Modelli 3D Xml

Da wikievo.maggioli.it.
Incostruzione.png
l'applicativo NON procederà all'aggancio automatico (in quanto le generalità non corrispondono).

- Se nel file 3d xml proveniente dall'altro comune il soggetto è presente come ROSSI CATIA nata il 01/01/1981 ---> l'applicativo NON procederà all'aggancio automatico (in quanto le generalità non corrispondono). - Se nel file 3d xml proveniente dall'altro comune il soggetto è presente come ROSSI CATIA nata il 01/01/1980 ---> l'applicativo procederà all'aggancio automatico (in quanto le generalità corrispondono). In questi casi, sarà comunque possibile collegare manualmente il file 3d al soggetto interessato. Collegamento manuale Oltre al collegamento automatico, è sempre possibile intervenire per poter collegare manualmente un file 3D xml al soggetto desiderato, tramite il pulsante della Matita presente all'interno della Seconda tornata della revisione, che compare a fianco di ogni soggetto presente in revisione, come da figura di esempio:


A questo punto, premendo sull’icona della graffetta si potrà aprire la maschera degli allegati, nella quale si potrà caricare il modello 3D:



Una volta selezionato il modello 3D xml desiderato, confermare l'aggancio premendo sul pulsante Conferma. Volendo, è possibile utilizzare il pulsante Apri XML per visualizzare tutti i dettagli presenti nel 3D pervenuto dall'altro comune.


Come controllare che tutti i soggetti abbiano il 3D collegato? Una volta proceduto alla raccolta, importazione e collegamento dei files 3d xml ricevuti, ci si attende che per ogni soggetto al quale vi sia collegato un relativo modello 3d xml, compaia abilitato il flag 3D come da figura di esempio:



La presenza o meno del flag 3D per ogni soggetto, direttamente nella fase di Visualizzazione dei soggetti coinvolti in revisione, fornisce quindi un controllo immediato all'operatore per verificarne la presenza.


E' stata inoltre aggiornata la Stampa di controllo iscrizioni, prevedendo un ulteriore filtro utile all'identificazione dei soggetti con / senza modello 3d collegato, come da immagine di esempio:


L'applicativo prevede infine due ulteriori controlli (non bloccanti) in fase di attribuzione del verbale di Seconda tornata: nel caso in cui non tutti i soggetti presenti in revisione abbiano un modello 3d collegato, comparirà un messaggio di avviso


nel caso contrario, per il quale siano rimasti dei modelli 3D non agganciati a nessun iscrivendi, comparirà un messaggio di avviso come da immagine di esempio che segue:

Per entrambi i messaggi, la risposta di default sia volutamente sul no. Si ribadisce che il controllo è volutamente non bloccante: spetta all'ufficiale elettorale decidere se proseguire o meno con la revisione. Una volta attribuito il verbale, infatti, la revisione procede normalmente.


Il Fascicolo elettorale elettronico Per tutti gli altri documenti è stata invece introdotta, nell'applicativo, una nuova funzione che consente di visualizzare ed inserire qualsiasi tipo di documento in formato elettronico (.pdf .doc .rtf .odt .jpg .gif etc) ad ogni elettore presente nel corpo della lista ordinaria.



La raccolta dei documenti (ad es. Comunicazione da anagrafe, certificati, estratti, penali, etc) inizierà durante le varie fasi delle revisioni (dinamica, semestrale, straordinaria), per poi consolidarsi al termine della revisione in quello che sarà il vero e proprio fascicolo elettorale elettronico dell'elettore; sarà comunque possibile consultare ed inserire nuovi documenti anche successivamente alle revisioni, agendo direttamente sulla Scheda elettorale del soggetto.


-->