Carta di Identità Elettronica: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 115: Riga 115:


'''Registro e Consuntivo Bimestrale'''<br>
'''Registro e Consuntivo Bimestrale'''<br>
QUIIIIIII (FINIRE)
Anche le carte di identità elettroniche vengono rendicontate negli appositi registri da consegnare bimestralmente alla prefettura, che si possono produrre dalla voce di menù '''''Anagrafe della Popolazione  ->  Stampe -> Carte di Identità'''''.
Anche le carte di identità elettroniche vengono rendicontate negli appositi registri da consegnare bimestralmente alla prefettura, che si possono produrre dalla voce di menù Stampe -> Carte di Identità.
<br>
Registro di Cassa
Anche i diritti incassati durante il rilascio delle carte di identità elettroniche vengono scaricati negli appositi Registri di Cassa, esattamente come già avviene per le carte di identità cartacee e i certificati.
Comparti (Gestione Pacchi)
A differenza della carte di identità cartacee, non è necessaria alcuna operazione di caricamento dei pacchi negli apposita Gestione dei Comparti, in quanto le carte di identità elettroniche non vengono consegnate fisicamente all'ente.
Il numero assegnato, la produzione e la consegna, sono in carico direttamente al Ministero degli Interni.


Donazione Organi
'''Registro di Cassa'''<br>
Tutta la procedura di richiesta in merito alla Dichiarazione Volontà Donazione Organi, viene effettuata tramite il portale ministeriale, contestualmente alla procedura di rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica.
Anche i diritti incassati durante il rilascio delle carte di identità elettroniche vengono scaricati negli appositi [[Registri_di_Cassa|Registri di Cassa]], esattamente come già avviene per le carte di identità cartacee e i certificati.
Ne consegue che non sarà necessaria alcuna operazione di gestione della spedizione delle comunicazioni, come avviene per le carte di identità cartacee; questo comporta anche che non vi sarà più un "registro" delle dichiarazioni all'interno di Sicraweb.
<br>
(Il software ministeriale non effettua nessuno "ritorno di dati" in merito alla dichiarazione volontà donazione organi)


'''Comparti (Gestione Pacchi)'''<br>
A differenza della carte di identità cartacee, non è necessaria alcuna operazione di caricamento dei pacchi negli apposita [[Gestione_Comparti_Carte_d%27Identità|Gestione dei Comparti]], in quanto le carte di identità elettroniche non vengono consegnate fisicamente all'ente.<br>
Il numero assegnato, la produzione e la consegna, sono in carico direttamente al Ministero degli Interni.
<br>


'''Donazione Organi'''<br>
Tutta la procedura di richiesta in merito alla [[Dichiarazione_Volontà_Donazione_Organi|Dichiarazione Volontà Donazione Organi]], viene effettuata tramite il portale ministeriale, contestualmente alla procedura di rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica.<br>
Ne consegue che non sarà necessaria alcuna operazione di gestione della spedizione delle comunicazioni, come avviene per le carte di identità cartacee; questo comporta anche che non vi sarà più un "registro" delle dichiarazioni all'interno di Sicraweb.<br>
''(Il software ministeriale non effettua alcun "ritorno di dati" in merito alla dichiarazione volontà donazione organi)''




Riga 134: Riga 136:




=='''Rilascio CIE a Soggetto Non Residente'''==
{{nota|testo=Nel caso di rilascio di una Carta di Identità Elettronica ad un soggetto che non è mai stato residente nel comune di lavoro, ovvero che non è presente nell'Indice Generale di Sicraweb, è di fondamentale importanza '''caricare i dati del soggetto in Indice Generale <u>prima</u> di procedere al rilascio''' del nuovo documento.}}


Prima di effettuare la procedura di rilascio sul ortale ministeriale, occorrerà quindi cercare il soggetto tramite la consueta funzione di Certificazione, per verificare se l'anagrafica è già presente:
*Se il soggetto viene mostrato (perché ad esempio ex-residente), sarà possibile proseguire tranquillamente con il rilascio tramite il software ministeriale.
*Se il soggetto non è presente, occorrerà creare la relativa anagrafica accedendo al menù '''''Gestione  ->  Configurazione  ->  Moduli di base  ->  Indice Generale  ->  Gestione anagrafiche''''', per il quale si rimanda alla relativa [[Indice_Generale|guida]]. Nella creazione dell'anagrafica, si raccomanda di inserire quanti più dati si conoscono relativi alla Anagrafica e Residenza del cittadino, ai fini di una corretta identificazione, come da immagine di esempio che segue:


[[File:ANAWEB 0239.png|600px|centro|alt=Creazione anagrafica in Indice Generale]]


Una volta caricato il soggetto nell'Indice Generale, sarà ricercabile direttamente dalla maschera di certificazione e sarà quindi possibile procedere al rilascio della Carta di Identità Elettronica tramite il portale ministeriale.<br>
In questo caso, le scansioni relative alla fotografia e alla firma, saranno consultabili dai Documenti Collegati presenti nella Scheda di Indice Generale (e non nella Scheda AP5 riservata ai residenti).





Versione delle 08:51, 14 giu 2023

Incostruzione.png