Affari Generali - Delibere: proposte. Guida utente: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
== '''dalla proposta alla delibera. Schema'''== | == '''dalla proposta alla delibera. Schema'''== | ||
[[File:DLBWEB 0025.png|iter da proposta a delibera|centro|300px]] | [[File:DLBWEB 0025.png|iter da proposta a delibera|centro|300px]] | ||
== '''La proposta''' == | |||
E' il primo passo. In questa fase creo la proposta. Già il nome "proposta" indica che questo documento acquisisce valore esclusivamente se verrà convertito in Delibera altrimenti ha un valore pressoché nullo. Infatti possiamo creare una infinità di proposte ma convertire in Delibera solo una minima parte senza che questo crei il minimo problema. Possiamo anche eliminare senza grossi problemi le proposte che non arrivano alla seduta, possiamo anche archiviarle e questa è una scelta unicamente dell'Ente. | |||
Quindi una conseguenza di questo è che la numerazione della proposta '''non ha nessun valore.''' Viene assegnato un "numero" di proposta che è consecutivo e non si azzera ogni anno proprio perché questo è un numero che non ha nessun valore, si potrebbe non avere numero sulla proposta e andrebbe assolutamente bene lo stesso. L'unico numero di registro che ha una valenza è il numero della Delibera. | |||
Iniziamo a creare la proposta: | |||
Tutti possono creare proposte ma ognuno vede le proposte create dal/dai Uffici/Aree a cui appartiene. | |||
La creazione di una proposta prevede due fasi eseguite su due applicativi diversi la prima viene eseguita su SicrawebEVO la seconda sull'editor dei testi (in questo caso Libreoffice/OpenOffice.org oppure MS Word). I due programmi si scambiano dei dati quindi non sono slegati tra loro. |
Versione delle 13:36, 5 set 2022
Pagina principale | Affari Generali |
Introduzione
Le Delibere, ovvero Delibere di Giunta, Delibere di Consiglio, Delibere del Commissario ( da ora in poi solo Delibere) sono una tipologia di documento che possiede un applicativo specifico per poterle produrre.
SicrawebEVO gestisce tutto il processo per arrivare alla Delibera. Vengono generati, per lavorare, con due documenti distinti: la proposta e la delibera.
E' bene sia chiaro questo concetto. Una delibera non può esistere se non è nata da una proposta che ha avuto un esito in una seduta. Questo è il minimo, non è assolutamente possibile creare direttamente una delibera, in nessuna maniera.
Quindi l'iter approvativo di una Delibera parte sempre da una proposta che ha un documento e un iter proprio, passa per una fase approvativa ovvero la seduta che, a seconda dell'esito, permette di creare la Delibera vera e propria che ha un documento e un iter proprio.
Parliamo quindi di due documenti e due iter di approvazione.
dalla proposta alla delibera. Schema
La proposta
E' il primo passo. In questa fase creo la proposta. Già il nome "proposta" indica che questo documento acquisisce valore esclusivamente se verrà convertito in Delibera altrimenti ha un valore pressoché nullo. Infatti possiamo creare una infinità di proposte ma convertire in Delibera solo una minima parte senza che questo crei il minimo problema. Possiamo anche eliminare senza grossi problemi le proposte che non arrivano alla seduta, possiamo anche archiviarle e questa è una scelta unicamente dell'Ente.
Quindi una conseguenza di questo è che la numerazione della proposta non ha nessun valore. Viene assegnato un "numero" di proposta che è consecutivo e non si azzera ogni anno proprio perché questo è un numero che non ha nessun valore, si potrebbe non avere numero sulla proposta e andrebbe assolutamente bene lo stesso. L'unico numero di registro che ha una valenza è il numero della Delibera.
Iniziamo a creare la proposta:
Tutti possono creare proposte ma ognuno vede le proposte create dal/dai Uffici/Aree a cui appartiene.
La creazione di una proposta prevede due fasi eseguite su due applicativi diversi la prima viene eseguita su SicrawebEVO la seconda sull'editor dei testi (in questo caso Libreoffice/OpenOffice.org oppure MS Word). I due programmi si scambiano dei dati quindi non sono slegati tra loro.