Revisione Giudici Popolari: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 238: Riga 238:


{{nota|testo=Ricordarsi di effettuare tutte le operazione sopra indicate (verifica soggetti, passaggio effettivo ad iscritti e cancellati, creazione e stampa verbale) per tutti e due gli albi, ovvero sia per la Corte d'Assise, sia per la Corte d'Assise e d'Appello; tenere sempre a mente che si tratta di due archivi completamente separati.}}
{{nota|testo=Ricordarsi di effettuare tutte le operazione sopra indicate (verifica soggetti, passaggio effettivo ad iscritti e cancellati, creazione e stampa verbale) per tutti e due gli albi, ovvero sia per la Corte d'Assise, sia per la Corte d'Assise e d'Appello; tenere sempre a mente che si tratta di due archivi completamente separati.}}
======'''Stampa conferma decisione commissione per domande'''======
Nel caso in cui vi siano dei soggetti che sono stati iscritti a domanda (vedi paragrafi precedenti), l'applicativo prevede la '''Stampa della Decisione della Commissione''', che si trova alla voce di menù '''''Giudici Popolari  ->  Stampe  ->  Decisioni commissione''''':
[[File:GPPWEB 0030.png|600px|centro|alt=Stampa conferma decisione commissione per domande]]
===='''Compilazione, numerazione e stampa albi'''====
Dopo aver provveduto alla conferma delle iscrizioni e delle cancellazioni e alla produzione e stampa del Verbale (vedi i paragrafi precedenti), di norma si procede ad una completa '''rinumerazione degli albi''', ovvero a quella operazione che toglie i cancellati dalle liste, riordina tutti gli iscritti in ordine alfabetico e riassegna la numerazione dell'albo in base al nuovo ordinamento.
{{nota|testo=Prima di procedere alla ricompilazione degli albi, occorre sapere che se si stampassero quest'ultimi prima di una ricompilazione, si otterrà un risultato con i nuovi iscritti del biennio in coda alle liste, con l'indicazione N. I. (Nuovo Iscritto) , mentre dopo la rinumerazione i soggetti saranno tutti rimescolati in ordine alfabetico e con un relativo numero ordinale, come da immagine di esempio che segue:
[[File:GPPWEB 0031.jpg|600px|centro|alt=Compilazione, numerazione e stampa albi]]
Prima di procedere con la ricompilazione, è giusto quindi valutare quale sia il risultato che si vuole ottenere (di norma si procede sempre con la ricompilazione, in casi di dubbi consultare il proprio tribunale di competenza).
}}
Per procedere alla ricompilazione, andare alla voce di menù '''''Giudici Popolari  ->  Funzioni  ->  Compilazione albo e numerazione''''', scegliere l'albo da ricompilare (Corte d'Assise o Corte d'Assise e d'Appello) e premere il pulsante '''Procedi''' come da immagine di esempio che segue:
[[File:GPPWEB 0032.png|600px|centro|alt=Compilazione albo e numerazione]]
{{attenzione|testo=L'operazione è irreversibile.}}
=='''Funzionalità avanzate'''==
===='''Professioni che non consentono di fare il Giudice Popolare'''====
Come si diceva nella introduzione, va ricordato che '''non possono fare il giudice popolare''':
*i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario;
*gli appartenenti alle forze armate e alla polizia;
*i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
Premesso che è praticamente impossibile per l'ente conoscere la situazione "reale/aggiornata" di ogni singolo cittadino iscritto nella propria anagrafe della popolazione, è comunque utile sapere che l'applicativo prevede la possibilità di indicare che una determinata '''Professione''' venga marcata come "''Impedisce di Fare il Giudice Popolare''". E' sufficiente accedere alla voce di menù '''''Anagrafe  ->  Tabelle  ->  Professioni''''', ricercare la professione e accendere il flag relativo, come da immagine seguente:
[[File:GPPWEB 0033.png|600px|centro|alt=Professioni che non consentono di fare il Giudice Popolare]]
QUIIIIIIIIIIIII
E' prevista anche una Diagnostica nel gruppo Anagrafe della Popolazione, la Nr. 236 - Professioni che impediscono di fare il Giudice Popolare (*)
questa diagnostica non segnala errori, ne prevede correzioni, ma funge da semplice elenco di controllo di tutte le professioni interessate da questo parametro, come da immagine di esempio:
Giudici Popolari 59.jpg
(*) questa funzione prevede un utente avanzato, e va eseguita da Gestione -> Configurazione -> Moduli di Base -> Controlli Diagnostici
Titoli di Studio e Grado di Scolarità
Uno dei requisiti fondamentali per svolgere l'attività di Giudice Popolare, è il Titolo di Studio in possesso al cittadino, più nello specifico il relativo Grado di Scolarità (Nessuno, Licenza Media, Diploma, Laurea, ...)
Per essere iscritti nella Corte d'Assise occorre essere in possesso di un Titolo di Studio con un Grado di Scolarità pari ad una Licenza Media di Primo Grado (Licenza Media Inferiore)
Per essere iscritti nella Corte d'Assise e d'Appello occorre essere in possesso di un Titolo di Studio con un Grado di Scolarità pari ad una Licenza Media di Secondo Grado (Diploma, Laurea o equipollenti)
Alla voce di menù: Anagrafe della Popolazione -> Tabelle -> Titoli di Studio sono presenti tutti i Titoli di Studio archiviati nel proprio database, sia quelli relativi alla tabelle ufficiali istat, sia quelli definiti/personalizzati dall'ente; per ognuno di questi è possibile verificarne il Grado di Scolarità, come da immagine di esempio che segue:
Giudici Popolari 61.jpg
Proprio in merito ad eventuali Titoli di Studio personalizzati dall'ente, o che derivano da una conversione degli archivi dei precedenti applicativi informatici, è molto frequente la presenza nella tabella di Titoli di Studio privi della relativa indicazione in merito al Grado di Scolarità; per fare un esempio, potrei avere un titolo di"ISTITUTO TECNICO ARTISTICO" senza l'indicazione se trattasi di grado Licenza Media, Diploma, Laurea, ...).
Questi casi, possono sicuramente influenzare l'applicativo ove presenti degli automatismi che controllano il Grado di Scolarità, come ad esempio la funzione di proposta dei Cancellandi se si attiva il controllo sul Titolo di Studio.
Per evidenziare potenziali anomalie presenti nei propri archivi, sono presenti una serie di Diagnostiche nel gruppo Anagrafe della Popolazione, tra queste può essere molto utile la Nr. 174 - Titoli di Studio con Descrizione Generica (*) che consente di rilevare e correggere il Grado di Scolarità tramite una comoda griglia, come da immagine di esempio:
Giudici Popolari 60.jpg
(*) questa funzione prevede un utente avanzato, e va eseguita da Gestione -> Configurazione -> Moduli di Base -> Controlli Diagnostici
Consultazione e Modifica Diretta Banca Dati Giudici Popolari
Nei paragrafi precedenti, si è illustrato come provvedere ad una corretta e completa revisione/aggiornamento dell'albo dei giudici popolari.
L'applicativo prevede in ogni caso, la possibilità di effettuare delle consultazioni puntuali su un singolo soggetto, ad esempio semplicemente per controllarne lo status senza dover ricorrere alla consultazione o stampa dell'intero albo.
Per ricercare un soggetto all'interno dell'Albo, andare alla voce di menù: Albi -> Corte d'Assise (o Assise d'Appello)
Ricordarsi che i pulsanti di Ricerca sono due:
Giudici Popolari 68.jpg
(1) Ricerca all'interno dell'Albo dei Giudici Popolari; più nello specifico all'interno della Corte sulla quale si sta lavorando (Assise o Assise ed Appello).
(2) Ricerca all'interno dell'Indice Generale della Suite Sicraweb; da qui solitamente si ricercano nominativi che non sono ancora presenti nell'Albo, allo scopo di caricarli.
Una volta consultato il soggetto, è anche possibile modificarne i dati, agendo sulle diverse schede di dati disponibili (Dati Generali, Iscrizione, Cancellazione, Altri Dati)
Giudici Popolari 69.jpg
ATTENZIONE: qualunque modifica si apporti in questa funzione, agirà direttamente sulla banca dati effettiva dei Giudici Popolari, pertanto prestare la massima attenzione prima di confermare il salvataggio
Numerazione Albi
Nei paragrafi precedenti si è già illustrata la funzione di Ricompilazione e Rinumerazione degli Albi che solitamente si esegue al termine di ogni aggiornamento degli albi, prima di ristampare o esportare i nuovi albi aggiornati.
Alla voce di menù: Utilità -> Numerazione Albi è prevista una funzione che consente sostanzialmente le stesse identiche operazioni della compilazione vista in precedenza, ma che in più consente di scegliere tra rinumerare tutti o solo i nuovi iscritti, e prevede inoltre la scelta tra un metodo di ordinamento Alfabetico o per Anno di Iscrizione.
Numerazione Fascicoli
Alla voce di menù: ' Utilità -> Numerazione Albi è prevista una funzione che consente di attribuire un Numero di Fascicolo a Tutti i Nuovi Iscritti nell'Albo, piuttosto che rinumerare ex-novo tutti gli attuali iscritti presenti nell'albo (scegliendo Fascicolazione Completa).
E' previsto un metodo di ordinamento a piacere tra Alfabetico o per Anno di Iscrizione.
Stampa Etichette Fascicoli ed Indirizzi
Alla voce di menù: ' Stampe -> Etichette è prevista la possibilità di poter generare la stampa di Etichette Adesive (disponibili in diversi formati), utili per l'eventuale aggiornamento dei Fascicoli o per le più svariate occasioni, come ad esempio l'invio di comunicazioni massive od inviti a presentarsi allo sportello.
Sono presenti diversi filtri, per poter scegliere tra iscritti, iscrivendi, cancellati, etc. si può indicare uno specifico range di numerazione albo e scegliere tra diverse opzioni di dati da includere nella stampa.
Giudici Popolari 70.jpg
Parametri Generali
Alla voce di menù: ' Utilità -> Gestione Parametri è presente un pannello avanzato dove poter intervenire sui controlli da effettuare in fase di inserimento nell'archivio degli iscrivendi/iscritti nell'Albo.
E' inoltre verificabile il controllo che esegue l'applicativo in merito alla età minima e massima consentita per essere iscritto nell'albo (questo controllo viene utilizzato ad esempio nella funzione di Creazione Automatica Elenco Cancellandi).
Giudici Popolari 71.jpg
Per quanto riguarda i controlli sui dati dei soggetti, è utile sapere che sono previsti i seguenti comportamenti:
Giudici Popolari 72.jpg non verrà effettuato nessun controllo
Giudici Popolari 67.jpg verrà visualizzato un avviso non bloccante
Giudici Popolari 73.jpg verrà visualizzato un avviso bloccante, e non sarà possibile procedere
E' possibile effettuare un click del mouse sopra ogni controllo per cambiarne il comportamento.
Per quanto riguarda invece il calcolo dell'età, la procedura considera come limite inferiore coloro che non hanno ancora compiuto il 30esimo anno di età alla data di riferimento del 1 luglio dell'anno in corso
e come limite superiore il compimento del 65esimo anno di età alla stessa data; all'occorrenza è possibile intervenire su questi parametri (in questi casi è utile consultare prima l'assistenza tecnica).





Versione delle 16:25, 22 dic 2023

Incostruzione.png