Versione del 17 dic 2024 alle 13:29 di Adminmanuelmengozzi (discussione | contributi) (→‎Salvataggio della pratica)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Pratiche di cambio di indirizzo in AIRE

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Demografici

Introduzione

Le pratiche di Cambio di indirizzo in AIRE permettono di effettuare il cambio abitazione di soggetti, interi nuclei familiari o intere convivenze nell’archivio AIRE. Per poter eseguire la suddetta procedura, accedere al menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Pratiche migratorie -> AIRE -> Cambio indirizzo -> Nuova pratica di cambio indirizzo AIRE.

Cambio indirizzo in AIRE

Le pratiche di cambio indirizzo differiscono, sia nella compilazione sia nell'iter operativo, per il Tipo di pratica: ogni tipologia identifica una caratteristica specifica della movimentazione migratoria che differenzia le modalità di Variazione di Indirizzo e sono così suddivise:

  • Variazione indirizzo: permette di registrare le variazioni di indirizzo quando un intero nucleo famigliare o convivenza cambia di residenza;
  • Trasferimento tra famiglie: permette di registrare le variazioni di indirizzo di uno o più componenti, ad esempio:
    • scissione: uscita di uno o più componenti da una famiglia originale costituendone una nuova;
    • unione: un ingresso in famiglia esistente di tutti i componenti di altra famiglia;
    • trasferimento: un ingresso in famiglia esistente di uno o più componenti (anche provenienti da famiglie distinte);

NOTA

Esiste la possibilità di registrare anche variazione di indirizzo d'ufficio di un'intera famiglia o contemporaneamente di più famiglie, senza la creazione di una pratica migratoria. Per questa casistica e per gli ambiti di applicazione si rimanda al capitolo dedicato.

Come esempio esplicativo viene ora mostrato l'iter operativo per una pratica di cambio di indirizzo di un'intera famiglia.


Apertura di una pratica

Come per altre maschere, anche la pratica di cambio indirizzo in AIRE segue la modalità di compilazione tramite wizard, ovvero seguendo gli step riportati in alto nella maschera, in modo da essere guidati nell'inserimento di tutti i dati. E' possibile spostarsi tra i vari step mediante i pulsanti posti in basso nella schermata (Pulsante successivo on.png o Pulsante precedente on.png) o anche cliccando direttamente sulle voci in intestazione.

Dati principali

E' richiesta la compilazione dei dati di testata della pratica, ovvero quelli che sono comuni a tutte le persone coinvolte nella pratica.

Pratica cambio indirizzo in AIRE: dati principali

In particolare:

  • Tipo di pratica: si tratta della tipologia di movimentazione migratoria, illustrata in precedenza.
  • Numero: è presentato in automatico, ma può essere modificato (nel caso, prestare attenzione alla numerazione progressiva).
  • Data apertura: è presentata in automatico la data odierna ma è possibile modificarla. In caso esista già una pratica con data superiore alla data inserita, ma con numero inferiore, viene visualizzato un messaggio di conferma.
  • Data decorrenza: si inserisce la data dalla quale i dati avranno validità. Il doppio click sul campo espone la data odierna.
  • Origine richiesta: indicare la modalità con cui si è ricevuta la richiesta di apertura pratica.
  • Iniziativa: è necessaria l'indicazione di chi ha proposto il cambio indirizzo, scegliendo tra "Istanza di persona legittimata" (la maschera gestirà i dati del dichiarante) oppure "Ufficio" o "Consolato" (non verrà richiesto alcun dato del dichiarante).
  • Conteggio ai fini statistici: le movimentazioni registrate con la pratica verranno conteggiate ai fini statistici per Istat solo se il flag è attivo.
  • Estremi del dichiarante: inserire i dati del dichiarante (Codice Fiscale oppure Cognome, Nome e data di Nascita) e ricercarlo con il pulsante Icona lente.png. Il soggetto verrà cercato in ANPR e/o in locale, collegando se necessario queste posizioni (es. Soggetti Storici o posizioni di Indice Generale). È possibile con un doppio click sul campo "Modalità di riconoscimento" inserire in automatico il documento di riconoscimento associato all'anagrafica, se disponibile.
  • Indirizzo di residenza dichiarato: in caso di trasferimento tra famiglie, scegliere tra le due seguenti casistiche:
    • "Costituzione di una nuova famiglia": inserire l'indirizzo di destinazione (completo anche di numero civico) e avviare la ricerca nella banca dati del Territorio. Il campo "Numero famiglia" viene automaticamente popolato con il primo numero progressivo disponibile, eventualmente con il doppio click del mouse il numero viene assegnato in automatico ed è possibile anche modificarlo manualmente prestando attenzione che non sia già esistente.
    • "Ingresso in una famiglia/convivenza esistente": cliccare sul tasto Pulsante cerca blu.png per effettuare la ricerca dell'intestatario della famiglia di destinazione o l'ente di convivenza.
    • "Ingresso nella famiglia coinvolta nella pratica": ricercare per numero di pratica migratoria di riferimento oppure per cognome e nome dell'intestatario della pratica a cui il nominativo va collegato (è possibile collegare solo a pratiche per le quali non è stata effettuata l'attività di iscrizione preliminare).
  • Recapiti cui inviare le comunicazioni relative alla pratica: questi dati sono opzionali. Se inseriti verranno riportati nella stampa della Dichiarazione di Residenza.
  • Altre informazioni: inserire qui eventuali indicazioni o dati supplementari riguardo la persona o la pratica.

Dettagli della pratica

In questa sezione sarà necessario inserire i soggetti coinvolti nella pratica migratoria. Sopra alla griglia sono presenti i pulsanti che permettono di gestire l'elenco delle persone interessate, in particolare:

  • il pulsante Aggiungi permette di inserire come soggetto coinvolto nella pratica il dichiarante indicato nella prima scheda della pratica; oppure è possibile inserire anche altre persone (in questo caso si apre la maschera di ricerca per poter selezionare la persona);
  • il pulsante Rimuovi permette di eliminare un soggetto precedentemente inserito;
  • il pulsante Modifica permette di accedere al dettaglio del singolo soggetto per consultare o modificarne i dati;
  • nel caso in cui sia stata aggiunta una persona appartenente ad un nucleo familiare, è possibile aggiungerne tutti gli altri componenti selezionando la riga della persona e cliccando sul pulsante Aggiungi familiari.


Pratica cambio indirizzo in AIRE: dettagli della pratica


In seguito all'inserimento di un nominativo (o anche entrando in modifica di un soggetto presente in griglia) si accede alla maschera di dettaglio del soggetto.
E' necessario verificare la correttezza dei dati presi dagli archivi ed eventualmente procedere con l'integrazione o rettifica.

I dati della persona sono raggruppati nelle seguenti schede:

  • Generalità e dati principali: è possibile inserire qui le generalità del cittadino, in particolare si menziona:
    • Relazione di parentela: deve essere impostata la relazione di parentela rispetto all'Intestatario della Famiglia (IS); non possono esistere Famiglie prive di IS, pertanto se la pratica riguarda un trasferimento tra famiglie, nella famiglia che si andrà a formare dovrà essere presente un intestatario;
Dettaglio pratica cambio indirizzo in APR: generalità e dati principali
  • Patenti, veicoli, leva, note: su indicazione della Motorizzazione Civile, per i soggetti in possesso di patente e/o veicoli sarà sufficiente attivare il flag del possesso, senza doverne indicare i dati.
Dettaglio pratica cambio indirizzo in AIRE: patenti, veicoli, leva, note

Salvataggio della pratica

Una volta completati tutti i dati della pratica, compresi i dettagli, sarà possibile salvare l'inserimento della pratica premendo il tasto Pulsante salva on.png.
In caso i controlli svolti dal sistema evidenzino incongruenze nei dati o problematiche di qualche tipo, verranno visualizzati nella schermata (gli avvisi gialli non sono bloccanti per cui si può proseguire, mentre quelli rossi sono errori bloccanti che non permettono l'avanzamento della pratica).
A questo punto comparirà la notifica di apertura pratica avvenuta con successo e il workflow procederà in automatico con l'iter della pratica, visualizzando le schermate successive, illustrate nei prossimi paragrafi.

ATTENZIONE

Una volta salvata la pratica non sarà più possibile applicare modifiche ad una parte dei dati ivi contenuti (es: numero, data decorrenza, soggetti coinvolti). In caso si rilevino errori dopo il salvataggio della pratica, la stessa deve essere annullata per poi generarne una nuova con i parametri corretti.

Può capitare inoltre che al momento del salvataggio della pratica appaia l'avviso: "Il comune dell'indirizzo di destinazione di questa pratica non ha il consolato, che é invece obbligatorio per ANPR". Per inserirlo utilizzare la voce di menù Territorio -> Dati territoriali -> Comuni, cercare il comune estero associato alla pratica ed impostare il consolato corretto; salvare infine la modifica mantenendo la data di validità precedentemente impostata.

Chiusura della pratica

Accedendo dalla lista Todo all'attività di "Chiusura pratica", la maschera apparirà come segue:

Pratica migratoria cambio indirizzo in AIRE - Chiusura pratica

Inserire la data di chiusura e poi premere il tasto Pulsante salva on.png per salvare la pratica.
Se il salvataggio viene completato con il flag "Pratica rigettata" attiva, la pratica viene chiusa come Annullata.
Tra le notifiche apparirà la conferma di avvenuta chiusura della pratica con successo e il cambio indirizzo definitivo in anagrafe per gli individui presenti nella pratica.
Verranno quindi proposte le stampe di chiusura pratica.

Pratica migratoria cambio indirizzo in AIRE - Stampe di chiusura pratica

Una volta completate le stampe che si intende effettuare, cliccare sul pulsante Prosegui per concludere l'iter della pratica.