Correzioni Anagrafiche: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Incostruzione}}
<!--
------------------------WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
{{TopbarDemografico}}
{{TopbarDemografico}}
__TOC__
__TOC__
Riga 20: Riga 16:
Nella maschera che appare sarà possibile effettuare la ricerca del nominativo su cui intervenire tramite i filtri che compaiono sulla sinistra (impostando cognome, nome e data di nascita oppure il codice fiscale) ed eseguire la ricerca tramite il pulsante [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]]. Una volta identificato il cittadino sulla lista dei risultati che appare sulla destra, accedere al dettaglio dell'anagrafica tramite il pulsante [[File:Icona dettaglio.png|30px]].
Nella maschera che appare sarà possibile effettuare la ricerca del nominativo su cui intervenire tramite i filtri che compaiono sulla sinistra (impostando cognome, nome e data di nascita oppure il codice fiscale) ed eseguire la ricerca tramite il pulsante [[File:Pulsante cerca blu.png|80px]]. Una volta identificato il cittadino sulla lista dei risultati che appare sulla destra, accedere al dettaglio dell'anagrafica tramite il pulsante [[File:Icona dettaglio.png|30px]].


Tipologie di dati modificabili
[[File:ANAWEB 0265.png|600px|centro|alt=Correzioni anagrafiche]]
Il programma consente di muoversi con il mouse su qualsiasi funzione (in basso a sinistra) con possibilità di variazione di:
 
Generalità e Stato Civile
Cittadinanza
Dati di Nascita
Dati di Matrimonio
Dati di Divorzio
Dati di Vedovanza
Carta d'identità
Iscrizione Leva
Professioni, Studio, Libretto di Lavoro
Pensioni
Patente e veicoli
Selezionare la "Funzione" su cui intervenire (è possibile anche l'intervento contemporaneo su più "Funzioni"), modificare i dati desiderati e, al termine, salvare con il tasto Salva.jpg
 
Inserimento o eliminazione schede
E' possibile aggiungere o rimuovere delle schede premendo, nella parte bassa a sinistra delle "Funzioni", il tasto destro del mouse e selezionare, dal menù a tendina, la voce voluta.


Accedendo al dettaglio dell'anagrafica su cui intervenire, sulla sinistra appaiono le sezioni in cui sono raggruppate tutte le informazioni anagrafiche, in particolare:
*''Generalità''
*''Stato Civile''
*''Cittadinanza''
*''Iscrizione/Cancellazione APR/AIRE''
*''Dati di Nascita, Matrimonio, Divorzio, Vedovanza, Morte, Unione Civile, ...''
*''Professione, Studio, Libretto di Lavoro, Pensioni''
*''Documenti di soggiorni, Attestazioni di soggiorno''
*''Carta di identità''
*''Censimenti''
*''Patenti e Veicoli''
*''Annotazioni''
*''Leva''
*''Senza fissa dimora''


Per aggiungere una scheda, scegliere Aggiungi scheda e selezionare la scheda desiderata.
Qualora le sezioni riportassero un numero accanto alla descrizione della sezione, la presenza del numero sta ad indicare la presenza del dato all'interno di quella sezione.<br>
Per eliminare una scheda scegliere Elimina scheda: naturalmente questa non deve contenere dati, altrimenti il programma non ne consentirà la cancellazione.
[[File:ANAWEB 0266.png|600px|centro|alt=Correzioni anagrafiche: dettaglio]]


Al termine delle modifiche confermare il lavoro eseguito premendo il tasto Salva.jpg.
Per apportare modifiche ai dati, è necessario posizionarsi sulla sezione interessata sulla sinistra, modificare i campi desiderati e al termine salvare le modifiche tramite il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]].<br>
-->
In caso si tenti di cambiare sezione senza avere salvato i dati modificati, comparirà un messaggio che informa della presenza di modifiche non salvate, permettendo così di salvarle o eventualmente anche di annullarle.

Versione delle 12:50, 19 giu 2023

Pagina principale Demografici

Premessa

Con questa procedura è possibile eseguire le correzioni anagrafiche di tutti i dati di un Residente.
Tutte le correzioni eseguite con questa procedura comportano la sostituzione del dato errato, con quello corretto.

ATTENZIONE

  • la seguente procedura varia il dato attuale in data odierna, storicizzandolo, poiché il concetto di "correzione" del dato non è previsto da ANPR;
  • una correzione di generalità che comporta la variazione del CF ad un soggetto, genera operazioni non annullabili in quanto non consentito da ANPR;
  • le correzioni delle movimentazioni migratorie (iscrizioni, cancellazioni, variazioni di indirizzo) sono da trattare con le Rettifiche.


Correzione dei dati anagrafici

La funzione è raggiungibile con la voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Utilità -> Correzioni -> Correzioni anagrafiche.
Nella maschera che appare sarà possibile effettuare la ricerca del nominativo su cui intervenire tramite i filtri che compaiono sulla sinistra (impostando cognome, nome e data di nascita oppure il codice fiscale) ed eseguire la ricerca tramite il pulsante Pulsante cerca blu.png. Una volta identificato il cittadino sulla lista dei risultati che appare sulla destra, accedere al dettaglio dell'anagrafica tramite il pulsante Icona dettaglio.png.

Correzioni anagrafiche

Accedendo al dettaglio dell'anagrafica su cui intervenire, sulla sinistra appaiono le sezioni in cui sono raggruppate tutte le informazioni anagrafiche, in particolare:

  • Generalità
  • Stato Civile
  • Cittadinanza
  • Iscrizione/Cancellazione APR/AIRE
  • Dati di Nascita, Matrimonio, Divorzio, Vedovanza, Morte, Unione Civile, ...
  • Professione, Studio, Libretto di Lavoro, Pensioni
  • Documenti di soggiorni, Attestazioni di soggiorno
  • Carta di identità
  • Censimenti
  • Patenti e Veicoli
  • Annotazioni
  • Leva
  • Senza fissa dimora

Qualora le sezioni riportassero un numero accanto alla descrizione della sezione, la presenza del numero sta ad indicare la presenza del dato all'interno di quella sezione.

Correzioni anagrafiche: dettaglio

Per apportare modifiche ai dati, è necessario posizionarsi sulla sezione interessata sulla sinistra, modificare i campi desiderati e al termine salvare le modifiche tramite il pulsante Pulsante salva on.png.
In caso si tenti di cambiare sezione senza avere salvato i dati modificati, comparirà un messaggio che informa della presenza di modifiche non salvate, permettendo così di salvarle o eventualmente anche di annullarle.