifica di operazione completata:

I^ Tornata: Esporta documenti


I^ Tornata: Modelli 3D XML (in uscita)

Per quanto riguarda le procedure di creazione, archiviazione e spedizione, si rimanda all'apposita guida ai modelli 3D XML (in uscita).


I^ Tornata: Stampe

In questo step sono raccolte le stampe principali della prima tornata della revisione dinamica. Qui si possono trovare numerose stampe tra le quali il Modello 6D eventuali Anticipazioni di Modelli 3D e Prospetti di controllo:

I^ Tornata: Stampe

E' importante sottolineare che la possibilità di generare queste stampe rimane attiva per tutta la durata della revisione, ma anche a revisione conclusa; l'applicativo infatti memorizza la situazione di qualsiasi revisione in essere o conclusa, permettendo di riprodurre le stampe in ogni momento e nel numero di copie desiderato.


I^ Tornata: Chiusura

Una volta terminate le precedenti operazioni si può procedere a chiudere la Prima Tornata, cliccando sul pulsante Chiudi tornata, come da immagine di esempio che segue:

Chiusura Prima Tornata

Al termine della chiusura della tornata (se completata con successo) verrà proposto un messaggio di conferma e sarà possibile notare l'accendersi della sezione relativa alla Seconda Tornata:

Chiusura Prima Tornata