Revisione Albo Presidenti di Seggio: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 129: Riga 129:
{{nota|testo=In questa fase tutti i soggetti inseriti come proposti ad iscrizione saranno definiti dalla procedura come iscrivendi, ovvero non verranno considerati come iscritti a tutti gli effetti, fino a che la revisione non verrà chiusa (vedi i paragrafi successivi).}}
{{nota|testo=In questa fase tutti i soggetti inseriti come proposti ad iscrizione saranno definiti dalla procedura come iscrivendi, ovvero non verranno considerati come iscritti a tutti gli effetti, fino a che la revisione non verrà chiusa (vedi i paragrafi successivi).}}


=='''Prima Fase: Verbale Iscrivendi e Cancellandi'''==
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo '''Elenco Movimenti'''), viene redatto un apposito '''verbale'''.


QUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
{{nota|testo= L'applicativo prevede la possibilità di poter produrre un solo verbale che comprende sia iscrivendi che cancellandi, oppure di produrre due verbali distinguendo tra iscrivendi e cancellandi.}}


Prima Fase -> Verbale Iscrivendi e Cancellandi
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco Movimenti ), viene redatto un apposito verbale .
Nota bene: l'applicativo prevede la possibilità di poter produrre un solo verbale che comprende sia iscrivendi che cancellandi, oppure di produrre due verbali distinguendo tra iscrivendi e cancellandi.


===='''Caricamento del verbale'''====
Scegliere se utilizzare un '''Verbale Unico''', oppure un doppio verbale '''Verbale Iscrivendi e Cancellandi''' e compilare tutti i campi richiesti (''Anno, Numero, Data, Ora e Descrizione'') come da immagini di esempio che seguono:


Caricamento del Verbale
[[File:ELEWEB 0483.jpg|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
Scegliere se utilizzare un Verbale Unico , oppure un doppio verbale Verbale Iscrivendi e Cancellandi
e compilare tutti i campi richiesti (Anno, Numero, Data, Ora e Descrizione) come da immagini di esempio che seguono:


[[File:ELEWEB 0484.jpg|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Dopo aver compilato tutti i dati necessari, premere il pulsante '''Salva''' per confermare l'inserimento del verbale/i.




Dopo aver compilato tutti i dati necessari, premere il pulsante salva  per confermare l'inserimento del verbale/i.
===='''Stampa del Verbale ed Allegati'''====
Stampa del Verbale ed Allegati
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo '''Elenco movimenti'''), e dopo aver caricato il verbale (''vedi paragrafo precedente'') si può procedere a stampare il verbale e i relativi allegati.<br>
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco movimenti ), e dopo aver caricato il verbale (vedi paragrafo precedente) si può procedere a stampare il verbale e i relativi allegati.
Il pannello di questa funzione prevede diverse stampe, tra le quali anche il verbale (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti).<br>
Il pannello di questa funzione prevede diverse stampe, tra le quali anche il verbale (scegliere verbale unico o verbale iscrivendi/verbale cancellandi a seconda delle scelte precedenti).
Sempre in questo pannello si trovano le stampe degli allegati al verbale, piuttosto che la lettera di trasmissione del verbale, elenchi di controllo e altre stampe utili alla gestione della revisione.
Sempre in questo pannello si trovano le stampe degli allegati al verbale, piuttosto che la lettera di trasmissione del verbale, elenchi di controllo e altre stampe utili alla gestione della revisione.
Produzione (e archiviazione) verbali in formato elettronico
Per tutte le stampe relative ai verbali e relativi allegati, l'applicativo consente di produrre il documento in formato elettronico (pdf) e di archiviarlo automaticamente nell' archivio documentale della revisione. La stampa viene contestualmente inviata alla stampante ed archiviata in formato pdf. Quindi, per prima cosa si dovrà cliccare sul pulsante stampa per visualizzare la maschera che segue, e come si può notare, di default il verbale è già archiviato come documento elettronico.


[[File:ELEWEB 0487.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Cliccando poi sul pulsante allegati, si potrà vedere la maschera del verbale salvato in formato pdf. Quando si archivia un documento in formato elettronico infatti, l’icona degli allegati viene accompagnata dal numero dei documenti archiviati. Cliccandoci sopra, si avrà accesso a tutti gli eventuali documenti. Questi si potranno visualizzare, stampare, estrarre in locale, firmare digitalmente, inoltrare via email/pec, protocollare in uscita, e diverse altre opzioni, come da immagine di esempio:
===='''Produzione e archiviazione verbali in formato elettronico'''====
Per tutte le stampe relative ai verbali e relativi allegati, l'applicativo consente di produrre il documento in '''formato elettronico (pdf)''' e di archiviarlo automaticamente nell' '''archivio documentale''' della revisione. La stampa viene contestualmente inviata alla stampante ed archiviata in formato pdf. Quindi, per prima cosa si dovrà cliccare sul pulsante '''Stampa''' per visualizzare la maschera che segue, e come si può notare, di default il verbale è già archiviato come documento elettronico.


[[File:ELEWEB 0488.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Cliccando poi sul pulsante '''Allegati''', si potrà vedere la maschera del verbale salvato in formato pdf. Quando si archivia un documento in formato elettronico infatti, l’icona degli allegati viene accompagnata dal numero dei documenti archiviati. Cliccandoci sopra, si avrà accesso a tutti gli eventuali documenti. Questi si potranno visualizzare, stampare, estrarre in locale, firmare digitalmente, inoltrare via email/pec, protocollare in uscita, e diverse altre opzioni, come da immagine di esempio:


Quando si sceglie documento elettronico , vi sono due ulteriori opzioni (facoltative) in merito alla firma, che si comportano come da immagini di esempio che seguono:
[[File:ELEWEB 0489.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Quando si sceglie '''documento elettronico''', vi sono due ulteriori opzioni (facoltative) in merito alla firma, che si comportano come da immagini di esempio che seguono:


[[File:ELEWEB 0491.png|300px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


'''Stampa il firmato''' aggiunge il suffisso "F.to" prima del firmatario del documento:


Stampa il Firmato aggiunge il suffisso "F.to" prima del firmatario del documento
[[File:ELEWEB 0490.png|300px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
Stampa la dicitura Firma Omessa aggiunge la dizione "Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 d.lgs. 39/1993" al firmatario del documento


Elenco Movimenti Revisione
'''Stampa la dicitura firma omessa''' aggiunge la dizione "''Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 d.lgs. 39/1993''" al firmatario del documento:
Con la funzione Elenco movimenti, è possibile monitorare lo status dell'archivio di revisione, controllando tutti i soggetti attualmente presenti in archivio, sia iscrivendi che cancellandi ; verranno mostrati sia i soggetti inseriti nella prima fase, che quelli eventualmente inseriti nella seconda fase (facoltativa) come da immagine di esempio che segue:


[[File:ELEWEB 0492.png|300px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


===='''Elenco Movimenti Revisione'''====
Con la funzione ''Elenco movimenti'', è possibile monitorare lo status dell'archivio di revisione, controllando tutti i soggetti attualmente presenti in archivio, sia '''iscrivendi''' che '''cancellandi'''; verranno mostrati sia i soggetti inseriti nella prima fase, che quelli eventualmente inseriti nella seconda fase (facoltativa) come da immagine di esempio che segue:


Il pannello, di default, mostra un elenco di tutti i soggetti coinvolti nella revisione, ma sono presenti dei filtri per poter perfezionare la ricerca; ad esempio è possibile ricercare i soli iscrivendi o i soli cancellandi, così come è possibile ricercare tramite generalità del soggetto.
[[File:ELEWEB 0493.png|600px|centro|alt=Albo presidenti di seggio]]


Il pannello, di default, mostra un elenco di tutti i soggetti coinvolti nella revisione, ma sono presenti dei filtri per affinare la ricerca; ad esempio è possibile ricercare i soli iscrivendi o i soli cancellandi, così come è possibile ricercare tramite generalità del soggetto:


[[File:ELEWEB 0494.png|300px|centro|alt=Albo presidenti di seggio]]


===='''Stampa elenco iscrivendi e cancellandi'''====
Nel pannello di ''Elenco Movimenti'', si trova l’elenco degli iscrivendi e dei cancellandi:


Stampa elenco iscrivendi e cancellandi
[[File:ELEWEB 0493.png|600px|centro|alt=Albo presidenti di seggio]]
Nel pannello di Elenco Movimenti, si trova l’elenco degli iscrivendi e dei cancellandi


Sono inoltre presenti due pulsanti per generare una stampa di controllo sia degli iscrivendi che dei cancellandi , come da immagine di esempio che segue:
Sono inoltre presenti due pulsanti per generare una '''stampa di controllo''' sia degli iscrivendi che dei cancellandi, come da immagine di esempio che segue:


Modifiche ed Operazioni Disponibili sull'Archivio
[[File:ELEWEB 0495.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
Sempre in questo pannello, cliccando sull’icona della matita del soggetto desiderato, si può accedere alla scheda del soggetto (sia iscrivendo che cancellando) ed poter rettificare o aggiungere eventuali dati, oltre che riprodurre eventuali stampe legate al procedimento in corso; ricordarsi di premere salva per confermare le eventuali modifiche.


Rigetto della domanda (di iscrizione o cancellazione)
===='''Modifiche ai dati dei presidenti e stampe'''====
L'applicativo consente di poter indicare che una determinata domanda di iscrizione venga rigettata.
Sempre in questo pannello, cliccando sull’icona della '''Matita''' del soggetto desiderato, si può accedere alla scheda del soggetto (sia iscrivendo che cancellando) ed poter rettificare o aggiungere eventuali dati, oltre che riprodurre eventuali stampe legate al procedimento in corso; ricordarsi di premere '''Salva''' per confermare le eventuali modifiche.
Individuato il soggetto iscrivendo (o cancellando) dal pannello Elenco Movimenti , occorre cliccare sulla matita per entrare nella scheda del soggetto, dopodiché premere sul pulsante Respingi Domanda e compilare il motivo del rigetto come da immagine di esempio che segue:
Nella maschera relativa ai dati di non accettazione, sono presenti i seguenti campi (tutti facoltativi); se compilati avranno un impatto nell'eventuale Comunicazione di Non Accettata Iscrizione:
Data e Numero Protocollo si intendono i dati del protocollo di spedizione della Comunicazione di Non Iscrizione.
Motivo si intende la specifica del motivo per il quale la domanda non viene accolta, che comparirà all'interno della Comunicazione di Non Accettata Iscrizione.


[[File:ELEWEB 0496.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]


Dopo aver confermato i dati del rigetto, è possibile produrre la stampa Comunicazioni di Non Accettata Iscrizione ,
===='''Rigetto della domanda di iscrizione'''====
L'applicativo consente di poter indicare che una determinata domanda di iscrizione venga rigettata.<br>
Individuato il soggetto dal pannello ''Elenco Movimenti'', occorre cliccare sulla matita per entrare nella scheda del soggetto, dopodiché premere sul pulsante '''Respingi Domanda''' e compilare il motivo del rigetto come da immagine di esempio che segue:
 
[[File:ELEWEB 0497.png|600px|centro|alt=Revisione albo presidenti di seggio]]
 
Nella maschera relativa ai dati di non accettazione, sono presenti i seguenti campi (tutti facoltativi); se compilati avranno un impatto nell'eventuale ''Comunicazione di non accettata iscrizione'':
* '''Data e Numero Protocollo''' si intendono i dati del protocollo di spedizione della ''Comunicazione di non accettata iscrizione''.
* '''Motivo''' si intende la specifica del motivo per il quale la domanda non viene accolta, che comparirà all'interno della ''Comunicazione di non accettata iscrizione''.
 
QUIIIIIIIIIIIII
 
Dopo aver confermato i dati del rigetto, è possibile produrre la stampa Comunicazione di Non Accettata Iscrizione ,
come da immagine di esempio che segue:
come da immagine di esempio che segue:



Versione delle 09:49, 29 mar 2024

Incostruzione.png