Revisione dinamica: differenze tra le versioni
Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
=='''Apertura della Revisione Dinamica'''== | |||
Per procedere con l'apertura di una nuova Revisione Dinamica andare alla voce di menù '''''Demografico -> Elettorale -> Revisioni -> Revisione Dinamica'''''. | |||
=='''Apertura della Revisione | |||
Per procedere con l'apertura di una nuova Revisione | |||
L'applicativo propone come scelta di default quella di operare sulla ''Lista Ordinaria'' (è possibile scegliere tramite il menù a tendina di lavorare sulle altre ''Liste Aggiunte''). Per confermare l'apertura premere il pulsante '''Apri Revisione'''. | L'applicativo propone come scelta di default quella di operare sulla ''Lista Ordinaria'' (è possibile scegliere tramite il menù a tendina di lavorare sulle altre ''Liste Aggiunte''). Per confermare l'apertura premere il pulsante '''Apri Revisione'''. | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0048.png|600px|centro|alt=Apertura della Revisione Dinamica]] | ||
{{attenzione|testo=Prima di aprire una nuova Revisione | {{attenzione|testo=Prima di aprire una nuova Revisione Dinamica, assicurarsi di aver chiuso eventuali Revisioni Semestrali o Revisioni Dinamiche Straordinarie che la precedono.}} | ||
=='''Prima | =='''Prima Tornata'''== | ||
Con questa tornata si trattano le | Con questa tornata si trattano le Cancellazioni da APR per Emigrazione, Espatrio, Annullamenti di Iscrizione e per Altro Motivo; la schermata che apparirà sarà simile alla seguente: | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0049.png|600px|centro|alt=Revisione Dinamica - Prima Tornata]] | ||
Il primo passaggio da effettuare è quello di apertura della Prima Tornata premendo il pulsante '''Apri tornata''' che compare in basso, come evidenziato nell'immagine precedente.<br> | |||
Nella testata verrà indicata la data di apertura. Questa ha il solo scopo di promemoria, ma non ha alcun valore o impatto sui verbali o elenchi; non occorre quindi preoccuparsi se ad esempio si è aperta la tornata con qualche giorno o settimana di ritardo, anche se ovviamente è sempre raccomandato rispettare le scadenze a norma di legge. | Nella testata verrà indicata la data di apertura. Questa ha il solo scopo di promemoria, ma non ha alcun valore o impatto sui verbali o elenchi; non occorre quindi preoccuparsi se ad esempio si è aperta la tornata con qualche giorno o settimana di ritardo, anche se ovviamente è sempre raccomandato rispettare le scadenze a norma di legge. | ||
Nella parte alta del pannello sono presenti i pulsanti relativi alle diverse funzioni della | Nella parte alta del pannello sono presenti i pulsanti relativi alle diverse funzioni della tornata che, in linea di massima, rispecchiano l'andamento cronologico delle operazioni necessarie. I diversi "step" rappresentati da queste funzioni vengono illustrati nei paragrafi successivi. | ||
===='''I^ | ===='''I^ Tornata: Apertura e variazioni automatiche'''==== | ||
{{attenzione|testo=Prima di eseguire le variazioni automatiche occorre sempre assicurarsi di aver trasmesso tutte le eventuali comunicazioni ancora in sospeso, onde evitare il rischio che alcuni soggetti da movimentare non vengano proposti.}} | {{attenzione|testo=Prima di eseguire le variazioni automatiche occorre sempre assicurarsi di aver trasmesso tutte le eventuali comunicazioni ancora in sospeso, onde evitare il rischio che alcuni soggetti da movimentare non vengano proposti.}} | ||
Lo step '''Apertura e variazioni automatiche''' della Prima | Lo step '''Apertura e variazioni automatiche''' della Prima Tornata consente di elaborare un elenco di cancellandi che verranno interessati dalla Revisione. La procedura proporrà come cancellandi tutti coloro che risultano cancellati da APR e AIRE per i motivi previsti (preimpostati nell'applicativo in base alla normativa vigente). | ||
Per procedere alla generazione dell'archivio dei cancellandi, premere il pulsante '''Esegui''' ed attendere il messaggio di conferma di avvenuta elaborazione. Verrà visualizzato nella schermata il numero di soggetti proposti a cancellazione, come da immagine di esempio che segue: | |||
[[File:ELEWEB 0050.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Apertura e variazioni automatiche]] | |||
E' utile sapere che, fino alla chiusura della Prima | E' utile sapere che, fino alla chiusura della Prima Tornata, sarà sempre possibile ri-eseguire la generazione della Variazioni Automatiche anche più volte.<br> | ||
Va però evidenziato che ri-eseguendo l'elaborazione, si corre il rischio di (re)inserire nell'archivio un soggetto che magari si era valutato di eliminare in un primo tempo; ogni volta che si ri-esegue la generazione è quindi sempre opportuno (ri)controllare l'elenco dei soggetti presenti, prima di proseguire. | Va però evidenziato che ri-eseguendo l'elaborazione, si corre il rischio di (re)inserire nell'archivio un soggetto che magari si era valutato di eliminare in un primo tempo; ogni volta che si ri-esegue la generazione è quindi sempre opportuno (ri)controllare l'elenco dei soggetti presenti, prima di proseguire. | ||
===='''I^ | ===='''I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione'''==== | ||
Lo step '''Visualizza Modifica Inserisci''' consente di gestire l'elenco di tutti i soggetti attualmente presenti nell'archivio della Tornata. | Lo step '''Visualizza Modifica Inserisci''' consente di gestire l'elenco di tutti i soggetti attualmente presenti nell'archivio della Tornata. | ||
La maschera si presenta con una griglia dove vengono elencati tutti i soggetti in movimentazione; per ognuno di essi vengono indicate le generalità, la sezione di futura | La maschera si presenta con una griglia dove vengono elencati tutti i soggetti in movimentazione; per ognuno di essi vengono indicate le generalità, la sezione di riferimento (attuale per le cancellazioni o futura per le iscrizioni), il movimento e il motivo per il quale sia proposto in Revisione, come da figura di esempio che segue: | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0051.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione]] | ||
Nella parte superiore è presente una serie di "filtri" utilizzabili per ricerche personalizzate, che può essere anche ridotto (premendo la freccia evidenziata nella seguente immagine) in modo da consentire una migliore consultazione della sottostante griglia dei nominativi. | Nella parte superiore è presente una serie di "filtri" utilizzabili per ricerche personalizzate, che può essere anche ridotto (premendo la freccia evidenziata nella seguente immagine) in modo da consentire una migliore consultazione della sottostante griglia dei nominativi. | ||
[[File:ELEWEB 0006.png|600px|centro|alt=I^ | [[File:ELEWEB 0006.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione]] | ||
Come da immagine di esempio, è possibile filtrare i risultati per sesso, tipologia di movimento o anche per la presenza di documenti mancanti; è anche possibile ricercare tramite le generalità (è sufficiente una sola parte del cognome o del nome). | Come da immagine di esempio, è possibile filtrare i risultati per sesso, tipologia di movimento o anche per la presenza di documenti mancanti; è anche possibile ricercare tramite le generalità (è sufficiente una sola parte del cognome o del nome). | ||
Riga 81: | Riga 74: | ||
======'''Eliminare un soggetto'''====== | ======'''Eliminare un soggetto'''====== | ||
Per '''eliminare singolarmente un soggetto''' tra quelli presenti in griglia è sufficiente selezionarlo e premere il pulsante '''Cancella''': | Per '''eliminare singolarmente un soggetto''' tra quelli presenti in griglia è sufficiente selezionarlo e premere il pulsante '''Cancella''': | ||
[[File:ELEWEB 0007.png|600px|centro|alt=Eliminare un soggetto dalla I^ | [[File:ELEWEB 0007.png|600px|centro|alt=Eliminare un soggetto dalla I^ Tornata]] | ||
E' inoltre possibile '''eliminare massivamente tutti i soggetti''' in elenco in un unico passaggio mediante il pulsante '''Cancella tutto''': | E' inoltre possibile '''eliminare massivamente tutti i soggetti''' in elenco in un unico passaggio mediante il pulsante '''Cancella tutto''': | ||
[[File:ELEWEB 0008.png|600px|centro|alt=Eliminare tutti i soggetti dalla I^ | [[File:ELEWEB 0008.png|600px|centro|alt=Eliminare tutti i soggetti dalla I^ Tornata]] | ||
{{attenzione|testo=Quando si elimina un soggetto dall'archivio di revisione, il programma pone un quesito al quale porre la massima attenzione: | {{attenzione|testo=Quando si elimina un soggetto dall'archivio di revisione, il programma pone un quesito al quale porre la massima attenzione: | ||
Riga 92: | Riga 85: | ||
======'''Inserire un soggetto'''====== | ======'''Inserire un soggetto'''====== | ||
L'applicativo consente di poter '''caricare manualmente un movimento''' all'interno della | L'applicativo consente di poter '''caricare manualmente un movimento''' all'interno della tornata, purché compatibile con le tipologie di movimento gestibili in questo specifico contesto. Per farlo, è sufficiente premere sul pulsante '''Movimento manuale''', che farà apparire una maschera dove specificare il tipo di movimento e il soggetto che si vuole trattare, come da immagine sottostante: | ||
[[File:ELEWEB 0009.png|600px|centro|alt=Inserimento movimento manuale in revisione]] | [[File:ELEWEB 0009.png|600px|centro|alt=Inserimento movimento manuale in revisione]] | ||
Una volta inseriti tutti i dati, premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermare l'inserimento nella griglia dei nominativi. | Una volta inseriti tutti i dati, premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermare l'inserimento nella griglia dei nominativi. | ||
Riga 102: | Riga 95: | ||
*Elenco cancellati | *Elenco cancellati | ||
*Documenti in fascicoli | *Documenti in fascicoli | ||
*Prospetti numerici | |||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0052.png|600px|centro|alt=Stampa elenchi di controllo revisione]] | ||
Si consiglia di approfittare di questi elenchi per verificare che all'interno dell'archivio di Revisione vi siano tutti i soggetti che si desidera trattare; in caso contrario intervenire tramite gli inserimenti e le eliminazioni manuali dall'archivio prima di procedere. | Si consiglia di approfittare di questi elenchi per verificare che all'interno dell'archivio di Revisione vi siano tutti i soggetti che si desidera trattare; in caso contrario intervenire tramite gli inserimenti e le eliminazioni manuali dall'archivio prima di procedere. | ||
===='''I^ | ===='''I^ Tornata: Produzione documenti'''==== | ||
L'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un Fascicolo Elettronico dell'elettore. | L'applicativo consente di poter gestire tutta la documentazione necessaria per l'iscrizione dei soggetti in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) nell'ottica dell'archiviazione in un Fascicolo Elettronico dell'elettore. | ||
<br> | <br> | ||
Tutti i documenti acquisiti durante le diverse | Tutti i documenti acquisiti durante le diverse tornate delle revisioni vengono definiti '''Documenti Collegati dell'Elettore''' e verranno inclusi nel fascicolo solamente quando la revisione sarà del tutto conclusa e il fascicolo verrà "consolidato". | ||
Per i dettagli sul funzionamento del [[Fascicolo Elettorale Elettronico]], del suo consolidamento, consultazione, aggiunta o rettifica dei documenti inclusi, si rimanda alla guida dedicata sull'argomento. | Per i dettagli sul funzionamento del [[Fascicolo Elettorale Elettronico]], del suo consolidamento, consultazione, aggiunta o rettifica dei documenti inclusi, si rimanda alla guida dedicata sull'argomento. | ||
<br> | |||
In una Prima Tornata di una Revisione Dinamica molto difficilmente si procederà ad eventuali iscrizioni; ad ogni modo l'applicativo consente di: | |||
*'''richiedere documenti esterni''', ovvero ad altri comuni (estratti di nascita, certificati penali, certificati misure di sicurezza); | |||
*'''produrre documenti interni''', ovvero internamente al proprio comune (estratti di nascita e certificati cumulativi di residenza e cittadinanza). | |||
======'''Richieste documenti esterni'''====== | |||
Per le '''Richieste documenti esterni''' si riporta l'esempio di ''Richiesta estratto di nascita'', per il quale occorre seguire i seguenti passaggi: | |||
#premere il pulsante di ''Richiesta estratto di nascita''; | |||
#nella successiva schermata premere il tasto che consente di richiedere l'estratto al comune dell'atto o al comune di nascita o internamente al comune (confermare poi la creazione della stampa); | |||
#a questo punto tornando alla maschera di ''Produzione documenti'' nella revisione, sarà presente la riga con la data in cui è stata effettuata la richiesta e, selezionandola, sarà possibile accedere agli allegati contenenti le varie richieste ai comuni. | |||
[[File:ELEWEB 0053.png|600px|centro|alt=Revisioni: richieste documenti esterni]] | |||
======'''Produzione documenti interni'''====== | |||
QUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII | |||