Correzioni Anagrafiche
Pagina principale | Demografici |
Premessa
Con questa procedura è possibile eseguire le correzioni anagrafiche di tutti i dati di un residente.
Tutte le correzioni eseguite con questa procedura comportano la sostituzione del dato errato, con quello corretto.
ATTENZIONE
|
Correzione dei dati anagrafici
La funzione è raggiungibile con la voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Utilità -> Correzioni -> Correzioni anagrafiche.
Nella maschera che appare sarà possibile effettuare la ricerca del nominativo su cui intervenire tramite i filtri che compaiono sulla sinistra (impostando cognome, nome e data di nascita oppure il codice fiscale) ed eseguire la ricerca tramite il pulsante .
Una volta identificato il cittadino sulla lista dei risultati che appare sulla destra, selezionare l'opzione Correzioni cliccando sul pulsante .
Accedendo al dettaglio dell'anagrafica su cui intervenire, sulla sinistra appaiono le sezioni in cui sono raggruppate tutte le informazioni anagrafiche, in particolare:
- Generalità
- Stato Civile
- Cittadinanza
- Iscrizione/Cancellazione APR/AIRE
- Dati di Nascita, Matrimonio, Divorzio, Vedovanza, Morte, Unione Civile, ...
- Professione, Studio, Libretto di Lavoro, Pensioni
- Documenti di soggiorni, Attestazioni di soggiorno
- Carta di identità
- Censimenti
- Patenti e Veicoli
- Annotazioni
- Leva
- Senza fissa dimora
Qualora le sezioni riportassero un numero accanto alla descrizione della sezione, la presenza del numero sta ad indicare la presenza del dato all'interno di quella sezione.
Per apportare modifiche ai dati, è necessario posizionarsi sulla sezione interessata sulla sinistra, modificare i campi desiderati e al termine salvare le modifiche tramite il pulsante .
In caso si tenti di cambiare sezione senza avere salvato i dati modificati, comparirà un messaggio che informa della presenza di modifiche non salvate, permettendo così di salvarle o eventualmente anche di annullarle.
Correzione storia pregressa
Per "storia pregressa" si intende la storia e gli eventi anagrafici dei residenti (APR ed AIRE) nel periodo antecedente alla data di avviamento di Sicraweb. Ove possibile, durante il passaggio al nuovo applicativo si provvede a popolare massivamente la storia pregressa recuperando le informazioni dal database del precedente applicativo. Può capitare però che per vari motivi tali informazioni possano risultare errate, imprecise o mancanti al punto di rendere impossibile la completa e corretta transcodifica dei dati. Con lo strumento a seguito illustrato si rende quindi possibile la correzione/integrazione di dati errati/mancanti, in modo da consentire una produzione corretta di certificazione storica.
NOTA L'applicativo abilita la gestione della "storia pregressa" solo se questa è abilitata nei parametri di Anagrafe della Popolazione. I parametri presenti nelle impostazioni del Demografico vengono solitamente configurati in fase di avviamento, poichè incidono in alcune logiche fondamentali di funzionamento dell'applicativo, quindi si consiglia di consultare l'Assistenza Tecnica prima di apportare modifiche ai parametri relativi alla "storia pregressa". |
La funzione è raggiungibile con la voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Utilità -> Correzioni -> Correzioni anagrafiche.
Nella maschera che appare sarà possibile effettuare la ricerca del nominativo su cui intervenire tramite i filtri che compaiono sulla sinistra (impostando cognome, nome e data di nascita oppure il codice fiscale) ed eseguire la ricerca tramite il pulsante .
Una volta identificato il cittadino sulla lista dei risultati che appare sulla destra, selezionare l'opzione Correzioni storia pregressa cliccando sul pulsante .
Accedendo al dettaglio dell'anagrafica su cui intervenire, sulla sinistra appaiono le sezioni in cui sono raggruppate tutte le informazioni anagrafiche. Qualora le sezioni riportassero un numero accanto alla descrizione della sezione, la presenza del numero sta ad indicare la presenza del dato all'interno di quella sezione.
Selezionando sulla sinistra la sezione di cui si vogliono vedere le eventuali variazioni che nel tempo il soggetto ha subito, sulla destra sarà possibile visualizzare l'elenco dello storico del dato selezionato e sarà possibile intervenire per correggere e/o integrare le informazioni.
A titolo di esempio verrà di seguito riportato un esempio della correzione/integrazione del dato relativo all'indirizzo di un soggetto, che verrebbe riportato sul certificato di residenza storico (locale).
Immaginiamo ad esempio la seguente situazione:
- il sig. Rossi Antonio, che è stato nostro residente dal 1970 al 1995, si presenta allo sportello per richiedere un Certificato di Residenza Storico;
- il Comune di lavoro ha avuto una prima informatizzazione nel 1990 e il primo software utilizzato ha permesso all'epoca il popolamento di quello che era l'indirizzo di residenza di allora;
- analizzando però la scheda Ap5 cartacea del soggetto si evince che nel 1970 ha avuto iscrizione ad un indirizzo, ma nel 1989 è avvenuto un cambiato residenza all'interno del comune, fino alla data di emigrazione nel 1995.
Ne consegue che, a livello informatico, l'unico dato noto, quindi certificabile, è la residenza al nuovo indirizzo (come visibile nell'immagine precedente). Il nostro obiettivo pertanto sarà quello di caricare il primo indirizzo di residenza per rendere completo il certificato.
Integrazione di dato mancante'
Continuando nell'esempio, se si volesse integrare l'indirizzo mancante, sarà necessario creare una nuova riga, cliccando sul pulsante Aggiungi e compilando i dati di residenza nella finestra che si apre, ponendo particolare attenzione alla data validità (che dovrà coincidere con la data presente sulla scheda Ap5) e confermando il salvataggio premendo .
Correzione dato errato'
Se l'anomalia fosse invece legata ad un dato errato (il soggetto non ha mai risieduto nella via mostrata, ma in indirizzo diverso) occorre procedere come segue:
- selezionare la riga contenente il dato errato ed eliminarla con l'apposito tasto Elimina;
- cliccare su Aggiungi e creare la nuova riga contenente l'indirizzo corretto (come descritto nel paragrafo precedente).
NOTA Si fa presente di prestare attenzione alle modifiche apportate poichè, una volta eliminata una riga, il dato si perderà definitivamente. L'unica strada sarà di ricreare la riga da zero, partendo dalla lettura della scheda cartacea Ap5. |
Correggere date imprecise'
Se l'errore del dato fosse infine limitato alla data di residenza (il soggetto non risiedeva a quell'indirizzo dall'01/01/1990, ma dal 02/01/1990) sarà sufficiente correggere la "Data inizio" sulla griglia per poi procedere al salvataggio con il tasto Salva date.