Dichiarazione di rinnovo documento di soggiorno: differenze tra le versioni
Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Template:Incostruzione}} | {{Template:Incostruzione}} | ||
<!-- | <!-- | ||
------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ | ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ | ||
Riga 8: | Riga 9: | ||
=='''Introduzione'''== | =='''Introduzione'''== | ||
L'iscrizione anagrafica dello straniero extracomunitario dipende dal possesso di un documento di soggiorno valido, ma stando all'attuale normativa vigente, la domanda di cambio residenza va accolta anche con permesso scaduto qualora l'interessato esibisca la ricevuta della domanda di rinnovo rilasciata dalla questura. | L'iscrizione anagrafica dello straniero extracomunitario dipende dal possesso di un documento di soggiorno valido, ma stando all'attuale normativa vigente, la domanda di cambio residenza va accolta anche con permesso scaduto qualora l'interessato esibisca la ricevuta della domanda di rinnovo rilasciata dalla questura.<br> | ||
Per i documenti che hanno una scadenza, gli interessati devono provvedere al loro rinnovo e, ottenutolo, dichiararlo all'anagrafe del comune dove risiedono; in caso contrario, decorso un anno dalla scadenza, l'anagrafe procede alla cancellazione per mancato rinnovo del documento di soggiorno. | Per i documenti che hanno una scadenza, gli interessati devono provvedere al loro rinnovo e, ottenutolo, dichiararlo all'anagrafe del comune dove risiedono; in caso contrario, decorso un anno dalla scadenza, l'anagrafe procede alla cancellazione per mancato rinnovo del documento di soggiorno. | ||
<br><br> | |||
Solitamente le sequenze operative sono le seguenti: | Solitamente le sequenze operative sono le seguenti: | ||
l'anagrafe verifica periodicamente quali residenti extracomunitari hanno il documento in scadenza e invia loro un avviso che li avverte della necessità di rinnovarlo e di riferire poi all'anagrafe; | *l'anagrafe verifica periodicamente quali residenti extracomunitari hanno il documento in scadenza e invia loro un avviso che li avverte della necessità di rinnovarlo e di riferire poi all'anagrafe; | ||
gli interessati rinnovano il documento e lo presentano all'anagrafe rinnovando la dichiarazione di dimora; | *gli interessati rinnovano il documento e lo presentano all'anagrafe rinnovando la dichiarazione di dimora; | ||
l'anagrafe verifica periodicamente quali residenti extracomunitari hanno il documento scaduto da un anno e invia loro una diffida che gli intima di rinnovarlo e riferirne all'anagrafe, altrimenti, la pena sarà la cancellazione anagrafica decorsi 30 giorni. | *l'anagrafe verifica periodicamente quali residenti extracomunitari hanno il documento scaduto da un anno e invia loro una diffida che gli intima di rinnovarlo e riferirne all'anagrafe, altrimenti, la pena sarà la cancellazione anagrafica decorsi 30 giorni. | ||
Questa funzionalità è raggiungibile dalla voce di menù '''''Anagrafe della Popolazione -> Stranieri -> Extracomunitari -> Gestione procedimenti''''' e permette di inserire le dichiarazioni di rinnovo ed effettuare la stampa della dichiarazione di dimora abituale.<br> | |||
Tale operazione aggiornerà anche i dati relativi al documento di soggiorno in possesso del cittadino extracomunitario, storicizzando gli eventuali dati precedenti. | Tale operazione aggiornerà anche i dati relativi al documento di soggiorno in possesso del cittadino extracomunitario, storicizzando gli eventuali dati precedenti. | ||
{{nota|testo=La dichiarazione di rinnovo può essere fatta sia a seguito di un eventuale generazione di un avviso o diffida (ovvero a seguito di una apertura di un procedimento di rinnovo), ma può essere fatta anche a seguito di dichiarazione spontanea del cittadino (ovvero senza una precedente apertura di un procedimento di rinnovo).}} | |||
=='''Inserimento dichiarazione di rinnovo'''== | |||
Con questa funzione è possibile inserire la dichiarazione di rinnovo, ovvero i dati relativi al '''nuovo documento di soggiorno''' in possesso del cittadino, o ai suoi eventuali '''dati di rinnovo'''; sempre da questa funzione è possibile indicare gli '''estremi della eventuale ricevuta postale''' relativa al kit di richiesta per l'emissione di un nuovo permesso (che in base alla normativa vigente, ai fini della iscrizione anagrafica, è equipollente al possesso di un documento di soggiorno).<br><br> | |||
Per aprire la maschera della dichiarazione di rinnovo, basterà cliccare sul pulsante '''Nuova dichiarazione''' come da immagine che segue: | |||
[[File:ANAWEB 0521.png|600px|centro|alt=Dichiarazione di rinnovo]] | |||
Per procedere al caricamento della dichiarazione, la prima operazione è quella di identificare gli estremi del dichiarante (ovvero l'intestatario del documento di soggiorno); l'applicativo consente la ricerca in anagrafe, ed effettua in automatico un filtro tra i soli residenti attualmente in | Per procedere al caricamento della dichiarazione, la prima operazione è quella di identificare gli '''estremi del dichiarante''' (ovvero l'intestatario del documento di soggiorno); l'applicativo consente la ricerca in anagrafe (compilando cognome, nome, data di nascita e/o codice fiscale) ed effettua in automatico un filtro '''tra i soli residenti attualmente in APR e di cittadinanza extracomunitaria'''.<br> | ||
Una volta ricercato il dichiarante, l'applicativo mostrerà a video gli eventuali dati dell'attuale documento di soggiorno in possesso del cittadino (in assenza verranno presentati completamente vuoti); a questo punto sarà sufficiente immettere tutti i nuovi dati dichiarati dal cittadino, come da figura di esempio che segue: | Una volta ricercato il dichiarante, l'applicativo mostrerà a video gli eventuali dati dell'attuale documento di soggiorno in possesso del cittadino (in assenza verranno presentati completamente vuoti); a questo punto sarà sufficiente immettere tutti i nuovi dati dichiarati dal cittadino, come da figura di esempio che segue: | ||
[[File:ANAWEB 0522.png|600px|centro|alt=Dichiarazione di rinnovo]] | |||
{{nota|testo=Nel caso in cui vengano mostrati a video i dati relativi ad un precedente documento di soggiorno, sarà sufficiente aggiornarli semplicemente sovrascrivendo i campi pre-valorizzati.}} | |||
In particolare si evidenziano i seguenti campi: | |||
*'''Data dichiarazione''': indicare la data nella quale il cittadino si presenta per la dichiarazione della dimora abituale (solitamente si indica la data di lavoro/inserimento); | |||
*'''Data di rilascio''': si intende la data di rilascio del documento, consultabile sul nuovo documento in possesso dal cittadino; | |||
*'''Rinnovato il''': indicare la data di rinnovo solamente nel caso in cui al soggetto non sia stato rilasciato un nuovo documento, ma sia semplicemente stato rinnovato (in questo caso gli estremi del documento rimangono gli stessi precedenti, cambierà solo la data rinnovo e la data scadenza); | |||
*'''Scade il''': indicare la data di scadenza del documento di soggiorno; | |||
{{nota|testo=Nel caso in cui il documento sia a tempo indeterminato, è sufficiente lasciare questo campo completamente vuoto affinché l'applicativo consideri automaticamente questo permesso come illimitato (evitare quindi di indicare date fittizie come ad es. 31/12/2999 o altro...).}} | |||
*'''Numero''': indicare il numero del documento di soggiorno (l'applicativo consente l'immissione di caratteri alfanumerici); | |||
*'''Questura''': indicare l'ente che ha rilasciato il documento di soggiorno; | |||
*'''Tipo di documento''': specificare la tipologia di documento tra quelle proposte nel menù a tendina; in particolare il valore "''Ricevuta''" servirà ad indicare che il cittadino ha provveduto ad avanzare richiesta per l'emissione di un nuovo permesso e gli estremi della ricevuta potranno essere riportati nella sezione "''Ricevuta della richiesta di rinnovo''", come da immagine che segue: | |||
[[File:ANAWEB 0523.png|600px|centro|alt=Dichiarazione di rinnovo]] | |||
Una volta | Una volta compilati i dati relativi al nuovo documento di soggiorno (o alla ricevuta postale), per confermare il caricamento in archivio premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]. | ||
Dichiarazione tramite ricevuta postale | ===='''Dichiarazione tramite ricevuta postale'''==== | ||
Come si accennava in precedenza, ai fini dell'iscrizione in APR la normativa attuale prevede che il cittadino extracomunitario possa presentarsi con la semplice ricevuta postale relativa alla spedizione di apposito kit di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno; in questo caso l'operatore di anagrafe deve accogliere momentaneamente la dichiarazione di dimora abituale inserendo i dati della ricevuta come equipollente di un nuovo documento di soggiorno. | Come si accennava in precedenza, ai fini dell'iscrizione in APR la normativa attuale prevede che il cittadino extracomunitario possa presentarsi con la semplice ricevuta postale relativa alla spedizione di apposito kit di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno; in questo caso l'operatore di anagrafe deve accogliere momentaneamente la dichiarazione di dimora abituale inserendo i dati della ricevuta come equipollente di un nuovo documento di soggiorno. | ||
<br><br> | |||
In questi casi, occorre procedere esattamente come nel paragrafo precedente (caricando dichiarante e data dichiarazione , ma evitando di inserire i dati relativi al nuovo documento di soggiorno | In questi casi, occorre procedere esattamente come nel paragrafo precedente (caricando dichiarante e data dichiarazione, ma evitando di inserire i dati relativi al nuovo documento di soggiorno e limitandosi a caricare il numero della ricevuta e la sua data di rilascio, come da figura di esempio che segue: | ||
Nota bene: stando alla normativa vigente, la ricevuta postale non ha una vera e propria scadenza, pertanto sarà compito dell'operatore di anagrafe effettuare dei controlli periodici in merito alla presenza di soggetti che pur avendo presentato una ricevuta postale, non abbiano nel tempo provveduto a presentare la successiva dichiarazione di dimora abituale con i dati del nuovo permesso. | Nota bene: stando alla normativa vigente, la ricevuta postale non ha una vera e propria scadenza, pertanto sarà compito dell'operatore di anagrafe effettuare dei controlli periodici in merito alla presenza di soggetti che pur avendo presentato una ricevuta postale, non abbiano nel tempo provveduto a presentare la successiva dichiarazione di dimora abituale con i dati del nuovo permesso. |