Carta di Identità Cartacea: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 51: Riga 51:
===='''Dichiarazione volontà donazione organi'''====
===='''Dichiarazione volontà donazione organi'''====
L'Ufficio Anagrafe del comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, la quale verrà trasmessa telematicamente al CNT (Centro Nazionale Trapianti). Questa opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini, è possibile grazie agli ''interventi normativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98''.<br>
L'Ufficio Anagrafe del comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, la quale verrà trasmessa telematicamente al CNT (Centro Nazionale Trapianti). Questa opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini, è possibile grazie agli ''interventi normativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98''.<br>
I Comuni interessati ad avviare la procedura suddetta potranno richiedere specifiche al proprio referente commerciale.
I Comuni interessati ad avviare la procedura suddetta potranno richiedere specifiche al proprio referente commerciale.<br><br>
Per maggiori dettagli si veda la [[Dichiarazione_Volontà_Donazione_Organi|guida]] relativa.

Versione attuale delle 09:30, 26 gen 2024

Pagina principale Demografici

Rilascio di una carta di identità

Il rilascio di una carta di identità si effettua dalla funzione delle Certificazioni, accessibile tramite la voce di menù Demografico -> Anagrafe della Popolazione -> Certificati -> Certificazioni.
Una volta ricercato e selezionato il soggetto desiderato, è possibile procedere all'effettivo rilascio selezionando dall'apposito menù dei certificati disponibili la voce Emissione carta identità.

Carta d'identità cartacea

A questo punto si accederà alla schermata di dettaglio come da maschera di esempio:

Carta d'identità cartacea


  • Comparto: questo campo permette di scegliere il comparto da cui il programma proporrà il prossimo numero di CI da rilasciare. In automatico viene proposto il primo numero libero tra i lotti associati al comparto selezionato. Per maggiori chiarimenti in merito si suggerisce di consultare l'apposita guida.
  • Richiedente: serve a memorizzare nei registri il soggetto che ne ha richiesto il rilascio (di default viene proposto il cittadino stesso). Qualora il soggetto non fosse residente, è possibile inserire anche le informazioni relative alla modalità di riconoscimento (numero documento e data emissione).
  • Uso: viene automaticamente proposto il valore pre-impostato nella configurazione della Gestione certificati del modulo Sportello. Se necessario, è possibile modificarne il valore selezionando ad esempio l'Uso C.I. duplicato, nel caso in cui si rilasciasse il documento prima dei 6 mesi dalla scadenza. A seconda dell'uso selezionato nella maschera verrà indicato in anteprima il totale dei diritti che il richiedente sarà tenuto a versare allo sportello.
  • Modalità di riscossione diritto: selezionare l'eventuale modalità di riscossione in caso sia diversa da quella in contanti (ad esempio: Pagamento elettronico o Pagamento con bonifico, ecc.).
  • Firma: permette di specificare chi sarà il firmatario del documento (di default si propone l'utente loggato al momento del rilascio).
  • Dati del cittadino: quello che viene indicato in questa sezione sarà quello che verrà effettivamente stampato sul documento (indipendentemente da quanto presente nella scheda anagrafica del soggetto).

Cliccando sul pulsante Icona stampa.PNG si darà il via alla produzione degli stampati, uno alla volta. La maschera mostrerà i tre step di stampa, nell'ordine:

  1. Cartellino
  2. Esterno
  3. Interno
Stampa carta d'identità cartacea

NOTA

Solo dopo aver completato tutte le stampe viene memorizzato il rilascio della Carta d'Identità e gli incassi dei diritti nei registri.


Funzioni particolari

Numerazione progressiva

Come già precedentemente indicato, l'applicativo propone automaticamente il numero della carta di identità da rilasciare in base al primo numero libero (il più basso) disponibile tra i lotti associati al comparto scelto.
Il numero proposto è chiaramente visibile nella schermata dei dati del documento, come da immagine di esempio:

Carta d'identità cartacea

Qualora, per qualsiasi motivo, si renda necessario modificare il numero proposto, è possibile intervenire manualmente tramite l'apposito pulsante Cambio numero di carta presente nella toolbar inferiore della maschera.

Cambio numero carta d'identità


Nomi con caratteri minuscoli

Nel caso in cui occorra specificare delle generalità con caratteri in minuscolo, come ad esempio "dei ROSSI MARIO", è possibile sbloccare tramite l'apposito pulsante Inserimento in maiuscolo: in questo modo sarà ammesso l'inserimento libero e di conseguenza l'utilizzo di caratteri in minuscolo.


Validità per espatrio, genitori e tutori

Per i soggetti italiani e maggiorenni, l'applicativo propone automaticamente come acceso il flag Validità per l'espatrio. E' però possibile intervenire manualmente per disattivare tale opzione in caso di necessità.
Per i soggetti Stranieri, il flag è spento e disattivato.
Per i soggetti minori, è possibile indicare i genitori o gli eventuali tutori che verranno stampati sul retro della Carta di Identità, come da immagine seguente:

Validità per espatrio, genitori e tutori


Dichiarazione volontà donazione organi

L'Ufficio Anagrafe del comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, la quale verrà trasmessa telematicamente al CNT (Centro Nazionale Trapianti). Questa opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini, è possibile grazie agli interventi normativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
I Comuni interessati ad avviare la procedura suddetta potranno richiedere specifiche al proprio referente commerciale.

Per maggiori dettagli si veda la guida relativa.