Pratiche di Iscrizione in APR: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:
* '''Iniziativa''': è necessaria l’indicazione di chi ha proposto l’iscrizione, scegliendo tra "Istanza di persona legittimata" (la maschera gestirà i dati del dichiarante) oppure "Ufficio" (non verrà richiesto alcun dato del dichiarante).
* '''Iniziativa''': è necessaria l’indicazione di chi ha proposto l’iscrizione, scegliendo tra "Istanza di persona legittimata" (la maschera gestirà i dati del dichiarante) oppure "Ufficio" (non verrà richiesto alcun dato del dichiarante).
* '''Conteggio ai fini statistici''': le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
* '''Conteggio ai fini statistici''': le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
* '''Estremi del dichiarante''': inserire i dati del dichiarante (Codice Fiscale oppure Cognome, Nome e data di Nascita) e ricercarlo con il pulsante [[File:Icona lente.png|30px]]. Il soggetto verrà cercato in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale).
* '''Estremi del dichiarante''': inserire i dati del dichiarante (Codice Fiscale oppure Cognome, Nome e data di Nascita) e ricercarlo con il pulsante [[File:Icona lente.png|30px]]. Il soggetto verrà cercato in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale). È possibile con un doppio click sul campo "Modalità di riconoscimento" inserire in automatico il documento di riconoscimento associato all'anagrafica, se disponibile.
* '''Recapiti cui inviare le comunicazioni relative alla pratica''': questi dati sono opzionali. Se inseriti verranno riportati nella stampa della Dichiarazione di Residenza.
* '''Recapiti cui inviare le comunicazioni relative alla pratica''': questi dati sono opzionali. Se inseriti verranno riportati nella stampa della Dichiarazione di Residenza.
* '''Altre informazioni''': inserire qui eventuali indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.
* '''Altre informazioni''': inserire qui eventuali indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.
Riga 54: Riga 54:
[[File:ANAWEB 0117.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: indirizzo e immobile]]
[[File:ANAWEB 0117.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: indirizzo e immobile]]
In particolare:
In particolare:
* '''Indirizzo di residenza dichiarato''': scegliere tra ''"Costituzione di una nuova famiglia"'' (indicare l'indirizzo completo anche di numero civico e avviare la ricerca nella banca dati del Territorio) e ''"Ingresso in una famiglia/convivenza esistente"'' (indicare l'intestatario della famiglia di destinazione o l'ente di convivenza e avviare la ricerca).
* '''Indirizzo di residenza dichiarato''': scegliere tra le due seguenti casistiche:
**''"Costituzione di una nuova famiglia"'': inserire l'indirizzo di destinazione (completo anche di numero civico) e avviare la ricerca nella banca dati del Territorio; in caso all'indirizzo selezionato siano già residenti altre famiglie, è possibile indicare nel campo ''Coabitante con'' la famiglia in coabitazione.
**''"Ingresso in una famiglia/convivenza esistente"'': cliccare sul tasto [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]] per effettuare la ricerca dell'intestatario della famiglia di destinazione o l'ente di convivenza.
* '''Dati catastali e immobile''': riportare i dati catastali ed effettuare la ricerca nella base dati tramite il pulsante "Ricerca immobile".
* '''Dati catastali e immobile''': riportare i dati catastali ed effettuare la ricerca nella base dati tramite il pulsante "Ricerca immobile".
* '''Proprietari dell'immobile''': indicare il/i proprietario/i dell'immobile cliccando sul pulsante "Aggiungi" e selezionando il dichiarante o altri soggetti/enti (Persona fisica o giuridica).
* '''Proprietari dell'immobile''': indicare il/i proprietario/i dell'immobile cliccando sul pulsante "Aggiungi" e selezionando il dichiarante o altri soggetti/enti (Persona fisica o giuridica).
Riga 66: Riga 68:


====Dettagli della pratica====
====Dettagli della pratica====
...........
In questa sezione sarà necessario inserire i soggetti coinvolti nella pratica migratoria.
Sopra alla griglia sono presenti i pulsanti che permettono di gestire l'elenco delle persone interessate, in particolare:
*il pulsante '''Aggiungi''' permette di inserire come soggetto coinvolto nella pratica il dichiarante indicato nella prima scheda della pratica; oppure è possibile inserire anche altre persone (in questo caso si apre la maschera di ricerca per poter selezionare la persona);
*il pulsante '''Rimuovi''' permette di eliminare un soggetto precedentemente inserito;
*il pulsante '''Modifica''' permette di accedere al dettaglio del singolo soggetto per consultare o modificarne i dati;
*nel caso in cui sia stata aggiunta una persona appartenente ad un nucleo familiare, è possibile aggiungerne tutti gli altri componenti selezionando la riga della persona e cliccando sul pulsante '''Aggiungi familiari'''.
<br>
[[File:ANAWEB 0123.png|600px|centro|alt=Pratica iscrizione APR: dettagli della pratica]]
<br>
In seguito all'inserimento di un nominativo (o anche entrando in modifica di un soggetto presente in griglia) si accede alla maschera di dettaglio del soggetto. I dati qui presenti possono anche essere in parte precompilati (ad esempio in caso si sia selezionato un soggetto con una posizione storica, cioè ha avuto un periodo di residenza nell'APR del comune), per cui è necessario verificare la correttezza dei dati presi dagli archivi ed eventualmente procedere con l'integrazione o rettifica.
<br>
In questa fase i dati obbligatori da inserire sono: Cognome e nome, data e luogo di nascita, sesso, stato civile, cittadinanza e relazione di parentela, altrimenti il dettaglio non è salvabile. Altri dati, come atto di nascita, professione, dati di matrimonio, C.I, ecc. potranno invece essere compilati anche in un secondo momento.
<br>
I dati della persona sono raggruppati nelle seguenti schede:
*'''Generalità e dati principali''': è possibile inserire qui le generalità del cittadino, in particolare si menziona:
**per ''Cognome, Nome e Altri nomi'' si ha la possibilità di sbloccare la forzatura in maiuscolo con il pulsante posto accanto a ciascun campo;
**''Precisione nascita'': in automatico viene proposto "Giorno", oppure è possibile scegliere "Mese" o "Anno" (per cui nelle stampe di certificati o statistiche il campo della data di nascita apparirà ad esempio --/04/1990 o --/--/1990);
**''Codice Fiscale'': verrà calcolato in automatico una volta impostati i dati precedenti (oppure con il doppio click sul campo viene calcolato); è comunque possibile inserirlo manualmente.
 
*'''Documenti del cittadino''':
*'''Atti ed eventi''':
*'''Lavoro e studio''':
*'''Patenti, veicoli, leva, note''':

Versione delle 08:16, 12 mag 2023

Incostruzione.png