Verifica anomalie
Introduzione
Con questa funzione, raggiungibile dal modulo "Tributi"-> "Servizi cimiteriali" attraverso il menù "Fatturazione" -> "Verifica anomalie" -> "Documenti contabili a debito", si aprirà una finestra, simile alla seguente, che permette di effettuare controlli relativi alle anomalie sugli intestatari dei calcoli che dovranno essere poi fatturati.
L'utilizzo di questa maschera è utile per individuare anomalie sugli intestatari dei futuri documenti contabili, in modo da poter correggere e adeguare preventivamente i dati che potrebbero causare problemi durante la generazione dei documenti contabili e la pubblicazione su PagoPa delle posizione debitorie a carico degli utenti.
Utilizzo Finestra
La maschera di Verifica anomalie presenterà i dettagli per i periodi di calcolo sui quali saranno stati generati in precedenza dei calcoli, non ancora fatturati.
Per ogni periodo di calcolo avremo le seguenti informazioni:
- Servizio: in questa colonna comparirà il macroservizio associato ai servizi cimiteriali;
- Periodo: in questa colonna comparirà la descrizione del periodo di calcolo (es. Lampade votive 2024);
- Data inizio: in questa colonna comparirà la data di "inizio periodo" relativa al periodo di calcolo (es. 01/01/2024);
- Data fine: in questa colonna comparirà la data di "fine periodo" relativa al periodo di calcolo (es. 31/12/2024);
- Numero calcoli: in questa colonna comparirà il numero di calcoli, generati in precedenza, sullo specifico periodo di Calcolo.
Per effettuare il controllo delle anomalie relative agli intestatari dei calcoli, sarà sufficiente attivare il "flag" in corrispondenza del periodo di calcolo di nostro interesse e cliccare il pulsante "Avvia verifica", posto in basso a destra.
Tipologie di anomalie
Le tipologie di anomalie che il programma potrebbe rilevare sono 8, ovvero:
- Codice fiscale incongruente: questa anomalia segnala che il soggetto non ha un CF associato, oppure ne ha uno incompleto o non congruente con di dati anagrafici;
- Emigrati con recapito nel comune: questa anomalia segnala che il soggetto non è più residente nel comune, ma l'indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile) è un indirizzo all'interno del territorio comunale;
- Recapito diverso da residenza: questa anomalia segnala che la posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile) è diversa rispetto all'indirizzo di residenza sull'anagrafica del soggetto;
- Senza recapito: questa anomalia segnala che sull'anagrafica del soggetto non è presente nessun indirizzo associato alla posizione contabile (indirizzo di recapito del documento contabile;
- Senza accesso di recapito:
- Accesso di recapito incompleto:
- Deceduti senza eredi: questa anomalia segnala i soggetti intestatari di calcoli, che però risultano deceduti;
- Irreperibili: