Dichiarazione di rinnovo documento di soggiorno: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43: Riga 43:
*'''Numero''': indicare il numero del documento di soggiorno (l'applicativo consente l'immissione di caratteri alfanumerici);
*'''Numero''': indicare il numero del documento di soggiorno (l'applicativo consente l'immissione di caratteri alfanumerici);
*'''Questura''': indicare l'ente che ha rilasciato il documento di soggiorno;
*'''Questura''': indicare l'ente che ha rilasciato il documento di soggiorno;
*'''Tipo di documento''': specificare la tipologia di documento tra quelle proposte nel menù a tendina; in particolare il valore "''Ricevuta''" servirà ad indicare che il cittadino ha provveduto ad avanzare richiesta per l'emissione di un nuovo permesso e gli estremi della ricevuta potranno essere riportati nella sezione "''Ricevuta della richiesta di rinnovo''", come da immagine che segue:
*'''Tipo di documento''': specificare la tipologia di documento tra quelle proposte nel menù a tendina.
[[File:ANAWEB 0523.png|600px|centro|alt=Dichiarazione di rinnovo]]


Una volta compilati i dati relativi al nuovo documento di soggiorno (o alla ricevuta postale), per confermare il caricamento in archivio premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]].
Una volta compilati i dati relativi al nuovo documento di soggiorno (o alla ricevuta postale), per confermare il caricamento in archivio premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]].
Riga 52: Riga 51:
Come si accennava in precedenza, ai fini dell'iscrizione in APR la normativa attuale prevede che il cittadino extracomunitario possa presentarsi con la semplice ricevuta postale relativa alla spedizione di apposito kit di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno; in questo caso l'operatore di anagrafe deve accogliere momentaneamente la dichiarazione di dimora abituale inserendo i dati della ricevuta come equipollente di un nuovo documento di soggiorno.
Come si accennava in precedenza, ai fini dell'iscrizione in APR la normativa attuale prevede che il cittadino extracomunitario possa presentarsi con la semplice ricevuta postale relativa alla spedizione di apposito kit di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno; in questo caso l'operatore di anagrafe deve accogliere momentaneamente la dichiarazione di dimora abituale inserendo i dati della ricevuta come equipollente di un nuovo documento di soggiorno.
<br><br>
<br><br>
In questi casi, occorre procedere esattamente come nel paragrafo precedente (caricando dichiarante e data dichiarazione, ma evitando di inserire i dati relativi al nuovo documento di soggiorno e limitandosi a caricare il numero della ricevuta e la sua data di rilascio, come da figura di esempio che segue:
In questi casi, occorre procedere esattamente come nel paragrafo precedente, caricando '''dichiarante''' e '''data dichiarazione''', ma evitando di inserire i dati relativi al nuovo documento di soggiorno e limitandosi a caricare il '''numero della ricevuta''' e la sua '''data di rilascio''', come da figura di esempio che segue:
[[File:ANAWEB 0524.png|600px|centro|alt=Dichiarazione di rinnovo]]


Nota bene: stando alla normativa vigente, la ricevuta postale non ha una vera e propria scadenza, pertanto sarà compito dell'operatore di anagrafe effettuare dei controlli periodici in merito alla presenza di soggetti che pur avendo presentato una ricevuta postale, non abbiano nel tempo provveduto a presentare la successiva dichiarazione di dimora abituale con i dati del nuovo permesso.
{{nota|testo=Stando alla normativa vigente, la ricevuta postale non ha una vera e propria scadenza, pertanto sarà compito dell'operatore di anagrafe effettuare dei controlli periodici in merito alla presenza di soggetti che, pur avendo presentato una ricevuta postale, non abbiano nel tempo provveduto a presentare la successiva dichiarazione di dimora abituale con i dati del nuovo permesso.}}
Una volta completato i dati relativi al nuovo documento di soggiorno (o alla ricevuta postale), per confermare il caricamento in archivio premere il pulsante


Nota bene: l'inserimento di una nuova dichiarazione di rinnovo avrà i seguenti effetti immediati:
Anche in questo caso per confermare il caricamento in archivio premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]].
La possibilità di generare la stampa vera e propria della dichiarazione di rinnovo in oggetto (che viene illustrata nei paragrafi successivi)
L'aggiornamento dei dati del documento di soggiorno presente nella scheda anagrafica del soggetto (consultabile tramite scheda individuale ap5)
La chiusura automatica di un eventuale procedimento di rinnovo aperto
La chiusura automatica di un eventuale avviso di certificazione nella scheda AP5 del soggetto


{{nota|testo=L'inserimento di una nuova dichiarazione di rinnovo avrà i seguenti effetti immediati:
*la possibilità di generare la stampa vera e propria della dichiarazione di rinnovo in oggetto (illustrata nei paragrafi successivi);
*l'aggiornamento dei dati del documento di soggiorno presente nella scheda anagrafica del soggetto (consultabile tramite scheda individuale AP5);
*la chiusura automatica di un eventuale procedimento di rinnovo aperto;
*la chiusura automatica di un eventuale avviso di certificazione nella scheda AP5 del soggetto.
***QUIIIIIIIIIIIIIIII****


Stampa dichiarazione di rinnovo
Stampa dichiarazione di rinnovo

Versione delle 16:39, 26 feb 2024

Incostruzione.png