|
|
Riga 12: |
Riga 12: |
|
| |
|
| Il processo relativo alle proprietà presenta diverse fasi. Precisamente: <br> | | Il processo relativo alle proprietà presenta diverse fasi. Precisamente: <br> |
| *la creazione di proprietà; | | *la creazione di una nuova proprietà; |
| *la ricerca delle proprietà; | | *la ricerca delle proprietà. |
| *il dettaglio della proprietà.
| |
|
| |
|
| La frame oggetto di questa guida è accessibile trasversalmente, su più verticali, da '''Strutture dati > Gestione proprietà''' o '''Strutture dati > Gestione dati specifici > Gestione proprietà'''. <br> | | La frame oggetto di questa guida è accessibile trasversalmente, su più verticali, da '''Strutture dati > Gestione proprietà''' o '''Strutture dati > Gestione dati specifici > Gestione proprietà'''. <br> |
Riga 22: |
Riga 21: |
| {{Login}} | | {{Login}} |
|
| |
|
| | | ==<big><font color="#00379e">'''Inserimento proprietà'''</font></big>== |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ==<big><font color="#00379e">'''Importazione versamenti'''</font></big>== | |
| <div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div>
| |
| | |
| Il primo step della gestione dei versamenti è rappresentato dall'importazione. La procedura di importazione si richiama dal pulsante in toolbar, denominato ''Carica file''.<br>
| |
| | |
| L'importazione si effettua tramite un wizard a due step.
| |
| | |
| Nel primo step sarà obbligatorio indicare la tipologia di importazione e caricare il relativo file. Nel secondo step invece sarà possibile avviare l'importazione.
| |
| | |
| Caricato il file e impostati i parametri di interesse, l'importazione può essere lanciata cliccando il pulsante in toolbar ''Avvia importazione''.
| |
| | |
| ==<big><font color="#00379e">'''Ricerca importazioni'''</font></big>==
| |
| <div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> | | <div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> |
|
| |
|
| Tutte le importazioni effettuate con la procedura vista nel paragrafo precedente, se non eliminate, saranno richiamabili dal pulsante ''Cerca'' e visibili nella griglia dei risultati, posizionata nella parte sinistra della frame.
| | Le proprietà si creano dai campi situazioni nella sezione dettaglio, situata nella parte destra della frame. |
|
| |
|
| La ricerca può essere condizionata anche ad alcuni filtri, come la tipologia di importazione, il nome del file importato o la data caricamento.
| | I campi obbligatori riguardano la descrizione, il tipo dato, il riferimento e la precisione. nel caso in cui si valorizzi il campo ''Tipo dato'' con l'opzione ''Numerico con valori fissi'' apparirà una griglia in cui specificare le proprietà collegate. I dati in griglia possono essere aggiunti dal pulsante + presente nella toolbar della stessa griglia. |
|
| |
|
| Nella griglia dei risultati ogni riga rappresenta un file importato. Ogni file avrà un codice univoco e tramite il pulsante dell'occhio, presente nella toolbar della griglia, potranno essere richiamate in griglia una serie di colonne relative ai record, utili a specificare il totale dei record presenti nella fornitura e quanti di questi risultino importati o oggetto di anomalie o scarti.
| | Dopo aver inserito i dati di interesse sarà possibile salvare la proprietà cliccando sul pulsane ''Salva''. |
|
| |
|
| [[File:TRIWEB 0163.png|1000px|center|Gestione versamenti F24]]<br>
| | ==<big><font color="#00379e">'''Ricerca proprietà'''</font></big>== |
| | |
| ==<big><font color="#00379e">'''Gestione versamenti'''</font></big>== | |
| <div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> | | <div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> |
|
| |
|
| Cliccando sui singoli record in griglia, nella parte destra della frame verrà mostrato il dettaglio delle importazioni. L'unico campo editabile sarà il campo ''Note'', tutti gli altri non saranno editabili, ma solo in consultazione. L'eventuale modifica potrà essere salvata tramite il pulsante ''Salva'' in toolbar.
| | Tutte le proprietà inserite saranno richiamabili dal pulsante ''Cerca'' e visibili nella griglia dei risultati, posizionata nella parte sinistra della frame. |
| | |
| In toolbar saranno presenti anche altre funzioni richiamabili da appositi pulsanti.
| |
| | |
| Dal pulsante del bidoncino rosso, ad esempio, sarà possibile eliminare la singola importazione. Mentre dal pulsante dello status, sarà possibile visualizzare l'utente che ha effettuato l'importazione e l'utente che ha effettuato l'ultima modifica sulla stessa.
| |
| | |
| Il pulsante ''Esito importazione'' apre una modale con un riepilogo relativo all'esito dell'importazione. Precisamente andrà ad indicare i record processati, quelli importati con successo, le anomalie, gli errori ed i record con prefisso OCR non in elenco.
| |
| | |
| Infine, il pulsante ''Gestisci versamenti'', apre la frame denominata '''Gestione versamenti importati''' già prefiltrata con i dati relativi alla singola importazione richiamata nel dettaglio
| |
| | |
| [[File:TRIWEB 0164.png|1000px|center|Gestione versamenti F24]]<br>
| |
| | |
| {{informazione|testo=Il versamento può assumere i seguenti stati:
| |
| *'''Pagamento registrato''': il versamento è collegato ad una rata e risulta registrato;
| |
| *'''Pagamento manuale''': il versamento è collegato ad una rata e risulta registrato manualmente;
| |
| *'''Escluso''': il versamento è stato escluso manualmente dalla gestione;
| |
| *'''Errore nei dati''': il programma ha rilevato degli errori nei dati relativi al versamento;
| |
| *'''Codice OCR errato''': il programma ha rilevato un codice OCR del versamento non congruo;
| |
| *'''Bollettino 123/451''': il programma ha rilevato che il versamento fa riferimento ad un bollettino;
| |
| *'''Bonifico''': il programma ha rilevato che il versamento fa riferimento ad un bonifico;
| |
| *'''Rata non trovata''': il programma ha provato a cercare la rata a cui il versamento si riferisce ma, in base ai dati della delega, non è riuscito a trovarla;
| |
| *'''Trovate troppe rate''': il programma ha provato a cercare la rata a cui il versamento si riferisce e ne ha trovate più di una;
| |
| *'''Rata già pagata''': il versamento è collegato ad una rata ma questa rata è già stata pagata (esiste un altro pagamento ad essa associato);
| |
| *'''Altra opzione pagata''': il versamento è collegato ad una rata ma risultano pagamenti anche su altre opzioni (il contribuente ha pagato sia le rate relative alla rateizzazione di un documento, sia la rata unica);
| |
| *'''Documento non pagabile''': il versamento è collegato ad una rata ma quest'ultima appartiene ad un documento che risulta non pagabile;
| |
| *'''Documento a coattivo''': il versamento è collegato ad una rata ma quest'ultima appartiene ad un documento che risulta inviato a coattivo;
| |
| *'''Importo superiore''': il versamento risulta di importo superiore rispetto alle attese;
| |
| *'''Importo inferiore''': il versamento risulta di importo inferiore rispetto alle attese.}}
| |
| | |
| Sui risultati in griglia possiamo svolgere attività massive e puntuali. Le azioni principali, sui versamenti F24, riguardano il collegamento del versamento alla rata e la registrazione del pagamento. In fase di collegamento il programma riconosce la rata a cui appartiene il versamento ma non crea una voce di pagamento: il documento a cui la rata si riferisce non subirà, in pratica, alcuna modifica. La registrazione, invece, consiste nella generazione di un pagamento vero e proprio sulla rata a cui il versamento è stato collegato: il documento cambierà stato e risulterà, a seguito della registrazione, pagato (parzialmente, totalmente o in eccesso).
| |
|
| |
|
| Le azioni puntuali si effettuano dai 3 puntini presenti al termine di ogni riga in griglia. Si avranno le seguenti azioni a disposizione:
| | La ricerca può essere condizionata anche ad alcuni filtri, come il codice, il riferimento e la descrizione della proprietà. |
| *'''Dettaglio''': apre il dettaglio del versamento;
| |
| *'''Visualizza pagamento''': consente di visualizzare il versamento registrato;
| |
| *'''Rendi da non importare''': imposta lo stato del versamento su ''Escluso'';
| |
| *'''Imposta stato ''Rata non trovata''''': imposta lo stato del versamento su ''Rata non trovata'';
| |
| *'''Ripristina stato precedente''': annulla l'ultima azione effettuata sullo stato del versamento e lo riporta a quello precedente;
| |
| *'''Associa manualmente''': apre un wizard in due step utile a definire la rata di pagamento a cui associare il versamento al fine della registrazione.
| |
|
| |
|
| Dal pulsante ''Azioni massive'' in toolbar invece sarà possibile lanciare tutta una serie di funzioni massive sui record in griglia:
| | [[File:TRIWEB 0171.png|1000px|center|Gestione proprietà]]<br> |
| *'''Riesegui l'associazione dei record con stato ''Rata non trovata''''': il programma effettua un nuovo tentativo di associazione (e quindi di registrazione) sui record che presentano lo stato ''Rata non trovata'';
| |
| *'''Associa massivamente versamenti su documenti non pagabili''': questa operazione richiede al programma di eseguire un'importazione massiva di tutti i versamenti collegati a documenti non pagabili;
| |
| *'''Associa massivamente versamenti su opzioni di pagamento diverse''': questa operazione richiede al programma di eseguire un'importazione massiva di tutti i versamenti collegati a documenti con altra opzione pagata;
| |
| *'''Associa massivamente versamenti con importo superiore''': questa operazione richiede al programma di eseguire un'importazione massiva di tutti i versamenti il cui importo è superiore a quello della rata;
| |
| *'''Associa massivamente versamenti con importo inferiore''': questa operazione richiede al programma di eseguire un'importazione massiva di tutti i versamenti il cui importo è inferiore a quello della rata;
| |
| *'''Associa massivamente versamenti (Massa Lubrense)''':
| |
| *'''Associa massivamente versamenti (Massa Lubrense, nuovi file)''':
| |
| *'''Elimina massivamente versamenti''': questa operazione comporta l'eliminazione dei versamenti presenti in griglia.
| |