Statistiche ISTAT

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Demografici

Introduzione

L'ufficiale di stato civile, mensilmente, è tenuto a rendicontare all'ISTAT le statistiche legate agli atti di Stato Civile prodotti secondo degli specifici tracciati.
Queste sono divise per tipologie, a seconda del tipo di atto, e si identificano in:

  • Statistica D3: atti di matrimonio
  • Statistica D3u: atti di unione civile
  • Statistica D4/D5: atti di morte
  • Statistica dei Nati: atti di nascita
  • Statistica Sc6-12sd: atti di separazione/divorzio (fino al 2023)
  • Statistica SDSU: atti di separazione, divorzio e scioglimento dell'unione civile (dal 2024)
  • Statistica D7a: riepilogo mensile di tutti gli atti prodotti

E' inoltre presente la possibilità di produrre la statistica D7a Annuale, che è una somma riepilogativa di tutte le D7a mensili.

INFORMAZIONE

Si ricorda che le statistiche di stato civile, sia mensili che annuali, vengono elaborate per data di Evento e non per data di Registrazione di un atto. Ad esempio: un atto di nascita registrato a gennaio, la cui data di Evento (data di Nascita) è avvenuta in dicembre, verrà conteggiato nella mensilità di dicembre.
Tutte le statistiche mensili prodotte dovranno poi essere esportate dall'applicativo e importate sulla piattaforma ministeriale G.I.N.O.


Elaborazione statistiche

Le statistiche di Stato Civile possono essere elaborate con strumenti automatizzati, ma - in casi particolari - anche create manualmente.
In caso di necessità inoltre la procedura mette a disposizione strumenti per intervenire sulle singole schede statistiche, per integrare e/o correggere i dati presenti.
Verranno descritte qui di seguito tali funzioni.

Elaborazioni automatiche

Affinché vengano conteggiati automaticamente nelle statistiche ISTAT, gli atti presenti in archivio devono avere acceso il flag statistica, presente sulla testata, come da esempio:

Statistiche ISTAT: flag statistica negli atti

Stabilito quanto sopra, il primo passo da eseguire è quello di preparare le Schede statistiche per ogni tipologia di atto. Queste sono elaborabili utilizzando le relative voci di menù in Stato Civile -> Statistiche -> :

  • Statistica D3: creazione schede matrimonio
  • Statistica D3U: creazione schede unioni civili
  • Statistica D4/D5: creazione schede morte
  • Statistica D4/D5bis: creazione schede morte
  • Statistica nati: conteggio nascite
  • Statistica Sc6-12sd: creazione schede separazione-divorzio (fino al 2023)
  • Statistica SDSU: creazione schede separazione-divorzio e scioglimenti unione civile (dal 2024)

Terminata la preparazione delle Schede statistiche, si può provvedere all'elaborazione del D7A mensile, utilizzando la voce di menù Stato Civile -> Statistiche -> Statistica D7A -> Creazione D7A.

NOTA

Per una corretta elaborazione delle statistiche mensili si suggerisce di elaborarle nello stesso ordine proposto dal menù, lasciando pertanto alla fine l'elaborazione della D7A, così da avere certezza che vengano correttamente conteggiate le schede di ogni tipologia precedentemente elaborate.



Ricerca e correzione schede statistiche

Quando si provvede ad elaborare la statistica D7A, potrebbe accadere che vengano evidenziate alcune schede con problemi riscontrati, facendo apparire un messaggio simile al seguente:

Ricerca e correzione schede statistiche

Se appare questo messaggio, significa che tali errori sono bloccante ed impediscono l'elaborazione del D7A mensile, che non risulterà quindi prodotto. Per risolvere le problematiche riscontrate, si necessiterà di intervenire manualmente su tutte le schede indicate nel messaggio di errore, integrando i dati mancanti. Seguendo l'esempio riportato, si procederà dalla voce di menù Stato Civile -> Statistiche -> Statistica D3 -> Ricerca e correzione schede alla ricerca delle schede segnalate in fase di elaborazione del D7A. La maschera si presenta come da immagine:

Ricerca e correzione schede statistiche

Cliccando sul pulsante Pulsante cerca blu.png vengono mostrate in griglia tutte le schede in lavorazione (sono ovviamente disponibili anche altri filtri per effettuare ricerche più specifiche e mirate). Nell’immagine seguente sono state filtrate tutte le schede D3 in lavorazione relative ad eventi del mese di marzo 2023.

Ricerca e correzione schede statistiche

Nella prima colonna della griglia dei risultati sono presenti delle icone colorate che identifica:

  • con icona gialla le schede statistiche pronte per essere conteggiate nel D7A
  • con icona rossa le schede statistiche che devono essere corrette/completate per poter essere conteggiate nel D7A.

Accedendo quindi al dettaglio delle schede con icona rossa (tramite il pulsante Icona dettaglio.png), sarà possibile compilare tutti i campi obbligatori, identificati dall'asterisco rosso. Al termine è necessario poi salvare i dati.
Man mano che le schede vengono corrette, l'icona che identifica la riga della Scheda statistica assumerà il colore giallo.


Elaborazioni manuali

Oltre alle elaborazioni automatiche, precedentemente descritte, il programma è strutturato per consentire anche la creazione di schede statistiche manuali, per far fronte a casistiche particolari o per forzare l'inserimento di schede non conteggiabili con gli automatismi. Per questo motivo, per ogni tipologia di statistica è presente la funzione di creazione manuale. Nell'immagine seguente viene mostrata la finestra per creare manualmente una nuova scheda di matrimonio:

Schede statistiche manuali

NOTA

Limitatamente agli atti di nascita, non è presente la funzione di Creazione manuale, in quanto non esistono casi particolari non conteggiabili. Se un atto di nascita non è stato conteggiato con l'automatismo significa che non deve essere conteggiato o ha, al suo interno, anomalie che non ne consentono il conteggio (ad esempio, atto con flag statistica spento).


Elaborazioni manuali D7A

Rispetto alle schede delle singole statistiche occorre fare alcune differenze per quanto riguarda l'inserimento manuale delle statistiche D7A. Questa funzione, disponibile alla voce di menù Stato Civile -> Statistiche -> Statistica D7A -> Scheda D7A manuale, a differenza di quanto precedentemente indicato, non ha valori obbligatori. Occorrerà invece popolare i campi Mese, Anno e tutti i valori noti su ogni scheda. Se il valore venisse lasciato vuoto verrà interpretato come "0" (zero). Completato l'inserimento di tutti i valori noti, procedere al salvataggio.

Elaborazioni manuali D7A


Stampa statistica D7A

Per le statistiche D7A, sia mensili che annuali, è prevista la possibilità di produrre stampe cartacee per consentire un'ulteriore archiviazione esterna all'applicativo.
L'iter per queste stampe sono:

  • D7A mensile: dal menù Stato Civile -> Statistiche -> Statistica D7A -> Visualizzazione si accede ad una maschera su cui, specificando Anno e Statistica (mese) di riferimento, viene visualizzato un riepilogo schematico dei valori contenuti nella statistica. Inoltre, utilizzando il tasto Stampa è possibile stampare il documento.
Stampa Statistica D7A
  • D7A annuale: dal menù Stato Civile -> Statistiche -> Statistica D7A annuale -> Visualizzazione annuale verrà proposta una maschera su cui, specificando l'anno di competenza, appariranno i valori complessivi contenuti nella statistica. Utilizzando il tasto Stampa è possibile produrre copia della statistica per avere uno schema sintetico utile al caricamento manuale degli stessi valori sul portale Istat.


Esportazione statistiche

Come già anticipato nell'introduzione, tra gli adempimenti mensili che l'Ufficiale di Stato Civile deve assolvere vi è quello di trasmettere in maniera telematica sulla piattaforma ministeriale G.I.N.O le statistiche mensili. Utilizzando il menù Stato Civile -> Statistiche -> Export per ISTAT -> Avvia export si visualizza la frame seguente:

Esportazione statistiche

Viene riportata la data dell’ultimo export effettuato. Devono inoltre essere specificati:

  • Anno di riferimento
  • Mese di riferimento
  • Descrizione (non obbligatorio ma utilizzabile per associare una descrizione aggiuntiva all'export, ad esempio Export marzo 2023)

Compilati i campi è possibile avviare l'export tramite il tasto Tasto Prosegui.
Il programma genera i file solo per le statistiche presenti (ad esempio, se per il mese di marzo 2023 non fossero stati registrati eventi di Unione civile, il programma NON produrrà la statistica D3u). A conclusione dell'elaborazione viene mostrato un messaggio a video di export completato.

Esportazione statistiche: messaggio processo completato

Vengono visualizzate e create le notifiche per ciascun file generato, che possono essere scaricati secondo le consuete modalità, eseguendo il download del documento dalle notifiche:

Esportazione statistiche: download


ATTENZIONE

La statistica D7A Annuale deve essere caricata manualmente sul portale Istat!

Per ogni export mensile effettuato il programma memorizza l'avvenuta operazione e non sarà possibile effettuare un nuovo export fino al relativo annullamento, eseguibile eventualmente dalla voce di menù Stato Civile -> Statistiche -> Export per ISTAT -> Annulla export.


Annullamento statistiche

Per diversi motivi può capitare di dover ri-elaborare e re-inviare all'Istat la statistica di un mese specifico.
Per questioni di sicurezza dati, il programma memorizza ogni operazione effettuata, impedendone la ripetizione. La volontà di questi vincoli è legata al fatto che occorre impedire l'archiviazione informatica di statistiche difformi da quanto già trasmesso all'Istat.
L'iter operativo "standard" per elaborare e inviare le statistiche è così riassumibile:

  1. elaborazione schede mensili (D3, D3U, D4D5, ecc...)
  2. elaborazione statistiche mensili (D7A)
  3. esportazione statistiche mensili

Nel momento in cui ci si accorge che le statistiche mensili già inviate all'Istat siano prive di una scheda (ad esempio si è elaborata e inviata la statistica prima di archiviare un atto di nascita ricadente nella mensilità già inviata) occorre procedere al contrario, pertanto:

  1. annullare l'export: Stato Civile -> Statistiche -> Export per ISTAT -> Annulla export
  2. annullare la statistica mensile: Stato Civile -> Statistiche -> Statistica D7A -> Annullamento D7A
  3. elaborare schede mensili (o anche correggerle/integrarle manualmente, come spiegato nei capitoli precedenti)
  4. elaborare statistiche mensili
  5. esportare statistiche mensili