Chiese: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
{{TopbarDemografico}}
<!--
__TOC__


------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
=='''Introduzione'''==
{{TopbarDemografico}}
Tramite il menù '''''Stato Civile  -> Tabelle  -> Chiese''''' si fornisce accesso alla tabella che permette di gestire tutte le chiese associabili negli atti di matrimonio.<br>
<br>
Con questa funzione è possibile consultare le attuali ''chiese'' presenti in archivio, inserirne di nuove o eliminarle definitivamente.
'''''Stato civile > tabelle > chiese'''''
 
<br>
 
<br>
=='''Creazione nuova chiesa'''==
=Introduzione=
L'inserimento di un nuovo elemento in archivio può essere svolto accedendo al menù '''''Stato Civile  ->  Tabelle  ->  Chiese''''' e cliccando sul pulsante [[File:Icona piu cerchiata.png|30px|text-bottom]]: si accederà alla maschera di inserimento e sarà possibile così riempire la maschera di compilazione dati:
Con la voce di menù '''Chiese''' si può raggiungere la tabella ove vengono archiviate tutte le Chiese associabili agli atti di Matrimonio. In questo modo è possibile sia creare manualmente Chiese, sia applicare modifiche a Chiese già archiviate. La finestra si propone come segue:
[[File:STCWEB 0186.png|600px|centro|alt=Chiese]]
<br>
*'''Comune''' (obbligatorio): identifica il comune dove si trova la chiesa.
<br>
*'''Articolo chiesa''': inserire l’articolo da anteporre alla descrizione della chiesa al punto 4 dell'atto di matrimonio in 2 A e trascrizioni. Ad esempio, se si tratta di una "abbazia"  utilizzeremo l'articolo "'''l''''" (L, compreso di apostrofo), se invece si tratta di un "monastero" l'articolo sarà "'''il'''".
[[File:ANAWEB_0045.png|600px|center|Chiese]]
*'''Tipo chiesa''': quanto inserito identifica il "tempio" che comparirà sull'atto di matrimonio (es.: chiesa, cattedrale, basilica, santuario, ...).
<br>
<br>
==Creazione nuova Chiesa==
I campi a disposizione per la creazione di una nuova chiesa sono:
*'''Comune''' (<u>Campo obbligatorio</u>): identifica il comune ove è posizionata la Chiesa.
*'''Articolo chiesa''': inserire l’articolo da anteporre alla descrizione della chiesa al punto 4 dell'atto di matrimonio in 2 A e trascrizioni. Ad esempio, se si tratta di una "Abbazia"  utilizzeremo l'articolo '''l'''' (L, compreso di apostrofo), se invece si tratta di un "Monastero" l'articolo corretto è ''il''.
*'''Tipo chiesa''': quanto inserito identifica il "tempio" che comparirà sull’atto di matrimonio (es.: chiesa, cattedrale, basilica, santuario, ...).
*'''Titolo chiesa''': specificare il nome del tempio (es.: Santa Maria, San Pietro, ...).
*'''Titolo chiesa''': specificare il nome del tempio (es.: Santa Maria, San Pietro, ...).
*'''Intestazione''': quanto inserito viene utilizzato dall'applicativo come intestazione per eventuali comunicazioni (es.: Al molto Rev.do Parroco).
*'''Intestazione''': quanto inserito viene utilizzato dall'applicativo come intestazione per eventuali comunicazioni (es.: "''Al molto Rev.do Parroco''").
-->
 
Terminato l'inserimento delle informazioni note, procedere al salvataggio con il tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px|text-bottom]].
 
=='''Ricerca e modifica di una chiesa'''==
Accedendo alla voce di menù '''''Stato Civile  ->  Tabelle  ->  Chiese''''' e operando sul tasto [[File:Pulsante cerca blu.png|80px|text-bottom]], verranno elencati tutte le chiese archiviate nell'applicativo.<br>
Sarà possibile affinare la ricerca impostando gli opportuni filtri posti nella parte sinistra della maschera e premendo poi il tasto [[File:Pulsante cerca blu.png|80px|text-bottom]] per visualizzare i risultati.
[[File:STCWEB 0187.png|600px|centro|alt=Chiese]]
 
Cliccando sul tasto [[File:Icona dettaglio.png|30px|text-bottom]] in corrispondenza della chiesa desiderata, si potrà accedere alla maschera di dettaglio e sarà possibile effettuare modifiche e salvarle con il tasto [[File:Pulsante salva on.png|80px|text-bottom]].
 
 
=='''Eliminazione di una chiesa'''==
Per eliminare del tutto dall'archivio una chiesa, è sufficiente cliccare sul pulsante [[File:Icona elimina on.png|30px|text-bottom]] e confermare.

Versione attuale delle 15:41, 3 lug 2024

Pagina principale Demografici

Introduzione

Tramite il menù Stato Civile -> Tabelle -> Chiese si fornisce accesso alla tabella che permette di gestire tutte le chiese associabili negli atti di matrimonio.
Con questa funzione è possibile consultare le attuali chiese presenti in archivio, inserirne di nuove o eliminarle definitivamente.


Creazione nuova chiesa

L'inserimento di un nuovo elemento in archivio può essere svolto accedendo al menù Stato Civile -> Tabelle -> Chiese e cliccando sul pulsante Icona piu cerchiata.png: si accederà alla maschera di inserimento e sarà possibile così riempire la maschera di compilazione dati:

Chiese
  • Comune (obbligatorio): identifica il comune dove si trova la chiesa.
  • Articolo chiesa: inserire l’articolo da anteporre alla descrizione della chiesa al punto 4 dell'atto di matrimonio in 2 A e trascrizioni. Ad esempio, se si tratta di una "abbazia" utilizzeremo l'articolo "l'" (L, compreso di apostrofo), se invece si tratta di un "monastero" l'articolo sarà "il".
  • Tipo chiesa: quanto inserito identifica il "tempio" che comparirà sull'atto di matrimonio (es.: chiesa, cattedrale, basilica, santuario, ...).
  • Titolo chiesa: specificare il nome del tempio (es.: Santa Maria, San Pietro, ...).
  • Intestazione: quanto inserito viene utilizzato dall'applicativo come intestazione per eventuali comunicazioni (es.: "Al molto Rev.do Parroco").

Terminato l'inserimento delle informazioni note, procedere al salvataggio con il tasto Pulsante salva on.png.

Ricerca e modifica di una chiesa

Accedendo alla voce di menù Stato Civile -> Tabelle -> Chiese e operando sul tasto Pulsante cerca blu.png, verranno elencati tutte le chiese archiviate nell'applicativo.
Sarà possibile affinare la ricerca impostando gli opportuni filtri posti nella parte sinistra della maschera e premendo poi il tasto Pulsante cerca blu.png per visualizzare i risultati.

Chiese

Cliccando sul tasto Icona dettaglio.png in corrispondenza della chiesa desiderata, si potrà accedere alla maschera di dettaglio e sarà possibile effettuare modifiche e salvarle con il tasto Pulsante salva on.png.


Eliminazione di una chiesa

Per eliminare del tutto dall'archivio una chiesa, è sufficiente cliccare sul pulsante Icona elimina on.png e confermare.