Gestione Famiglie Coabitanti: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- ------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------ {{TopbarDemografico}} __TOC__ =='''Introduzione'''== Con "Coabitazione" si intende la dipendenza tra 2 famiglie anagrafiche distinte, residenti allo stesso indirizzo, una Ospitante e l'altra Ospitata. Un esempio di questa situazione anagrafica potrebbe essere così strutturato: Famiglia Ospitante: Costituita da uno o più...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Con "Coabitazione" si intende la dipendenza tra 2 famiglie anagrafiche distinte, residenti allo stesso indirizzo, una Ospitante e l'altra Ospitata.
Con "'''Coabitazione'''" si intende la dipendenza tra 2 famiglie anagrafiche distinte, '''residenti allo stesso indirizzo''', una Ospitante e l'altra Ospitata.
<br>
Un esempio di questa situazione anagrafica potrebbe essere così strutturato:<br>
''Famiglia Ospitante'': Costituita da uno o più soggetti di cui un anziano con necessità di sostegno;<br>
''Famiglia Ospitata'': Composta da un solo soggetto che svolge l'attività di "badante" dell'Anziano della prima famiglia.<br>
<br>
La creazione di una Coabitazione può essere gestita:
*Durante l'inserimento di una pratica di iscrizione o di una pratica di cambio indirizzo;
*Utilizzando l'apposita funzione raggiungibile dalla voce di menù '' '''Demografico -> Anagrafe della popolazione -> Gestione Popolazione -> Gestione Famiglie Coabitanti''' ''.


Un esempio di questa situazione anagrafica potrebbe essere così strutturato:
In questa guida andremo ad analizzare il secondo caso.
Famiglia Ospitante: Costituita da uno o più soggetti di cui un anziano con necessità di sostegno;
Famiglia Ospitata: Composta da un solo soggetto che svolge l'attività di "badante" dell'Anziano della prima famiglia.


La creazione di una Coabitazione può essere gestita:
{{attenzione|testo=Le informazioni relative alle Coabitazioni sono limitate all'Anagrafe locale. In ANPR viene solo indicato se una famiglia è o meno Coabitante.}}
Durante l'inserimento di una pratica di iscrizione o di una pratica di cambio indirizzo;
Utilizzando l'apposita funzione raggiungibile dalla voce di menù "Demografico -> Anagrafe della popolazione -> Gestione Popolazione -> Gestione Famiglie Coabitanti".
In questa guida andremo ad analizzare il secondo caso.
Attenzione! Le informazioni relative alle Coabitazioni sono limitate all'Anagrafe locale. In ANPR viene solo indicato se una famiglia è o meno Coabitante.


<br>
<br>

Versione delle 15:21, 26 mag 2023

Incostruzione.png