Annullamento Movimenti Anagrafici (Undo): differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 72: Riga 72:


===='''Riepilogo dei dati annullati'''====
===='''Riepilogo dei dati annullati'''====
Al termine della avvenuta elaborazione della Undo, l'applicativo mostra all'operatore un riepilogo di tutti gli eventi, pratiche, dettagli ed eventuali comunicazioni che sono stati eliminati:
Al termine della avvenuta elaborazione, l'applicativo mostra all'operatore un riepilogo di tutti gli eventi, pratiche, dettagli ed eventuali comunicazioni che sono stati eliminati:
[[File:ANAWEB 0270.png|600px|centro|alt=Undo: riepilogo dei dati annullati]]
[[File:ANAWEB 0270.png|600px|centro|alt=Undo: riepilogo dei dati annullati]]


Per quanto riguarda le comunicazioni ai vari enti, l'applicativo è in grado di valutare come comportarsi a seconda del caso: se ad esempio una comunicazione non fosse ancora stata spedita, verrebbe semplicemente eliminata; se invece fosse già stata spedita, l'applicativo genererebbe in automatico una nuova comunicazione di annullo dell'evento precedente.
Per quanto riguarda le comunicazioni ai vari enti, l'applicativo è in grado di valutare come comportarsi a seconda del caso: se ad esempio una comunicazione non fosse ancora stata spedita, verrebbe semplicemente eliminata; se invece fosse già stata spedita, l'applicativo genererebbe in automatico una nuova comunicazione di annullo dell'evento precedente.


{{nota|testo=Sotto le righe di eliminazione dei dati locali, potrebbero essere visualizzate anche una o più righe contenenti una dicitura simile a "''Operazione ID JDXXXXXXXXXXXXXXXX annullata con successo''": tale frase indica che l'Undo ha annullato anche la relativa operazione in ANPR.}}
{{nota|testo=Raggruppate sotto la voce ""Annullamento operazioni su ANPR, potrebbero essere visualizzate anche una o più righe contenenti una dicitura simile a "''Operazione ID JDXXXXXXXXXXXXXXXX annullata con successo''": tale frase indica che l'Undo ha annullato anche la relativa operazione in ANPR.}}


Per terminare le operazioni ed uscire dalla maschera degli Annullamenti, chiudere la scheda con il tasto [[File:Icona x.png|30px]], oppure premere [[File:Pulsante nuovo.png|80px]] per eseguire un altro annullamento.
Per terminare le operazioni ed uscire dalla maschera, chiudere la scheda con il tasto [[File:Icona x.png|30px]] oppure premere [[File:Pulsante nuovo.png|80px]] per eseguire un altro annullamento.




Riga 86: Riga 86:
=='''Note importanti e casi particolari'''==
=='''Note importanti e casi particolari'''==
===='''Quando una Undo non può funzionare'''====
===='''Quando una Undo non può funzionare'''====
Come già illustrato nel paragrafo introduttivo, non è possibile annullare un evento che non sia l'ultimo in ordine cronologico di decorrenza rispetto al soggetto interessato.<br><br>
Come già illustrato nel paragrafo introduttivo, '''non è possibile annullare un evento che non sia l'ultimo in ordine cronologico di decorrenza''' rispetto al soggetto interessato.<br><br>
Per esempio, ipotizziamo di aver fatto una pratica di Iscrizione in APR per il soggetto ROSSI MARIO in data 19/04/2015, dopodiché si è anche provveduto ad effettuare per lo stesso soggetto una variazione di titolo di studio con data 21/04/2015.<br>
Per esempio, ipotizziamo di aver fatto una pratica di Iscrizione in APR per il soggetto ROSSI MARIO in data 19/06/2023 e successivamente una variazione di stato civile con data 20/06/2023.<br>
In questo caso, se provassimo ad annullare la pratica di iscrizione avvenuta il giorno 19/04/2015 (ovvero prima del cambio di titolo di studio), l'applicativo bloccherebbe l'Undo e in griglia verrebbe mostrato l'ultimo evento (in modo che l'operatore identifichi quale sia l'evento bloccante). La riga si colorerà di rosso per identificare il movimento bloccante come da immagine di esempio seguente:
In questo caso, se provassimo ad annullare la pratica di iscrizione avvenuta il giorno 19/06/2023 (ovvero prima del cambio di stato civile), l'applicativo bloccherebbe l'Undo e in griglia verrebbe mostrato l'ultimo evento (in modo che l'operatore identifichi quale sia l'evento bloccante). La riga si colorerà di rosso per identificare il movimento bloccante come da immagine di esempio seguente:
[[File:ANAWEB 0271.png|600px|centro|alt=Undo: operazione non possibile]]
[[File:ANAWEB 0271.png|600px|centro|alt=Undo: operazione non possibile]]


Si ribadisce inoltre, che la funzione di Undo è consentita solamente per tutte quelle pratiche o eventi che sono stati perfezionati con il software Sicraweb; non è quindi possibile effettuare Undo per eventi provenienti dalla conversione degli archivi di software precedenti.
Si ribadisce inoltre, che '''la funzione di Undo è consentita solamente per tutte quelle pratiche o eventi che sono stati perfezionati con il software Sicraweb'''; non è quindi possibile effettuare Undo per eventi provenienti dalla conversione degli archivi di software precedenti.




Riga 99: Riga 99:
Questa possibilità di eliminare completamente un evento va quindi sempre effettuata con consapevolezza di quello che si va a ripristinare; uno degli aspetti sui quali si sottolinea di prestare particolare attenzione è quello delle Statistiche Istat.
Questa possibilità di eliminare completamente un evento va quindi sempre effettuata con consapevolezza di quello che si va a ripristinare; uno degli aspetti sui quali si sottolinea di prestare particolare attenzione è quello delle Statistiche Istat.
<br><br>
<br><br>
Ancora una volta, ci è utile porre un caso di esempio:
Se si procede ad una Undo relativa ad un evento non ancora compreso nelle Statistiche Istat non si corre alcun pericolo, ma se si procede ad '''annullare un evento già compreso in precedenti statistiche''', allora occorre prestare attenzione e valutare come procedere; l'operazione più opportuna da fare in questi casi è quella di '''ri-elaborare le statistiche del periodo interessato e ri-trasmetterle all'Istat''', o quantomeno di confrontarsi con il proprio ufficio Istat di competenza per valutare insieme come intervenire.
- Ipotizziamo che il giorno 01 Aprile si procede a perfezionare una Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto ROSSI MARIO
<br>
- Il giorno 01 Maggio si procede ad elaborare le Statistiche Istat Mensili relative al mese precedente di Aprile; l'evento di cancellazione impatterà come è giusto che sia nei vari modelli statistici (D7B, AP10, APR4, etc.)
 
- Il giorno 05 Maggio (ovvero qualche giorno dopo che le statistiche istat sono già state elaborate e magari anche già spedite all'Istat) l'operatore si accorge che la Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto era sbagliata (il motivo è indifferente) e procede con l'operazione di Undo per questa pratica.
Riportiamo qui di seguito un caso di esempio per capire meglio l'impatto sulle Statistiche Istat di un annullamento movimento:
- L'effetto immediato è che il soggetto ROSSI MARIO torna ad essere residente nella propria APR, come se nulla fosse mai accaduto
*ipotizziamo che il giorno 01 Aprile si proceda a perfezionare una Pratica di Cancellazione da Apr per il soggetto ROSSI MARIO;
- L'effetto che non si deve trascurare, è che ormai le statistiche istat mensili del mese di Aprile sono già state elaborate, questo significa che i Modelli Istat trasmessi erano errati, e che ad oggi nella propria APR abbiamo un soggetto in più rispetto a quelli che abbiamo comunicato nei Modelli Istat precedenti!
*il giorno 01 Maggio si procede ad elaborare le Statistiche Istat Mensili relative al mese precedente di Aprile; l'evento di cancellazione verrà preso in considerazione nei vari modelli statistici (D7B, AP10, APR4, etc.);
NOTA BENE: questo è uno dei tanti motivi per i quali le statistiche annuali possono differire dai valori reali o da quelli che ci si attendeva.
*il giorno 05 Maggio (ovvero qualche giorno dopo che le statistiche Istat sono già state elaborate e magari anche già spedite all'Istat) l'operatore si accorge che per un qualche motivo la Pratica di Cancellazione da APR per il soggetto era sbagliata e procede con l'operazione di Undo per questa pratica;
*l'effetto immediato è che il soggetto ROSSI MARIO torna ad essere residente nella propria APR, come se nulla fosse mai accaduto;
*l'effetto che non si deve trascurare è che ormai le statistiche Istat mensili del mese di Aprile sono già state elaborate, di conseguenza i Modelli Istat trasmessi erano errati e ad oggi nella propria APR si ha un soggetto in più rispetto a quelli comunicati all'Istat;
 
{{nota|testo=Questo è uno dei tanti motivi per i quali le statistiche annuali possono differire dai valori reali o da quelli che ci si attendeva.}}


Se si procede ad una Undo relativa ad un evento non ancora compreso nelle Statistiche Istat non si corre alcun pericolo, ma se si procede ad annullare un evento già compreso in precedenti statistiche, allora occorre prestare attenzione e valutare come procedere; l'operazione più opportuna da fare in questi casi è quella di ri-elaborare le statistiche del periodo interessato e ri-trasmetterle all'Istat, o quantomeno di confrontarsi con il proprio ufficio Istat di competenza per valutare insieme come intervenire.


La funzione di Undo, per evitare casi come quelli sopra descritti, include un controllo automatico in merito al fatto che l'evento annullato sia stato o meno compreso in una statistica già elaborata.
La funzione di Undo, per evitare casi come quelli sopra descritti, include un controllo automatico in merito al fatto che l'evento annullato sia stato o meno compreso in una statistica già elaborata.

Versione delle 13:04, 20 giu 2023

Incostruzione.png