Revisione Albo Presidenti di Seggio: differenze tra le versioni
Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
[[File:ELEWEB 0474.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | [[File:ELEWEB 0474.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | ||
E' possibile | E' possibile premere il pulsante '''Proponi''' anche più volte consecutivamente: gli eventuali nuovi soggetti proposti a cancellazione andranno semplicemente ad aggiungersi a quelli già presenti nell'archivio dei cancellandi.<br> | ||
Una volta che in griglia compaiono i soggetti che si vuole proporre a cancellazione, premere il pulsante Conferma | Una volta che in griglia compaiono i soggetti che si vuole proporre a cancellazione, premere il pulsante '''Conferma''' per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi. | ||
===='''Proposte cancellazioni manuali'''==== | |||
Attraverso questo pannello, è possibile caricare manualmente un soggetto da proporre a cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio.<br> | |||
La normativa non prevede esplicitamente la possibilità di effettuare la cancellazione dall’albo di soggetti che abbiano manifestato la volontà facendo domanda | Per farlo, occorre: | ||
*premere il pulsante [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]]; | |||
*individuare dalla lista dei presidente di seggio il nominativo da proporre a cancellazione; | |||
*una volta individuato, confermare premendo il tasto '''Seleziona''', che andrà a riportare i dati del soggetto nella schermata della cancellazione manuale; | |||
*specificare il motivo per il quale si vuole proporre a cancellazione il soggetto (campo obbligatorio); | |||
*premere infine il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermarne l'inserimento nell'archivio dei cancellandi. | |||
[[File:ELEWEB 0475.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
[[File:ELEWEB 0476.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
===='''Rinunce'''==== | |||
Attraverso questo pannello, è possibile accogliere le eventuali domande di rinuncia, lasciando inalterato lo stato di ''Iscritto'' per coloro che manifestano una rinuncia.<br> | |||
La normativa non prevede esplicitamente la possibilità di effettuare la cancellazione dall’albo di soggetti che abbiano manifestato la volontà facendo domanda; è però prassi contrassegnare questi soggetti, allo scopo di evitare di chiamarli ad esercitare la figura di Presidente di Seggio per le elezioni future.<br> | |||
Per un soggetto per cui è stata accettata la rinuncia viene anche automaticamente passato il flag Gradito Incarico a Non Gradito. | Per un soggetto per cui è stata accettata la rinuncia viene anche automaticamente passato il flag Gradito Incarico a Non Gradito. | ||
{{attenzione|testo=Caricare una rinuncia non significa proporre a cancellazione un soggetto, ma semplicemente indicare un incarico non gradito per le prossime nomine. Il soggetto '''rimarrà comunque iscritto nell'albo'''.}} | |||
Il soggetto rimarrà comunque iscritto nell'albo. | |||
Per inserire le rinunce, occorre: | |||
*premere il pulsante [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]]; | |||
*individuare dalla lista dei presidente di seggio il nominativo; | |||
*una volta individuato, confermare premendo il tasto '''Seleziona''', che andrà a riportare i dati del soggetto nella schermata della rinuncia; | |||
*indicare la data di validità; | |||
*premere infine il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermarne la rinuncia. | |||
[[File:ELEWEB 0477.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
=='''Prima Fase: Iscrizioni'''== | |||
Con la funzione '''Iscrizioni''' è possibile caricare le domande da parte dei cittadini che desiderano essere iscritti nell'albo dei Presidenti di Seggio.<br> | |||
Per caricare una domanda di iscrizione, è sufficiente indicare le generalità (anche parziali) e premere sulla lente per ricercare il soggetto nell'indice generale: | |||
[[File:ELEWEB 0478.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
Completare poi i dati richiesti nella maschera (i campi contrassegnati con l'asterisco rosso sono obbligatori; tuttavia per maggiore completezza dei dati, si consiglia di indicare il maggior numero di informazioni possibili). Premere infine il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]] per confermare l'inserimento della domanda nell'elenco degli iscrivendi. | |||
[[File:ELEWEB 0479.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
'''Titolo di studio e professione'''<br> | |||
Tra i requisiti per essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori, particolare importanza hanno la '''professione''' e il '''titolo di studio''' del soggetto; a tal proposito la normativa (oltre al requisito della maggiore età e dell'iscrizione nelle liste elettorali) impone che il soggetto abbia ''assolto l'obbligo formativo'', e che non svolga particolari professioni (''a solo titolo di esempio si citano i medici provinciali, rappresentanti delle forze armate, dipendenti delle poste, ministero interno, candidati alle elezioni, etc.'').<br> | |||
La verifica dei requisiti è demandata all'ufficio elettorale e alla eventuale commissione; ma anche l'applicativo prevede alcuni controlli che devono essere soddisfatti.<br> | |||
Qualsiasi '''titolo di studio''' associato al soggetto deve essere presente in tabella con la relativa codifica del '''grado di scolarità''', come da immagine di esempio che segue: | |||
[[File:ELEWEB 0444.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
{{nota|testo=Se si è caricato manualmente un nuovo titolo di studio che l'applicativo non conosce, es. diploma di segretaria alberghiera, occorrerà specificare quale sia il grado di scolarità corrispondente, es. diploma senza accesso all'università.<br> | |||
Qualora il soggetto non abbia un titolo di studio correttamente associato al relativo grado di scolarità, comparirà un messaggio di avviso per informare l’utente.}} | |||
Per quanto riguarda invece la '''professione''', si ricorda che nella tabella relativa è presente il flag ''impedisce di fare lo scrutatore'': | |||
[[File:ELEWEB 0445.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
Se il flag è abilitato gli scrutatori in possesso di tale professione avranno il campo segnalato ''bloccante'', come da immagine di esempio: | |||
[[File:ELEWEB 0480.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
In luogo della professione, è anche possibile specificare una eventuale '''condizione professionale''' tramite l'apposito campo presente nella maschera.<br> | |||
Tale opzione è particolarmente comoda nel caso in cui non si voglia specificare nel dettaglio la descrizione della professione del soggetto, piuttosto che per indicare una condizione come ad esempio ''pensionato, casalinga, studente'' o altre condizioni non professionali.<br> | |||
La scelta di indicare una ''condizione professionale'', esclude automaticamente il campo ''professione''; la condizione necessaria per un corretto salvataggio, è che almeno uno dei due campi sia compilato correttamente. | |||
Una volta caricati correttamente tutti i dati, per confermare l'inserimento è sufficiente cliccare sul pulsante '''Salva'''. | |||
<br><br> | |||
'''Funzioni svolte'''<br> | |||
Il pannello di inserimento prevede un campo '''Funzioni svolte''' (campo obbligatorio), dove poter indicare se il soggetto ha già svolto mansioni come presidente di seggio. Nel caso in cui il soggetto non abbia mai svolto precedentemente questa funzione (o nel caso in cui non si abbiano informazioni in merito), lasciare il flag spento; nel caso invece nel quale si voglia indicare che abbia già svolto la funzione in passate elezioni, accendere il flag e indicare il numero di volte che il soggetto ha già svolto la mansione, come da immagini di esempio: | |||
[[File:ELEWEB 0481.jpg|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
===='''Stampe iscrizione'''==== | |||
Dopo aver confermato l'inserimento, è possibile accedere alle stampe disponibili accedendo alla sezione '''Stampe iscrizione''', in cui è possibile stampare la '''Domanda d'iscrizione''' da fare firmare al cittadino: | |||
[[File:ELEWEB 0482.png|600px|centro|alt=Revisione Albo Presidenti di Seggio]] | |||
{{nota|testo=In questa fase tutti i soggetti inseriti come proposti ad iscrizione saranno definiti dalla procedura come iscrivendi, ovvero non verranno considerati come iscritti a tutti gli effetti, fino a che la revisione non verrà chiusa (vedi i paragrafi successivi).}} | |||
QUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII | |||
Prima Fase -> Verbale Iscrivendi e Cancellandi | Prima Fase -> Verbale Iscrivendi e Cancellandi | ||
Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco Movimenti ), viene redatto un apposito verbale . | Solo dopo essersi assicurati che tutti i nominativi proposti ad iscrizione e cancellazione siano correttamente caricati in archivio (vedi anche il paragrafo Elenco Movimenti ), viene redatto un apposito verbale . |