Gestione Diretta Registro: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
<!--
------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
{{TopbarDemografico}}
{{TopbarDemografico}}
__TOC__
__TOC__
Riga 25: Riga 20:
Sopra alla griglia dei risultati di ricerca sono presenti i pulsanti che consentono di effettuare operazioni avanzate.
Sopra alla griglia dei risultati di ricerca sono presenti i pulsanti che consentono di effettuare operazioni avanzate.
{{attenzione|testo=Data la delicatezza delle operazioni, si consiglia di utilizzare queste funzionalità con la massima attenzione.}}
{{attenzione|testo=Data la delicatezza delle operazioni, si consiglia di utilizzare queste funzionalità con la massima attenzione.}}


===='''Annullamento di una Carta di Identità'''====
===='''Annullamento di una Carta di Identità'''====
Riga 33: Riga 27:


===='''Ripristino di una Carta di Identità'''====
===='''Ripristino di una Carta di Identità'''====
Tramite questo pulsante sarà possibile '''Ripristinare''' una Carta di Identità, ovvero fare in modo che una CI venga considerata nuovamente pronta ad un nuovo rilascio.<br>
Tramite questo pulsante sarà possibile '''ripristinare''' una Carta di Identità, ovvero fare in modo che una CI venga considerata nuovamente pronta ad un nuovo rilascio.<br>
Il caso tipico in cui ricorrere a questa procedura è quello in cui, ad esempio, durante il rilascio di una CI la stampa della carta non va a buon fine (per esempio la stampante ha esaurito il toner). In questi casi infatti la procedura, avendo rilevato il completamento della stampa, ha già provveduto a registrare il rilascio in maniera completa. Sarà necessario pertanto:
Il caso tipico in cui ricorrere a questa procedura è quello in cui, ad esempio, durante il rilascio di una CI la stampa della carta non va a buon fine (per esempio la stampante ha esaurito il toner). In questi casi infatti la procedura, avendo rilevato il completamento della stampa, ha già provveduto a registrare il rilascio in maniera completa. Sarà necessario pertanto:
#annullare la CI (tramite la funzione descritta al paragrafo precedente);
#annullare la CI (tramite la funzione descritta al paragrafo precedente);
Riga 40: Riga 34:


===='''Registrazione Manuale di una Carta di Identità'''====
===='''Registrazione Manuale di una Carta di Identità'''====
Tramite questo pulsante sarà possibile registrare una Carta di Identità che per qualsiasi motivo dopo la procedura di rilascio non risulti assegnata su Sicraweb, ovvero risulti ancora come Disponibile anche se già stampata (in caso di CI cartacea) o rilasciata dal portale ministeriale (in caso di CIE).
Tramite questo pulsante sarà possibile '''registrare''' una Carta di Identità che per qualsiasi motivo risulti ancora come ''Disponibile'' nonostante la procedura di rilascio sia stata completata correttamente, ovvero sia stata già stampata (in caso di CI cartacea) o rilasciata dal portale ministeriale (in caso di CIE).<br>
Immaginiamo di aver già stampato e consegnato una Carta di Identità (Cartacea) ad un cittadino, e per qualsiasi motivo questa non risulti assegnata nel software, ovvero risulti ancora come Disponibile.
In questi (seppur rari) casi, sarà necessario provvedere alla registrazione manuale della carta al soggetto, senza la necessità di rieffettuare la procedura di rilascio della stessa (sia cartacea sia elettronica).
In questi (seppur rari) casi, sarà necessario provvedere alla Registrazione Manuale della carta al soggetto, senza la necessità di ri-stampare la carta e/o il cartellino.
Operando sempre dalla funzione di menù di Anagrafe della Popolazione '''''Anagrafe della Popolazione  ->  Utilità -> Carte di Identità -> Gestione Diretta Registro''''', procedere con i seguenti passaggi:
Operando sempre dalla funzione di menù di Anagrafe della Popolazione "Utilità -> Carte di Identità -> Gestione Diretta Registro", si digita il numero della CI, completo di Sigla, e la si la ricerca attraverso il tasto Gestione Atto 31.jpg.
# ricercare la carta d'identità digitandone il numero completo di sigla. La carta in questione deve risultare "disponibile", come da immagine seguente: [[File:ANAWEB 0261.png|600px|centro|alt=Registrazione Manuale di una Carta di Identità]]
La CI in questione deve risultare "disponibile", come da immagine:
# cliccando sul pulsante ''Registrazione manuale'' si aprirà la maschera che consentirà di cercare e selezionare il soggetto a cui associare la carta [[File:ANAWEB 0262.png|600px|centro|alt=Registrazione Manuale di una Carta di Identità]]
ANA CIricercaCI.JPG
# una volta selezionato il cittadino, apparirà la maschera che consente di verificare ed editare tutti gli estremi della carta. Nello specifico, prestare particolare attenzione alla compilazione di: data di scadenza, motivo di rilascio e validità per l'espatrio [[File:ANAWEB 0263.png|600px|centro|alt=Registrazione Manuale di una Carta di Identità]]
Una volta caricata la CI sulla in Finestra, cliccare sul pulsante Registrazione Manuale Registrazione Manuale.
# proseguendo con il salvataggio dei dati verrà chiesto se si desidera registrare anche i diritti di cassa relativi a questo rilascio, in modo da inserire nel registro la movimentazione: [[File:ANAWEB 0242.png|600px|centro|alt=Registrazione Manuale di una Carta di Identità]]
A questo punto comparirà una maschera che consentirà di cercare e selezionare il soggetto cui associare il Rilascio mancato.
# verrà infine mostrato un messaggio di ''Registrazione Manuale completata con successo'' e la carta comparirà nella lista come "Associata", come da immagine di esempio che segue: [[File:ANAWEB 0243.png|600px|centro|alt=Registrazione Manuale di una Carta di Identità]]
ANA CIricercasoggettorilasciomanuale.JPG
# sarà possibile verificare direttamente nella Scheda Individuale del soggetto la presenza della Carta di Identità desiderata: [[File:ANAWEB 0264.png|600px|centro|alt=Registrazione Manuale di una Carta di Identità]]
La successiva finestra proposta, identica a quella utile al rilascio ordinario, consente di popolare i dati della CI.
Carta di Identità 042.png
 
Compilati tutti i dati, proseguire tramite il pulsante Conferma Conferma.
L'applicativo chiederà se si desidera inserire anche i relativi diritti nella cassa.
Registrazione Manuale
 
Dopodiché verrà mostrato un messaggio di registrazione completata con successo.
Registrazione Manuale
 
Sarà possibile verificare direttamente nella Scheda Individuale del soggetto, la presenza della Carta di Identità desiderata, come da immagine di esempio:
Registrazione Manuale
 
 
Ristampa del Cartellino Registrazione Manuale
Tramite questa funzione sarà possibile in ogni momento procedere alla ristampa del Cartellino della Carta di Identità.
Se presente, sarà possibile ristampare anche la Dichiarazione in Merito alla Volontà di Donazione Organi
 
 
 
 
 


-->
===='''Ristampa del Cartellino'''====
Tramite questa funzione sarà possibile in ogni momento procedere alla ristampa del Cartellino della Carta di Identità.<br>
Se presente, sarà possibile ristampare anche la [[Dichiarazione_Volontà_Donazione_Organi|Dichiarazione in Merito alla Volontà di Donazione Organi]].

Versione delle 15:18, 16 giu 2023

Pagina principale Demografici

Introduzione

Tramite la Gestione Diretta Registro è possibile ricercare qualsiasi carta di identità presente in archivio, sia che questa sia già assegnata o che sia ancora disponibile a magazzino.
La funzione è accessibile tramite la voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Utilità -> Carte di Identità -> Gestione Diretta Registro.
Una volta ricercata la carta di identità, sarà possibile visualizzare un riepilogo dello status e dell'eventuale soggetto al quale risulta assegnata. Sempre da questa funzione, sono presenti alcune utilità avanzate che ne consentono l'annullamento, il ripristino e altre operazioni illustrate nei paragrafi seguenti.


Ricerca della Carta di Identità

Accedendo alla funzione, la maschera presenta sulla sinistra la sezione dei criteri di ricerca, che può avvenire tramite il Numero della Carta di Identità o tramite le Generalità del soggetto al quale risulta eventualmente assegnata.
Una volta ricercata la carta di identità, la maschera mostrerà lo stato della carta, ovvero se questa risulta Rilasciata, Annullata, o ancora Disponibile. Nel caso in cui risulti assegnata, verranno mostrati anche i dati del soggetto al quale risulta associata.

Gestione Diretta Registro: ricerca della carta di identità

Cliccando sul tasto Icona piu.png in corrispondenza della carta d'identità trovata nella griglia dei risultati, è possibile visualizzare informazioni aggiuntive, come nell'immagine seguente:

Gestione Diretta Registro: ricerca della carta di identità


Utilità Avanzate

Sopra alla griglia dei risultati di ricerca sono presenti i pulsanti che consentono di effettuare operazioni avanzate.

ATTENZIONE

Data la delicatezza delle operazioni, si consiglia di utilizzare queste funzionalità con la massima attenzione.

Annullamento di una Carta di Identità

Tramite questo pulsante sarà possibile marcare una carta di identità come Annullata.
Per "annullata" si intende una carta di identità giacente in magazzino che per qualsiasi motivo (stampa errata, inceppamento della stampante, strappi, deterioramenti, etc.) non sia più rilasciabile.
Tali carte dovranno essere rendicontate alla Prefettura tramite gli appositi Consuntivi e Registri Bimestrali.

Ripristino di una Carta di Identità

Tramite questo pulsante sarà possibile ripristinare una Carta di Identità, ovvero fare in modo che una CI venga considerata nuovamente pronta ad un nuovo rilascio.
Il caso tipico in cui ricorrere a questa procedura è quello in cui, ad esempio, durante il rilascio di una CI la stampa della carta non va a buon fine (per esempio la stampante ha esaurito il toner). In questi casi infatti la procedura, avendo rilevato il completamento della stampa, ha già provveduto a registrare il rilascio in maniera completa. Sarà necessario pertanto:

  1. annullare la CI (tramite la funzione descritta al paragrafo precedente);
  2. ripristinare la CI (tramite il pulsante Ripristina);
  3. effettuare un nuovo rilascio e contestuale stampa.

Registrazione Manuale di una Carta di Identità

Tramite questo pulsante sarà possibile registrare una Carta di Identità che per qualsiasi motivo risulti ancora come Disponibile nonostante la procedura di rilascio sia stata completata correttamente, ovvero sia stata già stampata (in caso di CI cartacea) o rilasciata dal portale ministeriale (in caso di CIE).
In questi (seppur rari) casi, sarà necessario provvedere alla registrazione manuale della carta al soggetto, senza la necessità di rieffettuare la procedura di rilascio della stessa (sia cartacea sia elettronica). Operando sempre dalla funzione di menù di Anagrafe della Popolazione Anagrafe della Popolazione -> Utilità -> Carte di Identità -> Gestione Diretta Registro, procedere con i seguenti passaggi:

  1. ricercare la carta d'identità digitandone il numero completo di sigla. La carta in questione deve risultare "disponibile", come da immagine seguente:
    Registrazione Manuale di una Carta di Identità
  2. cliccando sul pulsante Registrazione manuale si aprirà la maschera che consentirà di cercare e selezionare il soggetto a cui associare la carta
    Registrazione Manuale di una Carta di Identità
  3. una volta selezionato il cittadino, apparirà la maschera che consente di verificare ed editare tutti gli estremi della carta. Nello specifico, prestare particolare attenzione alla compilazione di: data di scadenza, motivo di rilascio e validità per l'espatrio
    Registrazione Manuale di una Carta di Identità
  4. proseguendo con il salvataggio dei dati verrà chiesto se si desidera registrare anche i diritti di cassa relativi a questo rilascio, in modo da inserire nel registro la movimentazione:
    Registrazione Manuale di una Carta di Identità
  5. verrà infine mostrato un messaggio di Registrazione Manuale completata con successo e la carta comparirà nella lista come "Associata", come da immagine di esempio che segue:
    Registrazione Manuale di una Carta di Identità
  6. sarà possibile verificare direttamente nella Scheda Individuale del soggetto la presenza della Carta di Identità desiderata:
    Registrazione Manuale di una Carta di Identità

Ristampa del Cartellino

Tramite questa funzione sarà possibile in ogni momento procedere alla ristampa del Cartellino della Carta di Identità.
Se presente, sarà possibile ristampare anche la Dichiarazione in Merito alla Volontà di Donazione Organi.