Tributi - Agevolazioni: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
Le proprietà, per poter essere associate, devono prima essere state inserite nel programma tramite la frame '''Gestione proprietà'''.  
Le proprietà, per poter essere associate, devono prima essere state inserite nel programma tramite la frame '''Gestione proprietà'''.  


In ambito '''Rifiuti Solidi Urbani''' le proprietà possono essere riferite all''''utenza''', alla '''posizione utenza''' e al '''contesto'''. Esse possono essere associate dalla sezione ''Proprietà'' dell'accentratore utenza.
In ambito '''Rifiuti Solidi Urbani''' le proprietà si associano dalla sezione ''Proprietà'' dell'accentratore utenza e possono far riferimento:
*all''''utenza''': la proprietà vale solo per l'utenza a cui è stata associata;
*alla '''posizione utenza''': la proprietà vale solo per la posizione utenza a cui è stata associata;
*al '''contesto''': la proprietà vale solo per il contesto a cui è stata associata.


In ambito '''ICI-IMU''' le proprietà possono essere riferite all''''anagrafica''', alla '''titolarità''' e all''''immobile'''. Esse possono essere associate dalla sezione ''Proprietà'' dell'indagine.
In ambito '''ICI-IMU''' le proprietà si associano dalla sezione ''Proprietà'' dell'indagine e possono far riferimento:
*all''''anagrafica''': la proprietà vale per tutti gli immobili dell'anagrafica;
*alla '''titolarità''': la proprietà vale solo per un'immobile di una specifica anagrafica;
*all''''immobile''': la proprietà vale per tutti i titolari dell'immobile. Esse possono essere associate dalla sezione ''Proprietà'' dell'indagine.


Le agevolazioni invece, come detto, non possono essere inserite direttamente nel programma, ma necessitano di una richiesta preventiva, all'interno della quale andrà specificata la proprietà a cui l'agevolazione fa riferimento.  
Le agevolazioni invece, come detto, non possono essere inserite direttamente nel programma, ma necessitano di una richiesta preventiva, all'interno della quale andrà specificata la proprietà a cui l'agevolazione fa riferimento.  

Versione delle 16:42, 25 mar 2025

Incostruzione.png


Pagina principale Tributi

Introduzione

La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.

Il tema affrontato è quello delle agevolazioni. Precisamente:

  • differenze tra agevolazioni e proprietà;
  • la ricerca delle agevolazioni;
  • i risultati della ricerca agevolazioni;
  • il dettaglio delle agevolazioni;
  • la creazione di un'agevolazione.

Le frame oggetto di questa guida sono accessibili da più verticali tramite la voce di menù Gestione > Ricerca agevolazioni.



Agevolazioni & Proprietà

Sia le proprietà, che le agevolazioni, fanno riferimento a riduzioni degli importi a carico del contribuente. La differenza tra le due è che le prime possono essere associate direttamente, mentre per le seconde è necessario inserire prima una richiesta, tracciabile, all'interno della quale occorre specificare la proprietà a cui l'agevolazione fa riferimento. Il vantaggio di questa procedura è che rimane traccia dell'agevolazione, cosa che non avviene invece per le proprietà.

Le proprietà, per poter essere associate, devono prima essere state inserite nel programma tramite la frame Gestione proprietà.

In ambito Rifiuti Solidi Urbani le proprietà si associano dalla sezione Proprietà dell'accentratore utenza e possono far riferimento:

  • all'utenza: la proprietà vale solo per l'utenza a cui è stata associata;
  • alla posizione utenza: la proprietà vale solo per la posizione utenza a cui è stata associata;
  • al contesto: la proprietà vale solo per il contesto a cui è stata associata.

In ambito ICI-IMU le proprietà si associano dalla sezione Proprietà dell'indagine e possono far riferimento:

  • all'anagrafica: la proprietà vale per tutti gli immobili dell'anagrafica;
  • alla titolarità: la proprietà vale solo per un'immobile di una specifica anagrafica;
  • all'immobile: la proprietà vale per tutti i titolari dell'immobile. Esse possono essere associate dalla sezione Proprietà dell'indagine.

Le agevolazioni invece, come detto, non possono essere inserite direttamente nel programma, ma necessitano di una richiesta preventiva, all'interno della quale andrà specificata la proprietà a cui l'agevolazione fa riferimento.

INFORMAZIONE

In ambito Rifiuti Solidi Urbani le agevolazioni possono far riferimento solo alle proprietà di tipo utenza.
In ambito ICI-IMU le agevolazioni possono essere riferite all'anagrafica, alla titolarità e all'immobile. Pertanto in questo caso, a differenza dei Rifiuti Solidi Urbani, c’è corrispondenza tra proprietà e agevolazioni.

La richiesta, inserita in stato presentata dalla frame Ricerca agevolazioni, può essere concessa o rifiutata. Se concessa essa viene collegata all’utenza o all'indagine, a seconda dell'agevolazione inserita.

INFORMAZIONE

Nelle Indagini ICI-IMU sarà presente sia la sezione Agevolazioni che la sezione Proprietà (perché l'Indagine è sia gestione contribuente che gestione degli oggetti d'imposta), mentre in Rifiuti Solidi Urbani la gestione contribuente mostrerà le Agevolazioni e nelle utenze si troveranno le Proprietà (perché gestione contribuente e gestione utenze sono cose distinte).

Ricerca agevolazioni

Tutte le agevolazioni, presenti all'interno della banca dati, possono essere visualizzate tramite un'apposita frame di ricerca. La frame in questione è denominata Ricerca agevolazioni.

Nella sezione situata a sinistra, nella frame, sono presenti i filtri utili ad effettuare una ricerca condizionata delle agevolazioni.

I filtri disponibili variano in base al tributo dal quale è stata aperta la frame di ricerca.

Il pulsante Cerca permetterà di effettuare la ricerca nella banca dati, condizionata ai filtri inseriti.

Risultati ricerca agevolazioni

I risultati saranno mostrati nella griglia presente nella sezione destra della frame. Ogni riga rappresenterà un'agevolazione diversa.

Dalla toolbar della griglia sarà possibile inserire ulteriori colonne, rispetto a quelle mostrate di default.

Cliccando invece l'icona della matita, situata al termine di ogni riga della griglia, sarà possibile visualizzare il dettaglio delle singole agevolazioni.

Ricerca agevolazioni

Agevolazioni

I campi mostrati nel dettaglio della singola agevolazione sono condizionati al tributo al quale si riferisce l'agevolazione. Le differenze principali si riscontrano nei dati aggiuntivi, che nei Rifiuti Solidi Urbani fanno riferimento ai Dati beneficiari, mentre in ICI-IMU presenta i dati relativi all'immobile, all'utilizzatore e alle utenze.

Dalla toolbar della frame invece sarà possibile effettuare una serie di attività sull'agevolazione:

  • Indietro: permette di tornare alla frame dei risultati di ricerca;
  • Status: mostra l'utente che ha creato l'agevolazione e quello che l'ha modificata per ultimo;
  • Elimina: consente di eliminare l'agevolazione su cui sto lavorando;
  • Allegati: apre una modale che permette di allegare documenti all'agevolazione;
  • Nuovo: permette di inserire una nuova agevolazione;
  • Salva: consente di salvare eventuali modifiche apportate all'agevolazione.

Dal pulsante Azioni invece sarà possibile lanciare le seguenti attività:

  • Collega proprietà: permette di collegare l'agevolazione richiesta;
  • Scollega proprietà: se presente il collegamento consente di scollegarlo;
  • Copia richiesta per altra anagrafica: consente di copiare i dati dell'agevolazione per associarli ad un'altra anagrafica;
  • Copia richiesta per altra proprietà: consente di copiare i dati dell'agevolazione per associarli ad un'altra proprietà;
  • Copia richiesta per altro immobile: consente di copiare i dati dell'agevolazione per associarli ad un altro immobile.


Dettaglio agevolazioni

Inserimento agevolazione

L'agevolazione può essere inserita dal pulsante + presente nella toolbar della griglia. I campi mostrati in fase di inserimento saranno condizionati al tributo al quale si riferisce l'agevolazione. Di seguito un elenco dei principali campi valorizzabili:

  • Anagrafica: permette di specificare il soggetto a cui attribuire l'agevolazione;
  • Proprietà/Valore: consente di inserire la tipologia di agevolazione;
  • Immobile: permette di indicare l'immobile a cui associare l'agevolazione;
  • Data di validità: specifica la data di inizio della richiesta di agevolazione;
  • Utilizzatore: può essere utile per il canone concordato, poiché l’agevolazione la richiede il proprietario che affitta a canone concordato ma chi utilizza la casa è l’affittuario;
  • Beneficiario: figura diversa dall'anagrafica, utile nei casi in cui, ad esempio, si ha un disabile a carico e l’utenza non è intestata a lui;
  • Utenze: utile perché per alcuni tipi di agevolazione occorre dimostrare che l’immobile sia effettivamente utilizzato.

Nelle agevolazioni inserite da ICI-IMU sono obbligatori i campi Proprietà, Anagrafica.

Nelle agevolazioni inserite da Rifiuti Solidi Urbani invece sono obbligatori i campi Proprietà, Anagrafica e Utenza. L’utenza è obbligatoria in quanto non può esserci una proprietà intestata all’anagrafica in generale in ambito Rifiuti Solidi Urbani.

Valorizzando il campo Anagrafica si potranno gestire le proprietà riferite all'anagrafica.

Valorizzando i campi Anagrafica e Immobile si potranno gestire le proprietà relative alla titolarità.

Non si possono gestire le proprietà dell’immobile quando il campo Anagrafica è obbligatorio.

Una volta inseriti i dati di interesse, per completare il salvataggio sarà necessario cliccare sul pulsante Salva in toolbar. L'agevolazione viene salvata in stato Presentato. Nell'accentratore dell'indagine e della gestione contribuente, in questa fase, l'agevolazione si presenterà come Da gestire.

L'agevolazione può essere rifiutata, impostando nel campo Stato l'opzione Rifiutata, oppure concessa ed associata tramite la funzione di collegamento presente nelle azioni in toolbar.