Statistiche Istat Annuali: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 291: Riga 291:
Qualora per qualsiasi motivo non sia possibile definire con certezza lo stato civile di un soggetto, ad esempio in quanto "Sconosciuto" o "Non documentato", questo dovrà comunque essere conteggiato, ed andrà a sommarsi nel valore più alto presente per quella determinata classe di età (come da istruzioni ufficiali istat).
Qualora per qualsiasi motivo non sia possibile definire con certezza lo stato civile di un soggetto, ad esempio in quanto "Sconosciuto" o "Non documentato", questo dovrà comunque essere conteggiato, ed andrà a sommarsi nel valore più alto presente per quella determinata classe di età (come da istruzioni ufficiali istat).


Se ad esempio per i nati dell'anno 1965 la maggior parte dei soggetti risultano "CONIUGATI" ---> il soggetto nato nel 1965 con stato civile "sconosciuto" verrà computato anch'esso tra i "CONIUGATI".
Se ad esempio per i nati dell'anno 1965 la maggior parte dei soggetti risultano "CONIUGATI" -> il soggetto nato nel 1965 con stato civile "sconosciuto" verrà computato anch'esso tra i "CONIUGATI".


A partire dal 2017 (con valenza retroattiva) le nuove disposizioni Istat in merito alle Unioni civili prevedono che:
A partire dal 2017 (con valenza retroattiva) le nuove disposizioni Istat in merito alle Unioni civili prevedono che:

Versione delle 13:47, 19 mar 2024

Incostruzione.png
ai primi del mese di maggio elaboriamo le statistiche di aprile ---> il soggetto viene conteggiato (+1)

Ipotizziamo adesso, che solo dopo aver ormai già calcolato le statistiche di Aprile (e probabilmente anche dopo averle già trasmesse all'Istat), si proceda all'annullamento di questa pratica. In questi casi è evidente che abbiamo ormai conteggiato un soggetto in più (+1) che in realtà non ci doveva essere, quindi bisognerà ricalcolare la statistica del mese di Aprile affinché il soggetto non venga conteggiato.

Se durante l'elaborazione delle Statistiche annuali viene presentato il messaggio "Una o più statistiche sono state invalidate dalla procedura di annullamento movimentazioni anagrafiche!", è segno che durante l'anno sono state annullate movimentazioni già conteggiate nelle statistiche mensili ormai già consolidate.



Per tale motivo, i Modelli AP11, P2 e P3 non potranno fare altro che conteggiare anche loro tale movimento, con tutte le conseguenze del caso. La conseguenza più ovvia, è che nel modello P2 e P3 aumenterà la differenza tra i valori riportati al punto 10) "Popolazione calcolata" e quella al punto 11) "Schede AP5 presenti"; questo perché nel primo punto il movimento è stato ormai compreso, mentre nel secondo il soggetto non è più presente (o viceversa nel caso di una cancellazione).


Per ovviare a questo problema occorrerebbe a questo punto rielaborare tutte le statistiche mensili interessate, ivi comprese tutte quelle dei mesi successivi fino ad oggi, e poi ri-trasmetterle anche al proprio ufficio Istat di competenza. Essendo quanto sopra descritto di difficile applicazione (oltre che dispendioso in termini di tempo), si rinnova l'invito a ri-elaborare le statistiche del mese interessato non appena si procede all'annullo di una pratica che lo coinvolge.


Insieme agli errori materiali durante il perfezionamento delle pratiche (immissione di dati errati in merito a date, cittadinanze, etc.) La procedura di annullo delle pratiche già perfezionate è una delle prime cause di anomalie nei conteggi statistici di fine anno!

-->