Generazione Diffide: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
(Creata pagina con "{{Template:Incostruzione}} <!-- -->")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
{{Template:Incostruzione}}


<!--
{{TopbarDemografico}}
__TOC__
=='''Introduzione'''==
L'iscrizione anagrafica dello straniero extracomunitario presuppone il possesso di un documento di soggiorno valido, ma stando alla normativa vigente, la domanda di cambio residenza va accolta anche con permesso scaduto qualora l'interessato esibisca la ricevuta della domanda di rinnovo rilasciata dalla questura. <br>


<!--
Vi saranno inoltre diversi casi per i quali il permesso di soggiorno del cittadino extracomunitario regolarmente iscritto nella propria anagrafe, sia prossimo alla scadenza, già scaduto o addirittura mai consegnato. <br>
 
Per i documenti che hanno una scadenza, gli interessati devono provvedere al loro rinnovo e, una volta ottenuti, dichiararlo all'anagrafe del comune dove risiedono; in caso contrario, decorso un anno dalla scadenza, l'anagrafe procede alla cancellazione per mancato rinnovo del documento di soggiorno. <br>
 
Solitamente le sequenza operative sono le seguenti: <br>
 
'''-''' L'anagrafe verifica periodicamente quali residenti extracomunitari hanno il documento in scadenza e invia loro un '''''avviso''''' che li avverte della necessità di rinnovarlo e di riferirne poi all'anagrafe.
 
'''-''' Gli interessati una volta rinnovato il documento, lo presentano all'anagrafe confermando o modificando , tramite dichiarazione, la dimora abituale.
 
'''-''' L'anagrafe verifica periodicamente quali residenti extracomunitari hanno il documento scaduto da un anno e invia loro '''''una diffida''''' che ne intima il rinnovo e la presentazione all’ufficio anagrafe, pena la cancellazione anagrafica decorsi 30 giorni. <br>
 
'''Con questa funzione, è possibile generare la ''Diffida'' , per tutti i cittadini extracomunitari iscritti nella propria anagrafe, che sono in possesso di un documento di soggiorno scaduto in un determinato periodo (scelto dell'operatore)'''. <br>
 
Nota bene: questa funzione genererà la ''diffida'' (e non il primo avviso), ovvero la comunicazione che intima il cittadino a presentare la dichiarazione entro 30gg pena la cancellazione dall'Apr. <br>
 
Il primo ''avviso'', ovvero l'invito a presentare la dichiarazione di dimora abituale con documento di soggiorno nuovo/rinnovato entro 60gg dalla sua scadenza. Vedi guida specifica [[Generazione_Avvisi_di_Scadenza|Generazione avvisi]]. <br>
 
'''''Operazioni preliminari''''' <br>


Prima di iniziare ad utilizzare la funzione di ''generazione diffide'', soprattutto nel caso in cui sia la prima volta che lo si effettua, sarebbe opportuno eseguire alcune stampe di controllo preventivo della quantità di soggetti che saranno interessati dalla generazione delle diffide o di eventuali anomalie presenti nella propria base dati (ad esempio soggetti senza i dati del documento di soggiorno); gli elenchi consigliati si trovano in Gestione procedimenti – Comunicazioni ed elenchi <br>


'''-''' ''Elenco stranieri con documento di soggiorno in scadenza'' <br>


'''-''' ''Elenco stranieri senza documento di soggiorno'' <br>


=='''Generazione Diffide'''== <br>


Con questa funzione, è possibile generare la '''''diffida''''' , per tutti i cittadini extracomunitari iscritti nella propria anagrafe, che sono in possesso di un documento di soggiorno scaduto in un determinato periodo (scelto dell'operatore). <br>


Per procedere è necessario indicare la '''''data della diffida''''' , ovvero quella che si intende come data di generazione delle diffide in oggetto (di norma la data di lavoro); dopodichè specificare l'intervallo relativo alla '''''data di scadenza''''' dei documenti di soggiorno in scadenza/scaduti per i quali si desidera generare la diffida, come da figura di esempio che segue: <br>





Versione delle 14:58, 14 ago 2023

Incostruzione.png