Generazione Diffide: differenze tra le versioni
Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
<!-- | <!-- | ||
{{TopbarDemografico}} | {{TopbarDemografico}} | ||
__TOC__ | __TOC__ | ||
Riga 35: | Riga 36: | ||
'''-''' ''Elenco stranieri senza documento di soggiorno'' <br> | '''-''' ''Elenco stranieri senza documento di soggiorno'' <br> | ||
=='''Generazione Diffide'''== | =='''Generazione Diffide'''== | ||
Con questa funzione, è possibile generare la '''''diffida''''' , per tutti i cittadini extracomunitari iscritti nella propria anagrafe, che sono in possesso di un documento di soggiorno scaduto in un determinato periodo (scelto dell'operatore). <br> | Con questa funzione, è possibile generare la '''''diffida''''' , per tutti i cittadini extracomunitari iscritti nella propria anagrafe, che sono in possesso di un documento di soggiorno scaduto in un determinato periodo (scelto dell'operatore). <br> | ||
Riga 41: | Riga 42: | ||
Per procedere è necessario indicare la '''''data della diffida''''' , ovvero quella che si intende come data di generazione delle diffide in oggetto (di norma la data di lavoro); dopodichè specificare l'intervallo relativo alla '''''data di scadenza''''' dei documenti di soggiorno in scadenza/scaduti per i quali si desidera generare la diffida, come da figura di esempio che segue: <br> | Per procedere è necessario indicare la '''''data della diffida''''' , ovvero quella che si intende come data di generazione delle diffide in oggetto (di norma la data di lavoro); dopodichè specificare l'intervallo relativo alla '''''data di scadenza''''' dei documenti di soggiorno in scadenza/scaduti per i quali si desidera generare la diffida, come da figura di esempio che segue: <br> | ||
[[File:ANAWEB 0336.jpg|600px|centro]] <br> | |||
Come si nota dall'immagine di esempio, sono presenti due campi opzionali: <br> | |||
'''- ''Escludi i nati dopo''''' il permette di specificare una data di nascita dalla quale si vuole escludere eventuali soggetti (solitamente minorenni). <br> | |||
'''- ''Comprendi persone senza documento e senza ricevuta''''' <br> | |||
Tali opzioni vanno attivate solo in determinate condizioni, e solo dopo aver effettuato gli opportuni controlli sulla propria banca dati, al fine di evitare inutili generazioni. <br> | |||
E cliccare su Produci diffide per la generazione dei singoli documenti ''(si consiglia di prestare attenzione onde evitare di includere periodi troppo estesi/non desiderati)''. <br> | |||
Al termine della elaborazione, l'applicativo presenterà un messaggio riepilogativo come da immagine di esempio che segue: <br> | |||
[[File:ANAWEB 0337.jpg|400px|centro]] <br> | |||
'''Nota bene: la generazione della diffida avrà tre effetti immediati''': <br> | |||
'''-''' La possibilità di generare la ''stampa'' vera e propria della diffida in oggetto ''(che viene illustrata nei paragrafi successivi)'' <br> | |||
'''-''' La creazione automatica (o aggiornamento) di un procedimento di rinnovo gestibile da apposita voce di menù ''(clicca qui per consultare la guida alla [[Gestione_Ordinaria_procedimenti_di_Rinnovo|Gestione Ordinaria procedimenti di Rinnovo]])'' <br> | |||
'''-''' La creazione automatica (o aggiornamento) di un avviso anche nella scheda AP5 del soggetto ''(che viene illustrata nei paragrafi successivi)'' <br> | |||
=='''Stampa diffide massiva'''== | |||
Al termine della generazione delle diffide ''(vedi paragrafo precedente)'' è possibile produrre immediatamente la '''stampa massiva''' ''della diffida'' vera e propria per tutti i soggetti risultanti dall'elaborazione appena avvenuta. <br> | |||
Utilizzare i filtri di ricerca della gestione procedimenti per visualizzare le diffide appena generate. <br> | |||
[[File:ANAWEB 0338.jpg|600px|centro|alt=Diffide generate]] <br> | |||
Selezionare operazioni massive – genera stampe <br> | |||
[[File:ANAWEB 0339.jpg|200px|centro|alt=Genera stampe]] <br> | |||