Effettuare una Variazione Toponomastica: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
=='''Introduzione'''==
=='''Introduzione'''==
Per '''variazione toponomastica''' si intende una '''variazione storica della denominazione di una area''' (Via, Viale, Piazza, etc.) o il '''cambio di numerazione di uno o più civici''', a seguito di una delibera del comune conseguente al naturale aggiornamento della toponomastica viaria, necessario per mantenere l'efficacia della numerazione civica quale finalità d'interesse generale.
Per '''variazione toponomastica''' si intende una '''variazione storica della denominazione di una area''' (Via, Viale, Piazza, etc.) o il '''cambio di numerazione di uno o più civici''', a seguito di una delibera del comune conseguente al naturale aggiornamento della toponomastica viaria, necessario per mantenere l'efficacia della numerazione civica quale finalità d'interesse generale.
<br>
<br><br>
<br>
Ad esempio:
Ad esempio:
<br>
<br>
* Variare il nome della "''Via Roma''" in "''Via Dante''", '''è una variazione toponomastica'''
* Variare il nome della "''Via Roma''" in "''Via Dante''", '''è una variazione toponomastica'''
<br>
[[File:ANAWEB 0667.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0667.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br>
<br>
<br>
* Variare il numero civico di "''Via Roma, 1'' " in "''Via Roma, 5''", '''è una variazione toponomastica'''
* Variare il numero civico di "''Via Roma, 1'' " in "''Via Roma, 5''", '''è una variazione toponomastica'''
<br>
[[File:ANAWEB 0668.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0668.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br>
<br>
<br>
* Variare il nome della "''Via A.Moro''" in "''Via Aldo Moro''", non è una variazione toponomastica ma una semplice '''Rettifica/Correzione'''!
* Variare il nome della "''Via A.Moro''" in "''Via Aldo Moro''", non è una variazione toponomastica ma una semplice '''Rettifica/Correzione'''!
<br>
[[File:ANAWEB 0669.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0669.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br>
<br>
<br>
La variazione toponomastica, per essere definita tale, deve avere sempre una ''data di decorrenza storica'' dalla quale decorre la variazione, che di solito corrisponde alla data della delibera della giunta e dell'ufficio tecnico.
La variazione toponomastica, per essere definita tale, deve avere sempre una ''data di decorrenza storica'' dalla quale decorre la variazione, che di solito corrisponde alla data della delibera della giunta e dell'ufficio tecnico.
<br>
<br>
Una variazione toponomastica interesserà a cascata tutti i soggetti, persone fisiche e giuridiche che rientrano nell'area modificata, che infatti vedranno "storicizzarsi" il proprio indirizzo di residenza.
Una variazione toponomastica interesserà a cascata tutti i soggetti, persone fisiche e giuridiche che rientrano nell'area modificata, che infatti vedranno "storicizzarsi" il proprio indirizzo di residenza.
<br>
 
<br>
 
=='''Variazione toponomastica di un'area'''==
=='''Variazione toponomastica di un'area'''==
Ipotizziamo di dover variare il nome di una intera via, ad esempio da "Via Roma" in "Via Dante".
Ipotizziamo di dover variare il nome di una intera via, ad esempio da "Via Roma" in "Via Dante".
<br>
[[File:ANAWEB 0667.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0667.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br><br>
<br>
1) Andare alla voce di menù '''Territorio -> Territorio -> Dati territoriali -> Aree''' e richiamare la via interessata ''(ad esempio la "Via Roma")'':
1) Andare alla voce di menù: '''Territorio -> Territorio -> Dati territoriali -> Aree''' e richiamare la via interessata ''(ad esempio la "Via Roma")'':
<br>
[[File:ANAWEB 0672.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0672.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br><br>
<br>
2) Indicare la '''Data di validità''' dalla quale dovrà decorrere la variazione di toponomastica; questa sarà poi la data di decorrenza che impatterà su tutti gli indirizzi dei soggetti interessati.<br>
2) Indicare la ''Data di validità'' dalla quale dovrà decorrere la variazione di toponomastica; questa sarà poi la data di decorrenza che impatterà su tutti gli indirizzi dei soggetti interessati.
<br>
Variare i campi ''Denominazione'' ed ''Ordinamento'' con il nuovo nome assegnato ''(ad esempio "Via Dante")'':
Variare i campi ''Denominazione'' ed ''Ordinamento'' con il nuovo nome assegnato ''(ad esempio "Via Dante")'':
<br>
[[File:ANAWEB 0673.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0673.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br><br>
<br>
3) Premere '''Salva''' per confermare la variazione toponomastica: un messaggio avviserà che tutti gli accessi collegati verranno storicizzati; ricontrollare i dati immessi e proseguire solo se si è sicuri.
3) Premere '''Salva''' per confermare la variazione toponomastica, un messaggio avviserà che tutti gli accessi collegati verranno storicizzati; ricontrollare i dati immessi e proseguire solo se si è sicuri.
<br>
[[File:ANAWEB 0674.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0674.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br><br>
<br>
Al termine dell'operazione vedremo la via presente con il nuovo nome e la nuova data di decorrenza; cliccando sul pulsante '''Storico''' si potranno visualizzare i frammenti storici con le denominazione precedenti, come da immagini di esempio:
Al termine della operazione, vedremo la via presente con il nuovo nome e la nuova data di decorrenza; cliccando '''Storico''' si potranno visualizzare i frammenti storici con le denominazione precedenti, come da immagini di esempio:
<br>
[[File:ANAWEB 0675.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0675.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br>
<br>
[[File:ANAWEB 0676.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0676.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]


=='''Variazione toponomastica di un accesso'''==
=='''Variazione toponomastica di un accesso'''==
Ipotizziamo di dover variare il numero civico di un accesso che da ''"Via Roma, 1"'' debba diventare ''"Via Roma, 3"''.
Ipotizziamo di dover variare il numero civico di un accesso che da ''"Via Roma, 1"'' debba diventare ''"Via Roma, 3"''.<br>
<br>
Questo tipo di modifica, per ovvi motivi, non potrà essere applicata massivamente a tutto l'indirizzo, ma dovrà invece essere applicata ad ogni singolo accesso interessato dalla variazione.<br>
Questo tipo di modifica, per ovvi motivi, non potrà essere applicata massivamente a tutto l'indirizzo, ma dovrà invece essere applicata ad ogni singolo accesso interessato dalla variazione.
Prima di procedere a questo tipo di variazioni è opportuno e raccomandato predisporre un apposito schema riassuntivo di tutte le modifiche e dei numeri civici interessati.<br>
<br>
Facciamo un esempio ed ipotizziamo di avere una situazione di questo tipo: "il civico 1 deve diventare 3", poi "il civico 3 deve diventare 5", poi "il civico 5 deve diventare 7", e così via...
Prima di procedere a questo tipo di variazioni, è opportuno e raccomandato predisporre un apposito schema riassuntivo di tutte le modifiche e dei numeri civici interessati.
<br>
Facciamo un esempio, ed ipotizziamo di avere i numeri civici: "1 che deve diventare 3", poi "3 che deve diventare 5", poi "5 che deve diventare 7", e così via...
<br>
[[File:ANAWEB 0670.png|200px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0670.png|200px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br>
Verrebbe spontaneo partire proprio dal numero 1 che deve diventare 3, occorre invece effettuare le variazioni nell'ordine inverso.<br>
Verrebbe spontaneo partire proprio dal civico 1 che deve diventare 3, occorre invece effettuare le variazioni nell'ordine inverso, in quanto '''non è possibile variare un numero con un altro già esiste in archivio'''.
'''Non è possibile variare un numero con un altro già esiste in archivio.'''
<br>
La logica è la stessa che si applicherebbe nella realtà: un operatore per "applicare" il numero civico 3 ad un accesso, lo dovrà prima "staccare" da quello che lo aveva in precedenza.
La logica è la stessa che si applicherebbe nella realtà: un operatore per "applicare" il numero civico 3 ad un accesso, lo dovrà prima "staccare" da quello che lo aveva in precedenza.
<br>
[[File:ANAWEB 0671.png|200px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0671.png|200px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
 
Riassumendo, l'ordine corretto di procedere nel caso specifico di esempio sarà il seguente:
Riassumendo, l'ordine corretto di procedere nel caso specifico di esempio sarà il seguente:
#Variare il numero civico da 5 a 7 (liberando in questo modo il 5);
#Variare il numero civico da 3 a 5 (liberando in questo modo il 3);
#Variare il numero civico da 1 a 3.
<br>
<br>
- Variare il numero civico da 5 a 7 (liberando in questo modo il 5).
<br>
- Variare il numero civico da 3 a 5 (liberando in questo modo il 3).
<br>
- Variare il numero civico da 1 a 3.
<br>
<br>
Per procedere nella variazione toponomastica del civico:
<br>
1) Andare alla voce di menù: '''Territorio -> Territorio -> Dati territoriali -> Accessi''' e richiamare il singolo accesso ''(ad esempio "Via Roma, 1")'':
<br>
<br>
Per procedere nella variazione toponomastica del civico:<br>
1) Andare alla voce di menù '''Territorio -> Territorio -> Dati territoriali -> Accessi''' e richiamare il singolo accesso ''(ad esempio "Via Roma, 1")'':
[[File:ANAWEB 0677.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0677.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br><br>
<br>
2) Indicare la '''Data di validità''' dalla quale dovrà decorrere la variazione di toponomastica; questa sarà poi la data di decorrenza che impatterà su tutti gli indirizzi dei soggetti interessati.<br>
2) Indicare la ''Data di validità'' dalla quale dovrà decorrere la variazione di toponomastica; questa sarà poi la data di decorrenza che impatterà su tutti gli indirizzi dei soggetti interessati.
<br>
Variare il campo ''Civico'', ed eventualmente anche ''Lettera'', ''Piano'', etc. con il nuovo numero assegnato ''(ad esempio "Via Abruzzo, 3")'':
Variare il campo ''Civico'', ed eventualmente anche ''Lettera'', ''Piano'', etc. con il nuovo numero assegnato ''(ad esempio "Via Abruzzo, 3")'':
[[File:ANAWEB 0679.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0679.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br><br>
3) Premere '''Salva''' per confermare la variazione toponomastica: un messaggio avviserà che tutti gli accessi collegati verranno storicizzati; ricontrollare i dati immessi e proseguire solo se si è sicuri.
{{nota|testo=Come già descritto in precedenza, il numero civico di "destinazione" non deve esistere.}}


3) Premere '''Salva''' per confermare la variazione toponomastica, un messaggio avviserà che tutti gli accessi collegati verranno storicizzati; ricontrollare i dati immessi e proseguire solo se si è sicuri.
<br>
'''Nota bene:''' come già descritto in precedenza, il numero civico di "destinazione" non deve esistere.
<br>
[[File:ANAWEB 0680.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0680.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
<br>
<br>
[[File:ANAWEB 0681.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0681.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]


 
Al termine dell'operazione vedremo l'accesso con il nuovo numero e la nuova data di decorrenza; premendo il pulsante '''Storico''' si potranno visualizzare i frammenti storici con i numeri civici precedenti, come da immagine di esempio che segue:
Al termine della operazione, vedremo l'accesso con il nuovo numero e la nuova data di decorrenza; premendo il pulsante '''Storico''' si potranno visualizzare i frammenti storici con i numeri civici precedenti, come da immagine di esempio che segue:
<br>
[[File:ANAWEB 0682.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0682.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]




=='''Variazione toponomastica di una o più famiglie'''==
=='''Variazione toponomastica di una o più famiglie'''==
Oltre alle funzioni di ufficio tecnico descritte nei paragrafi precedenti, è possibile effettuare le variazioni di toponomastica anche in anagrafe, lavorando sui singoli nuclei famigliari.<br>
Oltre alle funzioni di ufficio tecnico descritte nei paragrafi precedenti, è possibile effettuare le variazioni di toponomastica anche in Anagrafe, lavorando sui singoli nuclei familiari.<br>
Per effettuare la variazione toponomastica da anagrafe  si utilizza la seguente funzione: '''Demografico -> Anagrafe -> Pratiche migratorie -> APR -> Cambio indirizzo -> Variazioni d'indirizzo d'ufficio'''.
Per effettuare la variazione toponomastica da Anagrafe accedere alla voce di menù '''Demografico -> Anagrafe -> Pratiche migratorie ->  
APR -> Cambio indirizzo -> Variazioni d'indirizzo d'ufficio'''.


[[File:ANAWEB 0683.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]
[[File:ANAWEB 0683.png|600px|centro|alt=Effettuare una variazione toponomastica]]


Nella maschera occorre innanzitutto compilare i due campi '''Data decorrenza''' e '''Data registrazione''' della variazione toponomastica. Inoltre la griglia sottostante permette di visualizzare l'elenco dei nuclei familiari per i quali apportare la variazione. E' possibile scegliere tra le due seguenti modalità:
*il pulsante '''Aggiungi''' permette di scegliere una determinata area/accesso, in base al quale verranno riportati in elenco tutti i nuclei familiari residenti;
[[File:ANAWEB 0778.png|600px|centro|alt=Variazioni d'indirizzo d'ufficio]]
*il pulsante '''Aggiungi famiglia''' permette di gestire un singolo nucleo familiare.
[[File:ANAWEB 0779.png|600px|centro|alt=Variazioni d'indirizzo d'ufficio]]


Dopo aver inserito la ''Data decorrenza'' e la ''Data registrazione'' della variazione toponomastica, è possibile scegliere se gestire un singolo nucleo famigliare, utilizzando il pulsante '''Aggiungi famiglia''', o gestire alcuni o tutti i nuclei famigliare residenti su determinate aree o accessi, utilizzando il pulsante '''Aggiungi'''.
In entrambi i casi, per ognuna delle righe presenti in griglia sarà necessario compilare il nuovo indirizzo (in particolare le colonne '''Nuova via''', '''Civico''' e gli eventuali altri campi presenti), eventualmente anche servendosi del pulsante presente in fondo alla riga per effettuare una ricerca nello stradario.
 
Vediamo come


{{attenzione|testo=In caso si sia provveduto ad inserire in griglia tutti i nuclei familiari residenti in una determinata area o range di accessi ma alcuni di questi non dovessero essere coinvolti nella variazione di indirizzo d'ufficio, è necessario toglierli dalla griglia dei risultati selezionando singolarmente la riga e premendo il pulsante [[File:Icona elimina on.png|30px|text-bottom]] presente sopra alla griglia stessa.}}


Per poter





Versione delle 15:59, 3 gen 2025

Incostruzione.png